1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4001 12, 14, 3| fatta menzione alcuna del re cattolico né de' viniziani
4002 12, 14, 3| Como, la quale strada il re studiosamente aveva lasciata
4003 12, 14, 4| se pure componevano col re di Francia, di non includere
4004 12, 14, 4| quale avea data speranza al re di tenere di maniera occupato
4005 12, 14, 5| Milano, da una parte il re di Francia con esercito
4006 12, 14, 5| ecclesiastici e spagnuoli, il re di Francia. Rimaneva in
4007 12, 14, 5| che tenevano i suoi col re di Francia e dalla vacillazione
4008 12, 14, 5| come intesono la venuta del re di Francia a Marignano,
4009 12, 15, 1| mandato dal pontefice al re di Francia; appresso al
4010 12, 15, 1| uno de' suoi al medesimo re. La qual cosa non era aliena
4011 12, 15, 2| onore del pontefice e del re cattolico, che per la capitolazione
4012 12, 15, 2| giornata o facendo accordo col re di Francia, non restare
4013 12, 15, 2| essere credibile che il re non avesse a quella ora
4014 12, 15, 2| forze del pontefice e del re cattolico, dalle quali dependeva
4015 12, 15, 2| aveva fatto la pace col re di Francia, e che tra questi
4016 12, 15, 3| Il re, in questo tempo medesimo,
4017 12, 15, 3| medesimo ad assaltare il re di Francia, non avendo tanto
4018 12, 15, 4| persona o la presenza del re, perché, per timore di non
4019 12, 15, 4| rallegravamo dello accordo del re di Inghilterra, della inclinazione
4020 12, 15, 4| pontefice a collegarsi col re di Francia, riputando a
4021 12, 15, 4| contro alla persona d'uno re di Francia, contro a tanti
4022 12, 15, 5| parte dello esercito, e il re medesimo cinto da uno valoroso
4023 12, 15, 5| capitani franzesi, e il re medesimo percosso da molti
4024 12, 15, 6| non consumò inutilmente il re quel che avanzava della
4025 12, 15, 6| quale, chiamato la notte dal re, messosi subito a cammino
4026 12, 15, 7| meramente alla fortuna; il re medesimo, stato molte volte
4027 12, 15, 7| insegna de' gentiluomini del re; tutte persone chiare per
4028 12, 15, 8| discordia o di convenire col re di Francia o di fermarsi
4029 12, 15, 8| ogni presidio, si dette al re di Francia, convenuta di
4030 12, 15, 8| inimici il castello, come se a re sia indegno entrare in una
4031 12, 15, 8| in potestà sua. Fece il re, nel luogo nel quale aveva
4032 12, 16 | Accordi fra il pontefice ed il re di Francia. I francesi contro
4033 12, 16 | di Milano. Accordi fra il re di Francia e Massimiliano
4034 12, 16, 1| della Chiesa facesse che il re si astenesse da molestare
4035 12, 16, 1| suo timore, perché già il re aveva fatto ordinare il
4036 12, 16, 1| suo nunzio trattavano col re; il quale, sospettoso ancora
4037 12, 16, 1| particolarmente: che il re pigliasse la protezione
4038 12, 16, 1| genti sue; restituire al re di Francia le città di Parma
4039 12, 16, 1| ricevendo in ricompenso dal re che il ducato di Milano
4040 12, 16, 1| confederazione che avevano fatto col re Luigi, e che avendo contrafatto
4041 12, 16, 1| dichiarare la pena, il che il re diceva dimandare più per
4042 12, 16, 1| Piacenza, ed egli andò al re per farsegli grato e persuadergli,
4043 12, 16, 1| non le fortezze, benché il re pagati seimila scudi al
4044 12, 16, 1| Tricarico essere pericolo che il re non assaltasse senza dilazione
4045 12, 16, 1| officiali, permettere che il re se le pigliasse; che il
4046 12, 16, 1| in questo accordo che il re non pigliasse protezione
4047 12, 16, 1| ancora che il pontefice e il re si abboccassino in qualche
4048 12, 16, 1| insieme, cosa proposta dal re ma desiderata dall'uno e
4049 12, 16, 1| dall'altro di loro: dal re, per stabilire meglio questa
4050 12, 16, 1| gli animi degli uomini, il re mentre che era in tanta
4051 12, 16, 1| come se convenisse che il re, volendo abboccarsi seco,
4052 12, 16, 1| desiderio di indurre il re a non molestare il regno
4053 12, 16, 1| Napoli durante la vita del re cattolico; la quale, per
4054 12, 16, 2| Sforza consegnasse subito al re di Francia i castelli di
4055 12, 16, 2| quello stato; ricevesse dal re certa somma di danari per
4056 12, 16, 2| andasse in Francia, dove il re gli desse ciascuno anno
4057 12, 16, 2| pari entrata; perdonasse il re a Galeazzo Visconte e a
4058 12, 17 | d'aiuti dei veneziani al re di Francia. Morte dell'Alviano
4059 12, 17, 1| castello di Milano vennono al re quattro imbasciadori, de'
4060 12, 17, 1| ratificava lo accordo fatto col re di Francia, intesa la ratificazione,
4061 12, 17, 1| Romagna a Napoli. Deputò il re prontamente in aiuto loro
4062 12, 17, 1| castello di Milano o perché il re volesse mandare le genti
4063 12, 17, 2| la morte dell'Alviano, il re, ricercato da' viniziani,
4064 12, 18 | Incontro del pontefice e del re di Francia a Bologna e questioni
4065 12, 18 | questioni trattate. Ritorno del re in Francia; suoi accordi
4066 12, 18, 1| stabilito il pontefice e il re di convenire insieme a Bologna;
4067 12, 18, 1| insieme a Bologna; avendo il re accettato questo luogo,
4068 12, 18, 1| già vi fusse entrato il re Carlo, la quale per ordinare
4069 12, 18, 1| qualche dì, la quale al re era grave, e per altri rispetti;
4070 12, 18, 1| dì appresso vi entrò il re, il quale erano andati a
4071 12, 18, 1| quale non essendo allora il re ordinato ad assaltare, si
4072 12, 18, 1| sopravenisse la morte del re d'Aragona, la quale per
4073 12, 18, 1| Intercedette ancora il re per la restituzione di Modona
4074 12, 18, 1| Intercedette ancora il re per Francesco Maria duca
4075 12, 18, 1| trattava di convenire col re di Francia, e dopo la vittoria
4076 12, 18, 1| e dopo la vittoria del re non aveva cessato per mezzo
4077 12, 18, 1| propria quel ducato, dinegò al re la sua domanda; dimostrandogli
4078 12, 18, 1| cedette pazientemente il re; con tutto che per l'onore
4079 12, 18, 1| imprudente la deliberazione del re passato d'avere permesso
4080 12, 18, 1| Promesse il pontefice al re dargli facoltà di riscuotere
4081 12, 18, 1| Convennero ancora che il re avesse la nominazione de'
4082 12, 18, 1| molto a proposito di quegli re, avendo facoltà di distribuire
4083 12, 18, 1| vecchie. Promesse ancora il re di non pigliare in protezione
4084 12, 18, 1| pontefice, in grazia del re e per onorare tanto convento,
4085 12, 18, 1| primo luogo appresso al re. Da questo colloquio partì
4086 12, 18, 1| questo colloquio partì il re molto contento nell'animo,
4087 12, 18, 2| Ritornato il re a Milano licenziò subito
4088 12, 18, 2| svizzeri. I quali, benché il re di Inghilterra [gli] stimolasse
4089 12, 18, 2| di nuovo l'armi contro al re, rinnovorno seco la confederazione,
4090 12, 18, 2| Cesare: e da altra parte il re riconfermò loro le pensioni
4091 12, 18, 2| possedevano, cominciò il re a pagare gli altri otto
4092 12, 19 | XIX. Morte del re d'Aragona; giudizio dell'
4093 12, 19 | capitano. Aspirazione del re di Francia alla conquista
4094 12, 19, 1| ricuperare, coll'aiuto del re di Francia, Brescia e Verona:
4095 12, 19, 1| suscitavano per opera del re di Aragona; il quale, temendo
4096 12, 19, 1| Napoli per la grandezza del re di Francia, trattava con
4097 12, 19, 1| trattava con Cesare e col re di Inghilterra che di nuovo
4098 12, 19, 1| viniziani; ma ancora il re di Inghilterra, potendo
4099 12, 19, 1| l'odio presente contro al re di Francia, vi assentiva.
4100 12, 19, 1| questo il desiderio che il re di Scozia pupillo fusse
4101 12, 19, 1| fusse succeduta la morte del re d'Aragona; il quale, afflitto
4102 12, 19, 1| Madrigalegio, villa ignobilissima. Re di eccellentissimo consiglio
4103 12, 19, 1| corrotto degli uomini, che ne' re è più lodata la prodigalità,
4104 12, 19, 1| Alla virtù rara di questo re si aggiunse la felicità
4105 12, 19, 1| felicissime. Di secondogenito del re di Aragona, morto il fratello
4106 12, 19, 2| sodisfatto di lui: e nondimeno il re, per la memoria della sua
4107 12, 19, 2| eccetto che nella morte de' re; con grandissima approbazione
4108 12, 19, 3| Accese la morte del re cattolico l'animo del re
4109 12, 19, 3| re cattolico l'animo del re di Francia alla impresa
4110 12, 19, 3| sollevato per la morte del re e male ordinato alla difesa,
4111 12, 19, 3| successore di tanti regni del re cattolico e successore futuro
4112 12, 19, 3| Perché se bene, vivente il re morto e Isabella sua moglie,
4113 12, 19, 3| fratelli zii o nipoti del re morto o chi gli fusse più
4114 12, 19, 3| per la morte di Martino re d'Aragona morto senza figliuoli
4115 12, 19, 3| quali cose essendo note al re, e noto ancora che i popoli
4116 12, 19, 3| arebbeno desiderato un re proprio, sperava che l'arciduca,
4117 12, 20, 1| questi pensieri costituito il re, e già deliberando di non
4118 12, 20, 1| cominciate a trattarsi prima col re d'Aragona, centoventimila
4119 12, 20, 1| aveva convenuto con quel re, il ducato di Milano, soccorse
4120 12, 20, 2| aveva publicato e scritto al re che impedirebbe a Cesare
4121 12, 20, 5| aspettare nuovi danari dal re di Inghilterra, e minacciando
4122 12, 20, 5| altra parte, affermavano al re avere occultamente comandato
4123 12, 20, 5| quali e con quegli del re di Inghilterra, che erano
4124 12, 20, 6| trentamila ducati mandati dal re di Inghilterra: per il quale
4125 12, 20, 7| di Cesare, nel quale al re fu molto sospetto il pontefice;
4126 12, 20, 7| mandare gli aiuti debiti al re, creò il legato a Cesare;
4127 12, 20, 7| per mitigare l'animo del re, volle che Lorenzo suo nipote,
4128 12, 20, 7| i quali danari benché il re accettasse, diceva nondimeno,
4129 12, 21 | sospetti e di malcontento del re di Francia riguardo al pontefice. ~ ~
4130 12, 21, 1| suddito e capitano) [e il re di Francia], Baldassarre
4131 12, 21, 1| per condursi a' soldi del re; l'avere nel tempo medesimo
4132 12, 21, 3| Era stata molesta al re di Francia l'oppressione
4133 12, 21, 3| pontefice confortato il re cattolico (così dopo la
4134 12, 21, 3| facesse nuove convenzioni col re di Francia; e appresso a'
4135 12, 21, 3| altri offici molesti al re confortava i cinque cantoni
4136 12, 21, 3| che con gli effetti, e il re di Inghilterra e i svizzeri
4137 12, 21, 3| ducato di Milano, temeva il re di Francia che queste [cose]
4138 12, 21, 3| maestà del pontificato) il re si ingegnava di placarlo
4139 12, 22 | XXII. Trattative fra il re di Francia e il re di Spagna.
4140 12, 22 | fra il re di Francia e il re di Spagna. Milizie francesi
4141 12, 22 | Verona. Pace fra Cesare e il re di Francia; accordi del
4142 12, 22 | di Francia; accordi del re cogli svizzeri. Verona ritorna
4143 12, 22, 1| si trattavano tra 'l suo re e il re cattolico. Perché
4144 12, 22, 1| trattavano tra 'l suo re e il re cattolico. Perché il re
4145 12, 22, 1| re cattolico. Perché il re di Francia, conoscendo quanto
4146 12, 22, 1| conoscendo quanto a quell'altro re fusse necessaria la sua
4147 12, 22, 1| Verona a' viniziani; e il re di Spagna per consiglio
4148 12, 22, 1| Noion, per la parte del re di Francia, il vescovo di
4149 12, 22, 1| Parigi, e per la parte del re cattolico il medesimo di
4150 12, 22, 2| interesse principale del re di Francia, andare all'espugnazione
4151 12, 22, 3| tempo i deputati de' due re convennero, il quintodecimo
4152 12, 22, 3| questa sentenza: che tra il re di Francia e il re di Spagna
4153 12, 22, 3| tra il re di Francia e il re di Spagna fusse pace perpetua
4154 12, 22, 3| contro a ciascuno: che il re di Francia desse la figliuola,
4155 12, 22, 3| uno anno, in matrimonio al re cattolico, dandogli per
4156 12, 22, 3| al matrimonio pagasse il re cattolico, per sostentazione
4157 12, 22, 3| sostentazione delle spese di lei, al re di Francia, ciascuno anno,
4158 12, 22, 3| innanzi al matrimonio e al re ne nascesse alcuna altra,
4159 12, 22, 3| medesime condizioni si desse al re cattolico; e in caso non
4160 12, 22, 3| parte del regno di Napoli al re di Francia: che il re cattolico
4161 12, 22, 3| al re di Francia: che il re cattolico restituisse al
4162 12, 22, 3| cattolico restituisse al re antico il reame di Navarra
4163 12, 22, 3| restituendo fusse lecito al re di Francia aiutargliene
4164 12, 22, 3| spagnuoli, se prima quel re gli faceva constare delle
4165 12, 22, 3| entrasse fusse lecito al re di Francia di aiutare i
4166 12, 22, 3| Cesare metteva in mano del re cattolico, con facoltà di
4167 12, 22, 3| sei settimane libera al re di Francia che ne potesse
4168 12, 22, 3| circa trecentomila avuti dal re Luigi quando erano confederati;
4169 12, 22, 3| Cesare insino a tanto che il re di Francia e il re di Spagna
4170 12, 22, 3| che il re di Francia e il re di Spagna terminassero tra
4171 12, 22, 4| l'armi. Da altra parte al re di Francia, per lo stabilimento
4172 12, 22, 4| speranza uno mandato a lui dal re cattolico, i viniziani,
4173 12, 22, 4| fiorini di Reno mandati dal re di Inghilterra, e consumorono,
4174 12, 22, 4| quali il comandamento del re non bastava a ritenere,
4175 12, 22, 5| nipote che non convenisse col re di Francia, anteposta ultimatamente
4176 12, 22, 5| altra cosa in beneficio del re di Francia: che tutti i
4177 12, 22, 5| esule e in contumacia del re, ottenne da lui per questo
4178 12, 22, 5| La convenzione fu: che il re pagasse a' svizzeri, in
4179 12, 22, 5| svizzeri di restituire al re di Francia le rocche di
4180 12, 22, 5| restituirle, dovesse il re pagare loro trecentomila
4181 12, 22, 6| Verona, di consegnare al re di Francia, infra il termine
4182 12, 22, 6| diceva tenere in nome del re di Spagna: ma rimanendo
4183 12, 22, 6| riconosciuto Verona tenersi per il re cattolico, si disputò sopra
4184 12, 22, 6| riceventela in nome del re di Francia; e Lautrech,
4185 12, 22, 6| immediate, in nome del medesimo re, la consegnò al senato veneto,
4186 13, 1, 1| viniziani, e rimosse dal re di Francia l'occasioni di
4187 13, 1, 1| guerra con Cesare e col re cattolico, avesse Italia,
4188 13, 1, 1| nella amicizia antica col re di Francia, non avendo per
4189 13, 1, 1| congiunzione maggiore tra i due re, si trattava che insieme
4190 13, 1, 1| Verona aveva mandato al re di Francia due imbasciadori
4191 13, 1, 2| fusse con partecipazione del re di Francia. Perché, oltre
4192 13, 1, 2| cagioni avesse date a quel re di essere malcontento di
4193 13, 1, 2| sottoscritta), la quale il re sdegnato recusò d'accettare;
4194 13, 1, 2| sospettare della volontà del re, ma gli pareva anche vederne
4195 13, 1, 2| quello dì agli stipendi del re, ma non si sapeva essere
4196 13, 1, 2| pacificati o confederati col re di Francia, non era stato
4197 13, 1, 2| cardinale de' Medici, al re cattolico per divertirlo
4198 13, 1, 2| abboccamento che si trattava col re di Francia, dubitando che
4199 13, 1, 3| sospetto che aveano del re, fu questa cosa molestissima,
4200 13, 2 | convenzione di questo col re di Francia. Patti stabiliti
4201 13, 2, 1| significando a Cesare e al re di Spagna la cospirazione
4202 13, 2, 1| spagnuoli, nel campo del re di Francia e in su gli occhi
4203 13, 2, 1| ordinate con saputa di quel re; ma col re cristianissimo,
4204 13, 2, 1| saputa di quel re; ma col re cristianissimo, dimostrando
4205 13, 2, 2| riputasse questa ingiuria dal re di Francia; conciossiaché
4206 13, 2, 2| per la sua incostanza, dal re di Francia, si era confederato
4207 13, 2, 2| confederato di nuovo col re di Inghilterra, e convenuto
4208 13, 2, 2| confortato a non si abboccare col re di Francia, il che finalmente
4209 13, 2, 2| consentimento dell'uno e dell'altro re; e nel re di Spagna non
4210 13, 2, 2| uno e dell'altro re; e nel re di Spagna non bastava a
4211 13, 2, 2| contro al pontefice; e il re cattolico mandò il conte
4212 13, 2, 2| di Terra di Lavoro. Ma al re di Francia furno grati per
4213 13, 2, 2| principio la intenzione del re. Ma dipoi, considerando
4214 13, 2, 2| freno alla amicizia del re di Spagna, deliberò di dargli
4215 13, 2, 2| la reggente, madre del re e appresso a lui di grande
4216 13, 2, 2| conchiuse in Roma; perché il re, innanzi ratificasse, fece
4217 13, 2, 2| molte cose il pontefice, il re ratificò. ~
4218 13, 2, 3| reciproca tra 'l pontefice e il re a difesa degli stati loro
4219 13, 2, 3| ciascuno mese: che tra il re di Francia e i fiorentini,
4220 13, 2, 3| ciascuno mese: fusse tenuto il re ad aiutare il pontefice
4221 13, 2, 3| feudatari della Chiesa. Al re fu conceduta la nominazione
4222 13, 2, 3| tacita speranza data al re che, fatto il diposito di
4223 13, 2, 3| convertissino liberamente in uso del re. Promesse il pontefice al
4224 13, 2, 3| Promesse il pontefice al re, per uno breve separato,
4225 13, 2, 3| anzi essere contento che il re lo ricevesse nella sua protezione.
4226 13, 2, 3| dimandata con somma instanza dal re secondo le promesse ricevute
4227 13, 2, 3| oppressato dalla guerra; e il re facendo instanza ch'elle
4228 13, 2, 3| pontefice, ed essendo al re inimico il re di Inghilterra,
4229 13, 2, 3| essendo al re inimico il re di Inghilterra, sospetti
4230 13, 2, 3| Inghilterra, sospetti Cesare il re di Spagna e i svizzeri,
4231 13, 2, 3| parole dette in Bologna; e al re, poi che senza pericolo
4232 13, 3, 2| il sospetto conceputo del re di Francia. ~
4233 13, 5, 1| difficoltà tra il pontefice e il re, non si erano mai mosse
4234 13, 6, 2| l'autorità e il nome de' re di Francia e di Spagna:
4235 13, 6, 3| perché tra 'l pontefice e il re era stabilita la confederazione,
4236 13, 6, 5| lancie spagnuole mandate dal re di Spagna in aiuto del pontefice.
4237 13, 7, 1| violare allo oratore del re di Spagna. Sotto la quale
4238 13, 7, 1| liberare Alfonso l'oratore del re di Spagna, allegando la
4239 13, 7, 1| lui come a oratore di quel re non essere altro che la
4240 13, 7, 1| altro che la fede data al re proprio. Ma il pontefice
4241 13, 8 | Marca. Offerte d'aiuto del re di Francia al pontefice;
4242 13, 8 | reciproci e sospetti anche del re di Spagna. Battaglia ai
4243 13, 8 | cui è stata condotta. Il re di Spagna prende possesso
4244 13, 8 | riconfermano la lega difensiva col re di Francia. ~ ~
4245 13, 8, 2| seguitando il consiglio del re di Francia, avea mandato
4246 13, 8, 2| mandato a soldare: perché quel re, dopo la confederazione
4247 13, 8, 2| condizioni agli stipendi del re, aveano riferito il papa
4248 13, 8, 2| lui: e molto più moveva il re, che il pontefice aveva
4249 13, 8, 2| confederazione con Cesare col re di Spagna e col re di Inghilterra;
4250 13, 8, 2| Cesare col re di Spagna e col re di Inghilterra; la quale
4251 13, 8, 2| prima della volontà del re, della quale gli aveva accresciuto
4252 13, 8, 2| sospetto reciproco tra il re di Francia e il pontefice,
4253 13, 8, 2| Francia e il pontefice, ma il re di Spagna, intendendo trattarsi
4254 13, 8, 2| timore che il pontefice e il re congiunti insieme pensassino
4255 13, 8, 3| come mai, della fede de' re e specialmente del re di
4256 13, 8, 3| de' re e specialmente del re di Francia, il quale tardamente
4257 13, 8, 4| di Sicilia, mandato dal re cattolico per questo effetto;
4258 13, 8, 4| precisamente la volontà del re di Spagna, inclinorno alla
4259 13, 8, 6| medesimo, e quasi alla fine, il re di Spagna andò, con felice
4260 13, 8, 6| suoi; avendo ottenuto dal re di Francia (tra l'uno e
4261 13, 8, 6| difensiva, che avevano col re di Francia, col quale stando
4262 13, 9, 2| le armi contro al soldano re della Soria e dello Egitto,
4263 13, 9, 2| per essere in mano d'uno re pupillo, governato da' prelati
4264 13, 9, 3| degli ottomanni; che il re di Francia, con tutte le
4265 13, 9, 3| dispostissima a ribellarsi; che i re di Spagna di Portogallo
4266 13, 9, 3| Santa Maria in Portico al re di Francia, il cardinale
4267 13, 9, 3| il cardinale Egidio al re di Spagna e Lorenzo cardinale
4268 13, 9, 3| Lorenzo cardinale Campeggio al re d'Inghilterra; cardinali
4269 13, 10 | cordialità fra il pontefice e il re di Francia. Proroga della
4270 13, 10 | Lega e parentado fra i re di Francia e d'Inghilterra.
4271 13, 10 | Conferma della pace fra i re di Francia e di Spagna.
4272 13, 10, 1| tempo tra il pontefice e il re di Francia si dimostrava
4273 13, 10, 1| congiunzione. Perché il re dette per moglie a Lorenzo
4274 13, 10, 1| diecimila, parte donatagli dal re parte appartenentegli del
4275 13, 10, 1| suo; ed essendo nato al re uno figliuolo maschio, richiese
4276 13, 10, 1| carezzato e onorato dal re; al quale egli dimostrando
4277 13, 10, 1| della sua grazia. Portò al re uno breve del pontefice
4278 13, 10, 1| scudi cinquantamila: e il re, che insino a quel dì aveva
4279 13, 10, 2| viniziani per mezzo del re di Francia, la tregua loro
4280 13, 10, 2| danari, a fare la pace; ma al re era più grata la tregua
4281 13, 10, 3| anche le differenze tra il re di Francia e d'Inghilterra,
4282 13, 10, 3| nuovo parentado; perché il re d'Inghilterra promesse dare
4283 13, 10, 3| figliuolo primogenito del re di Francia, con ducati quattrocentomila
4284 13, 10, 3| contraenti principali Cesare e il re di Spagna in caso ratificassino
4285 13, 10, 3| infra certo tempo: e il re d'Inghilterra si obligò
4286 13, 10, 3| cerimonia, e stabilito che i due re si abboccassino insieme
4287 13, 10, 4| essendo morta la figliuola del re di Francia destinata a essere
4288 13, 10, 4| destinata a essere sposa del re di Spagna, fu riconfermata
4289 13, 10, 4| estrinseche di benivolenza: il re di Spagna, che aveva già
4290 13, 10, 4| della sua festività; e il re di Francia, il dì dedicato
4291 13, 10, 5| stato fatto sospetto al re che egli e la casa sua,
4292 13, 10, 5| medesima famiglia: però il re, essendo dopo la morte di
4293 13, 10, 5| calunniavano appresso al re, l'essersi fatto borghese
4294 13, 10, 5| avere patrocinio contro al re e forse aspirasse a maggiori
4295 13, 10, 5| per ordinazione avuta dal re, ritenne a Vigevano con
4296 13, 10, 5| già morto, ma eziandio dal re non fu raccolto né con benignità
4297 13, 11 | designato un suo nipote a re dei romani; sue preferenze
4298 13, 11 | consiglieri per Carlo. Azione del re di Francia contraria all'
4299 13, 11, 1| di farne eleggere uno in re de' romani; la quale degnità
4300 13, 11, 1| degnità fusse assunto il re di Spagna: dimostrandogli
4301 13, 11, 1| essere fresco l'esempio del re cattolico, che amando come
4302 13, 11, 1| Ricordarsi Cesare il medesimo re averlo sempre confortato
4303 13, 11, 2| ogni arte e industria il re di Francia, essendogli molestissimo
4304 13, 11, 2| tanti regni e stati del re di Spagna si aggiugnesse
4305 13, 11, 2| si promettevano loro dal re di Spagna, il quale avea
4306 13, 12 | XII. Aspirazione del re di Francia e del re di Spagna
4307 13, 12 | del re di Francia e del re di Spagna all'impero. Speranze
4308 13, 12 | armate da parte dei due re e simulazione d'amicizia.
4309 13, 12, 1| allo imperio apertamente il re di Francia e il re di Spagna:
4310 13, 12, 1| apertamente il re di Francia e il re di Spagna: la quale controversia,
4311 13, 12, 1| degli elettori. Anzi il re di Francia, molto laudabilmente,
4312 13, 12, 1| con gli imbasciadori del re di Spagna, disse essere
4313 13, 12, 2| Pareva al re di Spagna appartenersegli
4314 13, 12, 2| trasferirla nella persona d'uno re di Francia, con accrescere
4315 13, 12, 2| accrescere la potenza d'uno re inimico alla loro nazione
4316 13, 12, 2| cupidità né la speranza del re di Francia, fondata principalmente
4317 13, 12, 2| consentire alla elezione del re di Spagna, sottomettendosi
4318 13, 12, 2| Sperò oltre a questo il re di Francia nel favore del
4319 13, 12, 3| Italia, qualunque de' due re fusse assunto allo imperio;
4320 13, 12, 3| arti. Persuadevasi che il re di Francia, ingannato da
4321 13, 12, 3| dalla nazione germanica nel re di Francia. Parevagli che
4322 13, 12, 3| Francia. Parevagli che al re di Spagna, per essere della
4323 13, 12, 3| altro modo se non che il re di Francia si disponesse
4324 13, 12, 3| Parevagli impossibile indurre il re a questo mentre che era
4325 13, 12, 3| acquistata che avesse fede col re di essergli favorevole e
4326 13, 12, 3| ne' princìpi le cose del re di Francia, che l'altro
4327 13, 12, 3| di Francia, che l'altro re, veduto difficultarsi il
4328 13, 12, 3| desiderio suo e dubitando che il re avversario non vi avesse
4329 13, 12, 3| Però non solo dimostrò al re di Francia di avere sommo
4330 13, 12, 3| instrumento il quale il re di Francia giudicasse dependere
4331 13, 12, 3| Reggio, persona confidente al re: con commissione che, e
4332 13, 12, 3| agenti che vi erano per il re, favorisse quanto poteva
4333 13, 12, 3| arebbono avuto bisogno che nel re di Francia e ne' ministri
4334 13, 12, 4| pratiche e non con le armi, il re di Francia ordinò che Pietro
4335 13, 12, 4| di temere delle forze del re cattolico; il quale, più
4336 13, 12, 4| continuandosi tra l'uno e l'altro re nella simulazione di amicizia,
4337 13, 12, 4| consiglio e l'animo del suo re, per trattare sopra lo stabilimento
4338 13, 12, 4| della seconda figliuola del re di Francia col re di Spagna;
4339 13, 12, 4| figliuola del re di Francia col re di Spagna; e molto più per
4340 13, 12, 4| restituzione del quale all'antico re, promessa nella concordia
4341 13, 12, 4| benché molto sollecitata dal re di Francia, era stata insino
4342 13, 12, 4| a quel dì differita dal re di Spagna con varie escusazioni:
4343 13, 13 | XIII. Sforzi del re di Francia per guadagnarsi
4344 13, 13 | Elezione a imperatore del re di Spagna. Impressione per
4345 13, 13 | ragioni di dissensi col re di Francia. ~ ~
4346 13, 13, 1| proseguita da l'uno e l'altro re con maggiore caldezza che
4347 13, 13, 1| che mai: nella quale il re di Francia si ingannava
4348 13, 13, 1| Promettevasi eziandio il re molto di un'altra parte
4349 13, 13, 1| fussino pari, nel voto del re di Boemia; per il voto del
4350 13, 13, 1| nondimeno nel favorire il re di Francia, aveva, sotto
4351 13, 13, 1| così ardente per lui, il re avesse a udire con maggiore
4352 13, 13, 1| franzese e ministro del re, l'altro di natura leggiero
4353 13, 13, 1| campagna per ordine del re di Spagna, il quale fu più
4354 13, 13, 1| brandiburgense, inclinato al re di Francia, talmente che
4355 13, 13, 1| imperadore Carlo d'Austria re di Spagna da' voti concordi
4356 13, 13, 1| medesimo; perché Lodovico re di Boemia, il quale era
4357 13, 13, 1| Boemia, il quale era anche re di Ungheria, aveva promesso
4358 13, 13, 2| elezione molto l'animo del re di Francia e di quegli che
4359 13, 13, 2| di danari quanto era il re di Francia, nondimeno era
4360 13, 13, 2| il contrario accadeva al re di Francia, perché non avendo
4361 13, 13, 2| gravissima guerra. Perché nel re dì Francia risedeva il desiderio
4362 13, 13, 2| cuore la reintegrazione del re don Giovanni al regno di
4363 13, 13, 2| Noion; e gli pareva che il re, sprezzato l'accordo prima
4364 13, 13, 2| quale sola, per averne il re di Francia la protezione,
4365 13, 13, 2| quale non avendo il presente re, dopo la morte di Luigi
4366 13, 16, 3| Inghilterra, per parlare con quel re col quale restò in buona
4367 13, 16, 3| secondo dicevano, contro al re ma contro a' cattivi governatori,
4368 13, 16, 3| parte la riputazione del re di Francia. Perché dando
4369 13, 16, 3| abbassare i seguaci del re di Francia, obligandosi
4370 14, 1 | gelosia di due potentissimi re, all'Italia, stata per tre
4371 14, 1 | accordi del pontefice col re di Francia. Il regno di
4372 14, 1 | Navarra conquistato all'antico re. I successi dei francesi
4373 14, 1 | del pontefice contro il re di Francia. Ragioni di Cesare
4374 14, 1, 1| ambizione di due potentissimi re, pieni tra loro di emulazione
4375 14, 1, 1| se bene tra Cesare e il re di Francia crescessino continuamente
4376 14, 1, 1| a offendersi. Perché il re di Francia, avendo congiunti
4377 14, 1, 1| successione fusse disceso di re grandissimi, né avendo nello
4378 14, 1, 1| come diceva egli, che i due re, esclusi ciascuno dalla
4379 14, 1, 1| qualche parte l'animo del re di Francia con eleggere
4380 14, 1, 1| ma più strettamente col re di Francia, mandò in Elvezia
4381 14, 1, 1| timore che egli avesse del re di Francia, chi per qualche
4382 14, 1, 1| Napoli. Ma tra lui e il re si trattava secretamente
4383 14, 1, 1| fusse del secondogenito del re di Francia; il quale, per
4384 14, 1, 1| la capitolazione che il re dovesse aiutarlo contro
4385 14, 1, 2| opportunamente a questi disegni, il re di Francia, invitato dalla
4386 14, 1, 2| recuperare quel regno al re antico; e nel tempo medesimo [
4387 14, 1, 2| spenta la memoria del primo re: ma avendo con le artiglierie
4388 14, 1, 2| proprio di Castiglia dal re di Francia commosse in modo
4389 14, 1, 2| per la unione fatta dal re cattolico membro de' regni
4390 14, 1, 2| ritornò all'obbedienza del suo re. ~
4391 14, 1, 3| Alla prosperità del re di Francia, per la vittoria
4392 14, 1, 3| abbracciorono la congiunzione col re di Francia, obligandosi
4393 14, 1, 3| usargli a offesa di quello re. ~
4394 14, 1, 4| Queste ragioni commossono il re in modo che, stando dubbio
4395 14, 1, 4| avesse l'animo alieno dal re o perché, come vidde passati
4396 14, 1, 4| che era, e temesse che il re non scoprisse a Cesare le
4397 14, 1, 4| congiugnersi, contro al re di Francia, con Cesare.
4398 14, 1, 4| dissuaso il separarsi dal re di Francia, si risolvé a
4399 14, 1, 4| col pontefice contro al re; alla qual cosa si crede
4400 14, 1, 5| la investitura fatta al re Luigi, per sé e per Claudia
4401 14, 1, 5| investitura fatta al medesimo re Luigi per sé, per la medesima
4402 14, 1, 5| fare fondamento alcuno il re presente, meno poteva allegare
4403 14, 2, 1| pontefice e Cesare contro al re di Francia, fu consiglio
4404 14, 2, 1| ministri non potesse il re di Francia o querelarsi
4405 14, 2, 1| inimicizia tra il pontefice e il re. ~
4406 14, 2, 2| senza comandamento del suo re, dando quasi principio alla
4407 14, 2, 2| per turbare lo stato del re; l'altro che egli, con esercito
4408 14, 2, 2| dimostrazione alcuna contro al re, non volle ritenerlo. Della
4409 14, 2, 2| capitoli che erano tra il re e lui, cacciasse i rebelli
4410 14, 2, 2| cacciasse i rebelli del re fuora dello stato della
4411 14, 3 | Preparativi di difesa del re di Francia. ~ ~
4412 14, 3, 1| disposizione che aveva il re di Francia contro allo stato
4413 14, 3, 2| trattare cose nuove contro al re. ~
4414 14, 3, 3| quale era stato assunto dal re di Francia, e gli rimandò
4415 14, 3, 3| collare e il segno che dona il re a chi si assume in tale
4416 14, 3, 3| il pontefice), e che al re di Francia recusassino di
4417 14, 3, 3| che aveano contratta col re di Francia; e che ottenendosi
4418 14, 3, 3| solevano avere al nome del re Luigi era convertita in
4419 14, 3, 3| pagate per i disordini del re, che era stato, parte per
4420 14, 3, 3| audacia dalla negligenza del re, amministravano quella giustizia
4421 14, 3, 3| amministrarsi nel tempo del re morto: il quale, affezionatissimo
4422 14, 3, 3| sostenessino al tempo del re passato, il quale, scusando
4423 14, 3, 4| pervenuta agli orecchi del re di Francia lo costrinse
4424 14, 3, 4| varietà e della negligenza del re e di quegli che governavano,
4425 14, 3, 4| dalla instanza grande del re e della madre, e ingannato
4426 14, 3, 4| quale aveva insieme col re deliberato che alle genti
4427 14, 3, 4| non omettendo per ciò il re fatica o industria alcuna,
4428 14, 4, 1| deliberorno concedere al re i fanti secondo erano tenuti
4429 14, 4, 1| per mandarle in aiuto del re di Francia, e che il duca
4430 14, 5, 2| questo come soldato del re ma senza titolo e senza
4431 14, 6, 2| entrato nello stato del re di Francia con potente esercito,
4432 14, 6, 2| il soccorso potente del re di Francia, si ritirò, con
4433 14, 6, 3| a offendere lo stato del re di Francia, nondimeno, poiché
4434 14, 6, 3| parte degli aiuti dati al re. E oltre a tutte queste
4435 14, 7, 2| orecchie allo imbasciadore del re di Francia, temendo che
4436 14, 7, 4| desiderio della vittoria del re di Francia ma per non avere
4437 14, 7, 4| viniziani, non obligati al re di Francia ad altro che
4438 14, 8, 1| procedere alla offesa del re di Francia, offerendo di
4439 14, 8, 1| di ragione non certa del re di Francia. Dimandavano
4440 14, 8, 2| fatta, la reggente madre del re, desiderosa tanto che non
4441 14, 8, 2| generali, senza saputa del re, convertissino questa somma
4442 14, 8, 3| che aveva in condotta dal re di Francia Ottaviano Fregoso:
4443 14, 9, 1| publicamente, avesse scritto al re che assolutamente lo impedirebbe.
4444 14, 9, 5| fussino proceduti contro al re di Francia, si lamentavano
4445 14, 10, 1| stabilire la vittoria; perché il re di Francia non poteva se
4446 14, 10, 1| maggiore inimicizia col re di Francia, per opera di
4447 14, 10, 2| non era da dubitare che il re di Francia, ripreso animo
4448 14, 10, 2| possedendosi in nome del re di Francia Cremona e Genova,
4449 14, 10, 2| felicemente le cose del re di Francia di là da' monti;
4450 14, 10, 3| Milano in pregiudicio del re di Francia (il quale, per
4451 14, 13 | francesi. Svizzeri al soldo del re di Francia in marcia per
4452 14, 13, 2| stata sopra le dimande del re di Francia grandissima contenzione,
4453 14, 13, 2| quali molti dimandavano al re chi pensione chi crediti
4454 14, 13, 3| piccola somma di danari dal re di Inghilterra, alienatosi
4455 14, 13, 5| maggiori e più certi del re di Francia e allegando,
4456 14, 14, 1| era andato a dimostrare al re lo stato delle cose, soldati
4457 14, 14, 2| dimostrando non per difetto del re ma per i pericoli del cammino
4458 14, 14, 3| poi i monti, riportando al re di Francia non vittorie
4459 14, 14, 3| quegli che erano appresso al re, parte, se è lecito a dire
4460 14, 14, 4| guerra si era tenuta per il re, entrassino con sei compagnie
4461 14, 14, 4| dell'ammiraglio, il quale il re, desideroso di conservare
4462 14, 14, 4| tutto quello che in nome del re si teneva nel ducato di
4463 14, 14, 5| Navarra, il quale, mandato dal re di Francia con due galee
4464 14, 14, 5| Genova privò interamente il re di Francia di speranza di
4465 14, 15, 2| cardinale di Volterra, dal re di Francia che Renzo da
4466 14, 15, 2| amico e confederato del re: i danari necessari alla
4467 14, 15, 2| quale impresa, perché il re allora era costituito in
4468 14, 15, 2| ricevendo promessa dal re che gli avessino a essere
4469 14, 15, 2| fatti egregi di Porsena suo re che per le condizioni presenti;
4470 14, 15, 2| co' quali per ordine del re di Francia si trattavano
4471 1, 1 | I. Timori che il re di Francia ritenti l'impresa
4472 1, 1 | di tregua con Cesare del re d'Inghilterra al re di Francia.
4473 1, 1 | del re d'Inghilterra al re di Francia. Cedola di privilegi
4474 1, 1, 1| diminuito il sospetto che il re di Francia, essendo pacifico
4475 1, 1, 2| e parlato in cammino col re di Inghilterra) lo aspettasse
4476 1, 1, 3| separazione de' viniziani dal re di Francia, e sperando che
4477 1, 1, 3| comunicati i consigli col re di Inghilterra, il quale
4478 1, 1, 3| prestato occultamente contro al re di Francia danari a Cesare,
4479 1, 1, 3| Ieronimo Adorno, per il re di Inghilterra Riccardo
4480 1, 1, 3| con loro. Mandò anche il re di Inghilterra uno araldo
4481 1, 1, 3| protestare la guerra al re di Francia in caso non facesse
4482 1, 1, 3| pagargli ciascuno anno. Negò il re di volere fare la tregua,
4483 1, 1, 5| Germana stata moglie del re cattolico, ricca ma sterile,
4484 1, 1, 5| discendenti di Alfonso vecchio re di Aragona, si estinguesse
4485 1, 1, 8| cessasse il pericolo che il re di~
4486 1, 2 | veneziani e Cesare; promesse del re di Francia ai veneziani
4487 1, 2 | della confederazione col re di Francia; discorso di
4488 1, 2, 1| perché da altra parte il re di Francia faceva assiduamente,
4489 1, 2, 1| abbandonasse la confederazione del re di Francia, confidandosi
4490 1, 2, 1| Italia; la quale speranza il re sforzandosi con somma diligenza
4491 1, 2, 1| negligenti esecuzioni di quel re, non confidavano che avesse
4492 1, 2, 1| occultissimamente contro al re, desiderava che i viniziani
4493 1, 2, 1| Cesare), affermava che 'l re di Francia per quello anno
4494 1, 2, 1| altri la mala fortuna del re di Francia la prospera di
4495 1, 2, 1| stato de' viniziani, e il re d'Inghilterra, il quale
4496 1, 2, 2| dalla confederazione del re di Francia alcuni non interpretino
4497 1, 2, 2| io non ho trattato, col re di Francia né cogli uomini
4498 1, 2, 2| confederazione che abbiamo col re di Francia; cosa che, a
4499 1, 2, 2| deliberazione, perché il re ha sempre osservato la nostra
4500 1, 2, 2| più volte lo esempio del re Luigi; il quale, essendo
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5482 |