1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4501 1, 2, 2| del regno suo il presente re? quando ciascuno credeva
4502 1, 2, 2| credeva che, per essere nuovo re, per avere trovata esausta
4503 1, 2, 2| pericoli ci liberi se il re di Francia recupera lo stato
4504 1, 2, 2| averlo recuperato questo re fu cagione che noi, che
4505 1, 2, 2| lega di Cambrai, perché i re di Francia compresono per
4506 1, 2, 2| presente, nel quale ha questo re per emulo uno imperadore,
4507 1, 2, 2| che fusse totalmente il re di Francia dalle imprese
4508 1, 2, 2| favore alcuno? Ma se il re di Francia possedesse il
4509 1, 2, 2| il rimedio di fare che il re di Francia non passasse,
4510 1, 2, 2| necessità condizioni tali al re che, quando bene ne avesse
4511 1, 2, 2| questo medesimo a tempo del re Luigi? che le ingiurie e
4512 1, 2, 2| a stimolare in modo quel re (quando io di suo prigione
4513 1, 2, 2| assicurarsi della venuta del re di Francia fusse lo assaltarci,
4514 1, 2, 2| ogni dì della guerra del re di Francia, implicarsi in
4515 1, 2, 2| confederazione con Cesare esclude il re di Francia dalle imprese
4516 1, 2, 3| Introdusse questo senato Luigi re di Francia nel ducato di
4517 1, 2, 3| di Milano non sia né del re di Francia né dello imperadore,
4518 1, 2, 3| continuare l'amicizia col re di Francia o da confederarci
4519 1, 2, 3| dà adito di entrarvi al re di Francia, principe tanto
4520 1, 2, 3| la conservazione sua al re di Inghilterra: però quando
4521 1, 2, 3| franzesi, ma offenderebbe il re d'Inghilterra, al quale
4522 1, 2, 3| se fusse in potestà del re di Francia; perché quel
4523 1, 2, 3| di Francia; perché quel re, per la grandezza di Cesare
4524 1, 2, 3| non sente il medesimo del re di Francia! Militavano nel
4525 1, 2, 3| perché separandoci noi dal re di Francia è credibile riserberà
4526 1, 2, 3| se saremo congiunti col re di Francia; e confederandoci
4527 1, 2, 3| pericolosa la vittoria del re come sarebbe per il contrario,
4528 1, 2, 3| risposta: perché promettemmo al re di Francia di aiutarlo a
4529 1, 2, 3| siamo più oltre debitori al re di Francia poiché prima
4530 1, 2, 3| congiunzione, massime se il re di Francia non passerà:
4531 1, 2, 4| innanzi de' progressi del re di Francia; e ne erano anche
4532 1, 2, 4| degli animi loro che il re di Francia, preparandosi
4533 1, 2, 4| Finalmente, mandando il re al senato continuamente
4534 1, 2, 4| togliendo fede alle promesse del re di Francia l'essere stati
4535 1, 3, 1| per tutta Italia che il re di Francia, vedendo dovergli
4536 1, 3, 1| venne in Italia, Cesare il re di Francia e il re di Inghilterra
4537 1, 3, 1| Cesare il re di Francia e il re di Inghilterra che, atteso
4538 1, 3, 1| quasi di niuna utilità; e il re di Francia la rifiutava
4539 1, 3, 1| parendogli che i pensieri del re di Francia fussino alieni
4540 1, 3, 1| non permettere che da quel re fusse di nuovo posseduto
4541 1, 3, 1| Cesare e con gli oratori del re di Inghilterra, favoriva
4542 1, 3, 2| per le quali confortava il re di Francia ad assaltare
4543 1, 3, 2| pontificale, concitando il re di Francia ad assaltare
4544 1, 3, 2| un trattato che per il re di Francia si teneva in
4545 1, 3, 3| commosso tanto più contro al re di Francia, e cominciando
4546 1, 3, 3| principe de' turchi, il re di Francia solo essere cagione
4547 1, 3, 3| il pontefice, Cesare, il re d'Inghilterra, l'arciduca
4548 1, 3, 3| dal pontefice, Cesare, il re d'Inghilterra e lo arciduca,
4549 1, 3, 3| il pontefice, Cesare e il re d'Inghilterra: fusse in
4550 1, 3, 4| provedimenti, l'ardore del re di Francia; il quale, venuto
4551 1, 3, 5| avea destinato passare il re; ma turbò il suo consiglio
4552 1, 3, 5| anni innanzi, in grazia del re, e però non promosso a quegli
4553 1, 3, 5| aggiunto che la madre del re, suscitate certe ragioni
4554 1, 3, 5| vedde non essere posto dal re a questa cosa alcuno rimedio,
4555 1, 3, 5| occultissimamente con Cesare e col re d'Inghilterra; con patto
4556 1, 3, 5| per la morte di Emanuello re di Portogallo senza marito.
4557 1, 3, 5| sull'avere destinato il re Francesco di andare personalmente
4558 1, 3, 5| perseverasse gli avea il re di Inghilterra artificiosamente
4559 1, 3, 5| Doveva Borbone, subito che il re avesse passati i monti,
4560 1, 3, 5| danari di Cesare e del re di Inghilterra si preparavano;
4561 1, 3, 5| occasione della assenza del re e per la grazia universale
4562 1, 3, 5| titolo di conte in titolo di re di Provenza; la quale contea
4563 1, 3, 5| tutte doveano pervenire nel re di Inghilterra. Però, per
4564 1, 3, 5| dal seguitare in Italia il re, fermatosi a Molins terra
4565 1, 3, 5| ammalato. Donde passando il re, quando andava a Lione,
4566 1, 3, 5| avesse conceduto uno tale re, la gravità del quale non
4567 1, 3, 5| dovunque andasse. Ma come il re fu venuto a Lione, inteso
4568 1, 3, 5| tanto importante deliberò il re non proseguire l'andata
4569 1, 3, 6| lunga infermità, che il re di Francia, essendosi confederati
4570 1, 3, 6| disposizione contro al nome del re di Francia, erano allora
4571 1, 5, 1| fusse passato l'esercito del re, si era, in quegli medesimi
4572 1, 5, 1| la separazione loro dal re di Francia, i franzesi quell'
4573 1, 5, 4| i cardinali aderenti al re di Francia, per l'opposizione
4574 1, 5, 4| conoscendo essere pernicioso al re che tal cosa avesse effetto,
4575 1, 6, 1| diverse di Cesare e del re di Francia ma eziandio la
4576 1, 6, 1| seguitavano l'autorità del re, da alcuni di coloro ancora
4577 1, 6, 3| alloggiamento le genti che il re preparava per soccorrerlo,
4578 1, 6, 4| conciossiaché, innanzi che Carlo re di Francia passasse in Italia,
4579 1, 6, 4| altri. Ma sopravenendo il re Carlo in Italia, il terrore
4580 1, 6, 5| prìncipi. Perché Cesare e il re di Inghilterra aveano convenuto
4581 1, 6, 5| Ghienna; ma i movimenti del re di Inghilterra furno nella
4582 1, 6, 5| de' capitani convenuti col re di Francia ne ritrassero
4583 1, 6, 5| in molte cose simile al re Ferdinando avolo materno,
4584 1, 7, 1| passate la vittoria del re di Francia (benché con sommo
4585 1, 7, 1| artificio agli uomini che il re gli avea mandati dimostrasse
4586 1, 7, 2| con tutto che Cesare e il re, mandatogli, subito che
4587 1, 7, 2| deliberazione, grata al re, che aveva temuto che pontefice
4588 1, 8, 1| del soccorso; perché il re mandava per la montagna
4589 1, 8, 3| si tenevano in nome del re, perché Novara, accostandovisi
4590 1, 8, 3| furno poi alle cose del re di grandissimo giovamento. ~
4591 1, 8, 4| indebolita la potenza del re di Francia né stirpate le
4592 1, 8, 4| dimostrandosi pronto al medesimo il re di Inghilterra.~ ~
4593 1, 9 | alla tregua; pretese del re d'Inghilterra al trono di
4594 1, 9 | Accordi di Cesare e del re d'Inghilterra per muovere
4595 1, 9 | Provenza. Deliberazione del re di Francia di portare la
4596 1, 9, 1| sospensione dell'armi, a Cesare al re di Francia e al re di Inghilterra,
4597 1, 9, 1| Cesare al re di Francia e al re di Inghilterra, aveva trovato
4598 1, 9, 1| mal disposti: perché il re, acconsentendo alla tregua
4599 1, 9, 1| la quale si dava tempo al re di Francia a riordinarsi
4600 1, 9, 1| desiderava la pace; e al re d'Inghilterra era molesta
4601 1, 9, 1| era salito appresso a quel re in tanta autorità che era
4602 1, 9, 1| ciascuno che la volontà del re senza la approvazione di
4603 1, 9, 1| deliberasse. Ma dissimulavano il re e il cardinale con Cesare
4604 1, 9, 1| di Francia; il quale il re di Inghilterra pretendeva
4605 1, 9, 1| Adovardo cognominato..., re d'Inghilterra. Il quale
4606 1, 9, 1| quarto, cognominato bello, re di Francia, della sorella
4607 1, 9, 1| prossimo de' parenti maschi al re morto, essere dichiarato
4608 1, 9, 1| morto, essere dichiarato re di quel reame; ma escluso
4609 1, 9, 1| molto dipoi il titolo di re di Francia, assaltò il regno
4610 1, 9, 1| ultimamente Enrico quinto re d'Inghilterra, confederatosi
4611 1, 9, 1| prosperi contro a Carlo sesto, re alienato dallo intelletto,
4612 1, 9, 1| città avendo trovato il re insieme con la moglie e
4613 1, 9, 1| matrimonio con quella, facendo al re demente consentire che,
4614 1, 9, 1| Enrico sesto suo figliuolo re di Francia e di Inghilterra.
4615 1, 9, 1| non omessono per questo i re di Inghilterra di usare
4616 1, 9, 1| Inghilterra di usare il titolo di re di Francia. Queste cagioni
4617 1, 9, 1| essendo stati depressi dai re della famiglia di Iorch (
4618 1, 9, 1| il nome d'una fazione) i re della famiglia di Lancastro,
4619 1, 9, 1| quale, superati ed estinti i re avversari, per regnare con
4620 1, 9, 1| figliuola di Adovardo penultimo re della casa di Iorch, donde
4621 1, 9, 1| incitava principalmente il re di Inghilterra la speranza
4622 1, 9, 1| a partorire che nel suo re avesse a essere rimesso
4623 1, 9, 1| stabilirsi la benivolenza del re di Francia, al quale occultamente
4624 1, 9, 2| dell'armi, convenne col re di Inghilterra e col duca
4625 1, 9, 2| passato i monti, pagasse il re di Inghilterra ducati centomila
4626 1, 9, 2| Borbone lo stato toltogli dal re di Francia; acquistassesi
4627 1, 9, 2| quale tenesse con titolo di re; giurasse, innanzi al pagamento
4628 1, 9, 2| de' centomila ducati, il re di Inghilterra in re di
4629 1, 9, 2| il re di Inghilterra in re di Francia e prestassegli
4630 1, 9, 2| consenso di tutti due, col re di Francia: rompesse Cesare
4631 1, 9, 2| oratori di Cesare e del re di Inghilterra procurassino
4632 1, 9, 3| recusò di riconoscere il re di Inghilterra in re di
4633 1, 9, 3| il re di Inghilterra in re di Francia, confortasse
4634 1, 9, 3| inferiore alla armata del re di Francia; la quale partita
4635 1, 9, 3| da Bozzole, capitani del re, perché non aveano forze
4636 1, 9, 3| viscere dello stato del re di Francia, mentre che erano
4637 1, 9, 3| maltrattate ne' pagamenti dal re, molto esausto di danari
4638 1, 9, 3| del popolo, divotissimo a' re di Francia e inimicissimo
4639 1, 9, 3| del mare come perché il re di Francia, venuto in Avignone
4640 1, 9, 3| similmente le speranze che il re di Francia, assaltato da
4641 1, 9, 3| provedimenti: perché il re di Inghilterra, con tutto
4642 1, 9, 3| dalla Spezie mandatogli dal re di Francia, e rispondendo
4643 1, 9, 3| fare ne' casi gravi del re, non avea potuto mandare
4644 1, 9, 3| da' confini suoi contro al re di Francia se non deboli
4645 1, 9, 3| Marsiglia e temendo, come il re si accostava, non incorrere
4646 1, 9, 3| medesimo dì nel quale il re, raccolti seimila svizzeri (
4647 1, 9, 3| parte dell'esercito del re di Francia; e da altra parte
4648 1, 9, 3| Francia; e da altra parte il re, giudicando d'avere occasione
4649 1, 9, 4| seguitati da piccole forze del re, procedendo con grandissimo
4650 1, 9, 4| luogo intesa la mossa del re, raddoppiorno, per essere
4651 1, 9, 4| pervennono, in un dì medesimo, il re di Francia a Vercelli, il
4652 1, 9, 4| tempo che già l'esercito del re cominciava a toccare le
4653 1, 10 | confederati. Vano assalto del re di Francia a Pavia; vani
4654 1, 10, 1| necessità, che ubbidiate al re di Francia per riserbarvi
4655 1, 10, 1| non fussero convenuti col re di Francia, mandorno Alarcone
4656 1, 10, 1| convenivano in nome del re, ripreso animo chiamò il
4657 1, 10, 1| reliquie degli inimici. Ma il re, o parendogli forse di molta
4658 1, 10, 2| tanti soldati: e avea il re, secondo che era la fama,
4659 1, 10, 2| d'animo per la andata del re a Pavia, e pensando al riordinarsi
4660 1, 10, 2| nelle guerre tra Cesare e il re di Francia, non aveva mai
4661 1, 10, 2| inclinato a Cesare e al re di Inghilterra, aveva occultamente
4662 1, 10, 2| occultamente prima promesso al re di Francia di non se gli
4663 1, 10, 2| congiunzione antica col re di Francia, o perché credessino
4664 1, 10, 3| Ma il re di Francia, accostatosi
4665 1, 10, 3| minore, ora sperando il re di superare con la possanza
4666 1, 10, 3| industria de' periti. Però il re, privato della speranza,
4667 1, 11 | pontefice: suoi accordi col re di Francia; nuove angustie
4668 1, 11, 1| poi che ebbe inteso il re avere occupato Milano, commosso
4669 1, 11, 1| confidentissimo ma né anche ingrato al re. Commessegli che prima andasse
4670 1, 11, 1| dimostrando dovere andare al re di Francia per la medesima
4671 1, 11, 1| composizione per la quale il re avesse a ritenere un palmo
4672 1, 11, 1| dura disposizione trovò nel re di Francia, enfiato per
4673 1, 11, 2| manifesto o occulto contro al re e che il medesimo farebbono
4674 1, 11, 2| farebbono i fiorentini, e il re ricevette in protezione
4675 1, 11, 2| che, essendo Cesare e il re venuti all'ultima contenzione,
4676 1, 11, 2| licenza dalla madre del re di passare da Lione in Spagna,
4677 1, 11, 2| Cesare, intesa la andata del re verso Italia aveva instantemente
4678 1, 11, 2| prosperità che si dimostrava del re di Francia, il sospetto
4679 1, 11, 2| Francia, il sospetto che il re di Inghilterra non fusse
4680 1, 11, 2| con l'inimico; perché quel re non solamente ricusava che
4681 1, 11, 2| ciascuno anno gli dava il re di Francia e ventimila ducati
4682 1, 11, 2| pensioni che il medesimo re pagava al cardinale eboracense
4683 1, 11, 2| bianca, stata moglie del re Luigi; delle quali promesse
4684 1, 11, 2| convenzione mentre che il re di Francia vessava coll'
4685 1, 12 | Disegni e preparativi del re di Francia per la spedizione
4686 1, 12, 1| questo mezzo deliberato il re di Francia di assaltare
4687 1, 12, 1| inique condizioni; il che il re, mosso dalle difficoltà
4688 1, 12, 1| d'Albania, del sangue de' re di Scozia, con dugento lancie [
4689 1, 12, 1| stato molestissimo che al re di Francia pervenisse oltre
4690 1, 12, 1| di negarla, confortava il re che per allora non facesse
4691 1, 12, 1| ritornò indietro, perché il re, avendo notizia che già
4692 1, 12, 2| parti quasi oziosamente. Il re continuava l'assedio di
4693 1, 12, 2| Arrivorno dipoi all'esercito del re i svizzeri e grigioni; alla
4694 1, 12, 3| il pontefice divertire il re, né forse, per non lo insospettire,
4695 1, 12, 3| diligenza, rimuovere il re dalla deliberazione di assaltare
4696 1, 12, 3| deponendo (perché altrimenti il re non vi condiscenderebbe)
4697 1, 12, 3| conceduto al secondogenito del re; che con onesto modo si
4698 1, 12, 3| unirsi con Cesare contro al re, in caso non osservasse
4699 1, 12, 4| Milano. Né muovere altro il re di Francia, dubbio ancora
4700 1, 12, 4| prima, essere convenuto col re di Francia con una semplice
4701 1, 12, 4| principio la guerra contro al re di Francia, ma le persuasioni
4702 1, 12, 4| salute publica che quel re non possedesse cosa alcuna
4703 1, 12, 4| memoria la poca fede del re di Francia, né quel che
4704 1, 12, 4| senza consentimento del re di Inghilterra. Ricordassesi
4705 1, 12, 4| necessità che si poneva al re di Francia di armarsi potrebbe
4706 1, 12, 4| di Verona confortato il re, già possessore di Milano,
4707 1, 12, 4| al regno di Napoli; ma il re non solo essere stato sordo
4708 1, 12, 4| sospesi i viniziani, e il re di Inghilterra alieno dal
4709 1, 12, 4| proposti e le genti del re procedere sempre innanzi,
4710 1, 12, 4| senza fare menzione che dal re di Francia si facesse il
4711 1, 13 | munizioni del duca di Ferrara al re di Francia; il duca di Albania,
4712 1, 13, 1| Alla quale difficoltà il re per provedere era stato
4713 1, 13, 1| prestare espressamente aiuto al re di Francia. Le quali perché
4714 1, 13, 1| passato agli stipendi del re. E pareva che ad assicurare
4715 1, 13, 1| fiume, avendo sentito che il re per opporsi loro mandava
4716 1, 13, 1| confermava l'opinione che il re, più per indurre con questo
4717 1, 13, 3| dispiaceva al pontefice che il re di Francia conseguisse il
4718 1, 13, 3| stavano in Italia Cesare e il re, che la sedia apostolica
4719 1, 13, 3| gli fusse molesto che il re di Francia acquistasse il
4720 1, 13, 3| Albania, fece instanza col re che nel transito riordinasse
4721 1, 13, 3| capitolazione tra il pontefice e il re di Francia contenesse da
4722 1, 14 | pareri nel consiglio del re di Francia. Il re delibera
4723 1, 14 | consiglio del re di Francia. Il re delibera di perseverare
4724 1, 14 | assedianti. Le forze del re di Francia. Gli imperiali
4725 1, 14 | uomini propri soldati dal re. Appoggio del re d'Inghilterra
4726 1, 14 | soldati dal re. Appoggio del re d'Inghilterra a Cesare. ~ ~
4727 1, 14, 1| non fusse convenuto col re di Francia. Da altra parte
4728 1, 14, 1| soldati co' danari del re de' romani, era andato a
4729 1, 14, 1| secretamente avessino convenuto col re di Francia di stare neutrali;
4730 1, 14, 2| verso Milano, o perché il re mosso dal pericolo di quella
4731 1, 14, 3| Pagava il re nell'esercito [mille trecento]
4732 1, 14, 3| disputava nel consiglio del re quello che fusse da fare;
4733 1, 14, 3| capitani confortavano che il re si levasse coll'esercito
4734 1, 14, 3| medesimo era consigliato al re dal pontefice, a cui il
4735 1, 14, 3| prosperi successi. Nondimeno il re, le cui deliberazioni si
4736 1, 14, 3| Queste ragioni confermorno il re nella pertinacia di perseverare
4737 1, 14, 3| esercito. Alloggiava prima il re, dalla parte di Borgoratto,
4738 1, 14, 3| Ultimatamente, passò il re ad alloggiare a' monasteri
4739 1, 14, 3| alla darsina in mano del re, non potevano gli imperiali
4740 1, 14, 4| esercito nell'ammiraglio: il re, consumando la maggiore
4741 1, 14, 4| di San Marsau, persone al re grate ma di piccola esperienza
4742 1, 14, 4| numero dell'esercito del re a quello che ne divulgava
4743 1, 14, 4| negligenza de' ministri del re, numero immoderato, era
4744 1, 14, 5| otto]cento fanti; e il re, pochi dì prima, per non
4745 1, 14, 6| Chiamò ancora il re dumila fanti italiani di
4746 1, 14, 7| Aggiunsesi alle cose del re di Francia un'altra difficoltà:
4747 1, 14, 7| erano nello esercito del re. ~
4748 1, 14, 8| cavaliere da Casale, mandato dal re d'Inghilterra con promesse
4749 1, 14, 8| di Viterbo: perché quel re, cominciando ad avere invidia
4750 1, 14, 8| invidia alla prosperità del re di Francia, e mosso ancora
4751 1, 14, 8| delle cose. Fece ancora il re d'Inghilterra pregare dall'
4752 1, 14, 8| capitolazione fatta col re di Francia, per sua sicurtà,
4753 1, 15, 1| Santa Croce; e avendo il re, quando andò ad alloggiare
4754 1, 15, 1| Aveva lo alloggiamento del re grossi ripari a fronte alle
4755 1, 15, 2| molti de' più intimi del re, e il pontefice molte volte,
4756 1, 15, 2| con dispiacere grande del re; per la quale ferita fu
4757 1, 15, 3| assaltare l'esercito del re, altri dicono, di andare
4758 1, 15, 3| secondo lui) alloggiava il re con parte dello esercito;
4759 1, 15, 3| sentirno, ma di questo il re poi disse il contrario;
4760 1, 15, 3| volta del campo; ma che il re, intesa la entrata nel barco,
4761 1, 15, 3| fusse aperta e spianata dal re, desideroso si combattesse
4762 1, 15, 3| attaccorno con lo squadrone del re, che ordinariamente era
4763 1, 15, 3| Cappella che, scontrato il re nella prima squadra degli
4764 1, 15, 3| svizzeri: ed essendo il re con grande numero di gente
4765 1, 15, 3| gli ruppeno subito; che al re fu morto il cavallo sotto,
4766 1, 15, 3| Numaio: che lo squadrone del re, assaltato da detti scoppiettieri,
4767 1, 15, 3| resto dello esercito; che al re fu morto il cavallo sotto,
4768 1, 15, 3| Furono fatti prigioni il re di Navarra, il bastardo
4769 1, 15, 3| ducato di Milano. Fu il re condotto, il dì seguente
4770 1, 15, 3| trattato e onorato come re.~
4771 2, 1, 1| restato ancora prigione il re cristianissimo e morti o
4772 2, 1, 1| o presi appresso al suo re la maggiore parte de' capitani
4773 2, 1, 2| poiché nella passata del re Carlo ne furono cacciati
4774 2, 1, 3| e i dispiaceri quando il re di Francia passò alla impresa
4775 2, 1, 3| con loro, ma subito che il re ebbe acquistato la città
4776 2, 1, 3| grandissimi offertigli dal re di Francia perché entrasse
4777 2, 1, 3| trovati nel padiglione del re prigione. Aveva in ultimo
4778 2, 1, 3| duca di Ferrara accomodò il re di Francia mentre era a
4779 2, 1, 3| interpretazione che tra il re di Francia e lui fusse stato
4780 2, 1, 3| avviso della calamità del re, ritirato, per salvarsi,
4781 2, 1, 4| grosse forze alla guardia del re prigione, si disordinassino
4782 2, 1, 4| della recuperazione del re suo figliuolo. Essere ottima
4783 2, 1, 4| dati in questa guerra al re, non era senza grandissimo
4784 2, 2, 1| conclusione, spedì in poste al re d'Inghilterra Ieronimo Ghinuccio
4785 2, 2, 1| condurre la persona del re di Francia in luogo che
4786 2, 2, 3| lentamente, mancando forse al re [denari] bastanti a mandarlo
4787 2, 2, 4| tra Lione e il presente re di Francia, e confermato
4788 2, 3, 1| unirsi con Cesare contro al re di Francia fusse in grande
4789 2, 3, 1| Alfonso per sodisfare al re di Francia, unico fondamento
4790 2, 4 | visitare e consolare il re di Francia. Cesare riceve
4791 2, 4, 1| consolare in nome suo il re di Francia. Il quale, dopo
4792 2, 4, 1| capitano Alarcone, e l'avere il re supplicato il pontefice
4793 2, 4, 2| introdotto per le forze del re di Francia, avevano mandato
4794 2, 5 | Cesare fa notificare al re di Francia a quali condizioni
4795 2, 5 | la libertà; risposta del re. ~ ~
4796 2, 5, 1| lettere di mano propria del re di Francia, scritte supplichevolmente
4797 2, 5, 1| prigione che con animo di re, andò subito alla chiesa
4798 2, 5, 1| fusse da governarsi col re di Francia e a che fine
4799 2, 5, 2| prendere la Maestà vostra del re di Francia: l'una, di tenerlo
4800 2, 5, 2| chi può dubitare che il re di Francia, usandosegli
4801 2, 5, 2| Se Cesare si obliga il re di Francia con tanta liberalità,
4802 2, 5, 2| abbia a essere molesta al re d'Inghilterra. Potrannosi
4803 2, 5, 2| bisognerà in ultimo che il re si liberi o che si disperino;
4804 2, 5, 2| tutti questi altri. Se il re si libera con condizioni
4805 2, 5, 4| e ricordarsi che se il re si libera non si può più
4806 2, 5, 4| grandissima a pigliare il re di Francia, ma chi considererà
4807 2, 5, 4| io mi persuadessi che il re, liberato al presente, riconoscesse
4808 2, 5, 4| adunque si può sperare di uno re di Francia, enfiato di tanto
4809 2, 5, 4| quanto ne può capere in uno re de' franzesi, se non che
4810 2, 5, 4| negoziate, la madre del re, per la pietà materna e
4811 2, 5, 4| vostra, col liberare il re, separarlo anzi voltarlo
4812 2, 5, 4| si può; e che perciò il re, trattandolo sempre con
4813 2, 5, 4| con onori convenienti a re, sia condotto, se non si
4814 2, 5, 4| tarda la liberazione del re, lo stare in guerra o in
4815 2, 5, 5| visitare in suo nome il re di Francia, e a proporre
4816 2, 5, 5| terra (perché la madre del re, acciò che più comodamente
4817 2, 5, 5| Pizzichitone, dove era ancora il re, [e] gli offerse la liberazione;
4818 2, 5, 5| condizioni tanto gravi che dal re furono udite con grandissima
4819 2, 5, 5| desse la Provenza, e per il re di Inghilterra e per sé
4820 2, 5, 5| quali dimande rispose il re, costantemente, avere deliberato
4821 2, 5, 5| particolare delle persone de' re. Dimandassingli condizioni
4822 2, 5, 5| che era restata vedova del re di Portogallo, confessando
4823 2, 5, 5| di Alanson: sodisfare al re d'Inghilterra con danari,
4824 2, 5, 5| insino allora accettissima al re, e il quale fu dipoi promosso
4825 2, 6 | sconfitta e la prigionia del re; proposte della reggente
4826 2, 6 | accordi fra Cesare e il re d'Inghilterra. Accordi fra
4827 2, 6 | Inghilterra. Accordi fra il re d'Inghilterra e la reggente
4828 2, 6, 1| esercito e della cattura del re, sarebbe quasi impossibile
4829 2, 6, 1| caso miserabile del suo re a quella nazione, affezionatissima
4830 2, 6, 1| trovandosi prigione il re, e con lui o presi o morti
4831 2, 6, 1| potentissimi inimici. Perché il re di Inghilterra, ancora che
4832 2, 6, 1| maneggi che aveva avuti col re, aveva publicato di volere
4833 2, 6, 1| i piccoli figliuoli del re, del quale il primogenito
4834 2, 6, 1| allungandosi la liberazione del re e sopravenendo in Francia
4835 2, 6, 1| di mitigare l'animo del re d'Inghilterra; giudicando,
4836 2, 6, 2| speranza. Perché, se bene il re di Inghilterra avesse, subito
4837 2, 6, 2| mitigare l'animo di quel re: il quale, non partendo
4838 2, 6, 2| il passato; perché quel re dimandava per sé quasi tutti
4839 2, 6, 2| Guascogna, con titolo di re di Francia; e che Cesare,
4840 2, 6, 2| ne' maggiori pericoli del re di Francia allentato sempre
4841 2, 6, 2| potere conseguire più dal re di Francia col mezzo della
4842 2, 6, 2| movendole in compagnia del re di Inghilterra. Né era più
4843 2, 6, 2| ricevuto in prestanza dal re di Inghilterra: anzi, mosso
4844 2, 6, 2| la sorella di [Giovanni] re di Portogallo, di età nubile
4845 2, 6, 2| ordinariamente aveva al re di Francia il cardinale
4846 2, 6, 2| per gli interessi del suo re come perché gli pareva cominciare
4847 2, 6, 2| cose furono cagione che il re d'Inghilterra, raccolto
4848 2, 6, 2| eziandio per la liberazione del re, cosa alcuna posseduta allora
4849 2, 7 | attesa dei veneziani. Il re di Francia condotto in Ispagna;
4850 2, 7, 1| fusse stato osservato dai re suoi antecessori. Per queste
4851 2, 7, 2| pervenne la notizia che il re d'Inghilterra non era più
4852 2, 7, 3| trasferire la persona del re di Francia in luogo sicuro;
4853 2, 7, 3| sommamente molestissima al re, perché insino dal principio
4854 2, 7, 3| condotta la persona del re: le quali aggiunte a sedici
4855 2, 7, 3| tenevano per certo che il re si conducesse a Napoli,
4856 2, 7, 3| rocca usata anticamente da i re di Aragona per custodia
4857 2, 7, 3| Italia e le cose trattate col re insino a quel dì, confortandolo
4858 2, 7, 3| Memoransì, determinò che il re di Francia fusse condotto
4859 2, 7, 3| consentiva Cesare di ammettere il re al cospetto suo se prima
4860 2, 7, 3| fusse la medesima che il re, fu espedito in Francia
4861 2, 7, 3| Alanson sorella vedova del re, con mandato sufficiente
4862 2, 7, 3| essendosi prima scusato col re di Inghilterra di non potere
4863 2, 8 | malcontento, pel trasferimento del re di Francia in Ispagna, dei
4864 2, 8, 1| Ma l'andata del re di Francia in Spagna aveva
4865 2, 8, 1| fermasse la persona del re, che la necessità di guardarlo
4866 2, 8, 1| loro avesse condotto il re cristianissimo in Spagna:
4867 2, 8, 1| non sarebbe stato preso il re di Francia ma, subito che
4868 2, 8, 2| da Cesare per cacciare il re di Francia d'Italia fu presa
4869 2, 8, 2| ostacolo potente che aveva del re di Francia fusse cagione
4870 2, 8, 2| poiché era prigione il re, continuasse nondimeno il
4871 2, 8, 2| che Cesare, assicurato del re di Francia, o non lo occupasse
4872 2, 8, 2| innanzi che conducesse il re di Francia in Spagna, e
4873 2, 8, 2| genti e di fare il marchese re di Napoli, pure che il pontefice
4874 2, 8, 2| manco pronta la madre del re di Francia; la quale già
4875 2, 9 | IX. Infermità del re di Francia; visita e promessa
4876 2, 9, 1| tutte le cose. Perché il re di Francia, pieno di gravissimi
4877 2, 9, 2| potevano restituirgli il suo re, niuna più facile a Cesare
4878 2, 9, 2| della sorella vedova col re; alla quale dimanda rispose
4879 2, 9, 2| Borgogna, né consentendo il re di concederla se non per
4880 2, 9, 3| matrimonio con la sorella del re di Portogallo; il quale
4881 2, 9, 3| Cesare, non ostante che al re di Inghilterra avesse già
4882 2, 9, 3| questo matrimonio: perché il re di Portogallo gli offeriva
4883 2, 9, 3| alle necessità de' suoi re, era ridotto in ordinaria
4884 2, 11, 1| nominandolo traditore al proprio re; anzi uno di loro, ricercato
4885 2, 11, 1| conforti e l'autorità del re d'Inghilterra, le spesse
4886 2, 11, 2| erano venuti in Italia col re don Alfonso di Aragona,
4887 2, 11, 3| offerisse di liberare il loro re, non solo abbandonassino
4888 2, 11, 3| collegati. E se bene il re d'Inghilterra obligava per
4889 2, 11, 3| che la ricuperazione del re, ed essendo notorio che
4890 2, 11, 3| Cesare ad accordare col re di Francia. E però pareva
4891 2, 12, 1| lunga successione disceso di re o di imperadori: né solo
4892 2, 13, 1| nominare la figliuola del re di Portogallo, per manco
4893 2, 13, 1| per manco offendere il re di Inghilterra, o perché,
4894 2, 13, 2| causasse la concordia tra i due re, considerò profondamente (
4895 2, 13, 2| condizioni che egli porrebbe al re di Francia; l'asprezza delle
4896 2, 13, 2| quali dava speranza che il re, poiché fusse liberato,
4897 2, 14 | da seguirsi riguardo al re di Francia, ed in Italia;
4898 2, 14, 1| facoltà di fare l'accordo col re di Francia, nel quale si
4899 2, 14, 1| Sforza o di concordarsi col re di Francia. Il quale finalmente,
4900 2, 14, 2| aveva condotto in Spagna il re cristianissimo, e dategli
4901 2, 14, 3| Italia tutta si disperi e il re di Francia si liberi, ma
4902 2, 14, 3| ragione comporta che il re di Francia, liberato, vi
4903 2, 14, 3| Francia, le persuasioni del re d'Inghilterra, gli stimoli
4904 2, 14, 3| di ingannare; che questo re è per natura tanto più scarso
4905 2, 14, 3| e dalla disperazione del re d'Inghilterra, del re di
4906 2, 14, 3| del re d'Inghilterra, del re di Francia e di tutta Italia.
4907 2, 14, 3| lega che abbia per capo il re di Francia, libero e nel
4908 2, 14, 3| governo di Francia restando il re vostro prigione? Chi non
4909 2, 14, 3| loro con offerirgli il suo re? di che temeranno manco
4910 2, 14, 3| assicurata), cercare di avere dal re di Francia la Borgogna e
4911 2, 14, 3| essere amico. Perché nel re di Francia non sarà mai
4912 2, 14, 3| voi facciate accordo col re senza obligarlo ad altro
4913 2, 14, 3| condizioni. Così di uno re prigione lo faremo libero
4914 2, 14, 3| se già la imprudenza del re di Francia non sarà maggiore
4915 2, 14, 5| contrario, nell'accordo col re di Francia mi pare che sia
4916 2, 14, 5| né si intromettere tra il re di Francia e noi? e non
4917 2, 14, 5| sforzarci a liberare il re di Francia? Fidatevi voi,
4918 2, 14, 5| fine non si faccia tra il re di Francia e noi uno nuovo
4919 2, 14, 5| dimandare la liberazione del re di Francia: se la negherete,
4920 2, 14, 5| ricorda egli, quando il re di Francia fu in tanto pericolo
4921 2, 14, 5| cura alcuna di liberare il re, anzi, per mantenersi sciolti
4922 2, 14, 5| volte d'un potentissimo re, accettare da preti e da
4923 2, 14, 5| fine, e che la carcere del re non ci dà utilità se non
4924 2, 14, 5| pure fidarsi più di uno re di Francia con tanto pegno
4925 2, 14, 5| fede e parola di uno tanto re che della cupidità immoderata
4926 2, 14, 5| mancato. Perché quando bene il re non vi desse la Borgogna
4927 2, 15 | delibera di accordarsi col re di Francia. Patti dell'accordo.
4928 2, 15 | familiarità fra Cesare e il re di Francia. ~ ~
4929 2, 15, 1| giudizio che lo accordare col re di Francia, nel modo proposto,
4930 2, 15, 1| consigliava l'accordo col re di Francia: in modo che,
4931 2, 15, 1| deliberò di concordarsi col re di Francia. Col quale, essendo
4932 2, 15, 1| promessa a lui si maritasse al re di Francia. Il quale, pregato
4933 2, 15, 2| ventisei: che tra Cesare e il re di Francia fusse pace perpetua,
4934 2, 15, 2| comune si nominassino: che il re di Francia, a dieci dì di
4935 2, 15, 2| nel punto medesimo che il re si liberasse, si mettessino
4936 2, 15, 2| Orliens secondogenito del re o dodici de' principali
4937 2, 15, 2| il terzo figliuolo del re, acciò che per maggiore
4938 2, 15, 2| appresso a lui: rinunziasse il re cristianissimo e cedesse
4939 2, 15, 2| sua sorella per moglie al re cristianissimo, della quale,
4940 2, 15, 2| Delfino e la figliuola del re di Portogallo, nata di madama
4941 2, 15, 2| in età abile: facesse il re di Francia il possibile
4942 2, 15, 2| Francia il possibile che il re antico di Navarra cedesse
4943 2, 15, 2| volendo cedere non potesse il re dargli aiuto alcuno: che
4944 2, 15, 2| dessino a Cesare: che il re non desse aiuto al duca
4945 2, 15, 2| della promessa fatta al re d'Inghilterra per le pensioni
4946 2, 15, 2| le pensioni gli pagava il re di Francia, che importavano
4947 2, 15, 2| tre anni: restituisse il re, fra sei settimane, il duca
4948 2, 15, 2| restituito il suo stato: che il re, come arrivasse nella prima
4949 2, 15, 2| Aggiunsesi la fede data dal re di ritornare spontaneamente
4950 2, 15, 3| dimestichi parlamenti fondare col re amicizia e benivolenza.
4951 2, 15, 3| che i dodici signori, il re partì da Madril, per trovarsi
4952 2, 16 | pontefice l'accordo col re di Francia e le intenzioni
4953 2, 16 | conoscere le intenzioni del re. Identica politica dei veneziani. ~ ~
4954 2, 16, 1| restituita la libertà al re di Francia e datagli la
4955 2, 16, 1| investiture ma allo uso de' re passati, i quali in molti
4956 2, 16, 1| dal papa e da lui, come re di Napoli, e dagli altri
4957 2, 16, 2| inimico così implacabile del re di Francia che, o per sicurtà
4958 2, 16, 2| nella concordia fatta col re di Francia non si faceva
4959 2, 16, 2| certezza quello che facesse il re di Francia circa alla osservazione
4960 2, 16, 2| orecchi, per parole dette dal re innanzi fusse liberato,
4961 2, 16, 2| medesimo che arriverebbe il re fusse alla corte: usando
4962 2, 16, 2| la mente sua ma perché il re, avuta subito speranza di
4963 2, 16, 2| per fare uffizio con quel re al medesimo fine; e per
4964 2, 17 | avvenne la liberazione del re di Francia dalla prigionia
4965 2, 17 | consegna dei figliuoli; il re si reca prestamente a Baiona,
4966 2, 17 | donde spedisce lettere al re d'Inghilterra. ~ ~
4967 2, 17, 1| arrivato in questo tempo il re di Francia a Fonterabia,
4968 2, 17, 1| decimo ottavo dì di marzo, il re, accompagnato dal viceré
4969 2, 17, 1| Accostossi a questa barca il re in su uno battello, dove
4970 2, 17, 1| tutti i suoi e con loro il re, e immediate poi Lautrech
4971 2, 17, 1| Alarcone e otto altri, e col re Lautrech e altri otto. I
4972 2, 17, 1| in diligenza uno uomo al re di Inghilterra, significandogli
4973 2, 17, 1| perché nella amicizia di quel re faceva grandissimo fondamento.~ ~ ~
4974 3, 1 | Italia delle decisioni del re di Francia liberato dalla
4975 3, 1 | contro Cesare esposte dal re di Francia agli inviati
4976 3, 1 | veneziani; veri intenti del re. Difficili condizioni del
4977 3, 1, 1| La liberazione del re di Francia, ancora che alla
4978 3, 1, 1| per la inosservanza del re di Francia, le macchinazioni
4979 3, 1, 1| causa di congiugnersi col re, e perdere tanti guadagni
4980 3, 1, 1| stabilire la concordia col re, convertendo in pagamento
4981 3, 1, 1| lasciare con tanto pericolo il re di Francia. ~
4982 3, 1, 2| quale fusse la mente del re. Perché essendo, subito
4983 3, 1, 2| inclinazione. Perché il re, avendogli ricevuti benignamente,
4984 3, 1, 2| lo esempio di Adovardo, re d'Inghilterra, quello che
4985 3, 1, 2| essendogli presentato Giovanni re di Francia, preso nella
4986 3, 1, 2| Aversi memoria solo di due re di Francia che fussino stati
4987 3, 1, 2| regni: che in potestà del re di Francia non era obligarsi,
4988 3, 1, 2| celeste si consacrano i re di Francia, per i quali
4989 3, 1, 2| più facilità di tirarvi il re d'Inghilterra, come mostravano
4990 3, 1, 2| grande asseverazione dal re di Francia e da' suoi, ma
4991 3, 2 | propende ad accordi col re di Francia contro Cesare.
4992 3, 2 | conchiudere la confederazione col re di Francia. Assoldamento
4993 3, 2, 1| disposizione e offerte del re, e della richiesta fatta
4994 3, 2, 1| medesimo gli imbasciadori del re d'Inghilterra che erano
4995 3, 2, 1| Cesare, e a dare animo al re di Francia di non osservare
4996 3, 2, 1| che egli aveva fatto col re di Francia, era entrato
4997 3, 2, 1| franzesi per riavere il suo re fussino per abbandonare
4998 3, 2, 1| lega, e la compagnia del re di Francia si conosceva
4999 3, 2, 1| in considerazione che il re di Francia, il quale per
5000 3, 2, 1| contrario il timore che il re, per il rispetto de' figliuoli
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482 |