Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 25 | volere essere ubidito ed inteso a cenni, non erano altrimenti
2 acc, 28 | credere che quale avete inteso essere stato el principio
3 acc, 35 | e piaceri che voi avete inteso, ma non molto poi, non lo
4 def, 7 | lungamente voi ed ognuno ha inteso e creduto di me: da altro
5 def, 18 | particularmente tutto quello che hanno inteso, che hanno veduto, che è
6 def, 20 | detto loro lui, non averlo inteso da lui, non cosa alcuna
7 def, 53 | hanno fatto a Roma. Avete inteso el progresso tutto di questa
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 8 38 | è bello edificio e bene inteso: èvi uno altare di argento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 9 7, 3 | presente, come ancora si è inteso tutto lo anno passato, e'
10 7, 9 | svizzeri si è parlato ed inteso variamente, ma la commune
Memorie di famiglia
Capoverso 11 20 | vendendo de' sua beni. Ho inteso ancora ed è vero, che volle
12 72 | Campo Fregoso, perché si era inteso che detto doge si era collegato
Ricordi
Capitolo, Capoverso 13 se2, 79 | proverbio, se non fussi bene inteso, quello che si dice: el
14 se2, 79 | è sempre salutifero; ma inteso altrimenti, sarebbe pernizioso.~ ~
15 se2, 220 | Firenze l'abbino sempre inteso altrimenti, si accorgerebbono
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 16 1, 12 | fece el medesimo. Il che inteso a Firenze deputorono messer
17 2, 8 | Niccolò Soderini. E come fu inteso l'avviarsi delle sue gente,
18 8, 8 | A Firenze inteso el subito assalto si avviorono
19 8, 11 | concorsi se non avessino inteso più là, disse loro che così
20 11, 11 | di san Salvadore, sendosi inteso che el signore Paolo Orsino,
21 11, 13 | di Pisa, o perché, avendo inteso a Firenze sparlarsi assai
22 12, 1 | saccheggiare la città, avendo inteso la mutazione dello stato
23 12, 1 | lingue e nazione, ed avendo inteso el popolo nostro essere
24 12, 5 | suono della quale avevono inteso fra la città ed e' luoghi
25 14, 1 | essendo di poi esaminati ed inteso tutto lo ordine, parendo
26 15, 2 | A Firenze, sendosi inteso la venuta di Piero in Siena,
27 16, 9 | le signorie vostre hanno inteso quello che è seguito di
28 21, 1 | Malatesta, e Giovanni Sforza, inteso lo sforzo suo e non avendo
29 22, 11 | provvedimenti; e pochi dì poi, inteso non vi essere venuto soccorso
30 22, 15 | questi stati di Toscana. Inteso questo, vi fu mandato subito
31 22, 27 | Italia faceva capo a lui, inteso ancora quanto el re fussi
32 23, 31 | cavalli per volta, non si era inteso né saputo quanto numero
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 33 1, 14, 5| pochi dì poi, come ebbe inteso l'accordo fatto da Piero
34 1, 15, 2| d'animo e di consiglio, e inteso che la signoria l'aveva
35 1, 19, 2| molto diminuito di numero, inteso per lettere della reina
36 2, 5, 1| conquistato tutto il regno. Ma inteso che ebbe essere fatta contro
37 2, 5, 1| genti verso Montepulciano, inteso dipoi approssimarsi gl'inimici
38 2, 8, 2| marittima in Francia: e dipoi inteso che pure seguitava il cammino
39 2, 9, 2| dove uno comandamento male inteso, dove una ordinazione male
40 2, 9, 7| erano condotti a Chiavari, inteso il successo di coloro co'
41 3, 6, 3| in grandissima ansietà, inteso massime che, dopo la partita
42 3, 8, 4| nel castello di Bientina, inteso che Giampaolo Manfrone condottiere
43 3, 10, 3| se n'andò a Como; e quivi inteso, mentre desinava, che il
44 3, 10, 3| condotto a Bellasio, avendo inteso che i viniziani consentivano
45 3, 11, 1| di Spagna; ed essendosi inteso a Gaeta che la nave normanda,
46 3, 12, 2| dentro movimento alcuno, e inteso che Giovanni Adorno s'approssimava
47 4, 2, 2| di Pisa poi che avevano inteso la mossa delle genti de'
48 4, 7, 4| Né in Firenze, inteso che fu il tenore del lodo
49 4, 7, 4| fraude, subito che ebbono inteso quel che si conteneva nel
50 4, 10, 2| maggiore parte de' fanti, che inteso l'acquisto di Stampace,
51 5, 5, 4| verso la montagna: il che inteso per Federigo si ritirò in
52 5, 11, 6| cose sue: il che come fu inteso da' collegati, trovandosi
53 5, 12, 3| facessino qualche variazione, inteso massime che in Siena appariva
54 5, 12, 4| fiorentini Montepulciano: il che inteso in Siena, fu piccola difficoltà
55 6, 6, 1| come in Romagna si era inteso la fuga del Valentino in
56 6, 7, 4| ne' luoghi circostanti, inteso essersi gittato il ponte
57 7, 2, 2| pensieri; perché avendo inteso Uladislao re di Ungheria
58 7, 12, 2| Ma avendo per il cammino inteso che i svizzeri avevano accettati
59 8, 4, 1| aveva tentato Asola invano, inteso che l'Alviano con molta
60 8, 13, 1| luogo mentre stavano, avendo inteso che duemila fanti tedeschi,
61 9, 3, 5| ricercando la ferità tedesca, inteso che in certo monte vicino
62 9, 4, 2| l'opporsi a' tedeschi; ma inteso quivi le genti viniziane
63 9, 5, 2| altri cardinali franzesi, inteso che quello di Aus era uscito
64 9, 8, 2| già partiti i svizzeri, inteso il pericolo di Verona veniva
65 9, 10, 2| presto perché Ciamonte, inteso il caso, vi mandò con grandissima
66 9, 16, 2| Ma inteso che ebbe, Gurgense avere
67 9, 17, 1| alla villa del Cavezzo, inteso che a Massa presso al Finale
68 10, 14, 1| delle cose: da cui avendo inteso pienamente quanto fussino
69 11, 12, 1| ritornati agli alloggiamenti, inteso che il dì medesimo erano
70 12, 1, 1| perché quel re, come ebbe inteso la lega fatta tra lui e
71 12, 5, 5| parte di tedeschi; i quali inteso lo approssimare suo si levorno,
72 12, 5, 5| cinquecento fanti nel Friuli; ma, inteso per il cammino che nel paese
73 12, 8, 1| alloggiamento fortissimo: donde inteso essere in Esti poca e negligente
74 12, 8, 3| Nel quale luogo avendo inteso che l'esercito spagnuolo,
75 12, 12, 2| capitani essere impossibile, inteso il valore de' svizzeri,
76 12, 12, 6| si era prima occultamente inteso, aveano tacitamente prese
77 12, 13, 4| Pinaruolo, benché dipoi, inteso che il re passate l'Alpi
78 12, 16, 1| Perché, se bene il pontefice, inteso i casi successi, aveva nel
79 13, 1, 5| data un'altra battaglia, ma inteso che la notte vi erano entrati
80 13, 6, 3| da Pesero subito che ebbe inteso il disegno loro, e si preparava
81 14, 2, 2| andato innanzi come si fusse inteso le genti d'arme essere salve:
82 14, 10, 1| innanzi alla sua morte, aveva inteso l'acquisto di Piacenza e,
83 14, 10, 1| il dì medesimo che morì, inteso quello di Parma: cosa tanto
84 14, 14, 1| San Colombano, Lautrech, inteso che lo Scudo suo fratello,
85 1, 3, 4| introdotto nella terra: il che inteso da Antonio de Leva, il quale
86 1, 3, 5| il re fu venuto a Lione, inteso che a' confini della Borgogna
87 1, 7, 5| celerità degli inimici, inteso nel cammino quel che era
88 1, 11, 1| pontefice, poi che ebbe inteso il re avere occupato Milano,
89 2, 1, 3| dipoi non si era stretto e inteso con loro, ma subito che
90 3, 3, 2| quello che, poi che si era inteso l'accordo fatto, gli era
91 3, 3, 2| re di Francia, acciò che, inteso dal viceré se vi era speranza
92 3, 11, 2| profonda che non si era inteso, furono facilmente ributtati.
93 3, 15, 1| di Inghilterra; il quale, inteso lo accidente seguito, gli
94 4, 5, 4| entrate di Napoli; ma dipoi, inteso essere stato in pericolo,
95 4, 7, 2| innanzi che si movesse, avesse inteso essere cominciato questo
96 4, 7, 4| delle cose il pontefice, inteso lo inganno usato al viceré
97 4, 8, 4| nel palazzo di Vaticano, inteso gli inimici essere dentro,
98 4, 8, 4| Roma la sera medesima; ma inteso il successo si ritirò a
99 4, 9, 2| duca di Urbino intratanto, inteso l'accidente di Roma, ancora
100 4, 11, 3| vicine: dove avendo dipoi inteso una parte dell'esercito
101 4, 12, 5| per entrare in Camerino, inteso essere morto il duca; ma
102 4, 13, 6| paresse più facile. Ma avendo inteso, come fu appropinquato a
103 4, 16, 3| di Inghilterra; benché, inteso dipoi il suo non essere
104 4, 17, 4| essendo partito dal Guasto, e inteso che una parte dell'esercito
105 4, 17, 4| stabili a combattere. Ma inteso, per relazione di Pietro
106 4, 17, 5| vettovaglie o per avere inteso che il dì seguente si aspettavano
107 5, 4, 6| Melfi, lo abate di Farfa, inteso il caso, se ne andorono
108 5, 6, 8| fusse agli stipendi suoi; e inteso il duca di Ferrara essere
109 5, 7, 6| braccia da terra vel circa. Ma inteso che la notte vi era entrato
110 5, 10, 3| Piacenza, che si accordò: e inteso Pavia essere di nuovo provista
111 5, 10, 3| duca di Milano, come aveva inteso la partita del Torniello
112 5, 13, 1| in Piacenza poiché si era inteso non avere il mandato nel
113 5, 13, 5| presso a Valezzo, per avere inteso farsi una cavalcata da'
114 5, 14, 1| se si faceva l'accordo: e inteso poi che per essere già vicini
115 5, 15, 1| fiorentini gagliardamente, e inteso anche forse la titubazione
116 5, 15, 3| massime poi che avevano inteso l'esclusione fatta degli
117 6, 5, 1| della ributtata di Vienna e inteso Cesare essere in Germania,
118 6, 5, 1| maggiore prontezza, perché, inteso l'avvicinarsi de' turchi,
|