grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 2| lacedemòni erano sempre di una famiglia medesima e per successione,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 def, 11 | e quello che è più nella famiglia nostra medesima. Messer
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 15, 20 | o per la Chiesa o per la famiglia sua; non di spogliare Cesare
Memorie di famiglia
Capoverso 4 - | MEMORIE DI FAMIGLIA~ ~
5 2 | donde abbi avuto origine la famiglia nostra, ma truovo ebbe el
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 6 1, 1 | 1478, nel quale e' Pazzi, famiglia potente nella città e nobile,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 se1, 111 | Case che si chiamano di famiglia si conservino; perché essendo
8 se2, 8 | male della patria, della famiglia o parentado suo; perché
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 1, 6 | nobile che si chiamavano di famiglia, le quali pe' tempi adrieto,
10 4, 2 | Era allora in Firenze la famiglia de' Pazzi ricchissima più
11 4, 2 | fuora del solito della famiglia, benvoluto dal popolo. Un
12 4, 13 | alcuni rimasono di quella famiglia mutassino, massime nelle
13 6, 1 | raccomandare loro sé, la sua casa e famiglia; e sopratutto sperare che
14 12, 10 | Girolamo da Ferrara, di famiglia Savonarola, famiglia popolana
15 12, 10 | di famiglia Savonarola, famiglia popolana e mediocre, el
16 15, 19 | non alla nobiltà della famiglia sua, non agli onori, dignità,
17 20, 7 | perché l'una e l'altra famiglia, sendo per le antiche sedizione
18 20, 8 | fare de' signori di casa di famiglia, e questo per essere stato
19 20, 8 | Piero Panciatichi, tutti di famiglia. E' Panciatichi cacciati
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 20 1, 2, 3| moglie di Piero nate della famiglia Orsina), si ristrinse talmente
21 1, 3, 2| Fabrizio principali della famiglia de' Colonnesi; e il cardinale
22 1, 4, 3| Bernardino della medesima famiglia principe di Bisignano, e
23 1, 7, 1| da molti della medesima famiglia, e con Obietto dal Fiesco,
24 1, 7, 4| di Prospero e di tutta la famiglia de' Colonnesi. Questo era
25 1, 10, 1| Orlandino della medesima famiglia. Assicurò al tutto questa
26 1, 14, 2| monsignore di Mompensieri della famiglia di Borbone, del sangue de'
27 1, 14, 4| governo presente, e che una famiglia sola s'avesse arrogato la
28 1, 15, 2| giovane, cadde per allora la famiglia de' Medici di quella potenza
29 1, 16, 4| qualità, e per essere nato di famiglia onorata e disceso di persone
30 1, 17, 2| Pitigliano e gli altri della famiglia Orsina. Il quale accordo
31 1, 19, 2| egli nato di nobilissima famiglia, né gli parendo avere appresso
32 2, 2, 2| sua fusse oppressa dalla famiglia de' Medici; altri, nel numero
33 2, 5, 2| castella, che erano della famiglia Gaetana, e Montefortino
34 2, 5, 2| circostanti, tolte alla famiglia de' Conti: con le quali
35 2, 5, 5| l'antica divozione della famiglia degli Orsini, la quale avendo
36 2, 9, 1| figliuola era maritata nella famiglia de' Torelli, famiglia nobile
37 2, 9, 1| nella famiglia de' Torelli, famiglia nobile e potente nel territorio
38 3, 2, 1| inveterata grandezza della famiglia sua avea in tutto il dominio
39 3, 4, 4| Cipri, mancati i re della famiglia Lusignana, aggiunta al dominio
40 3, 7, 4| tôrre gli stati a quella famiglia, furono rinchiusi in Castello
41 3, 11, 3| poiché i capi di quella famiglia erano ritenuti a Napoli,
42 3, 11, 3| di farsi benevola quella famiglia; e nondimeno, non potendo
43 3, 11, 4| da molti prelati, dalla famiglia del pontefice e di tutti
44 3, 13 | Turpitudini e tragedie nella famiglia del pontefice. La condanna
45 4, 2, 3| assaltate le terre della famiglia de' Conti; e da altra parte
46 4, 3, 3| Borghesi suo suocero e la famiglia de' Belanti, a' quali era
47 4, 12, 2| Guglielmo della medesima famiglia e occupata poi la Sicilia,
48 4, 12, 3| progresso di tempo quella famiglia a titoli più illustri; così
49 4, 12, 4| innanzi spogliati quegli della famiglia da Polenta, divenuti prima,
50 4, 12, 4| signoreggiata lungamente dalla famiglia de' Malatesti, morendo non
51 5, 2, 2| conservarsi nella soggezione della famiglia de' Manfredi, dalla quale
52 5, 3, 1| appropriato i re di Cipri della famiglia Lusignana: tanto sono avidi
53 5, 4, 3| accostarsi a Bologna dalla famiglia de' Mariscotti, famiglia
54 5, 4, 3| famiglia de' Mariscotti, famiglia potente di clientele e partigiani,
55 5, 4, 3| divenuti inimici di quella famiglia, costretti a desiderare
56 5, 5 | francesi. Sventure della famiglia di Federigo. Federigo in
57 5, 6, 1| matrimonio, molto indegno della famiglia da Esti, solita a fare parentadi
58 5, 11, 5| Gravina, tutti due della famiglia Orsina, co' quali erano
59 5, 11, 9| Lodovico e Federico della famiglia de' Pichi conti della Mirandola,
60 5, 12, 1| accompagnato dalla sua famiglia e di tutti i cardinali.
61 5, 12, 2| quegli che vi restavano della famiglia de' Vitelli, i quali intesa
62 5, 12, 3| ingiurie e offese tra lui e la famiglia Orsina, non poteva averlo
63 5, 12, 3| Franciotto della medesima famiglia; e nel tempo medesimo il
64 6, 4, 2| prestamente co' Colonnesi e colla famiglia della Valle seguace della
65 6, 4, 2| insieme con gli altri della famiglia loro, di tante ingiurie.
66 6, 5, 2| co' suoi re sé e tutta la famiglia Orsina, eccetto Giangiordano,
67 6, 6, 1| richiamato Antonio della medesima famiglia; il quale, avendo prima
68 6, 6, 1| Astore, giovane di quella famiglia ma naturale, perché non
69 6, 6, 2| chiamare i bastardi della famiglia de' Manfredi. Supplicarlo
70 7, 5, 1| armi e ammazzato uno della famiglia d'Oria e feriti alcuni altri
71 7, 7, 3| finalmente a passare in altra famiglia. ~ ~ ~
72 7, 11, 2| Arona, castello di quella famiglia in sul Lago Maggiore. In
73 8, 11, 1| spogliorno quegli della famiglia di Carrara, ritiene ancora
74 8, 13, 2| origine e il cognome della famiglia da Esti, e in pegno, per
75 9, 3, 2| modo di sostentare sé e la famiglia sua pure per uno mese, e
76 9, 14, 4| tenuta moltissimi anni dalla famiglia da Esti co' privilegi e
77 10, 5, 2| desiderio del ritorno della famiglia de' Medici, regnavano tra
78 10, 5, 2| ancora nato che il nome della famiglia de' Medici cominciava a
79 10, 6, 2| rimettendo al governo la famiglia de' Medici, né meno per
80 10, 9, 3| quello per la nobiltà della famiglia sua e perché si vedevano
81 11, 2, 3| nella pristina grandezza la famiglia de' Medici: alla qual cosa,
82 11, 6, 1| più prossimo maschio della famiglia di Fois, aveva il re di
83 11, 8, 4| tanta pompa, così dalla famiglia e corte sua come da tutti
84 12, 9, 1| Italia e alla grandezza della famiglia sua de' Medici; occasione
85 12, 11, 2| con una parente sua della famiglia di Cardona, pareva che più
86 12, 18, 1| pensando di attribuire alla famiglia propria quel ducato, dinegò
87 12, 19, 3| alcuni maschi della medesima famiglia), sarebbe proceduto moderatamente
88 13, 7, 4| medesima promozione, due della famiglia de' Triulzi, movendolo nell'
89 13, 10, 5| soldato Renato della medesima famiglia: però il re, essendo dopo
90 13, 11, 1| nella persona sua e nella famiglia di Austria; la quale, insino
91 13, 16, 1| e Gentile della medesima famiglia de' Baglioni, o perché nascesse
92 14, 11, 1| giovanetto della medesima famiglia che pretendeva di avere
93 14, 12, 2| pontefice della medesima famiglia, come esempio di cominciare
94 14, 14, 5| l'autorità publica di una famiglia in un'altra, non si vedeva
95 14, 15, 3| Perché Vincenzo di Poggio di famiglia nobile e Lorenzo Totti,
96 1, 1, 5| Aragona, si estinguesse quella famiglia; perché due suoi fratelli
97 1, 3, 4| più per la nobiltà della famiglia che per ricchezze onori
98 1, 9, 1| stati depressi dai re della famiglia di Iorch (era questo il
99 1, 9, 1| d'una fazione) i re della famiglia di Lancastro, nome dell'
100 1, 9, 1| ragioni dell'una e dell'altra famiglia; le quali, per le insegne
101 1, 11, 2| autorità che avea in Firenze la famiglia de' Medici: la quale concordia
102 2, 12, 1| sostenne tanto sé e quella famiglia, caduta di luogo eccelso
103 3, 9, 4| contro agli altri della famiglia della Colonna, nondimeno,
104 4, 7, 2| cittadini, lo stato alla famiglia de' Medici; e la moltitudine
105 4, 10, 4| impetuosamente le insegne della famiglia de' Medici, affisse eziandio
106 4, 14, 3| primato di quella città nella famiglia de' Peppoli. I quali disegni
107 4, 18, 3| monsignore di San Polo della famiglia di Borbone, con quattrocento
108 5, 2 | sia restituito alla sua famiglia il potere in Firenze. ~ ~
109 5, 2, 5| cupidità di restituire alla famiglia sua la grandezza di Firenze,
110 5, 2, 5| ornamenti propri della sua famiglia. Con le quali commissioni
111 5, 7, 1| Giancurrado, tutt'a due della famiglia degli Orsini. Vennonvi poi
112 5, 12, 2| restituire in quella città la famiglia de' Medici; cosa che il
113 5, 15, 1| fatto di essere amici della famiglia de' Medici e inimici del
114 6, 4, 2| prossimi della medesima famiglia. Restituì alla città tutti
115 6, 4, 2| contro alla grandezza della famiglia de' Medici; inserendo in
116 6, 7, 3| da Lorenzo della medesima famiglia de' Medici. Ammalò adunque,
117 6, 7, 6| pontefice Alessandro della famiglia da Farnese, di nazione romano,
|