Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 4| abili a participare de' magistrati, si elegga uno senato che
2 1, 2, 4| autorità, massime di creare magistrati, spezialmente quelli che
3 1, 2, 4| misto imperio, o che sono magistrati di utilità; non di fare
4 1, 2, 5| come è la elezione de' magistrati, la creazione delle legge,
5 1, 2, 5| digestite ed approvate da' magistrati supremi e dal senato; ma
6 1, 2, 5| non chi gli è commesso da' magistrati, e sopra quella materia
7 1, 4, 1| altra plebei, e che tutti e' magistrati fussino de' patrizi, esclusa
8 1, 5, 1| uno in giudicio gli altri magistrati come e' tribuni, e' quali
9 1, 24, 1| spettava a' privati ma a' magistrati punirla, e che la memoria
10 1, 28, 1| communemente dalla creazione de' magistrati in fuora, e constituzione
11 1, 29, 1| alleghi in questa parte e' magistrati, che el popolo spesso dà
12 1, 29, 5| modo suo si creassino e' magistrati; in modo che mai non dispiacquono
13 1, 39, 2| molto volta a battere e' magistrati patrizi, si difese più facilmente
14 1, 47, 1| distribuzione degli onori e de' magistrati che nell'altre cose, credo
15 1, 58, 2| consuli e da' principali magistrati, e nel quale se la moltitudine
16 1, 60, 1| ancora fu del tempo de' magistrati, perché ne' princìpi non
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 17 con, 28 | avere passato la vita sanza magistrati grandi; né può cadere in
18 acc, 21 | loro undici continui anni, magistrati ed amministrazione onoratissime
19 acc, 25 | d'averci per compagni ne' magistrati, possa tollerare d'avere
20 acc, 29 | età non interveniva ne' magistrati e consulte publiche, e la
21 acc, 54 | uomini hanno a vivere ed e' magistrati a giudicare secondo le legge.
22 acc, 77 | bisognerà più legge, non magistrati, non giudci. Tutte queste
Memorie di famiglia
Capoverso 23 90 | aiutava e raccomandava a' magistrati sanza distinzione o de'
Ricordi
Capitolo, Capoverso 24 se2, 143 | autorità e diversità de' magistrati, degli ordini del governo,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 25 1, 1 | preso lo stato e creato e' magistrati a loro modo e non a arbitrio
26 1, 6 | della Bella private de' magistrati della città, massime del
27 1, 6 | tôrre loro quella parte de' magistrati riservata loro dalla legge,
28 1, 6 | squittini e non erano eletti a' magistrati; in modo che non solo non
29 1, 7 | squittini nuovi di tutti e' magistrati della città drento e di
30 2, 4 | cioè che la signoria ed e' magistrati si traessino a sorte e non
31 3, 6 | in questo e negli altri magistrati, andare nel consiglio del
32 3, 6 | tutti gli onori e primi magistrati della città, nondimeno gli
33 4, 3 | suo; e però negli onori e magistrati della città gli teneva adrieto
34 5, 4 | subito sanza conferirne o con magistrati o con chi governava la città,
35 8, 12 | cose, e circa al creare e' magistrati e circa alle gravezze e
36 9, 9 | a fare, si facessino da' magistrati e secondo gli ordini della
37 9, 9 | fussino concessi largamente e' magistrati della città, le imbascierie
38 9, 9 | avendo avuto tutti gli altri magistrati e sendo molto compiaciuto
39 12, 7 | della signoria, di tutti e' magistrati ed offici drento e di fuori,
40 12, 8 | Creati questi magistrati, fu impiccato, per satisfare
41 12, 11 | consiglio tutti gli ufici e magistrati della città e di fuori,
42 12, 12 | dalla signoria da altri magistrati, potessi appellare al consiglio
43 13, 14 | grati assai, gli onori ed e' magistrati della città si davano sanza
44 14, 3 | della città nel creare e' magistrati, ora gli uomini vili che
45 15, 6 | disordinato, creandosi e' magistrati tutti nel consiglio grande
46 15, 6 | cominciorono le elezione de' magistrati di più importanza, massime
47 15, 15 | quasi seguitando gli altri magistrati, messer Guido destramente
48 16, 4 | condennati colle sentenzie de' magistrati e co' modi civili, ed in
49 17, 10 | consiglio, quando si creavano e' magistrati, non erano difettati più
50 18, 7 | che nella elezione de e' magistrati di drento e di onore si
51 23, 4 | Così chi si trovava ne' magistrati, se avessi nelle cose che
52 23, 7 | città si amministrava pe' magistrati nostri poca giustizia e
53 23, 8 | di creare altri ufici e magistrati per non tôrre la autorità
54 23, 8 | licenzia di molti, ed e' magistrati nelle cose criminali farebbono
55 23, 10 | rendere el partito in tutti e' magistrati della città nelle cause
56 23, 10 | di uno uomo nobile, se e' magistrati per rispetto vi andassino
57 23, 12 | riguardi che facevano gli altri magistrati della città, e così verrebbe
58 25, 1 | conferendolo con questi altri magistrati ed usando ora uno indiretto
59 31, 14 | carezzati e si trovavano ne' magistrati e nelle deliberazione; ma
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 60 1, 6, 5| secondo la disposizione sua i magistrati si creavano, da' quali le
61 1, 6, 5| per il che, ritenuti da' magistrati, furono con leggierissima
62 1, 15, 1| cittadini, senza decreto de' magistrati, una parte tanto notabile
63 1, 15, 2| trovò la maggiore parte de' magistrati alienata da lui e sospesi
64 1, 15, 2| gli fu proibito da alcuni magistrati che armati guardavano la
65 1, 16, 5| quale fu fatto questo, e i magistrati della città, promessono
66 2, 2, 1| consultandosi un giorno tra i magistrati principali e gli uomini
67 2, 2, 2| Il primo è che tutti i magistrati e uffici, così per la città
68 2, 2, 2| dominio tale, si trattino da' magistrati preposti particolarmente
69 2, 2, 2| che la distribuzione de' magistrati e la deliberazione delle
70 2, 2, 2| come la distribuzione de' magistrati e la deliberazione delle
71 2, 2, 4| riferita alla disposizione de' magistrati, i quali non sono perpetui
72 2, 2, 5| altro che eleggere tutti i magistrati per la città e per il dominio,
73 2, 2, 5| leggi ordinate prima ne' magistrati e negli altri consigli più
74 3, 13, 2| contraria opinione, pareva che i magistrati e gli onori publici si distribuissino
75 3, 13, 3| loro, e ordinare che da' magistrati fussino chiamati e ritenuti
76 3, 15, 2| finalmente comandatogli da' magistrati che desistesse dal predicare;
77 4, 7, 3| fiorentini, rimettendo in Pisa i magistrati, e ritornandovi con la restituzione
78 4, 7, 4| a essere libera de' loro magistrati: nondimeno, sforzandogli
79 4, 10, 2| fuggiti molti più se da' magistrati non fusse stata fatta resistenza
80 4, 12, 2| suddita allo imperio, e dai magistrati deputati dagli imperadori.
81 4, 12, 2| Italia a governarsi per magistrati greci, de' quali quello
82 4, 12, 2| delle altre città d'Italia magistrati particolari, sotto titolo
83 4, 12, 2| e il popolo romano, da' magistrati del quale cominciò Roma,
84 5, 8, 1| risedevano ne' maggiori magistrati, vociferando questo essere
85 5, 9, 5| la spessa mutazione de' magistrati, e per essere il nome de'
86 7, 3, 6| pontefice, costituiti i magistrati nuovi a esempio degli antichi,
87 7, 5, 1| in quasi tutti gli altri magistrati e onori, gli esclusono particolarmente
88 7, 5, 1| si poteva, per mezzo de' magistrati e de' giudici, resistere
89 7, 5, 2| tribuni, con tutto che i magistrati legittimi fussino di contraria
90 8, 3, 4| Cremona il medesimo co' magistrati viniziani. E se bene, non
91 8, 4, 2| nome del principe e de' magistrati viniziani; nella quale,
92 8, 7, 3| quale, abbandonata già da' magistrati e dalle genti de' viniziani,
93 9, 17, 2| contado, perché loro erano i magistrati, loro gli onori, tra essi
94 10, 7, 2| ricevuti né con lieti animi de' magistrati né con riverenza o divozione
95 10, 8, 2| ciascuno di questi si regge con magistrati, leggi e ordini propri.
96 10, 10, 1| fu nel creare e mandare i magistrati che avessino a reggere la
97 10, 16, 6| non creò loro di nuovo i magistrati né gli ammesse più in parte
98 11, 3, 4| sotto le leggi e sotto i magistrati, simili in tutte le cose
99 11, 3, 5| pazienti a' giudìci de' magistrati e delle leggi vostre, sarebbe
100 11, 4, 2| loro congregare subito i magistrati che secondo le leggi avevano
101 11, 4, 3| soldati italiani, non avendo i magistrati, per la vicinità degli spagnuoli,
102 11, 4, 3| coll'armi che non potevano i magistrati colla riverenza e autorità
103 12, 8, 1| scelerati fanti preso dai magistrati il debito supplicio. Alloggiavano
104 14, 10, 4| consiglio loro e in quegli magistrati che avevano la cura delle
105 3, 7, 2| portare la sua bandiera, i magistrati della città (con saputa
106 4, 7, 2| dicevano, da' soldati, i magistrati concedessino loro l'armi,
107 4, 10, 3| leggi e di creare tutti i magistrati, parlò in questa sentenza. ~
108 5, 6, 4| cittadini si creassino tutti i magistrati e degnità della loro città,
109 5, 6, 4| quegli, agli onori e a' magistrati. Con la quale confusione
110 5, 6, 4| elezione del doge e degli altri magistrati e nelle cose particolari
111 5, 9, 1| quegli che erano ne' primi magistrati, né a altro fine che per
112 5, 9, 1| gonfaloniere; e chiamati i magistrati e molti cittadini, quasi
113 6, 2, 8| ostinazione concorrevano i magistrati, e quasi tutti quegli che
114 6, 2, 8| contradire per timore de' magistrati e minacci dell'arme: se
115 6, 2, 8| Perugia. Però, mentre che i magistrati e gli altri più caldi trattano
116 6, 2, 8| parlamento, cedendo a questo i magistrati e gli altri per timore,
117 6, 2, 9| la cognizione in mano de' magistrati, ne furono decapitati sei
118 6, 4, 2| si governasse con quegli magistrati e con quel modo che era
|