Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensandovi 1
pensano 7
pensarci 1
pensare 116
pensarla 1
pensarlo 1
pensarvi 2
Frequenza    [«  »]
116 apostolica
116 entrata
116 nipote
116 pensare
116 pontificato
116 presso
116 promesso
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pensare

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 2| plebe, che entrassino in pensare modo di non avere bisogno 2 1, 4, 2| non faceva el senato di pensare a' commodi, lo facevano 3 2, 12, 1| disarmati; ma è necessario pensare più oltre: o e' popoli miei 4 2, 12, 2| potenzia di te, che tu non puoi pensare di fargli la guerra in casa, 5 2, 24, 3| freno della fortezza non può pensare alla ribellione se non vede Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
6 con, 1 | che prima si fussi potuto pensare, t'ha tolto tanto grado, 7 acc, 26 | naturalmente inclinato più a pensare e desiderare el bene, che 8 acc, 52 | altri simili si astengono da pensare di machinare contro allo 9 acc, 72 | pontificato è difficile a pensare, più difficile a dire. Trovavasi 10 acc, 73 | trattare la pace tra loro, pensare alla guerra contro agli 11 def, 27 | pruove o testimoni, è el pensare se quello che si dice è 12 def, 45 | di quello che si potessi pensare nonché dire, ho somma grazia Diario del viaggio in Spagna Capoverso
13 2 | termini che e' non abbino a pensare più alla guardia della terra; Discorsi politici Capitolo, Capoverso
14 1, 8 | queste necessità debbiamo pensare quanto sia differenzia grande 15 4, 6 | e' populi, che hanno da pensare come si possino ritirare 16 7, 8 | trascorrere più oltre, e pensare a abassare el papa, a che 17 9, 11 | nostre obbligazioni: tempo è pensare a' fatti nostri ed alla 18 10, 6 | disperati di noi non potranno pensare; e se Cesare alla potenzia 19 11, 2 | accidenti che non possiamo pensare, possono in processo di 20 12, 3 | certo modo gli appartiene pensare alla reformazione e buoni 21 12, 4 | tenerne conto, e però non ha a pensare di deprimerla; perché insino 22 13, 16 | quanto voi osserviate, lascio pensare a voi, poi che fate fondamento 23 14, 7 | el sospetto lo sforza a pensare di assicurarsi, ed assicurare 24 14, 12 | altre sue chimere questa di pensare al papato; gli imperadori 25 14, 27 | tempo al re di Francia di pensare a' fatti suoi; e ragionevolmente 26 15, 10 | segno manifestissimo di pensare a farsi padrone d'Italia, 27 15, 12 | perché sia stato necessitato pensare a' pericoli imminenti da' 28 16, 3 | mai né a desiderare né a pensare di volere fare male a questa 29 16, 7 | può ricorreggere, bisogna pensare al futuro, e di salvare Memorie di famiglia Capoverso
30 83 | alle difese di Rimino, ed a pensare modo che quando gli avversari 31 113 | di Volterra che dette che pensare assai alla città, e però 32 132 | a poltroneggiare, che el pensare a mangiare è una delle maggiore Scritti minori Capitolo, Capoverso
33 2, 3 | debbe innanzi a ogni cosa pensare se e' lo possi introdurre Ricordi Capitolo, Capoverso
34 se1, 75 | opinione di non vedere, col pensare assai, più di quello che 35 se1, 82 | di non ti dare causa di pensare a fare novità, il che non 36 se1, 82 | stare fermo, è necessitato a pensare sempre la occasione di spegnerti.~ ~ 37 se1, 135 | dare causa a' populi di pensare alle cose di che difficilmente 38 se1, 155 | tanto séguito che vi possa pensare, se già non vi fussi portato 39 se1, 158 | io aborrisca più che el pensare a questo.~ ~159. 40 se2, 3 | e che non si riducessi a pensare giornalmente a quello che 41 se2, 98 | contentare, e però è sforzato a pensare di spegnergli.~ ~99. 42 se2, 160 | ha dato proprietà di non pensare alla morte, alla quale se 43 se2, 187 | fine a caso; la diritta è pensare, esaminare, considerare 44 se2, 207 | ma la conclusione è, che pensare di sapere el futuro per Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
45 1, 12 | persuadere loro che fussi bene pensare a difendersi ed a offendere 46 2, 7 | conferire con quello signore e pensare, se accadeva, a rimedi oportuni 47 3, 2 | acciò che insieme potessino pensare e provedere a' pericoli 48 3, 11 | personalmente a Roma, solo per pensare modi da interrompere questa 49 3, 11 | mostrando farlo per volere pensare alla difesa della religione 50 5, 5 | anno sequente, si attese a pensare e' preparamenti per tempo 51 6, 4 | nella città, non si poteva pensare a fare provedimenti alla 52 7, 9 | viniziani in grande angustie di pensare e provedere gente e danari 53 10, 9 | grandemente e lo inanimò a volere pensare di pacificare le cose di 54 19, 11 | quegli rimedi che e' poteva pensare importassino la salute sua: 55 20, 1 | potessi essere cagione di fare pensare al re in che modo potessi 56 22, 2 | gli animi de' cittadini a pensare che e' sarebbe bene dare 57 23, 7 | attendere allo impossibile, ma pensare un modo che, mantenendosi 58 23, 12 | potrebbe sanza rispetto alcuno pensare al bene della città, dove, 59 23, 15 | el popolo potessi meglio pensare e risolversi a chi fussi 60 23, 28 | potessi riparare, pure aveva a pensare di fare lo sforzo suo, e 61 24, 10 | amministrazione della Chiesa pensare uno ordinecattivo che 62 26, 5 | cose vane e però essere da pensare come colla forza fussimo 63 30, 1 | impossibile. E però doveva pensare che la principale parte 64 31, 5 | sua necessità, di volere pensare, se mai tornassi in Pisa, 65 31, 12 | forestiero, sarebbe bene pensare a qualche composizione cogli Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
66 1, 14, 2| dare causa agli uomini di pensare che egli sfuggisse quel 67 1, 16, 5| Serezana gli costrinse a pensare da se stessi alla propria 68 2, 3, 4| consiglio procedeva, di pensare alla guerra contro a' turchi, 69 2, 4, 2| parte spargendo fama di pensare solamente alla custodia 70 2, 9, 2| che, cominciando ognuno a pensare di salvare sé e le sue robe, 71 3, 5, 1| tanto peso, fu costretto di pensare per la difesa sua a nuovi 72 3, 6 | sollecitazioni di altri, torna a pensare alle cose d'Italia. Deliberazioni 73 4, 4, 2| cessavano i viniziani di pensare a ogni rimedio per sollevare, 74 4, 6, 2| conservarlo che comodità di pensare a nuovi disegni; perché 75 5, 8, 1| costrignerli ora la necessità a pensare non meno alla sicurtà propria 76 5, 9, 5| occasione a chi fusse eletto di pensare a cose maggiori, era assai 77 5, 11, 6| confusi, cominciò ciascuno a pensare alle cose proprie. Però 78 6, 7, 4| fanti spagnuoli, cominciò a pensare non di stare più alla difesa 79 6, 14, 1| anzi erano necessitati a pensare rimedio a maggiori pericoli. 80 7, 8, 2| cose d'Italia non lo lasciò pensare il desiderio di ritornare 81 7, 12, 5| non appartenere a loro pensare alle cose di da' monti; 82 7, 12, 5| non erano anche tenuti a pensare di assicurarle con la tregua. 83 7, 13, 1| fussino aiutati, deliberò di pensare che con qualche onesto modo 84 8, 1, 6| dimande o, consentendole, pensare d'averne a consentire molte 85 8, 10, 1| e notte i senatori di pensare, di ricordare e di proporre 86 8, 11, 5| Esti. Essere necessario pensare oltre alla conservazione 87 8, 13, 3| fussino stati costretti di pensare alla difesa delle cose proprie. ~ ~ 88 9, 3, 5| né che rispondere né che pensare. Se non che Ciamonte gli 89 9, 4, 1| Ciamonte era necessitato di pensare non che altro alla custodia 90 9, 11, 4| dare al pontefice spazio di pensare sopra le cose proposte, 91 9, 15, 1| non fusse costretto egli a pensare a' rimedi necessari per 92 11, 9, 1| muoverlo queste ingiurie a pensare di abbandonare la Chiesa 93 11, 13, 2| poteva più l'anno presente pensare alle cose d'Italia. Sentivano 94 12, 3, 3| deputati tre cardinali a pensare i modi di provedere a questo 95 12, 12, 2| discostando molto da quel cammino pensare di passare da qualche parte 96 13, 7, 4| questo caso il pontefice a pensare alla creazione di nuovi 97 13, 9, 3| nudi; e dipoi voltatosi a pensare e a trattare degli aiuti 98 13, 11, 1| essere ufficio e debito suo pensare allo augumento e alla esaltazione 99 14, 1, 1| necessitato continuamente a pensare modi nuovi da sostenere 100 14, 3, 4| di Francia lo costrinse a pensare di difendere, con non manco 101 14, 4, 1| malivolenza de' popoli, avessino a pensare più di abbandonare che a 102 14, 6, 6| congiunta la necessità di pensare a difendere sé proprio, 103 1, 2, 2| Milano, occupato quello pensare a deprimere noi, ne séguita 104 1, 7, 1| franzesi i capitani cesarei a pensare di porre fine alla guerra, 105 1, 11, 1| di Milano e di Genova, ma pensare non meno ad assaltare il 106 1, 12, 4| guerra in Lombardia e a pensare al regno di Napoli, abbandonati 107 1, 12, 4| l'ufficio del quale era pensare e affaticarsi per la pace 108 1, 14, 2| non solamente non potevano pensare agli stipendi dell'esercito 109 2, 1, 2| Italia era necessitato a pensare di battere la potenza loro, 110 2, 1, 3| Toscana, era stato necessitato pensare alla sicurtà sua, ma non 111 3, 1, 2| viniziani avessino animo di pensare alla salute propria, perché 112 3, 2, 1| lo confortorono assai a pensare che si moderasse la grandezza 113 3, 2, 3| quella nazione, fu senza pensare più innanzi accettata dal 114 3, 15, 3| consiglieri suoi medesimi, a pensare a fare qualche composizione ( 115 4, 9, 2| ricordando sopra tutto il pensare alla sicurtà della ritirata 116 5, 16, 1| persuadere al pontefice il pensare a qualche modo per la concordia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License