grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Memorie di famiglia
Capoverso 1 118 | Castello messer Niccolò Vitelli, e sendo stata tolta dagli
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 4, 6 | sempre favorito messer Nicolò Vitelli da Castello suo avversario.~
3 7, 2 | a governo messer Niccolò Vitelli che ne era stato, cacciato
4 13, 5 | qualche italiano sotto Camillo Vitelli, ne venne col resto alla
5 13, 8 | essendo stato morto Camillo Vitelli e loro ridotti a piccolo
6 15, 2 | oltre si era condotto Pagolo Vitelli, el quale in quegli dì era
7 17, 6 | capitano generale Pagolo Vitelli dandogli di condotta, insieme
8 17, 6 | soldi nostri e volere e' Vitelli per superiori. Né era minore
9 17, 11 | si levò in ultimo Pagolo Vitelli di quello di Pisa, dove
10 17, 12 | Per la venuta di Pagolo Vitelli in Casentino non solo si
11 17, 12 | e perseguitati da Pagolo Vitelli tanto che finalmente le
12 17, 19 | inoltre riputando Paolo Vitelli uomo valentissimo per potersene
13 17, 19 | lo intento suo di Pagolo Vitelli, ma ancora arebbe a' sua
14 17, 21 | espedite per potersi valere de' Vitelli. Ed esposte messer Galeazzo
15 17, 22 | s'ha a sapere che fra e' Vitelli ed el conte era emulazione
16 17, 22 | condotta quanta avevano e' Vitelli; e nondimeno non sendo bene
17 18 | del duca di Ferrara Paolo Vitelli (1499).~ ~
18 18, 5 | farne impresa, perché Pagolo Vitelli, fatto lo accordo, era ito
19 18, 7 | aveva sì poca fede in Paolo Vitelli, che non si sarebbe vinta;
20 18, 10 | fare fondamento in Pagolo Vitelli. In modo che el duca era
21 18, 12 | apparati della guerra, Pagolo Vitelli col nostro esercito si pose
22 18, 16 | miseramente fine Pagolo Vitelli, el quale era allora in
23 19, 1 | innanzi fussi morto Pagolo Vitelli, e' franzesi, e con loro
24 20, 10 | erano stati inimici de' Vitelli perché una sorella di Paolo
25 20, 10 | e per questo rispetto e Vitelli avevano sempre dato favore
26 20, 11 | stati favoriti da' Medici e Vitelli nostri rubelli erano amici
27 21, 1 | Giampaolo Baglioni, Vitellozzo Vitelli, Paolo Orsini e quasi tutta
28 21, 1 | per essere a' soldi sua e' Vitelli e gli Orsini inimici della
29 21, 3 | Cerbone cancelliere de' Vitelli, a instanzia di Vitellozzo.
30 21, 10 | intelligenzia stretta e' Vitelli, gli Orsini, Giampaolo Baglioni,
31 21, 12 | né el Valentino, né e' Vitelli, né alcuno potentato di
32 22, 1 | Italia chi condurre se non e' Vitelli e gli Orsini riputati inimici
33 22, 6 | assicurato del Valentino, Vitelli, Orsini e degli altri inimici
34 22, 7 | rispetto alla vicinità de' Vitelli, Guglielmo de' Pazzi, uomo
35 22, 12 | sendovi venuti prima e' Vitelli e poi gli Orsini, e qualche
36 22, 12 | aggiuntavi una intelligenzia di Vitelli, Orsini, Baglioni e di Pandolfo
37 22, 23 | e Valentino insieme con Vitelli, Orsini e quella fazione,
38 23, 18 | cose nostre, el papa ed e' Vitelli e gli Orsini avevano publicamente
39 23, 19 | Benché gli Orsini, Vitelli, Baglioni e Pandolfo Petrucci
40 23, 19 | quasi una fazione era tra Vitelli, Orsini Baglioni e Pandolfo,
41 23, 24 | questo tempo gli Orsini, Vitelli e gli altri aderenti, fatta
42 23, 30 | e finalmente gli Orsini, Vitelli e quella fazione si convennono
43 24, 15 | Castellana. Erano intanto e' Vitelli ritornati in Castello, Giampaolo
44 24, 19 | quale, essendo terra de' Vitelli, era venuta in mano di Valentino
45 25, 2 | sospetto del papa, Valentino, Vitelli, Orsini, erano cessate molte
46 29, 8 | quando al tempo di Pagolo Vitelli vi mandorono trecento fanti,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 47 1, 12, 1| la compagnia di Cammillo Vitelli da Città di Castello e de'
48 2, 5, 4| seco si unissino Cammillo Vitelli e i fratelli con dugento
49 2, 7, 2| che le genti d'arme de' Vitelli, che per essere rimaste
50 2, 9, 2| dal Triulzio e da Cammillo Vitelli, il quale, mandata la compagnia
51 2, 9, 7| disordine, i cavalli de' Vitelli che si erano condotti a
52 2, 11, 5| insino nel regno le genti de' Vitelli, che erano nel contado pisano,
53 3, 1, 4| assediati; parte perché Pagolo Vitelli con la compagnia sua e de'
54 3, 1, 4| soccorso delle genti de' Vitelli si difese facilmente Vico
55 3, 1, 5| col quale andò Cammillo Vitelli, per condurre nel reame
56 3, 1, 5| aveano informazione da Pagolo Vitelli, che molto presto messono
57 3, 1, 5| soldati, tra' quali Pagolo Vitelli ferito in una gamba, disperati
58 3, 2, 3| fato, arrivorono Cammillo Vitelli e monsignore di Gemel, mandati
59 3, 2, 3| prepararsi per andare insieme co' Vitelli nel regno. ~ ~
60 3, 4, 1| re d'andare con Cammillo Vitelli a Verginio. Né la venuta
61 3, 5, 1| compagnia loro Cammillo e Pagolo Vitelli. A' quali denegando di dare
62 3, 5, 3| andata degli Orsini e de' Vitelli fermò le cose dello Abruzzi,
63 3, 7, 1| seguente la battaglia, Camillo Vitelli, mentre che allato alle
64 3, 7, 4| uscito in sul mezzo dì Paolo Vitelli con cento uomini d'arme,
65 3, 11, 3| fusse liberato che Pagolo Vitelli, il quale quando si arrendé
66 3, 13, 3| andò medesimamente Pagolo Vitelli, che ritornando da Mantova
67 3, 14, 5| per pagare gli Orsini e Vitelli soldati suoi: cosa, avendosi
68 3, 14, 5| importante. Donde essendo i Vitelli per condursi co' viniziani,
69 4, 2, 2| deliberorno di voltare a Pisa i Vitelli che erano nel contado d'
70 4, 2, 2| fatta vivente Carlo, de' Vitelli, provedendo per la porzione
71 4, 2, 5| fama della virtù di Paolo Vitelli, non erano per pretermettere
72 4, 3, 1| erano accampati; e Paolo Vitelli, presa Calcinaia, soprastando
73 4, 3, 1| venissino nuove genti. Ma Paolo Vitelli, poiché fu proveduto di
74 4, 4 | IV. Paolo Vitelli toglie nuove terre a' pisani.
75 4, 4, 1| Ma in questo mezzo Pagolo Vitelli, poiché dopo lo acquisto
76 4, 4, 3| voce di essere gente de' Vitelli; e levatisi in loro favore
77 4, 4, 4| del contado di Pisa Pagolo Vitelli con le sue genti, lasciando
78 4, 4, 5| Venuto Pagolo Vitelli nel Casentino e unitosi
79 4, 4, 5| innanzi alla venuta de' Vitelli ricevuto già molti danni
80 4, 7, 1| E da altra parte Pagolo Vitelli, procedendo maturamente
81 4, 7, 1| cittadini fautori di Pagolo Vitelli, altri inclinati a esaltare
82 4, 7, 1| per interrompere, Pagolo Vitelli, lasciato leggieri assedio
83 4, 7, 4| nel contado di Pisa Pagolo Vitelli, sollecitavano con diligenza
84 4, 8, 3| manderebbono in soccorso Pagolo Vitelli, della virtù del quale teneva
85 4, 10 | esser presa, senonché Paolo Vitelli fa sospendere l'azione.
86 4, 10 | le milizie fiorentine. Il Vitelli leva il campo da Pisa; fatto
87 4, 10 | principali di condanna del Vitelli. ~ ~
88 4, 10, 1| ducato di Milano, Pagolo Vitelli, raccolte le genti e le
89 4, 10, 2| confortati al medesimo da Pagolo Vitelli e da Rinuccio da Marciano,
90 4, 10, 2| inimici. Finalmente Pagolo Vitelli, il decimo dì poi che si
91 4, 10, 2| difese: né cessava Pagolo Vitelli di sforzarsi di riempiere
92 4, 11, 2| corte, della morte di Pagolo Vitelli, come se senza cagione avessino
93 5, 4, 4| nondimeno, per compiacere a' Vitelli e agli Orsini, simulava
94 5, 9 | ducato di Urbino. Vitellozzo Vitelli occupa alcune terre de'
95 5, 11 | prendono Sinigaglia. Vitellozzo Vitelli e Liverotto da Fermo fatti
96 5, 12, 2| restavano della famiglia de' Vitelli, i quali intesa la morte
97 6, 2, 1| questa guerra, e da Paolo Vitelli e da altri era invano più
98 6, 4, 3| ritornavano agli stati loro; i Vitelli erano tornati in Città di
99 6, 6, 3| le genti de' Baglioni de' Vitelli e de' sanesi, si ridusseno,
100 6, 14, 3| Giampagolo Baglione e i Vitelli, le deliberazioni de' quali
101 6, 15, 1| fu campeggiata da Paolo Vitelli; e perché il paese di Pisa
102 8, 5, 3| fatto prigione da Giovanni Vitelli uno de' condottieri ecclesiastici.
103 9, 1, 1| e Giovanluigi e Giovanni Vitelli figliuoli già di Giovanni
104 9, 10, 1| Marcantonio Colonna e Giovanni Vitelli, con dugento uomini d'arme
105 9, 10, 2| Marcantonio Colonna e Giovanni Vitelli, faceva instanza che si
106 9, 16, 1| questa impresa Giovanni Vitelli. Ma essendo, per la strettezza
107 10, 2, 2| mandato a Siena Giovanni Vitelli, condotto con cento uomini
108 10, 2, 2| in Montepulciano Giovanni Vitelli; e il pontefice vi mandò
109 10, 9, 1| contradicendo Giovanni Vitelli, il quale affermava essere
110 10, 9, 2| Marcantonio Colonna, Giovanni Vitelli, Malatesta Baglione, figliuolo
111 11, 3, 1| venuti Franciotto Orsino e i Vitelli condottieri della Chiesa
112 14, 6, 6| rimanevano indietro Vitello Vitelli, con cento cinquanta uomini
113 14, 15, 2| compagnia de' cavalli de' Vitelli da Torrita ad Asinalunga,
114 3, 3, 4| arme de' fiorentini Vitello Vitelli, che ne era governatore,
115 5, 15, 2| condotta), e poi Alessandro Vitelli, che avevano tremila fanti,
116 5, 16, 3| cavalli, perché Alessandro Vitelli, verso il Borgo e Anghiari,
117 6, 1, 1| cavalli, perché Alessandro Vitelli, verso il Borgo e Anghiari,
|