grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 1| allo imperio di Alba, per amore di quelli luoghi dove erano
2 1, 10, 1| laudabile chi preponessi l'amore della patria alla salute
3 1, 10, 1| particulare; ma perché questo amore o questa fortezza si desidera
4 1, 10, 3| perché troppo grande è lo amore che e' padri portano a'
5 2, 24, 2| cittadini e sudditi suoi lo amore de' populi. Ma considerato
6 3, 19, 1| abbonda el timore non manchi l'amore, e dove abonda l'amore non
7 3, 19, 1| l'amore, e dove abonda l'amore non manchi el timore. Circa
8 3, 19, 2| lo stato gli sia bisogno amore estraordinario de' popoli.
9 3, 19, 2| necessario abondare nello amore che nel timore, perché avendoli
10 3, 19, 2| si conducono assai con lo amore; ma in chi governa città
11 3, 19, 2| quali si desidera tanto lo amore verso el principe. Dico
12 3, 19, 2| dove è timore non sia anche amore, perché la severità della
13 3, 19, 2| vivere; ed e converso lo amore che nasce da umanità, da
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 14 con, 5 | mi aiuti Dio come per lo amore che io ti porto, io ho dolore,
15 con, 6 | purgarli, e che chi per amore suo le tollera pazientemente
16 con, 25 | vòlti alla quiete non per amore di Dio, non per stanchezza
17 acc, 3 | se non m'avessi spinto lo amore della republica, ed el desiderio
18 acc, 14 | tu adunche? Udiamo per l'amore di Dio queste sue egregie
19 acc, 35 | accrescere ogni dì segni di amore e benevolenzia, mostra manifestamente
20 acc, 38 | reciproche queste cose, l'amore e la opinione di essere
21 acc, 47 | tirannici; non cognosce lo amore della libertà, non la riputazione
22 acc, 47 | tranquillità dello animo, nello amore e benivolenzia de' suoi
23 acc, 51 | e' danari publici; tanto amore alla libertà ed al popolo
24 def, 42 | E questo è, Iacopo, lo amore che tu di' che mi porti?
25 def, 43 | dire che t'abbia mosso l'amore della republica, non el
26 def, 53 | avevo pure a stimare lo amore, non a cercare sanza alcuno
27 def, 54 | in modo che se non per amore degli altri e per fare el
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 28 5 | bisogna se gli conservino con amore e col lasciargli asenti,
29 40 | quietissima; nondimeno se amore non mi inganna non è città
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 30 3, 8 | secondo si intende, lo amore de' popoli; perché se bene
31 3, 12 | la obbidienzia piena e lo amore de' popoli, perché rispetto
32 4, 3 | Inghilterra, trovandosi in poco amore e diffidenzia col papa e
33 6, 1 | interesse, ma principalmente per amore del vero. E se in nessuna
34 9, 7 | sempre caveranno o per amore o per forza; e nel reame
35 10, 8 | generosità o desiderio di pace o amore lo induce alla liberazione,
36 12, 4 | può tra principi essere amore o confidenzia quando e'
37 12, 13 | compassione, e la fortuna amore, e spesso a chi audacemente
38 13, 26 | è stata benevolenzia ed amore, né la Chiesa pretende al
39 14, 26 | che è certissimo che non amore, non animo regio, non desiderio
40 16, 3 | perché più poteva in lui lo amore della patria, la considerazione
41 16, 3 | era vivuta, e con quanto amore e dimestichezza di tutti
42 16, 5 | alla casa sua, ma solo per amore e per desiderio di salvare
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 43 1, 3 | da gravi periculi, e lo amore che e' portava alla patria,
44 1, 7 | grandissima gloria fu uno amore ed ardore immenso che gli
45 3, 2 | non sia el timore, ma lo amore della libertà che lo induca
46 3, 2 | induca a fare, perché questo amore della libertà ha di necessità
47 3, 2 | servitù; conciosiaché lo amore e l'odio sieno correlativi,
48 3, 2 | presupposto alcuno avere amore a una cosa, ne séguiti che
49 3, 2 | converso; e però chi è mosso da amore della libertà, è in uno
Ricordi
Capitolo, Capoverso 50 se1, 8 | portano più reverenzia che amore.~ ~9.
51 se1, 11 | pure che la proceda da amore o reverenzia universale,
52 se1, 53 | coloro che infiammati dallo amore della patria si metteriano
53 se1, 57 | lasciato le faccende per amore della quiete, e di essere
54 se1, 73 | questa opinione e questo amore etiam con qualche tua incommodità.
55 se2, 17 | grandezze volontariamente e per amore della quiete, perché quasi
56 se2, 33 | l'ha acquistate, v'ha più amore; e avendo saputo guadagnarle,
57 se2, 33 | eredi, non avendo tanto amore a quello che sanza loro
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 58 3, 10 | fare segni grandissimi di amore e benivolenzia, faccendo
59 9, 8 | dire, giovane. L'ultimo amore suo, e che durò molti anni,
60 24, 10 | tenerissimo e smisurato amore; fu avarissimo, non nel
61 24, 16 | Manfredi, non tanto per amore loro, quanto perché la non
62 30, 4 | forza e dispetto, ma con amore e benivolenzia, e con beneficare
63 31, 2 | pel passato di Pisa, o per amore della patria o per qualche
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 64 1, 19, 1| nuovo re, confidandosi nell'amore de' capuani verso la casa
65 1, 19, 3| con le buone opere quello amore del quale essi per le loro
66 2, 1, 2| quali v'aveva ritenuti l'amore della patria, perché per
67 2, 10, 1| di preclarissima fede e amore esposta la propria vita,
68 2, 10, 4| della ribellione, che dall'amore di Ferdinando, si fermò
69 2, 11, 2| insino a Chieri, preso dall'amore d'una gentildonna che vi
70 3, 1, 5| guardia, o stimolato dall'amore portava a una fanciulla
71 3, 7, 7| alla prudenza sua, né all'amore che e' doveva portare a'
72 3, 9, 2| essi quella confidenza e amore che e' solevano avere nel
73 3, 13, 4| avesse più parte di lui nell'amore di madonna Lucrezia sorella
74 3, 13, 4| tanta enormità) che nell'amore di madonna Lucrezia concorressino
75 3, 13, 4| stato padre alcuno nell'amore de' figliuoli, e non assuefatto
76 4, 6, 3| generosità dell'animo suo e lo amore verso la patria. Ma in contrario
77 4, 8, 1| fanciulla, o mossa dall'amore e dalla autorità paterna
78 4, 12, 2| o per crudeltà o per l'amore agli dii propri, gli perseguitorono
79 4, 12, 2| era presente, mosso dall'amore della propria nazione e
80 5, 5, 6| più raro a' tempi nostri l'amore de' figliuoli verso il padre:
81 6, 6, 2| senato viniziano il medesimo amore che aveva avuto quando era
82 6, 8, 1| o i pericoli propri o l'amore della religione non concitassino
83 6, 10, 3| dimostrazione grande di amore avuto licenza e abbracciato
84 6, 16 | don Giulio per gelosia d'amore. ~ ~
85 6, 16, 2| è l'impeto sfrenato dell'amore che l'ambizione ardente
86 6, 16, 2| l'altre cose a sì caldo amore la bellezza degli occhi
87 6, 16, 2| come concorrenti del suo amore: donde tra' fratelli poi
88 7, 8, 6| dimostrazioni di concordia e di amore dopo quattro giorni i due
89 7, 13, 1| e nondimeno, che per l'amore che avea sempre portato
90 8, 10, 3| milizia, preponessino l'amore della patria alla vita propria;
91 9, 12, 2| Sforza, e poi famoso per l'amore noto di quella madonna.
92 9, 13, 2| averlo indotto a questo l'amore di una gentildonna milanese,
93 9, 15, 2| significazione grande di amore, pareva perciò che contenessino
94 9, 15, 5| leghe, di parentadi e di amore che si dovevano riputare
95 10, 8, 2| studio della pecunia; dall'amore della quale corrotti hanno
96 11, 3, 5| la benivolenza e in su l'amore ma in su la forza e in su
97 12, 18, 1| grandissimi di benivolenza e di amore. Nel qual tempo, oltre al
98 12, 21, 2| scusando il timore con l'amore affermavano, impaziente
99 13, 5, 4| con tanto piccola fede e amore, consigli non manco perniciosi
100 13, 6, 2| che aveva con loro, non l'amore smisurato che meritamente
101 13, 12, 5| potesse difficilmente, per l'amore de' popoli all'antico duca,
102 13, 13, 1| a' svizzeri, mossi dallo amore della patria comune germanica,
103 1, 2, 2| gli interessi propri che l'amore della republica. Della salute
104 1, 5, 6| ma molto più per il sommo amore che gli portava Prospero
105 2, 6, 1| affanni che aveva per l'amore del figliuolo e per i pericoli
106 2, 12, 2| conoscendo in verità né altro amore né altro padrone, ma per
107 2, 14, 3| stimoli di tutta Italia? l'amore forse che è tra voi due
108 2, 14, 3| libera per magnanimità o per amore ma per paura di tanta unione
109 2, 14, 3| tra loro il primogenito, l'amore de' quali bisognerà che
110 2, 14, 3| Borgogna; e io temo che l'amore de' figliuoli opererà più
111 2, 14, 5| sospettare che lo muova o l'amore di Italia sua patria o la
112 2, 15, 3| discordia, uno parentado senza amore, e che, in ogni occasione,
113 4, 13, 7| accordo non voleva, né per amore né per forza, alterare le
114 4, 16, 5| prudenza sua era in sommo amore e venerazione appresso a
115 6, 6, 1| medesime dimostrazioni di amore e la medesima dimestichezza
116 6, 7, 3| dimostrazioni grandissime di amore. Ed essendo il re tutto
|