1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5001 3, 2, 1| governo di Francia quando il re era prigione. Pure il caso
5002 3, 2, 2| prìncipi; e che però il re di Francia, sospettando
5003 3, 2, 2| solo di confederarsi col re di Francia e con gli altri
5004 3, 2, 2| commosso dalla inosservanza del re di Francia, proponesse per
5005 3, 2, 2| costretto a dimostrarne al re di Francia tanta necessità,
5006 3, 2, 2| nella confederazione il re di Inghilterra: col quale,
5007 3, 3 | Dichiarazioni e proposta del re di Francia al viceré riguardo
5008 3, 3 | Cesare per la proposta del re di Francia e sue deliberazioni.
5009 3, 3 | pontefice i veneziani ed il re di Francia. Il pontefice
5010 3, 3, 1| Vittoria per condurgli al re subito che avesse adempiuto
5011 3, 3, 1| commissione di Cesare, al re di Francia, il quale da
5012 3, 3, 1| e come quello da chi il re cristianissimo riconosceva
5013 3, 3, 1| stimoli del pontefice, del re d'Inghilterra e de' viniziani
5014 3, 3, 1| significò a Cesare, e il re vi mandò uno de' suoi segretari
5015 3, 3, 1| arrivati nel tempo medesimo, il re, inclinato più alla concordia
5016 3, 3, 1| che il confederarsi col re di Francia fusse unico rimedio
5017 3, 3, 2| Indegnavasi grandemente che il re di Francia, partendosi dalle
5018 3, 3, 2| si fusse persuaso che il re di Francia avesse a osservare.
5019 3, 3, 2| la ingiuria ricevuta dal re di Francia. Perché dubitava
5020 3, 3, 2| più anni agli stipendi del re di Francia, gli dava sospizione
5021 3, 3, 2| andasse prima alla corte del re di Francia, acciò che, inteso
5022 3, 3, 2| era speranza alcuna che il re volesse osservare, o non
5023 3, 3, 3| consunzione; il timore che tra il re di Francia e Cesare non
5024 3, 3, 3| della confederazione, il re finalmente, poiché per la
5025 3, 3, 3| ancora a questo medesimo dal re d'Inghilterra, il quale
5026 3, 3, 3| consiglio procuratori del re da una parte, e gli agenti
5027 3, 3, 3| che tra il pontefice il re di Francia i viniziani e
5028 3, 3, 3| libertà i figliuoli del re: che a Cesare si intimasse
5029 3, 3, 3| restituendo i figliuoli al re, ricevuta per la liberazione
5030 3, 3, 3| a essere dichiarata dal re di Inghilterra, e rilasciando
5031 3, 3, 3| pontefice e i viniziani: il re di Francia mandasse subito
5032 3, 3, 3| conducessino fanti svizzeri: che il re rompesse subito la guerra
5033 3, 3, 3| avesse a essere investito re chi paresse al pontefice,
5034 3, 3, 3| ducati: che, acciò che il re di Francia avesse certezza
5035 3, 3, 3| questa facoltà, avesse il re di Francia in perpetuo sopra
5036 3, 3, 3| settantacinquemila l'anno: non potesse il re di Francia, in tempo alcuno
5037 3, 3, 3| ricevere ad arbitrio del re moglie nobile di sangue
5038 3, 3, 3| annua la quale riceveva dal re: fusse restituita al re
5039 3, 3, 3| re: fusse restituita al re la contea di Asti, e ricuperandosi
5040 3, 3, 3| accettato, ma riconoscendo il re di Francia per superiore,
5041 3, 3, 3| fussino obligati aiutare il re di Francia di là da' monti
5042 3, 3, 3| delle genti, a elezione del re: non potesse alcuno de'
5043 3, 3, 3| restasse ferma, e che il re di Inghilterra ne fusse
5044 3, 3, 3| ancora che desiderato dal re di Francia e da' viniziani;
5045 3, 3, 4| Stipulata la lega, il re, il quale non aveva ancora
5046 3, 4, 1| diffidando per le risposte del re che le cose si potessino
5047 3, 4, 2| intromettesse tra Cesare e il re di Francia. A questa proposta
5048 3, 4, 2| altri, confederarsi col re di Francia; senza il quale,
5049 3, 4, 4| agenti che erano per il re di Francia nelle leghe di
5050 3, 4, 4| questa cosa la mente del re né se era contraria o conforme
5051 3, 4, 4| pretermesso di dare notizia al re di questa espedizione. Perché
5052 3, 4, 4| essere pericolo che se il re intendesse, innanzi alla
5053 3, 6, 1| disposizione, studiosamente, del re di Francia alla guerra.
5054 3, 6, 1| congiugnessino le galee le quali il re di Francia aveva nel porto
5055 3, 6, 1| vettovaglie: e benché il re promettesse che impedirebbe
5056 3, 8 | VIII. Difficoltà del re di Francia di ottenere soldati
5057 3, 8, 1| quegli i quali, in nome del re di Francia, erano stati
5058 3, 8, 1| queste cagioni, avendo il re ricercato i cantoni, secondo
5059 3, 8, 1| quarantamila ducati che sborsava il re di Francia, avevano i cantoni,
5060 3, 8, 1| non erano sodisfatti dal re di tutto quello doveva loro
5061 3, 8, 4| contro all'esercito del re di Francia; quando poi con
5062 3, 10 | gli svizzeri assoldati dal re di Francia e di assalire
5063 3, 10 | incitamenti del pontefice al re di Francia. Trattative del
5064 3, 10 | del pontefice anche col re d'Inghilterra. Trattative
5065 3, 10, 1| col nome e per mezzo del re di Francia; alla venuta
5066 3, 10, 2| vedere che gli effetti del re di Francia corrispondessino
5067 3, 10, 2| facendo altrimenti, il re di Inghilterra, il quale
5068 3, 10, 2| guerra, e sperava che il re di Inghilterra farebbe il
5069 3, 10, 2| Cugnach. Procedeva anche il re freddamente a preparare
5070 3, 10, 2| cominciava a dubitare che il re avesse più cara la lunghezza
5071 3, 10, 2| sospensione del pontefice che il re di Inghilterra, ricercato
5072 3, 10, 3| le quali cagioni mandò al re di Francia Giovambatista
5073 3, 10, 3| concorrervi, eziandio senza il re ma con tanto minore numero
5074 3, 10, 3| la sua porzione: che il re per questa cagione, oltre
5075 3, 10, 3| sollecitando. Ed era l'armata del re quattro galeoni e sedici
5076 3, 10, 3| generale, a instanza del re, Pietro Navarra, non ostante
5077 3, 10, 3| secretissimamente, che tentasse il re a fare la impresa di Milano
5078 3, 10, 4| commissione di andare poi al re di Inghilterra, per domandargli
5079 3, 10, 4| denari: con ciò sia che quel re, che da principio desiderava
5080 3, 10, 5| viniziani e non meno dal re di Francia, il quale a questo
5081 3, 11, 1| forze sue. Perché avendo il re di Francia, a instanza degli
5082 3, 11, 1| lui) cedola di mano del re di Francia di essere parato
5083 3, 11, 1| perduta ogni speranza che il re di Francia osservasse la
5084 3, 12 | pratiche del pontefice coi re di Francia e d'Inghilterra.
5085 3, 12, 1| Aveva in questo mezzo il re di Francia, alla corte del
5086 3, 12, 1| l'animo suo da quello del re di Inghilterra. Appresso
5087 3, 12, 1| conclusione alcuna; anzi e il re e il cardinale rispondevano
5088 3, 12, 1| cose di Italia. - Anzi il re di Francia offeriva, consentendogli
5089 3, 12, 3| Francia, e facendone il re grandissima instanza, per
5090 3, 13, 2| battaglia ordinata Lodovico re di Ungheria, conseguendo
5091 3, 13, 2| presenti, persuasono al re, giovane di età ma di consiglio
5092 3, 13, 2| grandissima uccisione, morto il re medesimo e molti de' principali
5093 3, 13, 4| pretesto che fussino pagati dal re di Francia: scusa che aveva
5094 3, 13, 4| continuamente soldato del re, e sotto suo nome riteneva
5095 3, 14 | conclusa fra il pontefice il re di Francia ed i veneziani.
5096 3, 14, 1| oratori del pontefice del re di Francia e de' viniziani
5097 3, 14, 1| stato presente l'oratore del re di Inghilterra, gli dette
5098 3, 14, 1| dette una lettera del suo re che lo confortava modestamente
5099 3, 14, 1| giustificazione, e per dare causa al re di Inghilterra di soprasedere
5100 3, 14, 1| faccende che non faceva il re di Francia: il quale, ancora
5101 3, 15 | inviati del pontefice al re di Francia; trattative con
5102 3, 15 | trattative con lui e col re d'Inghilterra. Milizie pontificie
5103 3, 15, 1| Arezzo suo cameriere al re di Francia perché, con consentimento
5104 3, 15, 1| fare anche intendere al re le sue necessità e i suoi
5105 3, 15, 1| medesimo che, volendo dal re denari e maggiore prontezza
5106 3, 15, 1| per sé la metà (il che il re recusava, dicendo non si
5107 3, 15, 1| che aveva ne' consigli del re, e perché per sua mano passavano
5108 3, 15, 1| grandissimo momento. Non mancò il re condolersi con Paolo e con
5109 3, 15, 1| Nerbona, lo confortò il re di Inghilterra; il quale,
5110 3, 15, 1| venticinquemila ducati. Sconfortava il re di Francia l'andata del
5111 3, 15, 1| trattare la pace per mezzo del re di Inghilterra che parere
5112 3, 15, 1| che la fusse trattata dal re di Inghilterra. I progressi
5113 3, 15, 1| convenienti: con ciò sia che quel re, anzi sotto il suo nome
5114 3, 15, 1| maritare la figliuola al re di Francia. I conforti adunque
5115 3, 15, 1| pontefice dall'uno e l'altro re, il dubbio di non perdere
5116 3, 16, 2| Levante, con sei galee del re di Francia cinque del Doria
5117 3, 16, 4| quarantamila ducati del re di Francia (de' quali ricevere
5118 3, 17, 1| moderata); restituire al re i figliuoli, avuto da lui
5119 3, 17, 1| facile lo accordare col re d'Inghilterra, per non essere
5120 3, 17, 1| essere somma grande e il re di Francia averla già offerta.
5121 3, 17, 1| vi avesse consentito il re di Francia: il quale non
5122 3, 17, 1| Ceri a Savona, mandato dal re di Francia per cagione della
5123 3, 17, 2| Francesco Sforza (dove anche il re di Inghilterra volle che
5124 3, 17, 2| anche prima il mandato del re di Francia), lo trovò variato
5125 3, 17, 2| prima, dimandava che il re di Francia osservasse in
5126 4, 1 | pontefice ai collegati e al re d'Inghilterra; dubbi dei
5127 4, 1, 3| prìncipi, ottenne di nuovo dal re di Inghilterra trentamila
5128 4, 1, 3| diecimila scudi mandati dal re di Francia per conto della
5129 4, 1, 3| mese. Commesse anche il re di Inghilterra a maestro
5130 4, 1, 3| e pareva allora che quel re, cupido del matrimonio della
5131 4, 1, 3| matrimonio della figliuola col re di Francia, inclinasse al
5132 4, 1, 3| sufficienti. Mandò anche il re a Roma, per favorire la
5133 4, 1, 3| per l'antiche ragioni del re Renato pretendeva alla successione
5134 4, 1, 3| parendo quasi inutile al re di Francia e a' viniziani
5135 4, 1, 3| altri pontefici. Donde il re e i viniziani, per essere
5136 4, 1, 3| per la quale cagione il re, e per la speranza grande
5137 4, 1, 3| speranza grande datagli dal re di Inghilterra di fare con
5138 4, 5 | per gli scarsi aiuti del re di Francia e degli altri
5139 4, 5, 1| alla tardità usata per il re in mandare il primo mese
5140 4, 5, 1| rotta la tregua. Promesse il re di pagargli per la concessione
5141 4, 5, 1| da Robadanges. Partì dal re di Francia, il duodecimo
5142 4, 5, 1| Savona. Era obligato il re per i capitoli della confederazione
5143 4, 5, 1| conforti e gli aiuti del re di Inghilterra erano troppo
5144 4, 5, 1| e avessino facoltà il re di Francia e i viniziani
5145 4, 7 | confederazione del pontefice col re di Francia e coi veneziani. ~ ~
5146 4, 7, 4| nuovo confederazione col re di Francia e co' viniziani,
5147 4, 7, 4| desiderio dello accordo, e il re di Francia esausto di danari,
5148 4, 10, 1| cavaliere Casale oratore del re di Inghilterra; e tutti
5149 4, 10, 4| mossa da Leone contro al re di Francia, e nelle cose
5150 4, 11 | Italia. Confederazione tra i re di Francia e d'Inghilterra;
5151 4, 11, 1| meno, dettono spazio al re di Francia di mandare esercito
5152 4, 11, 2| trattata molti mesi tra il re di Francia e il re di Inghilterra,
5153 4, 11, 2| tra il re di Francia e il re di Inghilterra, con condizione:
5154 4, 11, 2| Inghilterra si maritasse al re di Francia o al duca di
5155 4, 11, 2| nello abboccamento de' due re, disegnato di farsi alla
5156 4, 11, 2| avesse a dare; rinunziasse il re di Inghilterra al titolo
5157 4, 11, 2| con novemila fanti, e il re di Francia con diciottomila
5158 4, 11, 2| fatto questo accordo, il re di Inghilterra entrò subito
5159 4, 11, 2| nella lega; ed egli e il re di Francia mandorono in
5160 4, 11, 2| Borbone, non parendo al re da lasciare cadere le cose
5161 4, 11, 2| artiglieria. E perché il re di Inghilterra, non ostante
5162 4, 11, 2| anche non sodisfaceva al re di Francia, desiderando
5163 4, 11, 2| obligazione, convennono che quel re pagasse per la guerra di
5164 4, 11, 4| perché così aveva voluto il re, di capitano generale di
5165 4, 11, 4| generale di tutta la lega; e il re di Inghilterra, in luogo
5166 4, 11, 4| italiani. Condusse ancora il re di Francia Andrea Doria,
5167 4, 11, 5| condotto agli stipendi del re di Francia, mentre che in
5168 4, 12 | Francia e suoi accordi col re. Condizioni ed inattività
5169 4, 12, 1| desiderata ardentissimamente dal re di Inghilterra e dal cardinale
5170 4, 12, 1| risentendosene anche il re di Francia (il quale altrimenti,
5171 4, 12, 1| Salviati, legato appresso al re di Francia, ricercato dal
5172 4, 12, 1| irritare tanto l'animo del re di Inghilterra, e perché
5173 4, 12, 1| contento che la trattasse il re di Inghilterra (il che da
5174 4, 12, 2| cavalli; incontra il quale il re di Francia, volendo riceverlo
5175 4, 12, 2| del Loreno. Andò dipoi il re in Amiens a' tre di agosto,
5176 4, 12, 2| occorrenti, e per prestarne al re di Francia, bisognando.
5177 4, 12, 2| E ancora che i fini del re di Francia fussino diversi
5178 4, 12, 2| fussino diversi da quegli del re di Inghilterra (perché per
5179 4, 12, 2| avendo mandato Cesare al re di Inghilterra gli articoli
5180 4, 12, 2| innanzi il matrimonio del re con la sorella di Cesare;
5181 4, 12, 2| si desse per moglie al re; i quali articoli mandati,
5182 4, 12, 2| confederazione tra l'uno re e l'altro. Deliberorono
5183 4, 12, 2| sua, aveva ottenuto dal re tutte l'espedizioni domandate:
5184 4, 12, 2| espedizioni domandate: perché il re si metteva a fare sforzo
5185 4, 12, 2| campo andasse per il suo re il cavaliere Casale, al
5186 4, 12, 2| stava in prigione: a che il re di Francia dimostrava consentire
5187 4, 12, 3| disperazione, sapendo che il re di Francia e Lautrech, tassandolo
5188 4, 13 | Piemonte. Resa di Genova al re di Francia. Resa di Alessandria
5189 4, 13, 3| dimandate agli stipendi del re di Francia, di serrarle
5190 4, 13, 3| ritornò sotto il dominio del re di Francia, il quale vi
5191 4, 13, 5| volere occupare per il suo re quello stato, contradisse
5192 4, 13, 6| per i comandamenti del suo re e del re d'Inghilterra,
5193 4, 13, 6| comandamenti del suo re e del re d'Inghilterra, che principalmente
5194 4, 13, 6| forse non meno il parere al re essere utile alle cose sue
5195 4, 13, 7| inosservanza: consentiva che il re di Francia pagasse al re
5196 4, 13, 7| re di Francia pagasse al re di Inghilterra per lui il
5197 4, 13, 7| voleva le dodici galee dal re di Francia per l'andata
5198 4, 13, 7| franzesi di Italia, il che il re recusava se prima non gli
5199 4, 13, 7| sollecitare in nome di quello re la liberazione del pontefice,
5200 4, 13, 7| tedeschi; essere esausti il re di Francia e i viniziani
5201 4, 14 | Lautrech per ordini del re di Francia. Condizioni con
5202 4, 14, 1| medesima nazione, i quali il re di Francia aveva mandato
5203 4, 14, 1| e più potente era che il re, sperando la pace, la pratica
5204 4, 14, 1| che anche era nato che il re non era stato pronto a pagare
5205 4, 14, 2| che gli era proposto col re di Francia, da altra ritenendolo
5206 4, 14, 2| franzesi, e il sospetto che il re finalmente per recuperare
5207 4, 14, 2| secondo la dichiarazione del re di Francia, il quale dichiarò
5208 4, 14, 2| di Renea, figliuola del re Luigi, in Ercole suo primogenito,
5209 4, 14, 3| dependesse dalla autorità del re, volgere il primato di quella
5210 4, 14, 3| Italia e la prontezza del re di Inghilterra alla guerra,
5211 4, 15, 2| Bologna, aspettando avviso dal re di Francia dell'ultima risoluzione
5212 4, 15, 2| insieme con l'autorità del re di Inghilterra, perché apertamente
5213 4, 15, 3| si pretendeva obligato al re e a lui che se fusse stato
5214 4, 15, 3| opportuno a trattare col suo re e con gli altri prìncipi
5215 4, 15, 3| Gregorio da Casale oratore del re di Inghilterra, a ricercarlo
5216 4, 15, 4| partita dello esercito del re di Francia di Italia o la
5217 4, 15, 4| de' figliuoli. Negava il re di obligarsi a Cesare, restando
5218 4, 15, 4| offeriva statichi in mano del re di Inghilterra, per sicurtà
5219 4, 15, 4| medesime cauzioni in mano del re di Inghilterra. E disputandosi
5220 4, 15, 4| pretendeva ingannato dal re di Francia tanto manco poteva
5221 4, 15, 4| Francia tanto manco poteva il re di Francia fidarsi di lui;
5222 4, 15, 4| sicurtà medesime in mano del re di Inghilterra che offeriva
5223 4, 15, 4| che offeriva di dare il re di Francia, essere offerta
5224 4, 15, 4| quello che prometteva il re di Francia, e però non assicurare
5225 4, 15, 4| ultimo che gli oratori del re di Inghilterra, quali avevano
5226 4, 15, 4| avevano mandato dal suo re di obligarlo a fare osservare
5227 4, 15, 4| quello che promettesse il re di Francia, non avevano
5228 4, 15, 4| ducati prestatigli dal loro re, seicentomila per la pena
5229 4, 15, 4| cinquecentomila per le pensioni del re di Francia e per altre cagioni:
5230 4, 15, 4| entrorono subito gli araldi del re di Francia e del re di Inghilterra
5231 4, 15, 4| del re di Francia e del re di Inghilterra a intimargli
5232 4, 15, 4| che gli imbasciadori del re di Francia de' viniziani
5233 4, 16 | sul Tronto; accordi fra il re di Francia e quello d'Inghilterra
5234 4, 16 | guerra in Fiandra. Sfida dei re di Francia e d'Inghilterra
5235 4, 16 | a Cesare. Desiderio del re d'Inghilterra che sia annullato
5236 4, 16, 1| Lautrech, stimolato dal suo re ma molto più dal re di Inghilterra,
5237 4, 16, 1| suo re ma molto più dal re di Inghilterra, poiché cominciò
5238 4, 16, 2| condotto agli stipendi del re di Francia, seguitava Lautrech
5239 4, 16, 2| cagione aveva offerto al re di Francia di consentirvi,
5240 4, 16, 2| questo per le persuasioni del re, né comportando il tempo
5241 4, 16, 2| ricevuto nella protezione del re di Francia e de' viniziani,
5242 4, 16, 2| di non aderire tanto al re di Francia che non gli restasse
5243 4, 16, 3| Napoli. Ma in Francia il re, intesa la retenzione del
5244 4, 16, 3| oratore di Cesare fece il re di Inghilterra; benché,
5245 4, 16, 3| e in Spagna, instava il re in Inghilterra che si rompesse
5246 4, 16, 3| di entrare in guerra col re di Francia, non permetteva
5247 4, 16, 3| uscissino del suo paese. Ma al re di Inghilterra era anche
5248 4, 16, 3| cagione essendo conosciuta dal re cristianissimo, dopo avere
5249 4, 16, 3| della Spagna, affermando il re di Francia avere intelligenza
5250 4, 16, 3| partorirono finalmente che il re d'Inghilterra, avendo mandato
5251 4, 16, 3| levassino le offese tra il re di Francia il re di Inghilterra
5252 4, 16, 3| tra il re di Francia il re di Inghilterra e il paese
5253 4, 16, 3| quale [tregua] perché il re di Francia condiscendesse
5254 4, 16, 3| facilmente si obligò il re di Inghilterra a pagare,
5255 4, 16, 4| trattava la pace tra il re di Francia e lui, detto
5256 4, 16, 4| di Granopoli oratore del re di Francia certe parole
5257 4, 16, 4| aggiugnendogli di più, il suo re essersi portato bruttamente
5258 4, 16, 4| mancargli della fede data, il re di Francia, avendo intese
5259 4, 16, 4| espedirsi da lui. Parlò il re scusandosi che principalmente
5260 4, 16, 4| parole contro all'onore del re di Inghilterra suo fratello,
5261 4, 16, 4| questo perché sapeva quel re essere bastante a difenderlo,
5262 4, 16, 4| solennità e cerimonie, il re d'Inghilterra: non passando
5263 4, 16, 5| armi, non si divertiva il re di Inghilterra dalle cure
5264 4, 16, 5| religione. Aveva per moglie il re d'Inghilterra Caterina figliuola
5265 4, 16, 5| Ferdinando e di Elisabella, re di Spagna, regina certamente
5266 4, 16, 5| desiderio che sapeva avere il re di figliuoli, presa occasione
5267 4, 16, 5| cominciò a persuadere al re che, ripudiata la prima
5268 4, 16, 5| cupidità per se stessa che il re avesse successori maschi,
5269 4, 16, 5| persuadersi di potere indurre il re a pigliare Renea figliuola
5270 4, 16, 5| pigliare Renea figliuola del re Luigi; il che desiderava
5271 4, 16, 5| vita e dopo la morte del re; e inducendolo anche l'odio
5272 4, 16, 5| autorità grande che avevano il re ed egli nel pontefice, di
5273 4, 16, 5| divorzio. Prestò gli orecchi il re a questo consiglio, non
5274 4, 16, 5| aveva persuaso: e già il re, avendo dimandato parere
5275 4, 16, 5| nullo. E si persuase il re che il pontefice, per trovarsi
5276 4, 16, 5| neutrale ancora tra Cesare e il re di Francia e in poca confidenza
5277 4, 16, 5| conservarsi l'amicizia del re d'Inghilterra, non ebbe
5278 4, 16, 5| desideroso di compiacere al re ma allungando, col difficultare
5279 4, 16, 5| speranza e la importunità del re e de' suoi ministri, la
5280 4, 16, 6| gli era stato mandato dal re [di Francia], risposto a
5281 4, 16, 6| parole generali, mandò al re insieme con Longavilla il
5282 4, 16, 6| parole rigorose: il che il re, benché non restasse male
5283 4, 17 | e dei genovesi verso il re di Francia. Progressi delle
5284 4, 17, 1| otto altre dell'armata del re di Francia, si ritirò a
5285 4, 17, 1| avendosi a Genova dimandato al re che concedesse loro che
5286 4, 17, 1| dugentomila ducati, e avendolo il re recusato, si credeva che
5287 4, 17, 1| non fusse grato che il re acquistasse la Sicilia se
5288 4, 17, 1| controversia: perché, avendo il re smembrato la città di Savona
5289 4, 17, 1| tempo, per il favore del re e per la opportunità del
5290 4, 17, 1| si affaticava molto col re che Savona fusse rimessa
5291 4, 17, 2| Come similmente era il re di Francia; perché a Lautrech,
5292 4, 17, 2| assegnamento fattogli dal re, quando partì di Francia,
5293 4, 17, 2| disperazione, lamentandosi che il re non si commovesse né dalla
5294 4, 17, 2| diceva che l'avere voltato il re i denari e le forze che
5295 4, 17, 2| e vi entrò in nome del re di Francia il vescovo della
5296 4, 17, 4| essendogli stati diminuiti dal re gli assegnamenti, non poteva
5297 4, 18, 1| ultime convenzioni fatte col re di Francia, si acquistavano
5298 4, 18, 1| alla rotta ricevuta dal re Luigi nella Ghiaradadda. ~
5299 4, 18, 3| consentimento comune del re di Francia del re di Inghilterra
5300 4, 18, 3| comune del re di Francia del re di Inghilterra e de' viniziani,
5301 4, 18, 3| ducati il mese, concorreva il re di Inghilterra con trentamila
5302 5, 1, 1| in ampia protezione del re di Francia e de' viniziani,
5303 5, 2, 3| e le promesse fatte dal re di mandare per interesse
5304 5, 2, 4| eleggere, ed eleggesse il re di Francia; dimostrava il
5305 5, 2, 4| di Turrena e oratori del re di Inghilterra a instare
5306 5, 2, 5| instato, e per mezzo anche del re di Francia, che mandassino
5307 5, 2, 5| di Turrena, oratore del re di Francia, il papa non
5308 5, 3 | annullamento del matrimonio del re d'Inghilterra. Condizioni
5309 5, 3, 2| pratiche, già sospetto al re di Francia; né anche grato
5310 5, 3, 2| eboracense. Perché instando quel re per la declarazione della
5311 5, 3, 2| commesse che, mostratala al re e al cardinale eboracense,
5312 5, 3, 4| quando, come spesso accade al re di Francia co' suoi franzesi,
5313 5, 4 | Defezione di Andrea Doria dal re di Francia. Accordi del
5314 5, 4, 1| partirsi dagli stipendi del re di Francia, ai quali era
5315 5, 4, 1| Napoli, e che offerendogli il re di farlo capitano della
5316 5, 4, 1| Esso si lamentava che il re, dopo l'averlo servito con
5317 5, 4, 1| parendogli conveniente che 'l re, dopo la sua recusazione,
5318 5, 4, 1| nella quale pareva che il re avesse più udito la relazione
5319 5, 4, 1| instanza grande fattagli dal re che gli concedesse i prigioni;
5320 5, 4, 1| seguitare più gli stipendi del re, né aiutarlo di conseguire
5321 5, 4, 1| non era ancora noto al re il suo disegno; però non
5322 5, 4, 1| Lerice: la qualcosa come il re intese, gustando il pericolo
5323 5, 4, 1| lui e dipoi liberato dal re quando a Madril fece la
5324 5, 4, 1| concedergli, non volere il re gravarnelo. Non prestò il
5325 5, 4, 1| giustificando la partita sua dal re con le querele; donde Barbigios
5326 5, 4, 7| di Milano, scritto al suo re che impedirebbe agli inimici
5327 5, 5, 3| il troppo promettersi del re, perché non pensando che
5328 5, 6, 5| a' ministri, ma ancora il re di Francia, non accettando
5329 5, 6, 7| continuare la confederazione col re di Francia. Nel quale tempo
5330 5, 7, 1| nuove provisioni. Però il re di Francia mandò a Renzo
5331 5, 7, 1| Lautrech, non udivano; e il re di Inghilterra prometteva
5332 5, 7, 1| figliuola di Ferdinando vecchio re di Napoli, e quattro altri
5333 5, 7, 1| Giaiacopo Franco entrò per il re di Francia nella Matrice,
5334 5, 7, 2| conchiudere la pace, il re di Francia che ne aveva
5335 5, 7, 2| agl'imbasciadori suoi, e il re di Inghilterra mandò imbasciadori
5336 5, 7, 2| argento, la quale Luigi decimo re di Francia aveva dedicata
5337 5, 7, 3| Francia, parlato che ebbe al re, passò in Spagna. ~
5338 5, 7, 4| Tenevasi Barletta per il re di Francia, nella quale
5339 5, 7, 4| Biestri. Ma a queste genti il re di Francia, mandata che
5340 5, 7, 7| né è dubbio, che se il re di Francia avesse mandato
5341 5, 8 | accordava il divorzio al re d'Inghilterra; disgrazia
5342 5, 8, 1| denari; avendone pochi dal re, e di quegli, come capitano
5343 5, 8, 1| diceva esserne creditore del re) un'altra parte fraudata
5344 5, 8, 1| ministri. Disputavasi tra il re e i viniziani quale impresa
5345 5, 8, 1| impresa fusse da fare, e il re instava di Genova, per la
5346 5, 8, 1| prossima in Italia, e perché il re, veduto i viniziani non
5347 5, 8, 2| che non arebbe indotto il re di Francia ad aiutarlo a
5348 5, 8, 2| trattando di condursi col re di Francia e co' fiorentini,
5349 5, 8, 2| stato e di Perugia; e tra il re di Francia e loro cento
5350 5, 8, 2| Querelossi molto appresso al re di Francia il pontefice
5351 5, 8, 2| del quale non volendo il re offendere, differiva il
5352 5, 8, 3| Campeggio, dimostrando al re mandarlo per altre cagioni
5353 5, 8, 3| indegnazione grandissima di quel re, massime quando dimandando
5354 5, 8, 3| cardinale eboracense, perché il re presupponeva la autorità
5355 5, 8, 3| intercette sue lettere al re di Francia o per altra cagione,
5356 5, 8, 3| per certe parole dette dal re, che dimostravano desiderio
5357 5, 10 | Mortara. Disposizione del re di Francia e di Cesare alla
5358 5, 10, 2| Ma erano i pensieri del re di Francia indiritti tutti
5359 5, 10, 2| che essendo certificato il re da Lelu Baiard suo segretario,
5360 5, 10, 2| Cesare, a passare, e il re avesse offerto di farlo
5361 5, 10, 3| Pavia e a Vigevano, e che il re lo stimolava, in caso non
5362 5, 10, 3| Fregoso, che era accordato col re di Francia di esserne governatore
5363 5, 11 | Pace di Cambrai fra il re di Francia e Cesare; le
5364 5, 11 | della pace; contegno del re verso gli ambasciatori dei
5365 5, 11, 1| promette Cesare che Ferdinando re di Ungheria, suo fratello,
5366 5, 11, 1| convenzione fattane col re di Francia, e senza pregiudizio
5367 5, 11, 1| ragioni dello imperio e del re di Ungheria: non possi alcuno
5368 5, 11, 2| concordia tra Cesare e il re di Francia. Per le quali,
5369 5, 11, 2| madama la reggente madre del re di Francia; studiandosi
5370 5, 11, 2| Francia; studiandosi il re, con ogni diligenza e arte,
5371 5, 11, 2| collegati di Italia (perché il re di Inghilterra consentiva
5372 5, 11, 2| esercito potentissimo il re di Francia; concorrendo
5373 5, 11, 2| gli articoli; essendo il re di Francia (a chi i viniziani,
5374 5, 11, 2| madame ma eziandio, per il re di Inghilterra, il vescovo
5375 5, 11, 2| e partecipazione di quel re non si tenevano queste pratiche;
5376 5, 11, 2| si trattava, essendo nel re o tanta empietà o sì solo
5377 5, 11, 2| l'esempio di quel che il re Luigi suo suocero e antecessore
5378 5, 11, 2| essendo già conchiusa, il re di Francia promettesse le
5379 5, 11, 2| fu: che i figliuoli del re fussino liberati, pagando
5380 5, 11, 2| fussino liberati, pagando il re a Cesare per la taglia loro,
5381 5, 11, 2| di ducati; e per lui al re d'Inghilterra, credo, dugentomila:
5382 5, 11, 2| si querelasse poi che il re, subito che ebbe recuperati
5383 5, 11, 2| causa di querela, perché il re non restituì i beni occupati
5384 5, 11, 2| nominato da Cesare; e che il re non si avesse a travagliare
5385 5, 11, 2| pregiudicio di Cesare; benché il re di Francia affermasse, ne'
5386 5, 11, 2| menzione alcuna. Di che il re, che, fatto l'accordo, andò
5387 5, 12, 3| stata lasciata in preda dal re di Francia. Però i fiorentini,
5388 5, 12, 3| potere sperare poco nel re di Francia e de' viniziani. ~
5389 5, 12, 4| capitolazione fatta a Cambrai, dal re di Francia (il quale aveva
5390 5, 12, 4| la pace tra Cesare e il re di Francia, il vescovo di
5391 5, 12, 4| Tarba, come imbasciadore del re a Vinegia a Ferrara a Firenze
5392 5, 12, 4| provisioni potentissime del re alla guerra, e confortasse
5393 5, 13 | trattare con lui. Contegno del re di Francia verso Cesare
5394 5, 13, 1| era entrata nella lega col re di Francia per volontà del
5395 5, 13, 2| anche Nassau oratore al re di Francia, a congratularsi
5396 5, 13, 2| cause mandava anche a lui il re l'ammiraglio, e a Renzo
5397 5, 16, 5| capitolazione di Vormazia, contro al re di Ungheria; includasi in
5398 5, 16, 5| Massimiliano, a Cesare e al re di Ungheria, insino all'
5399 6, 1 | Orsini. Condotta ambigua del re di Francia per i maneggi
5400 6, 1, 5| intento suo, operò che il re di Francia mandò Chiaramonte
5401 6, 1, 5| Colonna, come uomini del re, e protestò loro che partissino
5402 6, 1, 5| figliuoli. E vacillò anche il re di fare partire l'oratore
5403 6, 1, 5| a Turino, tra Cesare il re di Francia e lui. Ma fu
5404 6, 1, 5| prigione era stoltizia che il re andasse cercando di entrarvi
5405 6, 1, 6| Ferdinando per essere eletto re de' romani, gli altri per
5406 6, 1, 6| stato fatto suo prigione il re di Francia, in quel dì assunse
5407 6, 2 | Speranza de' fiorentini nel re di Francia e scarsi aiuti
5408 6, 2 | sperare negli aiuti del re di Francia. Vani assalti
5409 6, 2, 4| ancora i fiorentini dal re di Francia qualche sussidio,
5410 6, 2, 5| concepute, perché avendo il re di Francia, al principio
5411 6, 2, 5| speranza degli aiuti di quel re: il quale insieme col re
5412 6, 2, 5| re: il quale insieme col re di Inghilterra, essendo
5413 6, 2, 5| separarlo da Cesare. E però il re di Francia si sforzava avere,
5414 6, 3 | convocazione di esso. Pratiche del re di Francia coi turchi. ~ ~
5415 6, 3, 1| aveva fatto eleggere in re de' romani Ferdinando suo
5416 6, 3, 2| segni si comprendesse il re di Francia essere malcontento
5417 6, 3, 2| medesimo inclinare anche il re di Inghilterra, sdegnato
5418 6, 3, 2| divorzio, nondimeno, essendo il re di Francia esausto di denari,
5419 6, 5 | Piermaria Rosso. Rinuncia dei re di Francia e d'Inghilterra
5420 6, 5, 3| guerra imminente. Perché il re di Francia e il re di Inghilterra,
5421 6, 5, 3| Perché il re di Francia e il re di Inghilterra, pieni di
5422 6, 5, 3| Cesare, trattavano che il re di Francia assaltasse il
5423 6, 5, 3| desideravano, che era, nel re di Francia volere lo stato
5424 6, 5, 3| di autorità appresso al re di Francia. Ma mollificò
5425 6, 5, 3| interroppe anche, che il re di Inghilterra non facesse
5426 6, 5, 3| matrimonio: nondimeno il re di Francia, per dimostrare
5427 6, 5, 3| Francia, per dimostrare al re di Inghilterra il male animo
5428 6, 6 | matrimonio del figlio del re di Francia con la nipote
5429 6, 6, 1| che si era trattato col re di Francia. Delle quali
5430 6, 6, 1| pericoli e specialmente che il re di Francia, essendone massime
5431 6, 6, 1| massime istigato tanto dal re di Inghilterra, non gli
5432 6, 6, 1| una aperta inimicizia col re di Francia, e perché ardeva
5433 6, 6, 1| nipote al secondogenito del re. ~
5434 6, 6, 2| in fuora, di Cesare del re de' romani e di tutti gli
5435 6, 6, 2| avessino causa di dare fanti al re di Francia: e di comune
5436 6, 6, 3| pericolo non fusse ricusato da' re di Francia e di Inghilterra,
5437 6, 6, 4| ragionamento del parentado del re di Francia, il pontefice
5438 6, 6, 4| Milano, che avendogli il re molto prima proposto il
5439 6, 6, 4| fare troppa ingiuria al re di Francia se, pendenti
5440 6, 6, 4| questo fusse introdotto dal re artificiosamente, per intrattenerlo
5441 6, 6, 4| fare offesa sì grave al re. Né essendo capace a Cesare
5442 6, 6, 4| essendo capace a Cesare che il re di Francia volesse tôrre
5443 6, 6, 4| chiarirsi degli inganni del re, instesse co' due cardinali
5444 6, 6, 4| ristrinse la pratica col re di Francia; aggiugnendovisi
5445 6, 6, 4| ragionato, il papa e il re di Francia si convenissino
5446 6, 6, 4| sospetto che tra il papa e il re di Francia non si facesse
5447 6, 6, 4| quale fusse l'animo del re contro a sé, e dubitando
5448 6, 6, 4| andava a trovare per mare il re di Francia insino a Nizza.
5449 6, 6, 4| figliuolo legittimo del re di Francia: il che lo moveva
5450 6, 6, 4| non vero ma apparente, al re di Francia di pretendere,
5451 6, 6, 5| fusse di ragione contro al re di Inghilterra e contro
5452 6, 7 | Incontro del pontefice e del re di Francia a Marsiglia;
5453 6, 7 | matrimonio del figlio del re con la nipote del pontefice;
5454 6, 7 | desiderio del pontefice e del re che si conquisti lo stato
5455 6, 7 | in Germania fomentati dal re di Francia; conquista di
5456 6, 7, 1| parentado e lo abboccamento col re di Francia, e dubbio ancora
5457 6, 7, 1| contraeva il parentado col re, che quello della figliuola
5458 6, 7, 2| faceva maggiore benefizio al re di Francia che non faceva
5459 6, 7, 2| cominciate; e desiderando il re, per onorarsene e per ambizione
5460 6, 7, 2| giustizia nella causa del re di Inghilterra, non di ricercarlo
5461 6, 7, 2| anche a questo assai il re di Inghilterra. Il quale,
5462 6, 7, 2| concistorio dichiarato quel re essere caduto nelle pene
5463 6, 7, 2| parentado e lo abboccamento col re di Francia, sperando che
5464 6, 7, 2| Francia, sperando che il re fusse mezzo a medicare la
5465 6, 7, 3| cosa molto desiderata dal re, per essergli molto più
5466 6, 7, 3| ridurre a buona via il re di Inghilterra, e finalmente
5467 6, 7, 3| nipote, in su le galee che il re di Francia mandò col duca
5468 6, 7, 3| solennemente, vi entrò poi il re di Francia, che prima l'
5469 6, 7, 3| di amore. Ed essendo il re tutto intento a guadagnare
5470 6, 7, 3| negoziando le cose sue col re medesimo e con somma arte,
5471 6, 7, 3| cosa molto desiderata dal re per l'odio e per lo sdegno
5472 6, 7, 3| di Brettagna, il quale il re, l'anno precedente, aveva,
5473 6, 7, 3| alle convenzioni fatte dal re Luigi con quei popoli, unito
5474 6, 7, 3| spontanea volontà. Né solo il re non ottenne da lui cosa
5475 6, 7, 3| cosa alcuna nella causa del re di Inghilterra; ma per le
5476 6, 7, 3| usate da' ministri di quel re, e perché gli trovò nella
5477 6, 7, 3| era di giustizia contro al re. Né offese in cosa alcuna
5478 6, 7, 3| avendogli comunicato il re di Francia molti de' suoi
5479 6, 7, 4| e aiutato con danari dal re di Francia, recuperò il
5480 6, 7, 4| Vertimbergh posseduto dal re de' romani. E temendosi
5481 6, 7, 4| incendio, convennono col re de' romani contro alla volontà
5482 6, 7, 4| contro alla volontà del re di Francia, il quale aveva
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482 |