Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stimulo 9
stinche 5
stinsi 1
stipendi 116
stipendiari 1
stipendiario 1
stipendii 1
Frequenza    [«  »]
116 presso
116 promesso
116 reggio
116 stipendi
115 borgo
115 dava
115 imprese
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

stipendi

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| parte il timore; perché agli stipendi di Ferdinando era non solo 2 1, 5, 1| cento uomini d'arme agli stipendi di Ferdinando: donde si 3 1, 6, 2| cardinalato e condotto a' stipendi comuni col duca di Milano 4 1, 7, 3| nel tempo medesimo agli stipendi del re sotto Giovanfrancesco 5 1, 7, 4| Prospero e Fabrizio agli stipendi del re morto e da lui ottenuto 6 1, 7, 4| quale aveva continuato negli stipendi di Alfonso, vedendo lo sdegno 7 1, 7, 4| si erano condotti agli stipendi del re di Francia: il che 8 1, 11, 3| passavano spesso a nuovi stipendi, sforzandogli qualche volta 9 1, 16, 1| Castrocaro e licenziasse dagli stipendi suoi i cinquecento uomini 10 1, 16, 2| i quali militavano agli stipendi della republica entrassino, 11 1, 17, 2| Italia, che restando agli stipendi del re di Napoli la sua 12 1, 18, 2| quale, condotto prima agli stipendi di Carlo, si era di poi, 13 2, 5, 5| loro. Dunque, essendo agli stipendi degli inimici e di animo 14 2, 10, 4| recuperato Napoli, agli stipendi suoi, scusandosi non gli 15 3, 2, 1| figliuoli della quale erano agli stipendi del duca di Milano, desse 16 3, 2, 2| provisione, e condotto a' suoi stipendi Giampagolo figliuolo di 17 3, 6, 2| svizzeri andrebbono agli stipendi suoi con grandissima prontezza. 18 3, 11, 3| suoi comandamenti, agli stipendi de' franzesi; il che fatto, 19 3, 12, 2| Mantova si era rimosso dagli stipendi veneti, che con la maggiore 20 3, 14, 4| medesimo don Ferrando agli stipendi loro con cento uomini d' 21 3, 14, 5| del reame di Napoli, dagli stipendi de' viniziani per sospetto 22 4, 4 | marchese di Mantova passa dagli stipendi di Lodovico Sforza a quelli 23 4, 4, 2| l'animo a ritornare agli stipendi de' viniziani, i quali trattavano 24 4, 4, 2| ritenendo a conto degli stipendi vecchi i danari avuti da 25 4, 8, 3| pagargli certo residuo di stipendi vecchi e ricercando da lui 26 4, 10, 2| i quali, venutivi agli stipendi de' viniziani, vi erano 27 4, 11, 2| nel regno di Napoli agli stipendi del re Carlo. Ma potendo 28 4, 12, 4| pontefici si conducevano agli stipendi di altri prìncipi, non eccettuando 29 4, 13, 5| partendosi senza licenza dagli stipendi veneti, andò a recuperare 30 5, 4, 4| protezione; conducessinlo agli stipendi loro per tre anni con trecento 31 5, 5, 3| condotto nuovamente agli stipendi suoi. A guardia di Napoli 32 5, 7, 1| svizzeri, e fece condurre agli stipendi suoi i prìncipi di Salerno 33 5, 13, 4| vigore, ma trovandosi agli stipendi degli spagnuoli e sottoposti 34 6, 4, 2| Alviano, che allora era agli stipendi de' veneziani, che venisse 35 6, 5, 2| cose del Valentino, agli stipendi o del re di Francia o de' 36 6, 5, 3| condizione dimandò, agli stipendi del suo re con cento cinquanta 37 6, 7, 5| prima Consalvo condusse agli stipendi suoi gli Orsini, che essi 38 6, 10, 4| non si numeravano loro gli stipendi già corsi, né a questo, 39 6, 13, 4| che essendo a' medesimi stipendi Marcantonio e Muzio Colonna, 40 6, 14, 1| non gli erano pagati gli stipendi corsi e perché il gran capitano 41 7, 3, 5| quattrocento uomini d'arme agli stipendi suoi, Giampaolo Baglione 42 7, 9, 3| trattava di condurre agli stipendi suoi dodicimila svizzeri: 43 7, 11, 2| ritornato più anni innanzi agli stipendi loro. ~ 44 7, 12, 1| voltata finalmente agli stipendi del re. E nondimeno non 45 8, 4, 5| nelle guerre di Pisa agli stipendi de' fiorentini, e allora 46 8, 9, 3| luogo per fermarsi agli stipendi suoi, e avendo essi, insino 47 8, 13, 3| continuamente concorrevano agli stipendi suoi, mandò all'improviso 48 8, 14, 1| Verona, ve gli fermò agli stipendi del re di Francia, e vi 49 9, 1, 1| che si conducessino agli stipendi de' viniziani; i quali soldorno 50 9, 6, 2| il quale, partitosi dagli stipendi de' fiorentini e soldato 51 9, 8, 1| Giampagolo Baglione dagli stipendi veneti, governava le genti 52 9, 10, 1| di capitano generale agli stipendi de' viniziani, partecipando 53 10, 8, 2| imperio proprio e non agli stipendi e per propagare lo imperio 54 10, 11, 4| concedere semila fanti agli stipendi de' confederati, i quali 55 10, 16, 1| concedere seimila fanti agli stipendi del pontefice, che gli aveva 56 10, 16, 3| insieme col pontefice agli stipendi loro: e con tutto non vi 57 10, 16, 3| subitamente partissino dagli stipendi del re di Francia; i quali 58 11, 3, 3| minore espettazione agli stipendi loro. Nondimeno, provedendo 59 11, 4, 2| fiorentini conducessino agli stipendi loro dugento uomini d'arme 60 11, 5, 5| tedeschi che erano agli stipendi d'Alfonso e Federigo da 61 11, 7, 2| concedere de' loro fanti a' suoi stipendi, nondimeno non avevano mai 62 12, 1, 1| interamente da lui degli stipendi loro. Persuadevasi oltre 63 12, 10, 4| il re Luigi chiamato agli stipendi suoi i fanti tedeschi, per 64 12, 11, 1| condotto nuovamente agli stipendi suoi: perché non avendo 65 12, 11, 1| e dipoi condottolo agli stipendi suoi; avendo prima il Navarra, 66 12, 14, 5| dugento cavalli leggieri agli stipendi del pontefice; ma non potendo 67 12, 18, 2| bandiere publiche, a' suoi stipendi qualunque numero di fanti 68 12, 18, 2| essere tenuti di andare a gli stipendi suoi contro a' fanti de' 69 12, 20, 5| cantoni che partissino dagli stipendi de' franzesi; per il quale 70 12, 20, 6| danari venuti a pagare gli stipendi già corsi, ritornorno per 71 12, 22, 1| Verona fussino passati agli stipendi veneti più di dumila fanti 72 12, 22, 5| per publico decreto, agli stipendi suoi, qualunque volta gli 73 13, 1, 2| insino a quello agli stipendi del re, ma non si sapeva 74 13, 5, 3| accresciuti immoderatamente gli stipendi, dimandavano di nuovo insolentemente 75 13, 8, 2| onorate condizioni agli stipendi del re, aveano riferito 76 14, 1, 3| obligandosi a concedere agli stipendi suoi quanti fanti volesse, 77 14, 5, 3| che si partissino dagli stipendi del pontefice, non pareva 78 14, 6, 3| audacemente la speranza che agli stipendi del pontefice scendessino 79 14, 11, 1| Orazio di partirsi dagli stipendi loro. Andati adunque da 80 14, 12, 4| sanesi, né andasse agli stipendi né altrimenti in aiuto di 81 14, 13, 5| nondimeno, stimolato dagli stipendi maggiori e più certi del 82 14, 13, 5| dentro avessino a mancare gli stipendi; i quali si sostenevano 83 14, 15, 2| cagione Orazio Baglione agli stipendi de' fiorentini, ma con condizione 84 1, 1, 1| i svizzeri a andare agli stipendi suoi e il senato viniziano 85 1, 2, 4| avendo già rimosso dagli stipendi suoi Teodoro da Triulzi, 86 1, 7, 1| quali dovendosi, per gli stipendi corsi, quantità grande a' 87 1, 13, 1| muovere i soldati, era dagli stipendi di Cesare passato agli stipendi 88 1, 13, 1| stipendi di Cesare passato agli stipendi del re. E pareva che ad 89 1, 14, 1| scendere in Italia agli stipendi comuni diecimila svizzeri, 90 1, 14, 2| non potevano pensare agli stipendi dell'esercito ma aveano 91 3, 3, 2| egli stato più anni agli stipendi del re di Francia, gli dava 92 3, 6, 1| principio quando condusse agli stipendi suoi Andrea Doria, consultato 93 3, 8, 4| sostentandogli, perché mancavano gli stipendi di Cesare, prontissimamente 94 3, 9, 3| che si doveva loro per gli stipendi corsi insino a quel , 95 3, 11, 1| erano creditori per gli stipendi passati; commetteva anche 96 3, 12, 2| dumila fanti grigioni agli stipendi loro, pagare al castellano 97 3, 12, 3| non essere accettati agli stipendi de' confederati per le spese 98 3, 17, 2| si compensassino con gli stipendi suoi; e che Vespasiano Colonna 99 4, 1, 1| essere prima sodisfatti degli stipendi corsi insino a quello . 100 4, 5, 2| parti di Roma erano agli stipendi suoi, riservandosi solamente 101 4, 10, 2| essere creditore per gli stipendi suoi. A Parma e a Piacenza 102 4, 11, 5| castellano di Mus, condotto agli stipendi del re di Francia, mentre 103 4, 13, 3| che aveva dimandate agli stipendi del re di Francia, di serrarle 104 4, 14, 2| prima si fusse condotto agli stipendi di Cesare. ~ 105 4, 14, 3| non era assicurato degli stipendi decorsi, in ricompenso de' 106 4, 16, 2| il quale, condotto agli stipendi del re di Francia, seguitava 107 5, 4, 1| deliberò di partirsi dagli stipendi del re di Francia, ai quali 108 5, 4, 1| di ventimila ducati degli stipendi passati, senza i quali non 109 5, 4, 1| deliberato non seguitare più gli stipendi del re, né aiutarlo di conseguire 110 5, 4, 1| Nocera per ricondurlo agli stipendi suoi; per il quale gli offerse 111 5, 4, 2| consenso di condurlo agli stipendi suoi per privarne Cesare, 112 5, 6, 7| rimosse ignominiosamente dagli stipendi suoi. Nel quale tempo gli 113 5, 6, 8| Malatesta, benché fusse agli stipendi suoi; e inteso il duca di 114 5, 8, 2| deliberato non continuare negli stipendi del pontefice; e aiutandolo 115 5, 11, 2| servirsi, che andasse agli stipendi loro.~ ~ 116 5, 12, 3| passò in Lombardia agli stipendi suoi il capitano Felix con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License