1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3501 11, 6, 1| che stesse neutrale tra il re di Francia e lui, consentisse
3502 11, 6, 1| noto l'antico desiderio de' re di Spagna di occupare la
3503 11, 6, 1| cavalli e [di fanti], del re di Francia, alle cose del
3504 11, 6, 1| queste dimande, trattava col re d'Aragona, il quale secondo
3505 11, 6, 1| arte. Ma non nocette più al re di Navarra la industria
3506 11, 6, 1| industria e sollecitudine del re d'Aragona che la negligenza
3507 11, 6, 1| Aragona che la negligenza del re di Francia; il quale, avendo
3508 11, 6, 1| alcuna, e confidandosi che il re di Navarra potesse per alquanto
3509 11, 6, 1| soccorso: donde avendovi il re d'Aragona, il quale aveva
3510 11, 6, 1| unirsi con gli inghilesi, il re di Navarra, non essendo
3511 11, 6, 1| che si guardavano per il re fuggito, pervenne senza
3512 11, 6, 1| proprie, in potestà del re d'Aragona. Il quale, non
3513 11, 6, 1| publicata una bolla contro al re di Francia nella quale,
3514 11, 6, 1| di Ginevra, donde già il re Luigi undecimo, per beneficio
3515 11, 6, 1| reame di Francia. Ma il re d'Aragona, poiché ebbe acquistato
3516 11, 6, 1| proposito suo la guerra col re di Francia di là da' monti.
3517 11, 6, 1| in Inghilterra. Donde il re di Francia, rimanendo sicuro
3518 11, 6, 2| Aveva il re d'Aragona, nel tempo che
3519 11, 6, 2| sito, deliberorno che il re di Navarra con settemila
3520 11, 6, 2| per il desiderio del suo re molte sollevazioni, occupassino
3521 11, 6, 2| alcuna. L'effetto fu che il re di Navarra e la Palissa,
3522 11, 6, 2| capitano della guardia del re d'Aragona con molti fanti;
3523 11, 6, 2| frustrati di questa speranza il re di Navarra e la Palissa,
3524 11, 6, 2| tutto il regno di Navarra al re d'Aragona. ~
3525 11, 6, 3| figliuolo già di Federico re di Napoli, convenuto secretamente
3526 11, 6, 3| convenuto secretamente col re di Francia, trattava di
3527 11, 6, 3| nella quale era allora il re, fu mandato da lui nella
3528 11, 6, 3| Sciativa, solita a usarsi da' re aragonesi per carcere delle
3529 11, 6, 3| era andato occultamente al re di Francia per queste cose;
3530 11, 6, 3| duca di Ferrara: perché il re cattolico avendo già inclinazione
3531 11, 7 | Speranze di accordi del re di Francia e segrete trattative
3532 11, 7 | Gurgense, coi veneziani e col re d'Aragona. Suoi vani tentativi
3533 11, 7 | Dispareri nel consiglio del re di Francia intorno alla
3534 11, 7 | veneziani e a Cesare; sforzi del re d'Aragona per conciliare
3535 11, 7, 1| future, sapendosi che il re di Francia, essendo liberato
3536 11, 7, 1| disposizione benché nel re fusse ardentissima, e desiderasse
3537 11, 7, 1| apparati grandissimi il re d'Inghilterra, deliberava
3538 11, 7, 1| suoi, proponendo che il re s'obligasse ad aiutare Cesare
3539 11, 7, 1| la seconda figliuola del re con Carlo nipote di Cesare,
3540 11, 7, 1| ducato di Milano; cedesse il re alla figliuola e al futuro
3541 11, 7, 1| ricuperato che avesse il re il ducato di Milano fussino
3542 11, 7, 1| Sperava medesimamente il re potersi congiugnere i viniziani,
3543 11, 7, 1| speranza di convenire col re di Aragona; il quale, come
3544 11, 7, 1| particolare, intra i due re: ma di questo era piccola
3545 11, 7, 1| piccola speranza, sapendo il re di Francia che egli si vorrebbe
3546 11, 7, 1| indignità abbandonare quel re, che per ridursi alla amicizia
3547 11, 7, 2| niuna cosa più premeva al re di Francia che il desiderio
3548 11, 7, 2| armi loro avea prima Carlo re di Francia conquassato lo
3549 11, 7, 2| insolentemente. E nondimeno al re di Francia, oltre a' conforti
3550 11, 7, 2| adunque per commissione del re [monsignore] della Tramoglia
3551 11, 7, 2| che almanco aiutassino il re a recuperare Genova e Asti,
3552 11, 7, 2| cosa alcuna attenente al re di Francia: anzi, come fu
3553 11, 7, 2| denegate tutte le dimande del re di Francia, e aggiunto che
3554 11, 7, 3| Perciò il re, escluso da' svizzeri, conosceva
3555 11, 7, 3| riconciliazione loro col re di Francia, consentiva Gurgense
3556 11, 7, 3| Triulzio di confederarsi col re, riferendosi alle prime
3557 11, 7, 3| tempo non si approvava dal re. Nel consiglio del quale
3558 11, 7, 3| odio che aveva contro al re e il desiderio di vendicarsi;
3559 11, 7, 3| potere essere più utile al re che, col congiugnersi con
3560 11, 7, 3| opporsi alla autorità sua il re cattolico; né cosa alcuna
3561 11, 7, 3| recuperazione de' quali aveva il re concitato tutto il mondo;
3562 11, 7, 3| matrimonio: ma certificato poi il re, Cesare non essere per convenire
3563 11, 7, 3| timore dell'unione tra il re e i viniziani, il re d'Aragona
3564 11, 7, 3| il re e i viniziani, il re d'Aragona confortava Cesare
3565 11, 7, 3| imbasciadore del medesimo re appresso a' viniziani; avendo
3566 11, 8, 1| parergli che aderisse più al re cattolico che a sé, e per
3567 11, 8, 1| non si confederassino col re cattolico. E nondimeno,
3568 11, 8, 1| solito ardore contro al re di Francia, con tutto che
3569 11, 8, 1| della reina, concitava il re di Inghilterra alla guerra;
3570 11, 8, 1| trasferisse il nome del re cristianissimo; sopra la
3571 11, 8, 1| degnità e dal titolo di re di Francia, concedendo quel
3572 11, 8, 3| Solier imbasciadori del re di Francia; ma intesa nel
3573 11, 9 | IX. Tregua fra il re di Francia e il re d'Aragona.
3574 11, 9 | fra il re di Francia e il re d'Aragona. Preoccupazioni
3575 11, 9 | Ragioni che spingono il re di Francia alla nuova impresa
3576 11, 9 | Confederazione fra i veneziani e il re di Francia. ~ ~
3577 11, 9, 1| facevano gli oratori del re cattolico, disse al conte
3578 11, 9, 1| la tregua la quale tra i re cristianissimo e cattolico
3579 11, 9, 1| da' monti; per la quale al re di Francia, liberato da'
3580 11, 9, 1| Aborriva in ogni, tempo il re cattolico d'avere la guerra
3581 11, 9, 1| della reina Isabella non più re ma governatore di Castiglia,
3582 11, 9, 1| erano tenuti mentre che il re di Francia possedeva cosa
3583 11, 9, 1| commossi da questa tregua col re, sarebbeno più pronti a
3584 11, 9, 1| il nome di Cesare e del re di Inghilterra, con tutto
3585 11, 9, 1| significargli, in nome del re d'Inghilterra, gli apparati
3586 11, 9, 2| per certo da tutti che il re di Francia non avesse a
3587 11, 9, 2| desiderasse che la potenza del re di Francia avesse per termine
3588 11, 9, 2| altri dalla tregua fatta dal re cattolico nel tempo che
3589 11, 9, 3| Da altra parte il re di Francia, fatta che ebbe
3590 11, 9, 3| propri, indiritti chi al re chi al Triulzio (il quale
3591 11, 9, 3| al Triulzio (il quale il re, acciocché di luogo più
3592 11, 9, 3| principio della guerra del re di Inghilterra: la quale
3593 11, 9, 3| Costrigneva similmente il re, ad accelerare, il timore
3594 11, 9, 4| Deliberato adunque il re non differire il dare cominciamento
3595 11, 9, 4| dall'altra, perché e il re aveva tenuto sospeso ora
3596 11, 9, 4| guerre in compagnia del re di Francia; della amicizia
3597 11, 9, 4| fare la confederazione col re di Francia, lasciato da
3598 11, 9, 4| conchiusa nella corte del re: nella quale, presupposta
3599 11, 9, 4| leggieri e diecimila fanti, il re di Francia contro a qualunque
3600 11, 9, 4| del ducato di Milano; e il re si obligò ad aiutare loro
3601 11, 9, 4| marca trivisana; e che al re s'appartenessino Cremona
3602 11, 9, 4| Tramoglia, deputato dal re, perché le cose procedessino
3603 11, 10 | X. Dubbi del re di Francia per il contegno
3604 11, 10, 1| questo tempo medesimo il re, con sommi prieghi, instanza
3605 11, 10, 1| sue, usasse a trattare col re l'opera e il mezzo di Giuliano
3606 11, 10, 1| lo facevano sospetto al re: la memoria delle cose precedenti
3607 11, 10, 1| pontefice aveva significato al re di Inghilterra volere continuare
3608 11, 10, 1| confederazione fatta con Cesare col re cattolico e con lui, e alle
3609 11, 10, 1| Giulio e l'instanza del re di Francia che andasse al
3610 11, 10, 1| contraria all'intenzione del re; il quale aveva ancora interpetrato
3611 11, 10, 1| cosa che per se stessa il re non arebbe biasimata se,
3612 11, 10, 1| pace, avesse confortato il re di Inghilterra a non molestare
3613 11, 10, 2| era vano il sospetto del re, perché il pontefice desiderava
3614 11, 10, 2| Firenze per la venuta del re Carlo; e che questo presente
3615 11, 10, 2| Carlo; e che questo presente re, favorendo il governo popolare,
3616 11, 10, 2| prigione a Milano e che il re aveva comandato fusse condotto
3617 11, 10, 2| gli erano fatte contro al re. ~
3618 11, 10, 3| ricevuto comandamento del suo re, nel tempo medesimo che
3619 11, 10, 3| quello che prometteva il suo re: che pigliando il pontefice
3620 11, 10, 3| molti credettono che quel re, temendo che per la tregua
3621 11, 10, 3| niuno fusse per opporsi al re di Francia, avesse comandato
3622 11, 10, 3| provocare con ingiurie nuove il re di Francia, riducesse l'
3623 11, 10, 3| cagione medesima dimostrava al re d'avere l'animo inclinato
3624 11, 10, 3| indurvi eziandio Cesare e il re di Inghilterra; e per renderlo
3625 11, 10, 3| deliberazione, acciò che il re di Francia ricevesse in
3626 11, 10, 3| tregua fatta, o dal suo re nuove commissioni che seguitasse
3627 11, 11 | ridotta alla devozione del re di Francia. ~ ~
3628 11, 11, 1| Triulzi come luogotenente del re di Francia, si accostò con
3629 11, 11, 1| aiutare quivi la vittoria del re di Francia, nondimeno temeva,
3630 11, 11, 1| entrava, pure in favore del re di Francia, Galeazzo Palavicino
3631 11, 11, 1| era stata tenuta per il re di Francia, proveduta poco
3632 11, 11, 2| mare a Genova l'armata del re di Francia, con nove galee
3633 11, 11, 2| condotti co' danari del re, Antoniotto e Ieronimo fratelli
3634 11, 11, 2| poco dipoi convenutisi col re di Francia e cospirando
3635 11, 11, 2| Genova alla divozione del re di Francia, fu fatto in
3636 11, 12, 1| Non rimaneva più niente al re di Francia, alla recuperazione
3637 11, 12, 1| superbamente scritto al re che nel medesimo luogo gli
3638 11, 12, 5| rotta dell'esercito del re di Francia, temendo di non
3639 11, 13, 1| totalmente dalla volontà del re di Francia, si ingegnava
3640 11, 13, 1| fusse lecito riceverlo come re cristianissimo e abbracciarlo
3641 11, 13, 1| della Chiesa. Desiderava il re, per gli interessi propri,
3642 11, 13, 1| oratori di Cesare e del re d'Aragona, e de' cardinali
3643 11, 13, 1| non esacerbare l'animo del re di Francia, il quale instantemente
3644 11, 13, 2| in parte, il pontefice al re di Francia; ma non gli sodisfaceva
3645 11, 13, 2| e perché sapevano che il re di Francia, essendo imminenti
3646 11, 13, 2| concedergli non fusse molesto al re di Francia, né gli parendo
3647 11, 13, 2| importasse provocare tanto il re d'Aragona, per la potenza
3648 11, 14, 2| necessità, ricorsi a quel re dal quale prima erano stati
3649 11, 14, 2| dependente interamente dal re di Aragona; ed essere stato
3650 11, 14, 5| medesime difficoltà, il re d'Aragona solo non poteva
3651 11, 16, 1| danari. E si credeva che il re cattolico, benché palesemente
3652 11, 16, 3| lucchesi col pontefice e col re cattolico, in cui protezione
3653 11, 16, 4| altro si teneva più per il re di Francia in Italia che
3654 12, 1 | Azione e preparativi del re d'Inghilterra contro la
3655 12, 1 | preparativi di difesa del re di Francia. Spedizione del
3656 12, 1 | Francia. Spedizione del re d'Inghilterra. Presa di
3657 12, 1, 1| fu la deliberazione del re di Inghilterra d'assaltare,
3658 12, 1, 1| Persuadevasi oltre a questo il re di Inghilterra che il re
3659 12, 1, 1| re di Inghilterra che il re cattolico suo suocero, aderendo
3660 12, 1, 1| della tregua fatta da quel re col re di Francia, con tutto
3661 12, 1, 1| tregua fatta da quel re col re di Francia, con tutto che
3662 12, 1, 1| minaccie non ometteva il re di Francia provedimento
3663 12, 1, 1| Genova. Aveva similmente il re per insospettire delle cose
3664 12, 1, 1| insospettire delle cose proprie il re di Inghilterra, chiamato
3665 12, 1, 1| per il quale sdegno il re anglo fece decapitare il
3666 12, 1, 1| Inghilterra, poi che da Filippo re di Castiglia, nella navigazione
3667 12, 1, 1| suo padre. Né mancava al re di Francia speranza di pace
3668 12, 1, 1| Francia speranza di pace col re cattolico: perché quel re,
3669 12, 1, 1| re cattolico: perché quel re, come ebbe inteso la lega
3670 12, 1, 1| Suscitò oltre a questo Iacopo re di Scozia, suo antico collegato,
3671 12, 1, 1| non avendo dimandato dal re altro che cinquantamila
3672 12, 1, 1| queste provisioni era il re di Francia proceduto con
3673 12, 1, 1| per la tregua fatta col re cattolico. ~
3674 12, 1, 2| Consumoronsi per il re di Inghilterra, in questi
3675 12, 1, 2| precedenti, era necessitato il re fare grandissima provisione
3676 12, 1, 2| poco dipoi la persona del re, che aveva in tutto il suo
3677 12, 1, 2| speranza di soccorso, perché il re di Francia, attendendo a
3678 12, 1, 2| capitano di Calès. Premeva il re il pericolo di Terroana;
3679 12, 1, 2| capo de' gentiluomini del re, e la Palissa; con commissione
3680 12, 1, 2| franzese che è certo che il re, quando ebbe la prima novella,
3681 12, 1, 2| cosa molto salutifera al re di Francia. ~
3682 12, 1, 3| esercito di Luigi undecimo re di Francia. Nel quale mentre
3683 12, 2 | Tramoglia. Indecisione del re di Francia intorno all'opportunità
3684 12, 2, 1| travagliavano le cose del re di Francia da questa parte
3685 12, 2, 1| quali infiammatissima che il re di Francia cedesse alle
3686 12, 2, 1| immoderatamente le cose del re di Francia; e procedendo
3687 12, 2, 1| benché l'avesse promesso e al re di Inghilterra e a loro,
3688 12, 2, 1| aspettare commissione alcuna dal re, di pagare loro in più tempi
3689 12, 2, 1| essere in futuro amici del re di Francia, anzi potevano
3690 12, 2, 1| avere convenuto senza il re di Inghilterra, non avere
3691 12, 2, 1| ed era verisimile che il re di Inghilterra, passato
3692 12, 2, 1| le terre: e nondimeno al re fu molestissima, e si lamentò
3693 12, 3 | preoccupazioni e pericoli del re di Francia. Conciliazione
3694 12, 3 | Francia. Conciliazione del re con il papa. Morte della
3695 12, 3, 1| per antiche ragioni, e il re di Inghilterra diceva essere
3696 12, 3, 1| temerari. Da Terroana andò il re di Inghilterra a campo a
3697 12, 3, 1| deliberazione fu molto grata al re di Francia, perché temeva
3698 12, 3, 1| ottantamila combattenti. Però il re, non sperando molto di potere
3699 12, 3, 1| o che la diversione del re di Scozia, nella quale molto
3700 12, 3, 1| de' franzesi; perché il re di Scozia, venuto in sul
3701 12, 3, 2| del mese di ottobre, il re anglico, lasciata guardia
3702 12, 3, 2| mura, restava in potere del re di Francia. Mosselo a passare
3703 12, 3, 2| ordinare il governo del nuovo re di Scozia, pupillo e figliuolo
3704 12, 3, 2| sangue medesimo di quel re. Per la partita del quale
3705 12, 3, 2| la partita del quale il re, ritenuti in Francia i fanti
3706 12, 3, 2| maggiore difficoltà. Perché il re di Inghilterra, partito
3707 12, 3, 2| offenderlo; e temeva che il re cattolico, il quale con
3708 12, 3, 2| lettera nella quale quel re, scrivendo allo imbasciadore
3709 12, 3, 2| Era anche manifesto al re di Francia l'animo de' svizzeri,
3710 12, 3, 2| temendo per inosservanza del re di non essere decapitati,
3711 12, 3, 3| conveniente concedere al re l'assoluzione dalle censure
3712 12, 3, 3| dimandasse, e da altro canto il re negava volerla dimandare
3713 12, 3, 3| di Francia. Finalmente il re, stracco da questa molestia
3714 12, 3, 3| per uno breve comandato al re di Scozia che non molestasse
3715 12, 3, 3| Scozia che non molestasse il re d'Inghilterra. Però, nell'
3716 12, 3, 3| dell'anno, gli agenti del re di Francia, in nome suo
3717 12, 4 | maggior benevolenza verso il re di Francia, ed al re di
3718 12, 4 | il re di Francia, ed al re di attenersi agli accordi
3719 12, 4 | conciliazione fra gli svizzeri ed il re. Proroga della tregua fra
3720 12, 4 | Proroga della tregua fra il re di Francia ed il re d'Aragona. ~ ~
3721 12, 4 | fra il re di Francia ed il re d'Aragona. ~ ~
3722 12, 4, 1| temuta la grandezza del re di Francia a commuoversi,
3723 12, 4, 1| nondimeno, dubitando che il re, spaventato da tanti pericoli
3724 12, 4, 1| volontà di Cesare trattava il re cattolico, alla concordia
3725 12, 4, 1| con uno de' nipoti di quei re, gli concedesse in dote
3726 12, 4, 1| il troppo odio contro al re di Francia non lo mettessino
3727 12, 4, 1| loro avevano Cesare e il re cattolico, l'accordo col
3728 12, 4, 1| persistere nel proposito che il re di Francia non recuperasse
3729 12, 4, 1| stato non ritornasse nel re di Francia, essere cagione
3730 12, 4, 1| resistere alla grandezza del re di Francia. Dovere la republica
3731 12, 4, 1| offerendosi massime dal re maggiori pagamenti e promissione
3732 12, 4, 1| effetto (perché, quando al re ritornasse l'opportunità
3733 12, 4, 1| efficaci ragioni confortava il re di Francia a volere più
3734 12, 4, 2| Conosceva il re essere vere queste ragioni,
3735 12, 4, 2| fusse molestissimo che il re facesse più guerra in Italia,
3736 12, 4, 2| svizzeri; a' quali benché il re offerisse di pagare di presente
3737 12, 4, 2| pericolo imminente se il re di Francia si congiugnesse
3738 12, 4, 2| congiugnesse con Cesare e col re cattolico, fussino inclinati
3739 12, 4, 2| pensioni solevano ricevere dal re di Francia, insisteva ostinatissimamente
3740 12, 4, 3| Però il re di Francia, non essendo
3741 12, 4, 3| pratica del parentado col re cattolico; nella quale,
3742 12, 4, 3| pareva avere a Cesare: e il re, insino che gli restava
3743 12, 4, 3| Quintana, secretario del re cattolico, quello che per
3744 12, 4, 3| Cesare, ritornò di nuovo al re di Francia. Alla ritornata
3745 12, 4, 3| difficoltà della pace, il re e Quintana in nome del re
3746 12, 4, 3| re e Quintana in nome del re cattolico prorogorono per
3747 12, 4, 3| la tregua non potesse il re di Francia molestare lo
3748 12, 4, 3| bandita solennemente dal re cattolico per tutta Spagna;
3749 12, 4, 3| di tre mesi a Cesare e al re di Inghilterra d'entrarvi,
3750 12, 4, 3| amendue: il che, quanto al re di Inghilterra, si diceva
3751 12, 4, 3| Cesare aveva persuaso il re d'Aragona, resoluto sempre
3752 12, 5, 1| in potere di Cesare e del re cattolico ma dannoso anche
3753 12, 5, 1| e' fusse recuperato dal re di Francia, gli era molto
3754 12, 5, 1| grandezza e dalla sicurtà del re di Francia. Però, per liberare
3755 12, 5, 1| Però, per liberare quel re dalla necessità di accordarsi
3756 12, 5, 1| disperare che per quello anno il re di Francia mandasse esercito
3757 12, 5, 3| delle armi fusse compreso il re cattolico: che Cesare deponesse
3758 12, 5, 3| ratificasse in nome del re cattolico, se bene l'oratore
3759 12, 6 | avversione degli svizzeri al re di Francia e sospetti del
3760 12, 6 | di Francia e sospetti del re verso il pontefice. Sdegno
3761 12, 6 | il pontefice. Sdegno del re d'Inghilterra contro il
3762 12, 6 | d'Inghilterra contro il re d'Aragona per la convenzione
3763 12, 6 | convenzione conclusa col re di Francia. Pace fra il
3764 12, 6 | di Francia. Pace fra il re d'Inghilterra e il re di
3765 12, 6 | il re d'Inghilterra e il re di Francia. Convenzione
3766 12, 6 | Massimiliano Cesare e col re d'Aragona; altra convenzione
3767 12, 6 | Aragona; altra convenzione col re di Francia. ~ ~
3768 12, 6, 1| degli accordi. Perché il re, non privato al tutto di
3769 12, 6, 1| di Granopoli, mandato dal re in quella città per trattare
3770 12, 6, 1| intelligenza occulta col re di Francia: non bastando
3771 12, 6, 1| Né era senza sospetto il re che anche il pontefice,
3772 12, 6, 1| avergli tutti se non quando il re d'Inghilterra era a campo
3773 12, 6, 1| il paese. E si doleva il re che il papa non lo volesse
3774 12, 6, 2| incredibile che ricevette il re di Inghilterra della tregua
3775 12, 6, 2| consentimento convenzione alcuna col re di Francia; della quale
3776 12, 6, 2| mosso o dal sospetto che il re di Francia, in caso fusse
3777 12, 6, 2| minacciava) con gli altri due re, o perché, pensando che
3778 12, 6, 2| acquistare qualche grado col re di Francia, di quello che
3779 12, 6, 2| eboracense che persuadesse al suo re che, contento della gloria
3780 12, 6, 2| avesse trovata in Cesare, nel re cattolico e ne' svizzeri,
3781 12, 6, 2| al pontefice che come il re di Francia si fusse assicurato
3782 12, 6, 3| pratica d'accordo tra il re di Francia e il re di Inghilterra;
3783 12, 6, 3| tra il re di Francia e il re di Inghilterra; i ragionamenti
3784 12, 6, 3| questa cagione fu mandato dal re di Francia il generale di
3785 12, 6, 3| solamente, tra l'uno e l'altro re, per tutto il tempo che
3786 12, 6, 3| ingiurie, la inclinazione del re di Inghilterra alla pace:
3787 12, 6, 3| lui la tregua fatta dal re cattolico, mandò a quel
3788 12, 6, 3| cattolico, mandò a quel re lo instrumento della ratificazione;
3789 12, 6, 3| per una lettera sua al re di Francia, ratificò in
3790 12, 6, 3| Cominciata la pratica tra i due re, il pontefice, desideroso
3791 12, 6, 3| loro, mandò in poste al re di Francia il vescovo di
3792 12, 6, 3| molte difficoltà, perché il re di Inghilterra dimandava
3793 12, 6, 3| cose di Tornai, perché il re d'Inghilterra instava di
3794 12, 6, 3| ritenerlo e dal canto del re di Francia se ne mostrava
3795 12, 6, 3| qualche difficoltà, mandò quel re il vescovo di Tricarico
3796 12, 6, 3| di Tricarico in poste al re di Francia; al quale, non
3797 12, 6, 3| nelle cose: sopra che il re di Francia, non volendo
3798 12, 6, 3| nonostante che in questi tempi il re cattolico, cercando con
3799 12, 6, 3| interromperla, proponesse al re di Francia molti partiti,
3800 12, 6, 3| arrivata la risposta che il re era contento delle cose
3801 12, 6, 3| conchiusa la pace tra i due re, durante la vita loro e
3802 12, 6, 3| condizione che Tornai restasse al re d'Inghilterra, al quale
3803 12, 6, 3| Inghilterra, al quale il re di Francia pagasse secentomila
3804 12, 6, 3| solo se per mare; che il re di Francia fusse obligato
3805 12, 6, 3| fusse obligato a servire il re d'Inghilterra, in ogni suo
3806 12, 6, 3| mille dugento lancie, e quel re fusse tenuto a servire lui
3807 12, 6, 3| uno e l'altro di loro il re di Scozia, l'arciduca e
3808 12, 6, 3| nominato né Cesare né il re cattolico; nominati i svizzeri,
3809 12, 6, 3| qualunque difendesse contro al re di Francia lo stato di Milano
3810 12, 6, 3| con parentado; perché il re d'Inghilterra concesse la
3811 12, 6, 3| sorella sua per moglie al re di Francia, con condizione
3812 12, 6, 3| Inghilterra, al quale il re non volle, per l'odio grande
3813 12, 6, 3| odio grande che aveva al re cattolico, che l'oratore
3814 12, 6, 3| e il mandato suo e del re cattolico per la conclusione
3815 12, 6, 3| la figliuola seconda del re, che era ancora in età di
3816 12, 6, 3| fu in tutto esclusa; e il re ancora, per sodisfare al
3817 12, 6, 3| ancora, per sodisfare al re di Inghilterra, volle partisse
3818 12, 6, 3| onorato e carezzato dal re, partì bene contento. ~
3819 12, 6, 4| voleva da uno canto che il re di Francia non recuperasse
3820 12, 6, 4| Roma trattava le cose del re di Francia, aveva proposto
3821 12, 6, 4| Francia, aveva proposto al re che, poi che i tempi non
3822 12, 6, 4| capitoli: alla quale pratica il re di Francia, ancorché dimostrasse
3823 12, 6, 4| capitolazione con Cesare e col re cattolico per uno anno,
3824 12, 6, 4| comuni: avendo prima il re cattolico non vanamente
3825 12, 6, 4| sopravenne la risposta del re di Francia, per la quale
3826 12, 6, 4| ristretto con Cesare e col re cattolico, perché, vedendo
3827 12, 6, 4| giustificazioni accettate dal re, fermorono insieme la convenzione
3828 12, 7 | alla pace conchiusa dai re di Francia e di Inghilterra.
3829 12, 7 | Sollecitazioni del pontefice al re di Francia perché tenti
3830 12, 7 | nuove preoccupazioni del re di Francia. ~ ~
3831 12, 7, 1| La pace tra il re di Francia e il re d'Inghilterra,
3832 12, 7, 1| tra il re di Francia e il re d'Inghilterra, fatta con
3833 12, 7, 1| condizioni più gravi al re di Francia o almanco con
3834 12, 7, 1| sommamente a Cesare e al re cattolico. Il quale, come
3835 12, 7, 1| la sorella per moglie al re di Francia e venuto in diffidenza
3836 12, 7, 1| venuto in diffidenza col re d'Inghilterra, sarebbe costretto
3837 12, 7, 1| che potendo facilmente il re di Francia avere figliuoli
3838 12, 7, 1| desiderosissimo di rimettere il re di Navarra nel suo stato,
3839 12, 7, 1| per il passato contro al re di Francia, affermavano
3840 12, 7, 1| si credeva, espedito quel re a muovere la guerra contro
3841 12, 7, 1| dubitava per alcuno che il re di Francia, cessato quasi
3842 12, 7, 2| fusse molestissimo che il re recuperasse quello stato,
3843 12, 7, 2| che si facesse la pace col re di Inghilterra, dimostrando
3844 12, 7, 2| proviste e dubitando che il re di Francia non facesse eziandio
3845 12, 7, 2| vero quello che Cesare e il re cattolico affermavano e
3846 12, 7, 2| cattolico affermavano e il re di Francia negava: che gli
3847 12, 7, 2| però, persuadendosi che il re negherebbe il fare la impresa,
3848 12, 7, 2| il disegno suo: perché il re, deliberato, o per la cagione
3849 12, 7, 2| dispiacere maraviglioso del re, la disfeceno insino da'
3850 12, 7, 2| perdita della Lanterna il re in tutto da' pensieri di
3851 12, 7, 2| dimostrato nelle pratiche col re d'Inghilterra e con i svizzeri,
3852 12, 7, 3| sospetto non mediocre al re di Francia, parendogli segno
3853 12, 7, 3| vittoria grande contro al Sophì re della Persia, il pontefice,
3854 12, 7, 3| accettare; anzi manifestorono al re di Francia la cagione della
3855 12, 7, 3| della sua venuta. Donde il re, dispiacendogli che in tempo
3856 12, 7, 3| le pratiche passate col re cattolico, o perché questo
3857 12, 7, 3| vittoria grande contro al Sophì re della Persia, il pontefice,
3858 12, 7, 3| accettare; anzi manifestorono al re di Francia la cagione della
3859 12, 7, 3| della sua venuta. Donde il re, dispiacendogli che in tempo
3860 12, 7, 3| le pratiche passate col re cattolico, o perché questo
3861 12, 8 | Adorni in Genova. Dono del re del Portogallo al pontefice. ~ ~
3862 12, 8, 6| perché mandando Emanuel re di Portogallo una onoratissima
3863 12, 9 | IX. Sollecitazioni del re di Francia al pontefice
3864 12, 9 | risposta del pontefice al re. Morte del re di Francia:
3865 12, 9 | pontefice al re. Morte del re di Francia: considerazioni
3866 12, 9, 1| questi tempi medesimi, il re di Francia, intento con
3867 12, 9, 1| accetterebbe da Cesare e dal re cattolico le condizioni
3868 12, 9, 1| le forze di Cesare e del re d'Aragona, e l'uno e l'altro
3869 12, 9, 1| l'uno e l'altro di questi re bisognosissimo di danari,
3870 12, 9, 1| perché la grandezza de' re di Francia in Italia e la
3871 12, 9, 1| intenzione di Cesare e del re cattolico, che mai avevano
3872 12, 9, 1| persuasioni di Cesare e del re d'Aragona, perché si unisse
3873 12, 9, 1| avevano potuto cacciare il re di Francia del ducato di
3874 12, 9, 1| considerasse che, se il re ottenesse la vittoria, vorrebbe
3875 12, 9, 1| quasi importunamente, il re di Francia, gli rispose
3876 12, 9, 1| essi e alla impresa del re erano cresciute le difficoltà,
3877 12, 9, 1| non solo arebbe privato il re di Francia della speranza
3878 12, 9, 2| degli uomini: perché il re di Francia, mentre che dando
3879 12, 9, 2| quindici con la sua morte. Re giusto e molto amato da'
3880 12, 9, 2| né innanzi al regno né re, ebbe costante e stabile
3881 12, 9, 2| Borbone, al governo del nuovo re pupillo, e quasi necessitato
3882 12, 9, 2| in grandissima unione col re d'Inghilterra, e in grande
3883 12, 10 | X. Il nuovo re di Francia: sue doti e sue
3884 12, 10 | aspirazioni. Accordi con il re d'Inghilterra e con l'arciduca.
3885 12, 10 | Massimiliano Cesare, il re d'Aragona, il duca di Milano
3886 12, 10 | e gli svizzeri contro il re di Francia ove tenti la
3887 12, 10, 1| alle figliuole del morto re per la disposizione della
3888 12, 10, 1| Assunse, insieme col titolo di re di Francia, il titolo di
3889 12, 10, 1| vittorie ottenute da' prossimi re in Italia; benché, per non
3890 12, 10, 1| tutti gli altri quegli del re d'Inghilterra; il quale,
3891 12, 10, 1| la ingiuria ricevuta dal re cattolico, desiderava continuare
3892 12, 10, 1| l'amicizia cominciata col re Luigi. Venne e nel tempo
3893 12, 10, 2| espedizione; perché col re d'Inghilterra fu riconfermata
3894 12, 10, 2| confederazione fatta tra lui e il re morto, co' medesimi capitoli
3895 12, 10, 2| riservato tempo di tre anni al re di Scozia di entrarvi; e
3896 12, 10, 2| di amicizia in mezzo del re dì Francia e del re d'Inghilterra
3897 12, 10, 2| del re dì Francia e del re d'Inghilterra congiunti
3898 12, 10, 2| insieme; e da altra parte nel re era desiderio grande di
3899 12, 10, 2| riservando facoltà a Cesare e al re cattolico, senza l'autorità
3900 12, 10, 2| arciduca e Renea figliuola del re Luigi, con dote di seicentomila
3901 12, 10, 2| Brettagna; obligato a dargli il re aiuto di genti e di navi
3902 12, 10, 2| Spagna, dopo la morte del re cattolico. Fu nominato a
3903 12, 10, 2| nominato a richiesta del re il duca di Ghelleri; e affermano
3904 12, 10, 2| tre mesi, imbasciadori al re d'Aragona a ricercarlo che
3905 12, 10, 2| e come poteva piacere al re di Francia che Renea divenisse
3906 12, 10, 2| sorella maggiore moglie del re, era parata l'azione sopra
3907 12, 10, 3| Trattava medesimamente il re di Francia col prefato re
3908 12, 10, 3| re di Francia col prefato re di prorogare la tregua fatta
3909 12, 10, 3| prorogare la tregua fatta col re morto, ma rimossa la condizione
3910 12, 10, 3| Cesare contro a loro. Ma il re cattolico, con tutto che
3911 12, 10, 3| quali l'aveva rinnovata col re passato. Onde il re Francesco,
3912 12, 10, 3| col re passato. Onde il re Francesco, escluso da questa
3913 12, 10, 3| volontà e consigli di quel re avesse a convenire seco,
3914 12, 10, 4| Gittati il re questi fondamenti alle cose
3915 12, 10, 4| convenzioni fatte, in nome del re morto, a Digiuno, di assaltare
3916 12, 10, 4| per l'esempio de' prossimi re i quali aveano sempre fuggito
3917 12, 10, 4| negli animi di Cesare e del re d'Aragona; a' quali era
3918 12, 10, 4| sospetta la gioventù del re, la facilità che aveva,
3919 12, 10, 4| il consueto degli altri re, di valersi di tutte le
3920 12, 10, 4| grandi che aveva lasciate il re Luigi, per le quali, poi
3921 12, 10, 4| poi che era assicurato del re di Inghilterra, non pareva
3922 12, 10, 4| pensioni negato, per l'avere il re Luigi chiamato agli stipendi
3923 12, 10, 4| ricevevano doni e pensioni dal re di Francia, e perché quegli
3924 12, 10, 4| grandissime, anzi smisurate, del re di Francia. In questa disposizione
3925 12, 10, 4| imbasciadori di Cesare del re d'Aragona e del duca di
3926 12, 10, 4| che, per costrignere il re di Francia a cedere le ragioni
3927 12, 10, 4| o il Dalfinato; e che il re cattolico movesse con potente
3928 12, 10, 4| di Francia, acciò che il re, costretto a difendere il
3929 12, 11 | XI. Preparativi del re di Francia per la spedizione
3930 12, 11 | di questo. Accordi fra il re ed il doge di Genova. Inizio
3931 12, 11, 1| giugno la deliberazione del re; ma finalmente, per la grandezza
3932 12, 11, 1| suoi: perché non avendo il re d'Aragona, sdegnato contro
3933 12, 11, 1| ventimila ducati, la quale il re morto avea donato al marchese
3934 12, 11, 1| in Inghilterra, il nuovo re, deliberando usare l'opera
3935 12, 11, 1| dell'onore suo, mandato al re d'Aragona a scusarsi se
3936 12, 11, 2| contro a Milano e che il re deliberava d'andarvi personalmente,
3937 12, 11, 2| personalmente, cominciò il re a ricercare apertamente
3938 12, 11, 2| Savoia e zia materna del re, dotandola co' danari del
3939 12, 11, 2| avendo prima trattato col re cattolico di congiugnere
3940 12, 11, 2| turbarsi la speranza del re: perché il pontefice aveva
3941 12, 11, 2| pontefice aveva conceduto al re d'Aragona le crociate del
3942 12, 11, 2| oratori di Cesare e del re cattolico, che erano molto
3943 12, 11, 2| che intercedevano per il re, ma senza effetto di alcuna
3944 12, 11, 2| prìncipi forestieri. Però il re, desiderando di certificarsi
3945 12, 11, 2| scusa, ora dimandava che il re consentisse che la Chiesa
3946 12, 11, 2| unirsi con gli inimici del re, ora, diffidandosi che il
3947 12, 11, 2| ora, diffidandosi che il re gli negasse cosa alcuna
3948 12, 11, 3| apparati potentissimi del re di Francia e avendo da altra
3949 12, 11, 3| convenuto secretissimamente col re di Francia, avendo, e mentre
3950 12, 11, 3| in questa forma: che al re si restituisse il dominio
3951 12, 11, 3| governatore perpetuo del re, con potestà di concedere
3952 12, 11, 3| offici di Genova; avesse dal re la condotta di cento lancie,
3953 12, 11, 3| sua vita; non rifacesse il re la fortezza di Codifà molto
3954 12, 11, 3| annullati e abbruciati dal re Luigi; desse certa quantità
3955 12, 11, 4| fatti e alle esecuzioni: il re venuto a Lione, accompagnato
3956 12, 11, 4| là da' monti, perché il re d'Aragona (il quale, temendo
3957 12, 12 | in Italia. Consigli del re d'Inghilterra contrari all'
3958 12, 12, 1| Alla fama della mossa del re di Francia, il viceré di
3959 12, 12, 1| oltre cogli oratori del re di Francia che il re, persuadendosi
3960 12, 12, 1| del re di Francia che il re, persuadendosi al certo
3961 12, 12, 2| de' svizzeri l'animo del re; il quale prima per la grandezza
3962 12, 12, 2| altri fanti. Considerava il re co' suoi capitani essere
3963 12, 12, 3| parte il Triulzio, a cui il re avea data questa cura, seguitato
3964 12, 12, 4| Nel qual tempo venne al re, partito già da Lione, uno
3965 12, 12, 4| Lione, uno uomo mandato dal re di Inghilterra, il quale
3966 12, 12, 4| essendo stato molesto a quel re che 'l re di Francia si
3967 12, 12, 4| molesto a quel re che 'l re di Francia si fusse congiunto
3968 12, 12, 4| orecchie agli imbasciadori del re cattolico, che non cessavano
3969 12, 12, 4| perniciosa la grandezza del re di Francia, che per l'odio
3970 12, 12, 4| avuto ardire di assaltare il re di Francia, solo, e cinto
3971 12, 12, 4| tanti travagli: ora questo re, alquanto più giovane che
3972 12, 12, 4| intollerabile e infinita; ma il re di Francia, se conseguisse,
3973 12, 12, 4| imbasciata. Per la quale il re non ritardando il suo cammino,
3974 12, 12, 5| Giaiacopo da Triulzi al re potersi condurre di là da'
3975 12, 13 | disposizione del pontefice verso il re di Francia dopo il passaggio
3976 12, 13 | svizzeri a trattare col re di Francia. ~ ~
3977 12, 13, 1| costantemente persuaso che il re di Francia non potesse per
3978 12, 13, 1| Cintio... suo famigliare al re di Francia per escusare
3979 12, 13, 2| stimoli e forse aiuti del re, che il duca di Ferrara
3980 12, 13, 4| benché dipoi, inteso che il re passate l'Alpi univa le
3981 12, 13, 4| quasi in sugli occhi del re che era a Turino, fatto
3982 12, 13, 4| trattare di convenire col re di Francia. Nel qual tempo
3983 12, 14 | XIV. Il re di Francia apprende d'aver
3984 12, 14 | subito turbata, fra il re di Francia e gli svizzeri.
3985 12, 14 | di Rovigo a Cremona. Il re di Francia a Marignano:
3986 12, 14, 1| Era il re venuto a Vercelli, nel quale
3987 12, 14, 1| a' quali era obligato il re d'Aragona, tolsono violentemente
3988 12, 14, 1| danari della porzione del re d'Aragona; i quali con tutto
3989 12, 14, 1| custodia di Pavia. Perciò il re, diminuita per tante variazioni
3990 12, 14, 2| Passò dipoi il re, al quale si arrendé Pavia,
3991 12, 14, 2| sollevorono in favore del re di Francia; però risoluti,
3992 12, 14, 2| desiderassino la vittoria del re, di aspettare l'esito delle
3993 12, 14, 2| mandorono imbasciadori al re, che era a Bufaloro, a supplicarlo
3994 12, 14, 2| riceverlo. Alla qual cosa il re, che era prima molto sdegnato
3995 12, 14, 3| Andò da Bufaloro il re con l'esercito a Biagrassa;
3996 12, 14, 3| e gli altri deputati dal re, a Galera, contrasse la
3997 12, 14, 3| contrasse la pace in nome del re co' svizzeri, con queste
3998 12, 14, 3| condizioni: fusse tra il re di Francia e la nazione
3999 12, 14, 3| perpetua, durante la vita del re e dieci anni dopo la morte;
4000 12, 14, 3| quarantamila ducati; desse il re a Massimiliano Sforza il
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482 |