Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
reggiani 2
reggiano 10
reggimento 25
reggio 116
reggono 5
regi 17
regia 16
Frequenza    [«  »]
116 pontificato
116 presso
116 promesso
116 reggio
116 stipendi
115 borgo
115 dava
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

reggio

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 36 | poco di poi el governo di Reggio, ebbe quello di Parma, fu 2 def, 30 | poi aggiunto el governo di Reggio, all'uno e l'altro quello 3 def, 32 | quelle tre comunità, Parma, Reggio e Modena, scrissono tante 4 def, 33 | ma mi restituì Modena e Reggio, donde el Collegio e la Discorsi politici Capitolo, Capoverso
5 14, 8 | ordinare la restituzione di Reggio e Rubiera a che erano obligati, Memorie di famiglia Capoverso
6 28 | imbasciadore e commessario a Reggio al conte Francesco Sforza, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
7 2, 3, 1| Calavria la fortezza di Reggio, città posta in sulla punta 8 2, 5, 2| incontinente la città di Reggio, la fortezza della quale 9 2, 5, 2| Sicilia, del regno di Napoli, Reggio recuperato nuovamente; e 10 2, 10, 1| attendeva, poi che ebbe preso Reggio, alla recuperazione de' 11 2, 10, 2| Consalvo a traverso de' monti a Reggio, Ferdinando a Palma, che 12 3, 8, 2| le città di Modona e di Reggio, offerendogli per sicurtà 13 5, 13, 1| quali, passati da Messina a Reggio di Calavria, preso non molto 14 5, 13, 2| il quale essendo morto a Reggio, dove era passato con le 15 5, 13, 2| spagnuoli, che erano smontati a Reggio, s'accostavano per unirsi 16 9, 6, 3| Modona, il duca, temendo che Reggio non facesse il medesimo, 17 9, 10, 1| perdita di Modona mandate tra Reggio e Rubiera dugento cinquanta 18 9, 12, 1| pochissimi acquisterebbe Reggio, Rubiera e Ferrara. Tardorono 19 9, 12, 2| abbandonata la città di Reggio, ritenendosi la cittadella; 20 9, 12, 2| guardare Sassuolo, Rubiera, Reggio e Parma. Ma mentre che quello 21 9, 12, 2| quelle della Chiesa verso Reggio, messe in fuga da' franzesi, 22 9, 12, 2| sui confini di Parma e di Reggio, e che era tenuta dal duca 23 9, 12, 2| Ciamonte; il quale, lasciato in Reggio Obignì con cinquecento lancie 24 10, 14, 3| perfidia l'arcivescovado di Reggio nella Calavria. Solo Pietro 25 11, 1, 1| di nuovo era succeduto a Reggio, a temere che il pontefice 26 11, 1, 2| andato personalmente in Reggio; e il cardinale da Esti, 27 11, 1, 2| pontefice e dall'occupazione di Reggio insospettito non mediocremente 28 11, 5, 5| tollerava il possedere Parma, Reggio e Piacenza, non si intendesse 29 11, 8, 2| di Romagna, si accostò a Reggio; ma non si movendo dentro 30 11, 8, 2| alloggiare tra Piacenza e Reggio. Niuno altro movimento fu 31 11, 9, 1| occupato Parma, Piacenza e Reggio, né pensato ad altro che 32 11, 10, 1| scuse la restituzione di Reggio insino a tanto che a Roma 33 12, 7, 3| promesso la restituzione di Reggio al ritorno di Ungheria del 34 12, 7, 3| egli pigliasse l'entrate di Reggio come di cosa che presto 35 12, 7, 3| disegnando unire quella città con Reggio, Parma e Piacenza e concederle 36 12, 11, 2| delle città di Modona, Reggio, Parma e Piacenza; il quale, 37 12, 12, 1| di Piacenza di Parma e di Reggio, e fusse proceduto tanto 38 12, 13, 2| per ricuperare Modona e Reggio, e i Bentivogli per ritornare 39 12, 13, 2| Ferrara restituisse Modena e Reggio; il che sarebbe senza dilazione 40 12, 16, 1| presto, ritirò a Parma e Reggio le genti che erano a Piacenza, 41 12, 18, 1| restituzione di Modona e di Reggio al duca di Ferrara, e il 42 12, 18, 1| duca di Ferrara Modona e Reggio. Benché questo, non molto 43 12, 20, 7| lentamente verso Bologna e verso Reggio. Accrebbe il sospetto, che 44 13, 2, 3| sopra la restituzione di Reggio, Modona e Rubiera, dimandata 45 13, 2, 3| duca di Ferrara Modena, Reggio e Rubiera infra sette mesi 46 13, 10, 1| restituzione di Modena e di Reggio, ancora che fusse passato 47 13, 12, 3| Ruberto Orsino arcivescovo di Reggio, persona confidente al re: 48 13, 16, 4| de' capitani, passorono a Reggio di Calavria; e procedendo 49 14, 2 | Le milizie francesi sotto Reggio; incidenti coi fuorusciti 50 14, 2 | coi fuorusciti raccolti a Reggio: abboccamento dello Scudo 51 14, 2, 1| occultamente a trasferire a Reggio, dove il destinato doveva 52 14, 2, 1| molti anni di Modena e di Reggio, diecimila ducati, con commissione 53 14, 2, 1| venire Ieronimo Morone a Reggio, in bocca di molti fuorusciti, 54 14, 2, 1| erano palesemente andati a Reggio, facendo in tutti i luoghi 55 14, 2, 2| appresentarsi alle porte di Reggio; sperando potere avere occasione 56 14, 2, 2| notte medesima venisse a Reggio; ordinò che de' fanti soldati 57 14, 2, 2| avea dissuaso il venire a Reggio; gli altri fuggirono: né 58 14, 2, 2| seguitate da alcuno perché in Reggio erano pochissimi cavalli, 59 14, 2, 2| reggiano vicina a sei miglia di Reggio, donde tra pochi si ritirò 60 14, 2, 2| cagioni dello essere andato a Reggio e a fare instanza che, secondo 61 14, 3 | pontefice per i fatti di Reggio ed aperti suoi accordi con 62 14, 3, 1| dello Scudo alle porte di Reggio, pigliandola per occasione 63 14, 3, 1| voluto lo Scudo occupare Reggio significava la mala disposizione 64 14, 3, 3| prima che lo Scudo venisse a Reggio, ritornati alle case loro, 65 14, 4, 1| duca di Ferrara, Modona, Reggio, Bologna, Ravenna e Imola, 66 14, 4, 1| in sulla strada che va a Reggio, con deliberazione di non 67 14, 4, 3| giornalmente si conducevano da Reggio? le quali già dalle genti 68 14, 5, 3| la sicurtà di Modena e di Reggio, e che, eziandio correndo 69 14, 6, 1| Lenza dalla parte di verso Reggio, con intenzione di allontanarsi 70 14, 6, 1| della montagna, insino a Reggio, con non piccolo impedimento 71 14, 6, 1| vettovaglie le quali da Reggio si conducevano agli inimici, 72 14, 8, 1| erano quattromila, verso Reggio, l'esercito, poi che tra 73 14, 10, 3| difesa di quella terra e di Reggio contro al duca di Ferrara: 74 14, 10, 4| aveva fatto condurre da Reggio, attendeva sollecitamente 75 14, 10, 6| feroce alla porta che va a Reggio, e medesimamente si combatteva 76 1, 1, 7| di restituirgli Modena e Reggio: benché da questo, essendogli 77 1, 4 | per difendere la città. Reggio e Rubiera occupate dal duca 78 1, 4, 1| Alberto Pio la custodia di Reggio e di Rubiera, si tenevano 79 1, 4, 1| strada romana tra Modena e Reggio, a effetto di impedire i 80 1, 4, 2| recuperazione di Modona e di Reggio: alla qual cosa, oltre all' 81 1, 4, 2| succedere [di] ottenere Reggio, non disperando ancora, 82 1, 4, 2| dividendo questi tra Modona e Reggio, niuna delle due città rimaneva 83 1, 4, 2| rimaneva sicura; né erano in Reggio soldati, e la disposizione 84 1, 4, 2| provedimenti, mandarono a Reggio cinquecento fanti sotto 85 1, 4, 2| benché invano, la comunità di Reggio che, trattandosi non meno 86 1, 4, 3| Renzo da Ceri, si accostò a Reggio; la quale città subitamente 87 1, 4, 3| come prima ebbe ottenuto Reggio, si partì Renzo da Ceri, 88 1, 5, 4| perché, ottenuto che ebbe Reggio, andasse all'espugnazione 89 1, 5, 4| speranza che, alienata Modona e Reggio dalla Chiesa, Parma e Piacenza 90 1, 6, 2| sufficiente custodia in Reggio e in Rubiera, ritornò a 91 1, 13, 1| passò, per il territorio di Reggio e la Carfagnana, l'Apennino; 92 2, 2, 4| immediate, alla Chiesa Reggio, Rubiera, l'altre terre 93 2, 3, 1| aveva molto tempo posseduto Reggio e Modena con le investiture 94 2, 3, 1| molto poi, tolto ancora Reggio, si crede che se fusse vivuto 95 2, 3, 1| suoi non solo l'eredità di Reggio ma la medesima cupidità 96 2, 3, 1| di restituirgli Modena e Reggio: da che di poi, informato 97 2, 3, 1| tutto intento a riavere Reggio e Rubiera, come cosa più 98 2, 7, 1| non lo sforzare a lasciare Reggio e Rubiera e di operare che 99 2, 7, 1| intenzione di fargli restituire Reggio con le armi se il duca ricusasse 100 2, 9, 3| dissuadeva la restituzione di Reggio e di Rubiera; per i conforti 101 2, 11, 3| contentasse di concedergli Reggio, quale a ogni modo possedeva. 102 2, 13, 1| sodisfaceva della restituzione di Reggio e di Rubiera, e vi si includeva 103 3, 10, 5| contracambio di Modona e di Reggio: cosa disprezzata dal duca, 104 3, 15, 3| reintegrare il duca di Modena e di Reggio, col ricevere da lui in 105 3, 15, 3| investitura di Modena e di Reggio, e la promissione, sotto 106 4, 4, 4| tempo Borbone era intorno a Reggio. E il duca di Urbino, il 107 4, 15, 2| quale ricevé quando era in Reggio avviso della, liberazione 108 5, 8, 2| Ieronimo Pio di occupare Reggio: del quale il duca, pervenutogli 109 5, 11, 1| di Ravenna, di Modena di Reggio e di Rubiera, senza pregiudicio 110 5, 16 | questione di Modena e di Reggio. Discussioni per la pace 111 5, 16, 3| erano le cose di Modena e di Reggio; nella quale [pratica] il 112 6, 1, 6| a restituirgli Modena e Reggio; e perché Cesare gli impegnò 113 6, 4, 3| relazione loro, Modena e Reggio con quelle terre appartenersi 114 6, 4, 3| sopra le cose di Modena e Reggio, aveva seguitato la via 115 6, 6, 2| tenere gente in Modena e in Reggio, e anche per essere sicuro 116 6, 6, 2| avesse a lasciare Modena e Reggio ad Alfonso (che altrimenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License