1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 501 5, 6 | difesa nostra, aveva quel re più volte promesso mandare
502 5, 7 | con gente e favori del re scorse di quello di Genova
503 5, 8 | perché lo esercito del papa e re, colla persona de' due duchi
504 5, 12 | con spalle e favore del re presono Tortona ed alcune
505 6, 1 | seguitassi la parte del re o saltem si stessi neutrale,
506 6, 1 | di placare lo animo del re, massime disperandosi del
507 6, 1 | seco che colla città, ed el re in particulare aveva detto
508 6, 2 | o tre galee mandate dal re Ferrando per levarlo, come
509 6, 2 | volta di Napoli. Aveva el re Ferrando, avisato di tale
510 6, 4 | facevano giudicio che el re avessi a tenere Lorenzo,
511 6, 4 | gittato nelle braccia di quel re suo inimico temerariamente
512 6, 4 | pure l'aveva avuta, che el re non la osserverebbe, sendo
513 6, 5 | Napoli, fu ricevuto dal re con onore grandissimo e
514 6, 5 | in mano di tali, che el re non ne disporrebbe come
515 6, 5 | come di lui solo. Stette el re molti dì dubio, sendo da
516 6, 5 | la conclusione, perché el re voleva farlo con meno alterazione
517 6, 6 | fu fatto compromesso nel re, el quale aveva a parole
518 6, 6 | rimesse in arbitrio del re, el quale di poi nello 1481,
519 6, 6 | convenzione avevano col re; pagossi certa somma di
520 6, 6 | si era fatto nel 54, al re Alfonso. Fu ratificato ogni
521 6, 6 | ratificato ogni cosa dal re, Milano, Ferrara e noi;
522 6, 6 | elesse imbasciadori al papa e re ed a rallegrarsi messer
523 7, 1 | confidarsi in essere genero del re Ferrando e nella lega aveva
524 7, 4 | sperandovisene pochi altri, perché el re, poiché era rotto, non pareva
525 7, 6 | favore o dal papa o dal re, entrò gran sospetto a quegli
526 7, 10 | viniziani restituissino al re, al duca di Ferrara tutti
527 7, 14 | Serezzana con favore del re e dello stato di Milano,
528 8, 1 | sendo male contenti del re Ferrando, e con loro gli
529 8, 1 | questo mezzo disfare el re e valersi di quello reame
530 8, 1 | Sanseverino per mandarlo contro al re. Questa impresa dispiacque
531 8, 1 | favorire con ogni sforzo el re Ferrando, ed ingegnatisi
532 8, 2 | in grande disfavore del re e riducevansi in peggiore
533 8, 2 | e vedendosi lo stato del re in pericolo manifesto, ed
534 8, 4 | Italia con qualche favore del re di Francia e de' genovesi,
535 8, 4 | desistessino da' favori del re Ferrando e di fare contro
536 8, 4 | le ingiurie ricevute dal re Ferrando, e' benefìci avuti
537 8, 4 | con Milano la difesa del re Ferrando; el papa non avere
538 8, 5 | oratori del duca ma etiam del re, con chi bisognava procedere
539 8, 5 | fussi esoso al popolo el re Ferrando, entrato in paura
540 8, 5 | impresa in beneficio del re era dispiaciuta a molti
541 8, 5 | si fussino accostati col re, quando una subita pace
542 8, 5 | ritornati alla divozione del re, e la lega in modo al disopra
543 8, 5 | lasciata a discrezione del re; fu provisto che el signore
544 8, 6 | e di quivi a Vinegia. El re, avute le nuove della pace,
545 8, 7 | era gravemente doluta col re e col signore Lodovico,
546 9, 1 | salute di Ferrara e poi del re Ferrando, per disporre di
547 9, 4 | Italia; con Innocenzio, col re Ferrando, col duca Galeazzo,
548 9, 4 | col duca Galeazzo, col re Luigi di Francia, infino
549 9, 5 | dolcemente col papa e col re, non arebbono forse rottogli
550 9, 5 | messo nelle mani di uno re inquietissimo infedelissimo
551 10, 6 | sarebbe tocca allo oratore del re', persuase a Piero essere
552 10, 6 | separatamente. Scrissesi a Napoli al re che vi disponessi el signore
553 10, 7 | questa cosa con ordine del re Ferrando, del quale Virginio
554 10, 7 | soldato, perché vedendo el re, el papa esser creato con
555 10, 7 | così avendo per male che el re pigliassi più forze e più
556 10, 7 | oltre a' rispetti el papa e re, gli dispiacque che Piero
557 10, 7 | fussi gittato in collo al re; e persuadendosi che el
558 10, 7 | e persuadendosi che el re per mezzo degli Orsini ne
559 10, 7 | di Giennaro oratore del re, ed a messer Agnolo Niccolini
560 10, 7 | vedendosi al tutto inimicato col re e co' fiorentini sdegnato,
561 10, 7 | tenere pratica con Carlo re di Francia, che e' passassi
562 10, 7 | aiuto di danari. E perché el re era giovane e volenteroso
563 10, 7 | divulgandosi per Italia, e come el re era disposto al tutto passare,
564 10, 8 | certificandosi più ogni dì che el re voleva passare in Italia,
565 10, 8 | voleva passare in Italia, el re Ferrando fece accordare
566 10, 9 | Nella fine dell'anno morì el re Ferrando, e venne lo stato
567 10, 9 | in Italia si accordò col re Alfonso e co' fiorentini
568 10, 9 | ed al tutto inimico del re e di Piero de' Medici, e
569 11, 2 | transito la deliberazione del re e gli apparati faceva per
570 11, 2 | Orsini si era tutto dato al re di Napoli, contro al parere
571 11, 2 | lega vegghiava ancora col re Alfonso, e ribollendo ogni
572 11, 3 | ed erano in disfavore del re di Francia, el quale tutto
573 11, 4 | Per la qual cosa el re Alfonso, considerando di
574 11, 4 | ritornò a Pisa. E parendo al re ed a Piero che el tenere
575 11, 4 | fortissimo, impedissi al re Carlo potere passare da
576 11, 4 | Calavria, primogenito del re, in Romagna con uno esercito
577 11, 4 | franzesi. Nel qual tempo el re Carlo, desideroso passare
578 11, 4 | dalla amicizia teneva col re Alfonso e cogli Orsini,
579 11, 4 | Lodovico, con favore di chi el re Carlo passava, e perché
580 11, 5 | parte dello esercito del re Carlo poco innanzi passate
581 11, 6 | Sceso el re in Italia e venendone a
582 11, 6 | cominciò a dubitare che el re sotto ombra di volere che
583 11, 6 | fanciullo. Entrato di poi el re Carlo in Milano e quivi
584 11, 8 | a Serezzana a trovare el re, dove era venuto da Milano
585 11, 8 | conchiuse di dare in mano del re per sua sicurtà le fortezze
586 11, 9 | quelle terre in mano del re, e di già essere data Serezzana,
587 11, 9 | che subito cavalcorono al re, fra Ieronimo Savonarola
588 11, 10 | baldanza, presa licenzia dal re, se ne tornò a Firenze a
589 11, 12 | Valori, el quale tornava dal re, dove di nuovo era stato
590 11, 13 | egli degli imbasciadori al re parendogli Piero fussi spacciato,
591 11, 14 | a dì 9 di novembre, el re Carlo avendo ricevute le
592 11, 14 | avessino a stare in mano del re per sua sicurtà, e nondimeno
593 11, 14 | andorono a chiedere al re rendessi loro la libertà;
594 11, 14 | avendo avuta una guardia del re, si salvorono dalla malignità
595 11, 14 | ribellata e, partendosi el re, non vi potere stare sicuri,
596 11, 16 | su e' nostri terreni un re di Francia con tanto esercito,
597 12, 1 | El re Carlo partito da Pisa come
598 12, 1 | avuto questa richiesta del re, desideroso da un canto
599 12, 1 | da altro dubitando che el re per danari non lo rivendessi
600 12, 1 | a essere instrumento al re Carlo di disporre di Firenze
601 12, 1 | loro dispiaciuta, perché el re non pigliassi tante forze
602 12, 1 | seco. Sendo soprastato el re a Signa molti dì, dove continuamente
603 12, 2 | grande fu dal canto del re. Entrò in Firenze con tutto
604 12, 2 | broccati d'oro; in ultimo el re tutto armato sotto el baldachino,
605 12, 2 | città papa, imperadori o re, pigliargli la briglia del
606 12, 3 | Stette el re in Firenze... giorni, e
607 12, 3 | avessi a dispiacere che el re pigliassi piede in Firenze;
608 12, 3 | per conto suo drieto al re, che si ingegnassino levarlo
609 12, 5 | deputati a praticare col re e sendo in sul formare le
610 12, 5 | composizioni, portorono al re una bozza de' capitoli,
611 12, 5 | stracciò in presenzia del re, soggiugnendo che poi che
612 12, 5 | animoso, sendo in casa d'un re di Francia barbaro ed altiero,
613 12, 5 | parole stizzose. Di che el re e gli uomini sua impauriti,
614 12, 6 | Santa Liperata, presente el re e la signoria e tutto el
615 12, 6 | confederazione e lega fra 'l re di Francia e noi, secondo
616 12, 6 | e' danni ed interessi al re Carlo ducati centoventimila
617 12, 6 | diversi benché corti; el re avessi a tenere per sua
618 12, 7 | ducati cinquantamila, el re fra due dì partì di Firenze
619 12, 10 | è detto, imbasciadore al re Carlo, sperandosi che la
620 12, 10 | gran frutto e fu udito dal re sempre gratamente e con
621 12, 10 | alla città, e poi quando el re fu in Firenze, sempre affaticandosi
622 12, 12 | cavatola delle mani di uno re potentissimo, e che così
623 13, 1 | primo uomo che avessi el re di Francia, ed avuti quarantamila
624 13, 1 | beneficio nostro, se ne tornò al re Carlo. El quale vittoriosamente
625 13, 1 | quali cose sendo intese dal re Alfonso, disperato potersi
626 13, 1 | primogenito, e fattolo creare re lui non più re chiamato,
627 13, 1 | fattolo creare re lui non più re chiamato, ma don Alonso,
628 13, 1 | soprastette a fuggirsi el re nuovo Ferrando, perché non
629 13, 1 | Ferrando, perché non avendo el re Carlo ostaculo alcuno alla
630 13, 1 | stupenda a considerarla. El re se ne fuggì alla volta di
631 13, 3 | ma eziandio a Massimiano re de' romani ed a Ferrando
632 13, 3 | de' romani ed a Ferrando re di Spagna, a' quali, per
633 13, 3 | Francia tra papa, imperadore, re di Spagna, viniziani e duca
634 13, 3 | ragunava gente per opporsi al re Carlo, dal quale in sulla
635 13, 3 | concorrervi né discostarsi dal re, per aspettare la restituzione
636 13, 5 | El re Carlo in questo tempo udita
637 13, 6 | terreni sua, dubitò se el re di Francia era rotto, di
638 13, 6 | che e' pensassi, quando el re fussi rotto, che questa
639 13, 6 | le genti sua e quelle del re rimanessino salve.~
640 13, 8 | circa a quegli giorni che el re giunse in Asti, sendo molto
641 13, 8 | animo per la partita del re e per la nuova lega, e'
642 13, 8 | popoli si ribellarono, ed el re Ferrando, chiamato Ferrandino,
643 13, 8 | reame era gente grossa pel re di Francia e molte città
644 13, 8 | viniziani, per mezzo del re di Spagna e del duca di
645 13, 8 | incontro promessono a lui ed al re di Spagna rendere detti
646 13, 8 | speranza di soccorso dal re Carlo che bruttamente gli
647 13, 8 | rimasono, fatto accordo col re Ferrando e restituitogli
648 13, 9 | tempo ancora, cioè quando el re tornò in Asti, sendovi oratore
649 13, 9 | fece convenzioni nuove col re, dandogli certa somma di
650 13, 9 | secreto avessi così ordine dal re, o per altra cagione non
651 13, 10 | avendola però a ricomperare dal re buona somma di danari; Serezzana
652 13, 10 | usando per instrumento un re di Francia, el quale non
653 13, 11 | per tôrre ogni pensiero al re Carlo di ritornarci; la
654 13, 11 | era utile e la passata del re Carlo ed ogni tumulto, e
655 13, 11 | tumulto, e massime che el re Carlo tutto dì diceva agli
656 13, 14 | interpretando di nuovo el re di Francia avere a essere
657 14, 2 | autorità; ne' tempi che el re di Francia fu in Firenze
658 14, 2 | danari che s'ebbe a dare al re Carlo, e di poi creato de'
659 14, 3 | diminuiva la speranza che el re Carlo dovessi passare in
660 14, 4 | nella lega e lasciare el re Carlo, con tutto che ne
661 14, 4 | instigava di continuo el re a dovere passare. Per la
662 14, 4 | della lega, per levare al re questo stimolo di passare
663 14, 4 | venire in Italia Massimiano re de' romani, promettendogli
664 16, 12 | dieci e disegnato oratore al re Carlo; messer Giorgio Antonio
665 17, 1 | morì quasi di subito Carlo re di Francia, e non avendo
666 17, 1 | ma ancora per conto del re Carlo el reame di Napoli,
667 17, 1 | incoronazione si intitolò re di Francia di Ierusalem
668 17, 1 | una sorella carnale del re Carlo, sterile brutta e
669 17, 1 | aveva presa sforzato dal re Luigi suo padre, rifiutata
670 17, 1 | reina vecchia, moglie del re Carlo, per avere lo stato
671 17, 1 | E così unito el papa col re, e vòlto a fare imprese,
672 17, 1 | Francia imbasciadore al nuovo re e gli dette per donna una
673 17, 1 | moglie una figliuola del re di Napoli, che era in Francia,
674 17, 2 | A questo nuovo re, che era riputato nostro
675 17, 3 | dubitando della ritornata del re Carlo in Italia, non gli
676 17, 3 | discordie, e così incitare el re Carlo a passare. E però
677 17, 3 | imperadore e massime del re di Ispagna e del re di Napoli,
678 17, 3 | del re di Ispagna e del re di Napoli, mossa pratica,
679 17, 4 | sulla creazione del nuovo re non fussi da temere così
680 17, 5 | morto molti mesi innanzi el re Ferrandino sanza figliuoli,
681 17, 5 | suo zio, secondogenito del re Ferrando vecchio; ma parendo
682 17, 5 | al duca che e' favori del re di Napoli si potessino cercare
683 17, 5 | e di fare che el nuovo re di Francia diventassi inimico
684 17, 14 | grandissimi perché el nuovo re di Francia, avendo per via
685 17, 16 | cercavano collegarsi col re contro al duca, spignendovegli
686 17, 17 | temendo assai la potenzia del re ed anche avendo speranza
687 17, 18 | El re Federigo trovandosi nello
688 17, 19 | non si accordassino col re, cominciò, per fare loro
689 17, 19 | fiorentini a fare accordo col re di Francia, parendogli che
690 17, 19 | composizione tollerabile col re, fussi ancora la via a escludere
691 17, 19 | pratiche andavano a torno, el re ci aveva a promettere la
692 17, 19 | fatto l'accordo nostro col re, quello de' viniziani rimaneva
693 17, 20 | nostro si strigneva col re, e che e' viniziani pareva
694 17, 20 | fatto accordo e lega tra el re di Francia, papa e viniziani,
695 17, 20 | si obligavano a dare al re certa somma di danari, ed
696 17, 21 | quanto lo accordo fra el re ed e' viniziani fussi durabile,
697 18, 6 | quegli si erano dati al re di Francia, e tutti sanza
698 18, 10 | duca di Milano, perché el re di Francia si ordinava e
699 18, 10 | dichiarato talmente pel re, che monsignore Ascanio
700 18, 11 | debolezza sua, ed instando el re che la città si dichiarassi
701 18, 11 | considerando la gran potenzia del re di Francia congiunto co'
702 18, 11 | nel per volere opporsi al re Carlo; e così sendo di varie
703 18, 18 | vedendolo in tanto pericolo col re di Francia che non ne poteva
704 19, 2 | interamente in mano del re, eccetto Cremona e la Ghiaradadda,
705 19, 2 | mandassino imbasciadori al re che gli volessi accettare.
706 19, 2 | volessi accettare. Ma el re, con tutto che ne fussi
707 19, 3 | costrinse a fare passare el re Carlo ed empiere Italia
708 19, 3 | e poi sendo tornato el re Carlo in Francia ed essendo
709 19, 4 | avanti che le genti del re scendessino in Italia, sendo
710 19, 4 | Italia, sendo richiesti dal re capitolare seco contro al
711 19, 5 | tempo sendo già venuto el re in Italia e parendogli;
712 19, 5 | ricercava el consenso del re, mutò le condizione di quello
713 19, 7 | di Imola e Furlì, ed el re, secondo le convenzioni
714 19, 7 | la impresa di Pisa, ed el re vi fussi inclinato; ma lo
715 19, 11 | come di sopra è detto, el re in Francia, lasciato bene
716 19, 11 | modo alcuno scostarsi dal re. Fece ogni sforzo di ottenere
717 19, 12 | le convenzione aveva col re, gli dette certa somma di
718 19, 12 | svizzeri erano a' soldi del re, quando fu el tempo di apiccarsi
719 19, 13 | con patto di pagare al re in certi tempi ducati trecentomila,
720 19, 13 | trecentomila, di che el re rimesse loro poi buona parte.
721 19, 13 | rubate, le artiglierie del re, si tirorono da canto in
722 19, 13 | tornò nuovamente in mano del re, ed el duca ne fu menato
723 19, 13 | viniziani richiestine dal re, benché male volentieri,
724 19, 13 | gli dettono prigioni al re. E così gli Sforzeschi perderono
725 20, 1 | rallegrata della vittoria del re, perché, sendo lui espedito,
726 20, 1 | Lucca, a che rispondendo el re: «se io ve lo dessi, che
727 20, 1 | cagione di fare pensare al re in che modo potessi cavare
728 20, 2 | El re adunche, richiesto della
729 20, 2 | per averci al tempo del re Carlo restituito Livorno,
730 20, 2 | esercito capitolato col re di pagargli in certi tempi
731 20, 2 | Lombardia a' propositi del re, benché pagati da noi. E
732 20, 2 | come inimici e rubelli del re. Sopra la quale dimanda,
733 20, 4 | inganno fatto per ordine del re, in modo che nello universale
734 20, 4 | possibile; da altra parte el re, dolendosi assai di questo
735 20, 4 | gonfiare gli animi. Di che el re si sdegnò assai, e rivocate
736 20, 4 | disposti male gli animi tra el re e noi, la città rimase seco
737 20, 16 | ma ancora el favore del re di Francia, e' viniziani,
738 20, 18 | generali o imbasciadori a papi re e duchi, e' quali durassino
739 21, 5 | trovava male condizionata col re, ed in modo che non molti
740 21, 5 | provisione di danari al re, in modo che lui addolcito
741 21, 6 | nuovo accidente, perché el re di Francia, desideroso recuperare
742 21, 6 | reame di Napoli e veduto el re Federico tenere pratiche
743 21, 6 | pratiche grande con Ferrando re di Spagna, per non avere
744 21, 6 | partito. Da altra parte el re di Spagna, sendo ancora
745 21, 6 | valentissimo, dimostrando al re Federico farlo per suo aiuto;
746 21, 7 | El re Federigo, vedutosi tanta
747 21, 7 | cosa intesa che ebbe el re Federigo, abbandonato Napoli,
748 21, 7 | capitolò co' capitani del re dare loro Ischia e le fortezze
749 21, 7 | a essergli assegnato dal re uno stato di entrata di
750 21, 8 | era stata figliuola del re Ferrando, e la prima donna
751 21, 8 | instanzia che ne fece el re di Francia per satisfare
752 21, 9 | trattava accordo tra el re di Francia da una parte
753 21, 9 | assolutamente governava el re a Milano, e di quivi ne
754 21, 9 | fanciullina figliuola del re di Francia, promettendogli
755 21, 10 | La cagione fu perché el re pretendeva che non avendo
756 21, 10 | disposizione del papa e del re ed e' disordini nostri,
757 21, 11 | qualche appuntamento col re; ma la multitudine che era
758 21, 11 | disposta e contenta del re, non conoscendo da se medesima
759 21, 11 | monsignore di Roano poteva nel re, e che, acconcio lui, era
760 21, 11 | sempre con modi villani dal re, dal Roano e da tutta la
761 21, 11 | e che la intenzione del re non era capitolare con noi,
762 21, 12 | accordo di Massimiano col re, lui mandò in Italia alcuni
763 21, 12 | in certi tempi. Prese el re per questa stanza degli
764 21, 12 | riputazione e potenzia del re, né el Valentino, né e'
765 22, 1 | lo apuntamento fatto col re, sicuri da potere essere
766 22, 1 | ne sarebbe dispiaciuto al re di Francia suo inimico,
767 22, 1 | obligate a' viniziani ed al re di Spagna, come el conte
768 22, 6 | ostante la protezione del re l'animo degli inimici nostri
769 22, 6 | aveva cerca licenzia dal re e non ottenuta di farci
770 22, 12 | offendeva la maestà del re che ci aveva in protezione;
771 22, 13 | Trovorono questi avisi el re che veniva alla volta di
772 22, 15 | fussi contro alla maestà del re di Francia, e che si riavessino
773 22, 17 | Francia e le provisione del re, a che prima si era prestata
774 22, 18 | intesa la commessione che el re dava a Ciamonte subito per
775 22, 18 | ambigua della volontà del re, che fu in quello tempo
776 22, 19 | non erano tanti quando el re di Francia venne in Firenze
777 22, 19 | termini la città, che, se el re non riparava, bisognava
778 22, 22 | avisi di Francia, come el re ne veniva a dirittura in
779 22, 23 | Era intanto el re venuto in Asti, e quivi
780 22, 23 | congiunse a visitare el re Piero Soderini, e raccolto
781 22, 24 | nondimeno sapendo quanto el re si era risentito di questo
782 22, 24 | chiaramente l'animo buono del re, el vescovo fu revocato
783 22, 25 | ed anche per satisfare al re si gli volterebbono contro,
784 22, 25 | che tutto lo sforzo del re verrebbe adosso a lui, mancatogli
785 22, 25 | imbasciadori erano in corte, el re scrisse a' suoi capitani
786 22, 25 | loro mano, a stanza del re, Arezzo e tutte le terre
787 22, 25 | presono ogni cosa in nome del re, el quale sopratenne la
788 22, 27 | Erasi nella venuta del re in Italia conceputa speranza
789 22, 27 | Valentino come e' vedde el re venuto in Italia, e che
790 22, 27 | inteso ancora quanto el re fussi male disposto e come
791 22, 27 | Milano a giustificarsi col re; in modo che e' si riconciliò
792 23, 18 | quale la città richiese el re che per sicurtà nostra ci
793 23, 18 | in sul nostro. Rispose el re che era contento vi stessino
794 23, 18 | nuovi pensieri, perché el re, sendo riconciliato con
795 23, 18 | benché si intendessi che el re gli aveva alla partita raccomandato
796 23, 18 | avuto poco rispetto al re, col quale, secondo la natura
797 23, 18 | seco, non ostante che el re si fussi persuaso che ciò
798 23, 18 | publicamente detto che come el re fussi partito di Italia,
799 23, 20 | Ma di poi venendone el re in Italia, lui e prima per
800 23, 20 | lettere e di poi a bocca col re, per sua giustificazione
801 23, 20 | nacque che comandando el re a Vitellozzo che venissi
802 23, 20 | essere ammalato, e però el re si sdegnò molto forte contro
803 23, 21 | Arebbe avuto el re, per lo ordinario, desiderio
804 23, 21 | una unione fra 'l papa, re di Spagna e viniziani, che
805 23, 21 | effetto della quale fu che el re permetteva al Valentino
806 23, 24 | chiaramente la voluntà del re di Francia. E perché e'
807 23, 25 | di nuovo riconciliato col re, del quale era stato lungamente
808 23, 25 | stato lungamente inimico, el re non si fidava interamente
809 23, 25 | nostro, ma per opera del re.~
810 23, 28 | morte o per altro caso el re di Francia el domino di
811 23, 28 | incitare contro a loro el re di Francia, e con tenere
812 23, 28 | buoni termini, e che el re e monsignore di Roano, in
813 23, 29 | molto gagliardo perché el re subito scrisse a monsignore
814 23, 30 | così fussi el parere del re di Francia, di che messer
815 23, 32 | sendo nel reame a soldo del re Carlo, fu, nella espugnazione
816 23, 34 | volavamo intendere l'animo del re di Francia.~~ ~
817 24, 1 | a soldo per conforto del re e di Roano e per mezzo degli
818 24, 1 | ne erano accommodate dal re; e fecesi, perché si credette
819 24, 2 | poco di poi avendovi el re di Spagna mandato rinfrescamento
820 24, 2 | figliuolo di Massimiano re de' romani e genero del
821 24, 2 | de' romani e genero del re di Spagna, venuto personalmente
822 24, 2 | Francia a aboccarsi col re, praticò e concluse accordo
823 24, 2 | le arme, e così avendo el re di Spagna a ratificare quello
824 24, 2 | faccendosi per parte di quello re molte cavillazioni; lo effetto
825 24, 3 | risentissi mirabilmente el re di questa percossa e benché
826 24, 4 | origine intrinseca, perché el re cominciava a non se ne fidare
827 24, 4 | la morte degli Orsini, el re scrisse al papa e Valentino,
828 24, 4 | castella di Gian Giordano, el re se ne riscaldò tanto con
829 24, 4 | a dipositare in mano del re.~
830 24, 5 | proposito. Per la qual cosa el re insospettito che non si
831 24, 5 | ebbono intesa la voluntà del re ed el favore che arebbono
832 24, 5 | prima promesse caldamente al re ed alla città, che come
833 24, 8 | Aveva in questo mezzo el re ordinato uno esercito potentissimo
834 24, 8 | potente soccorso che el re di Spagna mandassi nel reame,
835 24, 8 | viniziani favorissino quello re, se el papa e Valentino
836 24, 8 | acquistato con favore del re di Francia lo stato de'
837 24, 8 | così era la voluntà del re, e n'aveva fatto pruova
838 24, 8 | considerando ancora che se el re otteneva la impresa del
839 24, 8 | seguitare più la amicizia del re di Francia; da altra parte
840 24, 8 | bene desideravano che el re di Spagna avessi vittoria,
841 24, 8 | o se pure favorissino el re di Spagna, sarebbono favori
842 24, 8 | vedere essere nel reame pel re di Spagna uno esercito assai
843 24, 8 | accomodare sanza loro carico el re di Spagna; in modo che congiunto
844 24, 12 | e' viniziani sospetto, el re di Francia lo stimava. Ridotto
845 24, 13 | italiani dependenti dal suo re, ed essendo in Italia uno
846 24, 13 | mesi innanzi operato che el re a questo proposito l'aveva
847 24, 13 | ordinario per conto del re, la via essere facile. In
848 24, 13 | volontà e richiesta del re se ne ritornerebbe in Francia.
849 24, 14 | degli italiani sudditi del re, del Soderino e del Medici
850 24, 14 | pochi altri dependenti del re, che non erano tanti che
851 24, 21 | regno venne nelle mani del re di Spagna, e la riputazione
852 24, 22 | migliore la fortuna del re di Francia di là da' monti,
853 24, 22 | quali cose essendo quello re assai sdegnato e conoscendo
854 24, 22 | e debole la potenzia del re ed inviliti assai per Italia
855 25, 8 | In questo verno el re di Francia si trovava in
856 25, 8 | corte a visitarlo come nuovo re, tanto si credeva per ognuno
857 25, 8 | credeva per ognuno che el re fussi spacciato. E così
858 25, 8 | dove in sulla morte del re pareva la vittoria facilissima;
859 26, 2 | In detto tempo el re di Francia cominciato a
860 26, 2 | così el subito guarire del re e la improvisa morte di
861 26, 3 | erano in protezione del re suo. Tennesi ancora pratica
862 26, 9 | e così la potenzia del re Ferrando, si veniva a dividere;
863 27, 7 | essere fatto accordo tra il re Ferrando e Filippo duca
864 27, 7 | virtù del quale rimaneva al Re Ferrando el reame di Napoli
865 27, 7 | questo accordo, el nome di re di Spagna rimaneva al re
866 27, 7 | re di Spagna rimaneva al re Filippo, el nome di re di
867 27, 7 | al re Filippo, el nome di re di Ragona rimaneva a Ferrando.
868 27, 7 | Ferrando. E poco poi detto re Ferrando ritolse per donna
869 27, 7 | regale, e per sua dote el re di Francia gli cedé tutte
870 27, 7 | amicizia tra questi dua re di Francia e di Ragona.
871 27, 7 | e di Ragona. E perché el re di Ragona aveva per molte
872 27, 7 | Massimiano, favorito del re Filippo suo figliuolo, si
873 27, 7 | dello imperio e contro al re di Francia, di che sendo
874 27, 8 | Bologna, tenuta pratica col re di Francia ed avendo promessa
875 27, 8 | Romagna; e si credeva che el re di Francia romperebbe la
876 27, 8 | circumstanzie, perché e' favori del re gli mancavano sotto; pure
877 27, 10 | Era in questo mezzo el re di Ragona venuto per mare
878 27, 10 | più di uno mese, perché el re, sendo arrivato a Portofino
879 27, 10 | quegli tempi nuove, come el re Filippo suo genero, avendo
880 27, 11 | altri; fu gratissima al re di Francia, per essersi
881 27, 11 | indebolita la possanza del re de' romani; fu grata al
882 27, 11 | de' romani; fu grata al re Ferrando, perché rimanendo
883 27, 11 | tacitamente riputazione. A questo re riputato molto savio e buono
884 27, 13 | viniziani ed avendo lettere dal re di Francia come e' si metteva
885 27, 13 | Francia in nome apresso al re, in fatto nelle mani del
886 27, 13 | cardinale di Roano, che se el re veniva con tanto esercito
887 28, 1 | ma perché e' ricorsono al re di Francia, sotto el dominio
888 28, 1 | popolani ed intendendo che el re era disposto, se non giovavano
889 28, 1 | arme, si ribellorono dal re ed accamporonsi al Castelletto
890 28, 1 | Castelletto che era guardato pel re, richiedendo di aiuto el
891 28, 1 | papa, lo imperadore, el re di Napoli ed e' viniziani.
892 28, 1 | principio di questo anno el re ordinato una grosso e potente
893 28, 2 | El re intanto, giunto a Milano,
894 28, 2 | degli inimici; ma come el re in persona e le sue gente
895 28, 2 | prestissimamente si dettono al re.~
896 28, 3 | dispiacessi al papa ed al re di Napoli, nondimeno, massime
897 28, 3 | Napoli, nondimeno, massime el re, non ne feciono, né prima
898 28, 3 | quali considerando essere el re in Italia con sì grosso
899 28, 3 | soccorrere in caso che el re gli offendessi; il che lui
900 28, 4 | molti uomini a' genovesi, el re dimostrò averlo per male
901 28, 4 | diventò vana, perché el re, acquistata Genova, intendendo
902 28, 4 | ultimo aboccatosi a Saona col re di Napoli, si ritornò in
903 28, 5 | questo tempo medesimo el re di Napoli, essendo stato
904 28, 5 | dove era aspettato dal re di Francia, entrò in Savona,
905 28, 5 | a parlamento con quello re, rimontato in nave e menandone
906 28, 5 | consegnata, non sotto nome di re ma di governatore, la amministrazione
907 28, 7 | Partiti di Italia e' due re, si cominciorono a suscitare
908 28, 7 | perché si intendeva che el re di Francia stimava assai
909 28, 8 | lungamente per vendicarsi del re di Francia e de' viniziani
910 28, 8 | grandissime spese faceva el re di Francia, le quali per
911 28, 9 | maggiore che quelle del re di Francia, e tanto più
912 28, 9 | male disposto contro al re ed appetire grandemente
913 28, 9 | imperadore amico loro, contro al re loro inimico, e quando pure
914 28, 9 | dependenzia che aveva con quello re e lui ed el cardinale suo
915 28, 10 | che, se bene non gli opere[re]bbe contro, non era per
916 28, 11 | così si farebbe offesa al re el quale insospettirebbe
917 28, 11 | dispiacere insino al cuore al re di Francia, e tanto el secondo
918 28, 11 | offendendosene ed inimicandosene el re, essere partito di grandissima
919 28, 11 | forza e gli apparati del re erano tali, che e' non era
920 28, 11 | alcuno a discrezione del re, inimico nostro ed offeso
921 28, 11 | noi fussimo di accordo col re e lui vincessi, se bene
922 28, 11 | paura ci bisognava avere del re di Francia, mentre che era
923 28, 11 | noia alcuna, perché quello re, o non ci richiederebbe
924 28, 13 | e' potenti apparati del re e confortava e consigliava
925 28, 13 | cittadino. Richiese intanto el re di essere servito di gente
926 28, 13 | mezzo si accordorono col re, la qual cosa non tolse
927 28, 13 | gonfaloniere riputato amico del re di Francia ed inimico di
928 28, 14 | viniziani accordati col re, non si intendeva che el
929 28, 14 | conte di Pitigliano, ed el re di Francia mandò loro in
930 28, 15 | aveva messo tanta paura al re di Francia, che spese una
931 28, 16 | papa che era adirato col re e co' viniziani che temevano
932 28, 16 | a' viniziani, quando el re prese Genova, con fare dimostrazione
933 28, 16 | dimostrazione di favorirgli se el re gli offendessi, si persuase
934 28, 16 | accordoronsi e' viniziani col re contro a lui, el papa non
935 29, 1 | gli era da credere che el re di Francia per averci veduti
936 29, 3 | e' fu dato el guasto, el re di Francia mandò a Firenze
937 29, 3 | essere spiacevole, perché el re si teneva poco contento
938 29, 3 | non era la intenzione del re, ma voleva tirarci per questo
939 29, 3 | introdusse una pratica, che el re non soccorressi Pisa, operassi
940 29, 3 | somma di danari, e così al re di Spagna, che si obligava
941 29, 3 | materia uno oratore del re di Spagna o di Ragona, le
942 29, 3 | di Spagna o di Ragona, le re di Francia revocò lo imbasciadore
943 29, 3 | questa conclusione: che el re si obligassi alla nostra
944 29, 3 | aiutassino; obligare el re di Spagna alle cose medesime,
945 29, 3 | lui centomila ducati, al re di Ragona cinquantamila
946 29, 4 | componendo con questi dua re, Pisa non si poteva avere;
947 29, 4 | che andava per le mani del re di Francia, non fussi approvato
948 29, 4 | ancora collo oratore del re di Spagna, che vi era; e
949 29, 6 | legni in Porto Pisano, el re, veduto che noi andavamo
950 29, 6 | ubidire, bisognò, perché el re lo lasciassi stare, promettere
951 29, 6 | lasciassi stare, promettere al re che se Pisa si riaveva durante
952 29, 8 | favorirgli, con stimolare el re di Francia e gli altri prìncipi
953 29, 9 | erano in protezione del re e favoriti da lui, in modo
954 29, 9 | città per non offendere el re non aveva ardire di manomettergli
955 29, 11 | mentre si praticava col re, intendendosi come per la
956 30, 1 | voluto negare el passo al re di Francia, e nondimeno
957 30, 2 | viniziani con Milano col re di Francia col papa e Valentino,
958 30, 6 | trovandosi in Francia quando el re Carlo passò in Italia, aveva
959 30, 21 | dubitassi non fussi ordine del re di Francia, pure perché
960 30, 21 | contro alla intenzione del re, si deliberò proibirlo.
961 30, 23 | più da alto. Poi che el re de' romani stretto da necessità
962 30, 23 | conclusione e lega fra el re de' romani, re di Francia
963 30, 23 | lega fra el re de' romani, re di Francia e re di Spagna,
964 30, 23 | romani, re di Francia e re di Spagna, per virtù della
965 30, 23 | virtù della quale avendo el re di Francia la investitura
966 30, 23 | certi modi, aveva a dare al re de' romani buona somma di
967 30, 24 | questo accordo, subito el re di Francia dette danari
968 30, 24 | cinquantamila, e lui ed el re di Spagna si obligherebbono
969 30, 24 | cinquantamila ed altretanti al re di Spagna; e così non s'
970 30, 25 | loro in sul serrare, el re disse essere contento alla
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 971 1, 1, 3| comune Ferdinando di Aragona re di Napoli, principe certamente
972 1, 1, 4| contratta in nome di Ferdinando re di Napoli, di Giovan Galeazzo
973 1, 2, 2| altri, è manifesto che il re di Napoli, benché in publico
974 1, 2, 3| proposto da lui, richiese il re che, dimostrando d'avere
975 1, 2, 3| nella quale domanda il re, desideroso di compiacergli,
976 1, 3, 1| si distendesse. Perché il re, considerando la potenza
977 1, 3, 1| dello intelletto umano. Il re, benché riputato principe
978 1, 3, 1| diversa da quella degli altri re napoletani, inimici perpetui
979 1, 3, 1| moltissime volte quegli re perseguitati con l'armi
980 1, 3, 1| Non avere questo medesimo re mandato due volte contro
981 1, 3, 1| solo l'esempio degli altri re, non solo la cupidità sua
982 1, 3, 2| seguitare l'autorità del re, e essere vana ogni diligenza
983 1, 3, 3| per muovere Carlo ottavo re di Francia ad assaltare
984 1, 4, 1| fratello di quello Lodovico re di Francia che, chiaro per
985 1, 4, 1| fratello di Carlo quinto re di Francia, quello a cui,
986 1, 4, 1| erano discordi con quegli re, assaltorono spesso, benché
987 1, 4, 1| adottare per figliuolo Alfonso re di Aragona e di Sicilia:
988 1, 4, 1| eredità a Luigi undecimo re di Francia; a cui non solo
989 1, 4, 1| figliuolo, incominciò Ferdinando re di Napoli ad avere potentissimo
990 1, 4, 1| tempo, sotto Carlo settimo, re per molte vittorie ottenute
991 1, 4, 1| undecimo, l'animo del quale re aborrì sempre le cose d'
992 1, 4, 1| confidati a tentare l'animo del re e di coloro che erano intimi
993 1, 4, 1| consiglio reale, presente il re, dove oltre a' ministri
994 1, 4, 2| avesse, cristianissimo re, sospetta la sincerità dell'
995 1, 4, 2| di forze e di autorità il re di Napoli al primo e più
996 1, 4, 2| Napoli al primo e più potente re di tutti i cristiani? quanto
997 1, 4, 2| armi e l'autorità di tanto re, essendo massime cresciute
998 1, 4, 2| amicizia che lungo tempo co' re di Francia hanno tenuta,
999 1, 4, 2| umanità, della giustizia de' re franzesi, si leverà con
1000 1, 4, 2| magnanimo, di sì glorioso re, diritti non allo interesse
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482 |