1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2501 7, 7, 1| elettori dello imperio che 'l re di Francia si preparava
2502 7, 7, 1| timore della venuta del re di Francia in Italia con
2503 7, 7, 1| essere la intenzione del re di Francia di collocare
2504 7, 7, 2| diete. Già vedete che il re di Francia, il quale non
2505 7, 7, 2| del vincitore. Cederà il re di Francia al nome solo
2506 7, 7, 2| Guineguaste, l'esercito del re Luigi: dal quale tempo in
2507 7, 7, 2| mie armi, non hanno mai i re di Francia combattuto meco
2508 7, 7, 2| sceleratamente violate dal re di Francia, che per decreto
2509 7, 7, 2| maggiore autorità il vostro re ornerete, con quanta maggiore
2510 7, 7, 3| quando fussino oppositi il re di Francia e tutti gli italiani,
2511 7, 7, 3| tenera de' figliuoli del re Filippo, la degnità imperiale,
2512 7, 8 | VIII. Desiderio del re di Francia d'abboccarsi
2513 7, 8 | incontro a Savona de' due re. Ammirazione pel gran capitano.
2514 7, 8 | capitano. Accordi fra i due re; la questione di Pisa. Ira
2515 7, 8, 1| pervenute agli orecchi del re di Francia lo avevano indotto
2516 7, 8, 1| essere a parlamento col re di Aragona, il quale si
2517 7, 8, 1| età i figliuoli comuni del re Filippo e di lei, de' quali
2518 7, 8, 2| queste cagioni partì il re d'Aragona del regno di Napoli,
2519 7, 8, 2| per conservarsi amici il re de' romani e il re di Francia,
2520 7, 8, 2| amici il re de' romani e il re di Francia, acciò che l'
2521 7, 8, 2| de' piccoli figliuoli del re morto, l'altro con la potenza
2522 7, 8, 2| obligato, per la pace fatta col re di Francia, a restituire
2523 7, 8, 2| secondo il costume de' nuovi re, grazia o esenzione alcuna
2524 7, 8, 2| stati propri. Né partì il re da Napoli con molta sodisfazione
2525 7, 8, 2| stato conceduto agli antichi re, e il re faceva instanza
2526 7, 8, 2| conceduto agli antichi re, e il re faceva instanza che gli
2527 7, 8, 2| capitoli della pace fatta col re di Francia si disponesse
2528 7, 8, 2| investitura fusse cagione che 'l re recusasse di venire a parlamento
2529 7, 8, 3| sia la verità, dirizzò il re d'Aragona la navigazione
2530 7, 8, 3| convenuto di abboccarsi col re di Francia; il quale, essendo
2531 7, 8, 3| accostò al porto di Savona, il re di Francia, che allo apparire
2532 7, 8, 3| sulla poppa della galea del re; ove raccolto con allegrezza
2533 7, 8, 3| allegrezza inestimabile dal re e dalla reina nipote sua,
2534 7, 8, 3| abbigliamenti: appresso a' due re, il cardinale di Roano e
2535 7, 8, 3| indietro, le corti de' due re con magnificenza e pompa
2536 7, 8, 3| quale celebrità furono dal re di Francia accompagnati
2537 7, 8, 3| Francia accompagnati il re e la reina di Aragona al
2538 7, 8, 3| a quello; alloggiando il re di Francia nelle case del
2539 7, 8, 3| memorabile, vedere insieme due re potentissimi tra tutti i
2540 7, 8, 3| presenti, quale de' due re avesse dimostrato maggiore
2541 7, 8, 3| da molti, più quella del re di Francia, che primo si
2542 7, 8, 3| matrimonio a lui una nipote del re di Aragona, non aveva quell'
2543 7, 8, 3| tempo brevissimo, come il re di Francia, ma per spazio
2544 7, 8, 3| perfidia. Del fare prigione il re di Francia non riportava
2545 7, 8, 3| se stessi, non arebbe il re di Francia, per molti anni,
2546 7, 8, 4| grazia. Ma sopra tutti il re, che aveva voluto che alla
2547 7, 8, 5| Stettono i due re insieme tre dì; nel quale
2548 7, 8, 5| comporre insieme Cesare e il re di Francia, acciocché tutti
2549 7, 8, 5| detrimento delle cose del suo re, si accorse tardi, e dopo
2550 7, 8, 5| e con l'altro. Perché il re di Francia, quando si preparava
2551 7, 8, 5| non offendere l'animo del re di Aragona, che affermava
2552 7, 8, 5| fiorentini: dalla qual cosa il re di Francia sperava conseguire
2553 7, 8, 5| indirizzava l'animo del re di Aragona: al quale sarebbe
2554 7, 8, 5| ottenessino per mezzo del re di Francia, aveva sperato
2555 7, 8, 5| non fusse solamente del re di Francia, aveva detto
2556 7, 8, 5| manifesta opposizione; e al re di Francia, per rimuoverlo
2557 7, 8, 5| non offendere l'animo del re di Aragona, pretermessono
2558 7, 8, 6| dopo quattro giorni i due re; l'uno per mare al cammino
2559 7, 8, 6| Bologna, non era più il re obligato a osservare loro
2560 7, 8, 6| vescovo d'Albi. Negava il re costare della colpa di costoro:
2561 7, 9 | di Massimiliano contro il re di Francia; sospensione
2562 7, 9, 1| molto maggiori di quelle del re di Francia e degli italiani
2563 7, 9, 1| cardinali avere dichiarato il re di Francia ribelle e inimico
2564 7, 9, 1| grandissimi che faceva il re di Francia, il quale si
2565 7, 9, 1| angustiavano molto l'animo del re di Francia, incerto della
2566 7, 9, 1| sodisfazione e di sospetti del re di Francia, talvolta, per
2567 7, 9, 2| Germania si seppe che il re di Francia aveva subito
2568 7, 9, 2| a ubbidirlo. Né aveva il re di Francia mancato di diligenza
2569 7, 9, 3| dopo molte dispute, che al re de' romani, per seguitarlo
2570 7, 9, 3| e gli altri mandati dal re di Francia, con grande instanza
2571 7, 9, 3| continuata tanti anni co' re di Francia e confermata
2572 7, 9, 3| innanzi con questo medesimo re, l'utilità che ne era pervenuta
2573 7, 9, 3| molti dubitavano che il re di Francia, in caso fusse
2574 7, 10, 1| facoltà sua di concordarsi col re di Francia, con quelle condizioni
2575 7, 10, 1| proposte: da altra parte il re di Francia, con gli imbasciadori
2576 7, 10, 1| poiché avevano avuto il re di Francia tanto vicino.
2577 7, 10, 1| concedendolo offendevano il re di Francia, perché nella
2578 7, 10, 2| noi crediamo che tra il re di Francia e il re de' romani,
2579 7, 10, 2| tra il re di Francia e il re de' romani, disperato che
2580 7, 10, 2| partire dall'amicizia del re di Francia, perché congiunte
2581 7, 10, 2| comparazione più utile unirsi col re de' romani contro al re
2582 7, 10, 2| re de' romani contro al re di Francia che aspettare
2583 7, 10, 2| Perché dalla parte del re de' romani non è verisimile
2584 7, 10, 2| se non si congiugne o col re di Francia o con noi: e
2585 7, 10, 2| congiugnerà per necessità col re di Francia? non gli restando
2586 7, 10, 2| disegni suoi. Dalla parte del re di Francia appariscono a
2587 7, 10, 2| nota l'instanza che fa il re de' romani della nostra
2588 7, 10, 2| pervenire se non si unisce col re de' romani, perché la republica
2589 7, 10, 2| medesima, e assaltandoci il re di Francia da sé solo sarebbe
2590 7, 10, 2| città, mettere in Italia il re de' romani inimico naturale
2591 7, 10, 2| che noi non ci uniamo col re de' romani, gli parrà che
2592 7, 10, 2| maggiori pericoli se il re de' romani cominciasse a
2593 7, 10, 2| unione non fusse utile per il re di Francia, non siamo però
2594 7, 10, 2| giudicare quello che farà il re di Francia, non avvertirà
2595 7, 10, 2| regno di Napoli? che dal re di Francia, indotto da ambizione
2596 7, 10, 2| fu consentita la metà al re di Spagna per avere egli
2597 7, 10, 2| mettere in Italia un altro re, eguale a lui di potenza
2598 7, 10, 2| compagni: perché se questi due re si uniscono insieme contro
2599 7, 10, 2| delle terre di Romagna, il re d'Aragona per i porti del
2600 7, 10, 2| tanti anni ha trattato il re di Francia con Cesare contro
2601 7, 10, 4| alcuno essere capace che il re di Francia, o per sospetto
2602 7, 10, 4| di Milano, si accordi col re de' romani a farlo passare
2603 7, 10, 4| amicissimi. Però, che il re di Francia chiami in Italia
2604 7, 10, 4| Francia chiami in Italia il re de' romani, non vuole dire
2605 7, 10, 4| differenza, volere per vicino uno re ingiuriato, inquietissimo,
2606 7, 10, 4| chi dica che per essere il re de' romani povero, disordinato
2607 7, 10, 4| fortunato, non sarà temuta dal re di Francia la sua vicinità;
2608 7, 10, 4| ogni guerra che avesse col re di Francia può sperare d'
2609 7, 10, 4| sperare d'avere l'aderenza del re cattolico, se non per altro,
2610 7, 10, 4| successione. Sa pure il re di Francia quanto è potente
2611 7, 10, 4| de' tedeschi e di questo re, così povero e disordinato
2612 7, 10, 4| dice avere commessi questo re, non hanno avuto origine
2613 7, 10, 4| trattato tra questi due re, perché è costume de' prìncipi
2614 7, 10, 4| cupidità delle nostre terre il re di Francia si precipiti
2615 7, 10, 4| perniciosa che l'avere il re de' romani stato in Italia,
2616 7, 10, 4| noi ci confederiamo col re de' romani contro al re
2617 7, 10, 4| re de' romani contro al re di Francia, bisogna che
2618 7, 10, 4| fare la guerra contro a uno re di Francia potentissimo,
2619 7, 10, 4| quella di che si teme tra il re di Francia e il re de' romani,
2620 7, 10, 4| tra il re di Francia e il re de' romani, perché dove
2621 7, 10, 4| considerazione che, quando bene il re di Francia abbia tenute
2622 7, 10, 4| una nuova guerra contro al re di Francia, nostro collegato,
2623 7, 10, 4| ottenere, congiugnendoci col re de' romani, una parte del
2624 7, 10, 4| dalla confederazione del re di Francia che, mossi da
2625 7, 10, 5| sapevano avere sempre avuta il re de' romani di recuperare,
2626 7, 10, 5| confederazione che avevano col re di Francia, e dalle condizioni
2627 7, 10, 5| per questo procederono col re di Francia a nuove confederazioni
2628 7, 11 | preparativi suoi, quelli del re di Francia e quelli dei
2629 7, 11 | Lamentele reciproche fra il re di Francia e il pontefice.
2630 7, 11, 1| Ma al re de' romani, rimasto senza
2631 7, 11, 1| vedendosi le preparazioni del re di Francia potenti, e la
2632 7, 11, 1| fare offesa sì grave al re di Francia; né le dimande
2633 7, 11, 1| l'offendere, scusarsi col re di Francia, che dimandava
2634 7, 11, 1| pericolo provocare l'armi del re di Francia contro a sé.
2635 7, 11, 2| diversi luoghi. Però il re di Francia aveva mandato
2636 7, 11, 2| Napoli, con permissione del re cattolico (contro a cui
2637 7, 11, 4| di Bologna, e perciò il re ebbe dubitazione non mediocre
2638 7, 11, 4| consiglio comunicato tra 'l re di Francia e i viniziani.
2639 7, 11, 4| esamina, mandò con essa al re Achille de' Grassi bolognese,
2640 7, 11, 4| fu per commissione del re citato in Francia. ~
2641 7, 11, 5| del pontefice contro al re di Francia; perché il re,
2642 7, 11, 5| re di Francia; perché il re, dimostrando essergli molestissimo
2643 7, 12, 1| Italia, nominandolo non più re de' romani ma eletto imperadore,
2644 7, 12, 1| consuetudine di nominarsi i re de' romani quando vengono
2645 7, 12, 1| preparazioni stimolavano il re di Francia a fare il medesimo:
2646 7, 12, 1| finalmente agli stipendi del re. E nondimeno non vollono
2647 7, 12, 2| piccolo capitano che di re, lasciato ordine che quelle
2648 7, 12, 2| avevano accettati i danari del re di Francia, sdegnato contro
2649 7, 12, 3| non senza dispiacere del re di Francia, il quale dissuadeva
2650 7, 12, 3| dissuadeva lo irritare tanto il re de' romani, ma per essere
2651 7, 12, 4| Triulzio, per comandamento del re che aveva fisso nell'animo
2652 7, 12, 5| non vi si comprendeva il re di Francia: ma crescendo
2653 7, 12, 5| in modo che eziandio il re di Francia vi poteva intervenire,
2654 7, 12, 5| di Massimiliano, e per il re di Francia il Triulzio e
2655 7, 12, 5| sodisfacesse al desiderio del re di Francia, ma non sperando
2656 7, 12, 5| riservando luogo e tempo al re di Francia di entrarvi:
2657 7, 12, 5| aspettare la risposta del re, e protestando il presidente
2658 7, 12, 5| nominati il pontefice, i re cattolici, di Inghilterra
2659 7, 12, 5| Massimiliano e de' prenominati re e stati dello imperio, da
2660 7, 12, 5| parte de' viniziani, il re di Francia e il re cattolico,
2661 7, 12, 5| viniziani, il re di Francia e il re cattolico, e tutti gli amici
2662 7, 12, 5| confederati de' viniziani del re di Francia e del cattolico,
2663 7, 12, 5| incontinente ratificata dal re de' romani e da' viniziani,
2664 7, 13 | XIII. Lamentele del re di Francia co' fiorentini
2665 7, 13 | di questi. Pratica fra il re di Francia, Ferdinando d'
2666 7, 13, 1| per la tregua fatta, il re di Francia, parendogli che
2667 7, 13, 1| convenire con lui contro al re ma per cercare di assicurare,
2668 7, 13, 1| cose proprie, le quali il re, nella capitolazione fatta
2669 7, 13, 1| non avere permesso che al re mandassino le genti loro;
2670 7, 13, 1| maravigliarsi sopra modo che 'l re desiderasse non fussino
2671 7, 13, 1| de' genovesi: né potere il re con giustizia proibire che
2672 7, 13, 2| pratica, cominciata dal re cristianissimo, si aggiunse
2673 7, 13, 2| aggiunse l'autorità del re cattolico, geloso che senza
2674 7, 13, 2| loro animo in nome del suo re a sostenersi; non per altro
2675 7, 13, 2| ragionamenti, per volontà de' due re, nella corte del re di Francia
2676 7, 13, 2| due re, nella corte del re di Francia ove, senza rispetto
2677 7, 13, 2| la sollecitava molto il re cattolico, conoscendo che
2678 7, 13, 2| contro alla volontà del re di Francia: perché se bene,
2679 7, 13, 2| de' signori e perché il re de' romani non v'aveva,
2680 8, 1 | loro di Massimiliano e del re di Francia. Ragioni di sdegno
2681 8, 1 | del trattato da parte del re d'Aragona. Ratifica del
2682 8, 1, 1| così la tregua fatta tra il re de' romani e i viniziani
2683 8, 1, 2| avevano tenuto sospesi il re de' romani e il re di Francia
2684 8, 1, 2| sospesi il re de' romani e il re di Francia a convenirsi
2685 8, 1, 2| trionfante l'Alviano: e il re di Francia, ancora che da
2686 8, 1, 2| inclinava a unirsi col re di Francia contro a' viniziani,
2687 8, 1, 2| gli stati perduti; e il re, avendogli lo sdegno nuovo
2688 8, 1, 3| Stimolava similmente l'animo del re contro a' viniziani nel
2689 8, 1, 3| i Bentivogli, stati dal re scacciati del ducato di
2690 8, 1, 3| infiammato, mandò prima al re Massimo secretario del cardinale
2691 8, 1, 3| Aus; i quali, uditi dal re con allegra fronte, riportorono
2692 8, 1, 3| che eserciti potenti del re passassino in Italia: e
2693 8, 1, 3| innanzi senza saputa del re i vescovadi d'Asti e di
2694 8, 1, 3| Piacenza, e il ricusare il re che 'l nuovo cardinale di
2695 8, 1, 4| deliberorno finalmente Cesare e il re di Francia, i quali trattando
2696 8, 1, 4| per l'eredità materna nel re Filippo, seguitandola a
2697 8, 1, 4| Cesare, e per la parte del re di Francia il cardinale
2698 8, 1, 4| di Roano, volere il suo re perseverare nella confederazione
2699 8, 1, 4| permettente, lo imbasciadore del re d'Aragona; perché se bene
2700 8, 1, 4| Aragona; perché se bene quel re fusse stato il primo motore
2701 8, 1, 4| ragionamenti tra Cesare e il re di Francia erano stati dipoi
2702 8, 1, 4| molesta la prosperità del re di Francia, e sospetto,
2703 8, 1, 4| fatta, con l'oratore del re cattolico; la quale il dì
2704 8, 1, 4| a' patti che Cesare e il re di Francia aveano co' viniziani,
2705 8, 1, 4| procuratore e col mandato del re di Francia, e madama Margherita
2706 8, 1, 4| procuratrice e col mandato del re de' romani e come governatrice
2707 8, 1, 4| Fiandra, e l'oratore del re d'Aragona come procuratore
2708 8, 1, 4| procuratore e col mandato del suo re, convennono di muovere guerra
2709 8, 1, 4| Ravenna e Cervia; per il re de' romani, Padova, Vicenza
2710 8, 1, 4| alla casa d'Austria; per il re di Francia, Cremona e la
2711 8, 1, 4| Bergamo e Crema; per il re d'Aragona, le terre e i
2712 8, 1, 4| dati in pegno da Ferdinando re di Napoli. Fusse tenuto
2713 8, 1, 4| Napoli. Fusse tenuto il re cristianissimo venire alla
2714 8, 1, 4| cominciare il pontefice e il re cattolico: che acciò che
2715 8, 1, 4| fra quaranta dì che 'l re di Francia avesse rotta
2716 8, 1, 4| Bianca Maria moglie del re de' romani e il duca di
2717 8, 1, 4| predetto: investisse Cesare il re di Francia, per sé per Francesco
2718 8, 1, 4| la quale investitura il re gli pagasse ducati centomila:
2719 8, 1, 4| novità alcuna contro al re cattolico per cagione del
2720 8, 1, 4| Castiglia; esortasse il papa il re di Ungheria a entrare nella
2721 8, 1, 4| ratificazione in nome del re di Francia; il quale senza
2722 8, 1, 5| il mandato del papa e del re d'Aragona, fu fatta senza
2723 8, 1, 5| persuadendosi Cesare e il re cristianissimo che avessino
2724 8, 1, 5| repugnare: e massimamente il re d'Aragona, al quale benché
2725 8, 1, 5| troppo la grandezza del re di Francia anteponeva la
2726 8, 1, 6| dall'altra il timore del re di Francia; oltre che, essere
2727 8, 1, 6| fatta tra Massimiliano e il re di Francia con grande ardore,
2728 8, 1, 6| altri collegati, perché il re cattolico vi aderiva malvolentieri
2729 8, 1, 6| mossa la guerra, perché il re di Francia abbandonato da
2730 8, 1, 6| viniziani se non dappoi che il re di Francia avesse dato alla
2731 8, 2 | Convenzione fra i fiorentini e i re di Francia e d'Aragona. ~ ~
2732 8, 2, 2| capitolazione fatta da loro coi re cristianissimo e cattolico.
2733 8, 2, 2| altra parte interpretando il re di Francia procurarsi la
2734 8, 2, 2| forma: non dessino né il re di Francia né il re d'Aragona
2735 8, 2, 2| né il re di Francia né il re d'Aragona favore o aiuto
2736 8, 2, 2| aggiugnere, senza saputa del re, cattolico, nuove obligazioni
2737 8, 2, 2| obligazioni di pagare al re di Francia, ne' tempi e
2738 8, 2, 2| donare a' ministri de' due re venticinquemila ducati,
2739 8, 2, 2| infamia più grave a quei re: de' quali l'uno si dispose
2740 8, 3 | III. Preparativi del re di Francia per la guerra.
2741 8, 3 | Inizi della spedizione del re di Francia contro i veneziani. ~ ~
2742 8, 3, 1| confederati, cominciò il re di Francia a fare grandissime
2743 8, 3, 1| la lega e l'amicizia del re, faceva fortificare la badia
2744 8, 3, 1| pace fatta tra loro e il re. E già, essendo venuto il
2745 8, 3, 1| E già, essendo venuto il re pochi dì poi a Lione, camminavano
2746 8, 3, 1| compagnie la persona del re. ~
2747 8, 3, 2| de' nuovi con Cesare e col re cattolico; perché col re
2748 8, 3, 2| re cattolico; perché col re di Francia, o per l'odio
2749 8, 3, 2| prima avea desiderato, e al re cattolico con tutto che
2750 8, 3, 2| principalmente verso i confini del re di Francia, dall'armi del
2751 8, 3, 2| più potente: perché dal re d'Aragona, con tutto che
2752 8, 3, 3| che 'l primo assalto del re di Francia avesse a essere
2753 8, 3, 3| assaltasse, innanzi che 'l re di Francia passasse in Italia,
2754 8, 3, 3| e impetuoso assalto del re di Francia. De' quali consigli
2755 8, 3, 3| impegnate a resistere al re di Francia assaltasse il
2756 8, 3, 3| loro stato potentemente il re de' romani, con quali armi
2757 8, 3, 4| molto la deliberazione del re di Francia, ardente di desiderio
2758 8, 3, 4| guerra quaranta dì poi che il re l'avesse mossa, mutata la
2759 8, 4 | intimazione di guerra del re di Francia e la risposta
2760 8, 4 | Bergamo e di Brescia al re di Francia. ~ ~
2761 8, 4, 1| Mantova, come soldato del re da cui avea la condotta
2762 8, 4, 1| aspettare la venuta del re che già era vicino, e il
2763 8, 4, 2| contro al pontefice e il re di Francia, si interponeva
2764 8, 4, 2| collegio, protestò in nome del re di Francia la guerra già
2765 8, 4, 2| brevissime parole che, poi che il re di Francia aveva deliberato
2766 8, 4, 2| lui, provocato inimico il re de' romani, che attenderebbeno
2767 8, 4, 3| unito tutto l'esercito del re, di ricuperare Trevi, si
2768 8, 4, 3| che de' vinti. Perché il re di Francia, come intese
2769 8, 4, 3| senza impedimento: - Oggi, o re cristianissimo, abbiamo
2770 8, 4, 4| Alloggiò il re con l'esercito poco più
2771 8, 4, 4| intervenivano ne' consigli del re, persuadendosi che l'armi
2772 8, 4, 4| fare la giornata. Ma il re sentiva diversamente, purché
2773 8, 4, 4| fussino tardi i movimenti del re de' romani, o perché, trovandosi
2774 8, 4, 4| Mossesi il dì seguente il re verso Rivolta, per tentare
2775 8, 4, 4| una parte de' soldati del re l'artiglieria alle mura
2776 8, 4, 4| alloggiò la sera medesima il re con tutto l'esercito, angustiato
2777 8, 4, 4| quali fussino i pensieri del re, né dubitavano essere necessario
2778 8, 4, 5| procedeva l'esercito del re, nel quale si dicevano essere
2779 8, 4, 5| quale era la persona del re, si serrorono i due primi
2780 8, 4, 5| assai per la presenza del re il quale, non avendo maggiore
2781 8, 4, 5| menato al padiglione del re; presi venti pezzi d'artiglieria
2782 8, 4, 5| per memoria della quale il re fece nel luogo ove si era
2783 8, 4, 6| Ottenuta tanta vittoria, il re, per non corrompere con
2784 8, 4, 6| ufficiali viniziani: perché il re, non tanto mosso da odio
2785 8, 4, 6| Gambereschi, si arrendé al re di Francia; e il medesimo
2786 8, 5 | governo. Nuove conquiste del re di Francia. Il pontefice
2787 8, 5, 1| loro danni e pericoli, il re di Francia, con esercito
2788 8, 5, 1| sarebbe venendo innanzi il re de' romani, il quale si
2789 8, 5, 1| qualunque modo col pontefice col re de' romani e col re cattolico,
2790 8, 5, 1| col re de' romani e col re cattolico, senza pensiero
2791 8, 5, 1| di mitigare l'animo del re di Francia, perché, dell'
2792 8, 5, 2| consigli loro la celerità del re di Francia, al quale dopo
2793 8, 5, 2| di Pizichitone)..., se il re avesse consentito che tutti
2794 8, 5, 2| voluto riceverle dentro, il re camminò innanzi a Peschiera
2795 8, 5, 2| fu per comandamento del re insieme col figliuolo a'
2796 8, 5, 2| impiccato: inducendosi il re a questa crudeltà acciò
2797 8, 5, 2| vittoria, acquistato il re di Francia, dalla fortezza
2798 8, 5, 3| luogo alcuno l'armi del re de' romani, aveva il pontefice
2799 8, 5, 3| succeduta la vittoria del re di Francia, la città di
2800 8, 5, 3| riputazione della vittoria del re di Francia che con le armi
2801 8, 6 | la consegna dei porti al re d'Aragona e in Romagna per
2802 8, 6, 1| si facesse più innanzi il re di Francia, disperate le
2803 8, 6, 1| né meno, per levare al re di Francia l'occasione di
2804 8, 6, 1| recusava di fare senza il re di Francia convenzione alcuna.
2805 8, 6, 3| a consegnare i porti al re d'Aragona; il quale, sapendo
2806 8, 6, 3| usata né con Cesare né col re d'Aragona. E però, addimandandogli
2807 8, 7, 2| sospettoso della potenza del re de' romani e del re di Francia,
2808 8, 7, 2| del re de' romani e del re di Francia, e desideroso
2809 8, 7, 2| oratori di Cesare e del re di Francia, e riducendogli
2810 8, 7, 3| oppressi la deliberazione del re di Francia, di osservare
2811 8, 7, 3| non poco uno oratore del re d'Ungheria, che andando
2812 8, 7, 4| oltre a questo ricevuto dal re di Francia centomila ducati,
2813 8, 7, 4| ringraziò per lettere il re di Francia d'avere mediante
2814 8, 7, 4| che, per dimostrare a quel re maggiore benivolenza, e
2815 8, 7, 4| fatte per il passato da' re di Francia allo imperio
2816 8, 7, 4| gli promesse in nome del re aiuto di cinquecento lancie;
2817 8, 7, 4| statuirono che Cesare e il re convenissino a parlare insieme
2818 8, 7, 4| dominio e dell'altro. Però il re di Francia si mosse per
2819 8, 7, 4| significando nel tempo medesimo al re di Francia che per accidenti
2820 8, 7, 4| pompa e alla grandezza del re di Francia. Ma il re, desideroso
2821 8, 7, 4| del re di Francia. Ma il re, desideroso per alleggerirsi
2822 8, 7, 4| persona e l'esercito del re cristianissimo da' confini
2823 8, 7, 4| cosa udita volentieri dal re di Francia, ma molesta al
2824 8, 7, 4| contradetta apertamente dal re di Aragona. ~ ~
2825 8, 8, 1| nominato i pisani, benché dal re di Francia non fusse accettata
2826 8, 9 | convenzioni fra il pontefice e il re di Francia. I veneziani
2827 8, 9, 1| È certo che il re de' romani sentì con non
2828 8, 9, 2| creduto, la ritornata del re di Francia di là da' monti;
2829 8, 9, 2| quali il pontefice e il re, obligatisi alla protezione
2830 8, 9, 2| confederazione. Promesse il re non tenere protezioni, né
2831 8, 9, 2| conveniente all'onore di tanto re, perché non molto innanzi
2832 8, 9, 2| vacavano in tutti gli stati del re ne disponesse ad arbitrio
2833 8, 9, 2| nominazione che ne farebbe il re; al quale per sodisfare
2834 8, 9, 2| Fatta questa convenzione, il re senza dilazione si partì
2835 8, 9, 2| medesimo non concorresse il re cattolico e per avventura
2836 8, 9, 2| temeva dalla grandezza del re de' romani, e con la speranza
2837 8, 9, 3| innanzi alla partita del re un altro accidente favorevole
2838 8, 9, 3| de' cavalli che aveva dal re, all'Isola della Scala,
2839 8, 9, 4| terra l'armate marittime de' re di Francia e di Aragona
2840 8, 9, 4| arebbe acconsentito il re di Francia, pure che si
2841 8, 9, 4| fu sempre contradetta dal re cattolico, detestandola,
2842 8, 9, 4| perché gli pareva utile al re di Francia, sotto colore
2843 8, 9, 6| censure gl'imbasciadori del re de' romani del re cristianissimo
2844 8, 9, 6| imbasciadori del re de' romani del re cristianissimo e del re
2845 8, 9, 6| re cristianissimo e del re cattolico, e in contrario
2846 8, 10, 2| città quanta non hanno molti re degli interi regni loro.
2847 8, 11, 2| alle settecento lancie del re di Francia le quali governava
2848 8, 11, 2| parte gli avea mandata il re di Francia. E benché i soldati
2849 8, 11, 4| lamentava del pontefice e del re di Francia che, con l'avere
2850 8, 11, 4| che questo e l'avere il re di Francia e il re d'Aragona
2851 8, 11, 4| avere il re di Francia e il re d'Aragona licenziate l'armate
2852 8, 11, 4| oltre a questo, che al re d'Aragona erano grate le
2853 8, 11, 4| di lui era gratissimo al re di Francia, né molesto al
2854 8, 11, 5| ragioni, da' conforti del re di Francia, di pagargli
2855 8, 11, 5| bisognava fusse aiutato dal re; le cose del quale, non
2856 8, 11, 5| rimesse a darne notizia al re, dandogli speranza che la
2857 8, 11, 5| perché la intenzione del re era che avendo a stare le
2858 8, 12 | Dissenso fra il pontefice e il re di Francia. Cause di dissenso
2859 8, 12, 1| nata tra 'l pontefice e il re di Francia nuova contenzione,
2860 8, 12, 1| contro alla volontà del re di Francia; il quale pretendeva
2861 8, 12, 1| per altra cagione) e il re affermando il contrario,
2862 8, 12, 1| crescendo la indignazione, il re, disprezzato contro alla
2863 8, 12, 1| secondo la promessa fatta al re, era andato a Roma. E con
2864 8, 12, 1| Provenza secondo la volontà del re e con lui convenisse di
2865 8, 12, 1| irritare tanto l'animo del re di Francia, consentire la
2866 8, 12, 2| per occulto odio contro al re di Francia o per desiderio
2867 8, 12, 2| libertà de' genovesi, che 'l re perdesse quel che possedeva
2868 8, 12, 2| Cesare né si ristrigneva col re cattolico, ma salvatico
2869 8, 12, 2| oratori di Cesare e del re di Francia; concorrendo
2870 8, 12, 2| al medesimo l'oratore del re d'Aragona, benché, temendo
2871 8, 12, 2| Napoli della grandezza del re di Francia né confidandosi
2872 8, 12, 2| discostarsi, perché dal re de' romani era mancato il
2873 8, 13, 1| potenza e riputazione del re de' romani, i viniziani
2874 8, 13, 1| Obignì trecento lancie del re di Francia; di maniera che,
2875 8, 13, 3| sperava dal pontefice e dal re di Francia, altra difesa
2876 8, 14, 1| sopra, state moleste al re di Francia le difficoltà
2877 8, 14, 1| Verona, fu necessitato il re a procurare, con altro aiuto
2878 8, 14, 1| fermò agli stipendi del re di Francia, e vi mandò per
2879 8, 14, 1| dubitando Ciamonte che al re non fusse molesta questa
2880 8, 14, 1| essere minore male che il re lo imputasse di avere speso
2881 8, 14, 1| Brescia molto stimata dal re. La venuta di Ciamonte seguitato
2882 8, 14, 2| genti del pontefice e del re di Francia; e perciò il
2883 8, 15 | Accordi tra Massimiliano e il re d'Aragona per il regno di
2884 8, 15 | sospetti del pontefice verso il re di Francia. Morte del conte
2885 8, 15, 2| dipendere più da lui che dal re di Francia: contro al quale,
2886 8, 15, 2| segretamente mandato uno uomo al re d'Inghilterra e cominciato
2887 8, 15, 2| qualche controversia col re di Francia; per il che essendo
2888 8, 15, 2| sedunense), inimico del re e che aspirava per questi
2889 8, 15, 3| questo anno concordia tra 'l re de' romani e il re cattolico,
2890 8, 15, 3| tra 'l re de' romani e il re cattolico, discordi per
2891 8, 15, 3| lungamente nella corte del re di Francia e avendo molte
2892 8, 15, 3| proposito delle cose del suo re) condotta a perfezione;
2893 8, 15, 3| Massimiliano a consentire che il re cattolico, in caso non avesse
2894 8, 15, 3| escluse da' maschi; pagasse il re cattolico a Cesare ducati
2895 8, 15, 3| convenzione stabilito il re di Aragona nel governo del
2896 8, 15, 3| impedire la grandezza del re di Francia, la quale per
2897 8, 15, 4| cosa alla mala volontà del re di Francia dimostrava di
2898 8, 16 | sotto Verona. Incertezza del re di Francia intorno all'opportunità
2899 8, 16 | terraferma. Politica del re per acquietare l'animo del
2900 8, 16, 2| principalmente quello del re de' romani. Il quale, non
2901 8, 16, 2| principio di un'altra, e che il re di Francia dalle dimande
2902 8, 16, 2| obligazioni il pontefice e il re di Aragona, co' quali era
2903 8, 16, 2| cose sue che indurre il re di Francia ad abbracciare
2904 8, 16, 2| totalmente di terra ferma il re starebbe sempre in continue
2905 8, 16, 2| potentemente. Né era il re alieno totalmente da questo
2906 8, 16, 2| suo consiglio. Riteneva il re l'essere per natura molto
2907 8, 16, 2| migliore mezzo l'essere il re de' romani implicato in
2908 8, 16, 2| quella città, gli aveva il re prestato di nuovo diciottomila
2909 8, 16, 3| Tenevano perplesso lo animo del re questi rispetti, ma molto
2910 8, 16, 3| diligenza di alienare dal re di Francia l'animo del re
2911 8, 16, 3| re di Francia l'animo del re di Inghilterra: il quale,
2912 8, 16, 3| franzesi, ancora che fatto re d'uno regno nuovo e perturbatissimo,
2913 8, 16, 3| angustiando gravemente l'animo del re di Francia, il quale per
2914 8, 16, 3| dissuadendolo dal medesimo il re d'Aragona, ma dimostrando
2915 8, 16, 3| alterazioni. E avendo il re notizia che il cardinale
2916 8, 16, 3| le forze e autorità del re, e usare seco tutti i rispetti
2917 8, 16, 3| le richieste fattegli dal re de' romani, e di rimettere
2918 9, 1 | per suscitare nemici al re di Francia. Difficoltà di
2919 9, 1 | Difficoltà di accordi fra il re e gli svizzeri. Intimazioni
2920 9, 1, 1| ne perturbò quasi meno il re di Francia, perché per l'
2921 9, 1, 1| non solo di separarlo dal re di Francia ma che, unito
2922 9, 1, 1| stimolare occultamente il re di Inghilterra a muovere
2923 9, 1, 1| muovere guerra contro al re di Francia, rinnovando la
2924 9, 1, 1| pigliava l'armi contro al re, molt'altri, a' quali era
2925 9, 1, 1| che era stata propria de' re di Inghilterra la gloria
2926 9, 1, 1| era per l'ambizione del re di Francia in manifestissimo
2927 9, 1, 1| ma molto occultamente, il re d'Aragona. ~
2928 9, 1, 2| a nascere tra loro e il re di Francia. Perché i svizzeri,
2929 9, 1, 2| tutte le vittorie che il re presente e il re Carlo suo
2930 9, 1, 2| che il re presente e il re Carlo suo antecessore aveano
2931 9, 1, 2| dimandato, ricercandogli il re di rinnovare insieme la
2932 9, 1, 2| franchi l'anno, cominciate dal re Luigi undecimo e continuate
2933 9, 1, 2| dimandando superbamente, il re sdegnato della insolenza
2934 9, 1, 2| ancora ratificato, sperava il re indurgli co' mezzi medesimi
2935 9, 1, 3| onori, dependesse più dal re di Francia che da lui. Quale
2936 9, 1, 3| congiunzione che aveva col re di Francia e nella sua protezione
2937 9, 1, 3| congiunzione che aveva col re di Francia e nella sua protezione
2938 9, 2 | II. Massimiliano e il re di Francia si accordano
2939 9, 2 | Discussione fra il pontefice e il re di Francia per la controversia
2940 9, 2, 1| viniziani. Ma da altra parte il re de' romani e il re di Francia,
2941 9, 2, 1| parte il re de' romani e il re di Francia, desiderosi parimenti
2942 9, 2, 1| mandando da una parte il re di Francia Ciamonte con
2943 9, 2, 1| similmente Massimiliano il re cattolico di sussidio per
2944 9, 2, 3| pontefice a riunirsi col re di Francia, mosso non da
2945 9, 2, 3| altrimenti si unirebbe col re di Francia contro a lui;
2946 9, 2, 3| e perché di nuovo tra il re di Inghilterra e il re di
2947 9, 2, 3| il re di Inghilterra e il re di Francia era stata fatta
2948 9, 2, 3| fatte molte spese; e dal re di Inghilterra gli fu significato
2949 9, 2, 3| annullata qualunque volta il re di Francia offendesse lo
2950 9, 2, 4| queste cose molto l'animo del re: perché da una parte gli
2951 9, 2, 4| pontefice pareva giusto che 'l re si rimovesse da questa protezione,
2952 9, 2, 4| espressamente si diceva che 'l re non tenesse protezione alcuna
2953 9, 2, 4| benché per la parte del re si rispondesse, contenersi
2954 9, 3, 2| commemora l'esempio del tuo re, nel quale fu maggiore la
2955 9, 4 | accordi fra Massimiliano e il re di Francia. Presa di Monselice.
2956 9, 4, 1| somma del quale appresso al re di Francia esaltato a grandissime
2957 9, 4, 1| Milano per comandamento del re, inclinato a non continuare
2958 9, 4, 1| importante. Ma gli comandò poi il re che ancora soprasedesse
2959 9, 4, 3| convenuto tra Cesare e il re di Francia che l'esercito
2960 9, 4, 3| insino ad allora pagate il re, si pagassino per l'avvenire
2961 9, 4, 3| importassino queste spese, il re gli prestasse, computate
2962 9, 4, 3| stati prestati prima, il re avesse, insino ne fusse
2963 9, 4, 4| Ciamonte il comandamento dal re di soprasedere, voltò l'
2964 9, 4, 4| Termini, le quali mandate dal re cattolico in aiuto di Massimiliano
2965 9, 4, 4| da Crema condottiere del re di Francia, che con pochi
2966 9, 4, 5| fanti spagnuoli, pagati dal re, in compagnia de' tedeschi,
2967 9, 4, 5| seguitò il comandamento del re; e i tedeschi, diffidando
2968 9, 5 | del pontefice contro il re di Francia per la protezione
2969 9, 5 | pontefice al duca ed al re. Sospetti e gelosia di Ferdinando
2970 9, 5 | Ferdinando d'Aragona per il re di Francia. ~ ~
2971 9, 5, 1| a questo di cacciare il re di Francia di tutto quello
2972 9, 5, 1| Ferrara dalla divozione del re di Francia, aveva determinato
2973 9, 5, 1| Alberto Pio di concordarsi col re di Francia; il quale, persuadendosi
2974 9, 5, 1| fini solamente pensava il re distendersi i pensieri suoi:
2975 9, 5, 1| lecitamente. Ma quanto più il re si accostava alle dimande
2976 9, 5, 1| rispondeva vivere il medesimo re e però durare il medesimo
2977 9, 5, 1| Pavia era stato violato del re per propria sua deliberazione,
2978 9, 5, 1| essendo tali le qualità del re che aveva più bisogno di
2979 9, 5, 1| tanta autorità appresso al re che quasi non mai si discostasse
2980 9, 5, 1| ma né pure di parlare al re di cose che gli fussino
2981 9, 5, 1| dei partiti proposti dal re, lo ricercò alla fine apertamente
2982 9, 5, 1| di Ferrara; e cercando il re di persuadergli essergli
2983 9, 5, 1| in ultimo che, poi che il re recusava di renunziare semplicemente,
2984 9, 5, 1| Alberto Pio imbasciadore del re di Francia, non procedendo
2985 9, 5, 2| almeno non congiunto col re di Francia sinceramente
2986 9, 5, 2| Francia sinceramente il re di Aragona, deboli in modo
2987 9, 5, 2| speranza di potere concitare il re di Inghilterra. Ma sopratutto
2988 9, 5, 2| cioè il conoscere che il re di Francia, aborrente di
2989 9, 5, 2| nelle minaccie contro al re di Francia e contro al duca
2990 9, 5, 2| manifesta contenzione col re di Francia, e però costretto
2991 9, 5, 2| maggiori, concedette al re cattolico la investitura
2992 9, 5, 2| quale l'avevano ottenuta i re di Aragona; avendo prima
2993 9, 5, 2| quale l'avevano ottenuta i re franzesi: seguitando il
2994 9, 5, 2| investiture, gli fece quel re di tenere ciascuno anno
2995 9, 5, 2| a inimicizia aperta col re di Francia. Della quale
2996 9, 5, 2| sparsi i semi, perché il re cattolico, insospettito
2997 9, 5, 2| insospettito della grandezza del re di Francia, e ingelosito
2998 9, 5, 2| maggiore), faceva sospetto al re e metteva negli animi degli
2999 9, 6 | del pontefice contro il re di Francia. Inizi della
3000 9, 6, 1| Ma cominciorono al re di Francia le molestie onde
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482 |