Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restituiva 5
restituivano 5
restitutori 1
restituzione 117
resto 157
restò 45
restorno 10
Frequenza    [«  »]
117 facendo
117 famiglia
117 necessarie
117 restituzione
117 santità
117 vitelli
116 amore
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

restituzione

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 18 | vostri. Strignete pure alla restituzione messer Francesco, come è Diario del viaggio in Spagna Capoverso
2 14 | circa a ventimila ducati per restituzione della dota a madama Margherita Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 14, 8 | speranza di ordinare la restituzione di Reggio e Rubiera a che Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 6, 6 | salvargli; non ci fu problema la restituzione delle terre perdute, ma 5 13, 3 | dal re, per aspettare la restituzione delle fortezze, secondo 6 13, 5 | oratori nostri negata la restituzione delle cose nostre, ed inoltre 7 13, 9 | grande efficacia promisse la restituzione delle cose nostre; la quale 8 13, 10 | Lilla, mandato per questa restituzione, ed essendo per la venuta 9 15, 12 | o perché ne sperassi la restituzione nella patria e qualche guadagno, 10 17, 17 | accordassino seco della restituzione di Pisa, stavano da principio 11 17, 19 | ci aveva a promettere la restituzione di Pisa, e così a obligarsi 12 19, 11 | in tanto suo bisogno la restituzione di quegli danari aveva prestati 13 22, 24 | perché el papa prometteva la restituzione di tutto, se si gli lasciava 14 22, 24 | Chiesa; el duca prometteva la restituzione intera, se gli fussi osservata 15 22, 25 | el quale sopratenne la restituzione insino a tanto che e' si Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
16 1, 9, 2| cagione avere adunque, con la restituzione delle terre del contado 17 1, 16, 1| del suo consiglio chi alla restituzione di Piero de' Medici lo confortasse, 18 1, 17, 2| Angelo, dimandando loro la restituzione d'Ostia: nel quale tumulto 19 1, 17, 2| pontefice e la pena e la restituzione di essi gli rimettesse. 20 2, 1, 1| lettera regia, ottenuta per la restituzione di certi beni confiscati, 21 2, 4, 2| capitoli fatti per quella restituzione una clausula di non essere 22 2, 4, 3| potevano sperare più la restituzione di quelle terre da chi l' 23 2, 4, 4| difficoltà e lunghezze alla restituzione degli stati e de' beni della 24 2, 5, 7| Perché in Siena si trattò la restituzione delle fortezze de' fiorentini, 25 2, 5, 7| confortare efficacemente la restituzione, riservandosi Pietrasanta 26 2, 7, 1| fiorentini speranza della restituzione, come a Pisa fusse arrivato. 27 2, 7, 1| che consigliavano questa restituzione: in modo che 'l re, confuso 28 2, 11, 5| terre loro: che fatta la restituzione, prestassino al re sotto 29 2, 11, 5| e data certa forma alla restituzione delle robe tolte, e fatte 30 2, 12, 2| difficoltà nell'effetto della restituzione ma nel modo, per minore 31 3, 1 | Sforza al dominio di Pisa. Restituzione della terra e delle fortezze 32 3, 1, 4| Turino e a fare eseguire la restituzione, cominciò a trattare con 33 3, 4, 1| per non avere effetto la restituzione si privavano i franzesi 34 3, 6, 3| sicurtà sufficiente per la restituzione delle navi, e che ciascuna 35 3, 14, 5| La quale restituzione, fatta poco giustificatamente, 36 3, 14, 6| efficacia, il ragionamento della restituzione di quella città. Per la 37 3, 14, 6| nocerebbono. Trattarsi in questa restituzione dell'onore e della fede 38 3, 15, 2| gli altri collegati della restituzione di Pisa era conveniente 39 4, 7, 3| magistrati, e ritornandovi con la restituzione del commercio i mercatanti 40 4, 7, 3| stipendiari di altri; e che alla restituzione de' beni mobili fusse imposto 41 4, 13, 5| udire la sua richiesta della restituzione de' danari ricevuti in prestanza 42 5, 4, 2| suo e de' fratelli, della restituzione alla patria, promettendogli 43 5, 6, 4| qualche difficoltà sopra la restituzione de' fuorusciti del ducato 44 5, 9, 2| Piero de' Medici per la restituzione del quale si publicava essere 45 5, 10, 2| re gli avea proposta la restituzione del re Federico a quello 46 5, 11, 4| fiorentini, offerendo a questi la restituzione di Pisa, la quale dicevano 47 6, 2, 1| ricusavano di farla senza la restituzione di Montepulciano, come da 48 6, 6, 4| consigli, e promettendogli la restituzione di Montepulciano a' fiorentini, 49 6, 7, 1| Spagna di consentire alla restituzione sua nel regno di Napoli, 50 6, 7, 1| la difficoltà della sua restituzione, contradetta estremamente 51 6, 10, 3| desiderio che avea della restituzione de' Medici in Firenze. Ma 52 6, 11, 3| le cose commesse, con la restituzione de' suoi beni. Per la quale 53 6, 12, 1| con le solite arti questa restituzione, temeva che, consentendovi, 54 6, 12, 2| il re, a instanza sua, la restituzione de' fuorusciti del ducato 55 6, 12, 3| secolo nostro sì magnanima restituzione di uno tanto regno, essendone 56 7, 8, 2| controversia, il beneficio della restituzione, perché quanto meno a loro 57 8, 6, 3| condizioni con le quali la restituzione aveano offerta: lamentandosi 58 8, 6, 3| termine de' ventiquattro la restituzione, rispose non avere ubbidito, 59 8, 8, 1| privati, e assoluti dalla restituzione de' beni mobili de' fiorentini 60 8, 12, 2| alle censure; perché la restituzione de' frutti presi era cosa 61 8, 14, 1| ricevendo, per pegno della restituzione di questi e degli altri 62 9, 1, 1| dimandavano ostinatamente la restituzione di Verona, offerendo di 63 9, 13, 2| fra certo tempo, per la restituzione delle spese fatte, ventimila 64 10, 4, 4| sospeso la dimanda della restituzione di Bologna, essendo quella 65 10, 12, 2| cristiana: offerendo, se per la restituzione di Bologna temeva di ricevere 66 11, 2, 5| risulterebbe della loro restituzione; perché la potenza di quella 67 11, 3, 5| sarebbe laudabile la loro restituzione, acciò che la patria comune 68 11, 4, 2| esprimesse altro che la restituzione de' suoi, e di tutti quegli 69 11, 4, 3| degno di tante fatiche la restituzione de' suoi come privati cittadini; 70 11, 4, 4| conoscesse difficile la restituzione de' Medici, pigliando la 71 11, 5, 7| medesime difficoltà della restituzione di Vicenza e de' pagamenti 72 11, 7, 3| Aragona confortava Cesare alla restituzione di Verona, proponendogli 73 11, 9, 1| alieno totalmente dalla restituzione di Verona, parendogli rimanere 74 11, 10, 1| differita con varie scuse la restituzione di Reggio insino a tanto 75 11, 13, 1| dipoi statuì il alla restituzione; la quale fu fatta con questo 76 11, 13, 2| concordia alcuna senza la restituzione di Vicenza e di Verona. 77 11, 16, 3| ricomprerebbono la pace con la restituzione di Pietrasanta e di Mutrone, 78 12, 7, 3| grandissima speranza e promesso la restituzione di Reggio al ritorno di 79 12, 14, 3| trecento altri mila per la restituzione delle valli; tenessene continuamente 80 12, 18, 1| Intercedette ancora il re per la restituzione di Modona e di Reggio al 81 12, 22, 1| si poteva fare senza la restituzione di Verona a' viniziani; 82 12, 22, 5| ottenne da lui per questo la restituzione alla patria e in progresso 83 13, 2, 3| altercazione fu sopra la restituzione di Reggio, Modona e Rubiera, 84 13, 10, 1| fattagli per breve, della restituzione di Modena e di Reggio, ancora 85 13, 10, 1| fargli instanza di questa restituzione, e tenendo, come spesso 86 13, 10, 3| Bologna, né molto poi fatta la restituzione di Tornai. ~ 87 13, 12, 4| del reame di Navarra, la restituzione del quale all'antico re, 88 1, 4, 2| gli erano state date della restituzione di quelle terre, e considerando 89 1, 4, 2| delle cose tolte che la restituzione delle perdute, e persuadendosi 90 2, 5, 5| Italia, gli dimandava la restituzione del ducato di Borgogna come 91 2, 7, 1| quantità perveniva loro per la restituzione di quelle, dava materia 92 2, 7, 1| allegando che quanto alla restituzione delle terre tenute dal duca 93 2, 7, 1| fondamenti) la condizione della restituzione de' centomila ducati non 94 2, 9, 2| condizione alcuna senza la restituzione della Borgogna, né consentendo 95 2, 9, 3| viceré medesimo dissuadeva la restituzione di Reggio e di Rubiera; 96 2, 13, 1| se gli sodisfaceva della restituzione di Reggio e di Rubiera, 97 2, 14, 1| pontefice e a' viniziani della restituzione di Francesco Sforza o di 98 2, 15, 2| insino a tanto fusse fatta la restituzione delle terre predette, e 99 2, 15, 2| quale tempo, facendosi la restituzione degli staggi, si consegnasse 100 2, 16, 1| obligazione fatta dal viceré della restituzione delle terre che teneva il 101 2, 16, 1| Cesare in caso di quella restituzione: non ammetteva che lo stato 102 3, 1, 1| danari l'obligazione della restituzione della Borgogna; o veramente, 103 3, 1, 2| danari l'articolo della restituzione della Borgogna; nel quale 104 3, 3, 1| conclusione alcuna se con la restituzione de' figliuoli non fusse 105 3, 3, 2| capitolo che parlava della restituzione di Borgogna: più presto, 106 3, 3, 3| fusse richiesta a Cesare la restituzione de' figliuoli regi, e ricusando 107 3, 11, 1| di Madril, permutando la restituzione della Borgogna in pagamenti 108 4, 4, 1| dette speranza certa della restituzione come se n'avesse commissione 109 4, 12, 1| liberazione del pontefice e restituzione di tutte le terre e fortezze 110 4, 12, 2| accetterebbono la pace con la restituzione de' figliuoli, pagandogli 111 4, 15, 4| di Francia di Italia o la restituzione de' figliuoli. Negava il 112 4, 15, 4| poterlo riavere con la restituzione de' figliuoli: ed era imputato 113 4, 16, 5| fusse ordinato loro, per la restituzione di Ravenna, ma principalmente 114 5, 8, 1| sospetto (e massime veduta la restituzione delle fortezze) che il pontefice 115 5, 11, 1| spese farà per la detta restituzione, come tra il papa e lui 116 5, 15, 2| di continuarla senza la restituzione de' Medici: e trovandosi 117 5, 16, 5| ventitré; ma non si estenda la restituzione a' beni pervenuti nel fisco


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License