grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 3 | piace, e sempre dove le imprese succedono male è più avuto
2 def, 46 | medesimi mali; cose che alle imprese recano infinite difficultà,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 1, 4 | facili a imbarcarsi in simili imprese, e tanto più quando alla
4 1, 5 | dei franzesi leggiere a imprese nuove, e facile a sperare
5 2, 3 | unisca o tutta o parte alle imprese di Italia che non è ora.
6 2, 4 | come è consueto nelle altre imprese, non vorrà, per recuperare
7 2, 5 | parte, e poi, riuscite le imprese, attribuire gli effetti
8 2, 8 | poco, né entrare ogni dì in imprese nuove sanza grande necessità
9 5, 3 | pericolo, si debbono le imprese accettare ogni volta che
10 6, 4 | considerare assai el pigliare le imprese, e massime chi già è glorioso,
11 7, 1 | perché si credeva che le imprese fussino cominciate a dispiacere
12 7, 3 | però lo effetto di queste imprese è molte volte stato che
13 9, 11 | nostra che a aiutare le imprese di altri.~
14 13, 14 | veduto la esperienzia nelle imprese de' franzesi, quanto questo
15 13, 16 | sono le ragione perché le imprese di molti contro a uno, ancora
16 13, 16 | che chi ha parte nelle imprese che dependono da tanti,
17 13, 22 | rovinare franzesi e veneziani, imprese grandi e che potrebbero
18 13, 25 | poi che avessi espedito le imprese maggiore, perché così ricerca
19 14, 5 | aiutargli non manco nelle imprese che erano solo per la grandezza
20 14, 13 | non differisca doppo le imprese de' viniziani e di Francia,
21 14, 23 | pericoli, giudicano facile le imprese difficile, sono imprudenti,
22 14, 29 | battere la Francia, le quali imprese non è sicuro tentare se
23 15, 5 | aveva facultà di coprire le imprese ambiziose con titoli apparenti
24 15, 13 | persuadono facilmente le imprese sue essere giustissime e
Memorie di famiglia
Capoverso 25 90 | di fargli pigliare molte imprese di che riuscì con poco onore.
Ricordi
Capitolo, Capoverso 26 se1, 32 | e divertisceli da molte imprese generose e virile; né voglio
27 se1, 90 | animo, né si ritirare dalle imprese virili e onorevole per paura
28 se1, 117 | Le medesime imprese, che fatte fuora di tempo
29 se1, 138 | fortuna, può tentare le imprese con maggiore animo; ma è
30 se2, 96 | da tutti, ma entra nelle imprese con fondamento e con speranza,
31 se2, 142 | Questa fece gloriose le imprese del re Catolico, le quali,
32 se2, 147 | crede che la vittoria delle imprese consista nello essere giuste
33 se2, 147 | buona fortuna danno vinte le imprese. È ben vero, che in chi
34 se2, 147 | che Dio dia vittoria alle imprese giuste, la quale fa gli
35 se2, 149 | presto si espediscono le imprese; alle quali cose chi manca
36 se2, 149 | risparmiare danari allunga le imprese, tanto più che ne risulta
37 se2, 152 | circumspezione innanzi entriate in imprese o faccende nuove, perché
38 se2, 205 | autorità negli eserciti in su imprese importantissime, ed in effetto
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 39 2, 7 | non s'avessi opporre alle imprese loro, sendo massime persuasi
40 3, 6 | qualche volta tirare le imprese facevano, e dando favore
41 8, 9 | Questo fine ebbono le imprese di Pietrasanta e Serezzana
42 13, 9 | così furono vane tutte le imprese di questa state, nelle quali
43 13, 11 | inviluppare e' viniziani in più imprese e così consumargli in sulla
44 15, 21 | nuove, ricordinsi pigliare imprese di natura da riuscire, e
45 15, 21 | mente, che el fine di queste imprese è o conseguire el suo disegno,
46 17, 1 | papa col re, e vòlto a fare imprese, disegnò fare uno stato
47 17, 22 | intraversava ed opponevasi alle imprese di Paolo che altrimenti
48 17, 22 | che non era piccola, le imprese del Casentino erano ite
49 18, 6 | in tempi di guerra e di imprese grande. sanza el magistrato
50 18, 17 | molti; volse sempre, nelle imprese che aveva a fare, tanti
51 18, 19 | sieno stata difficile le imprese fatte contro a' pisani,
52 21, 13 | che non era ancora da fare imprese, si volse el pensiero a
53 23 | Costituzione fiorentina. Imprese del Valentino. Piero Soderini
54 24, 22 | personalmente a tutte le imprese s'avessino a fare, le quali
55 29, 8 | guerra e feciono in tutte le imprese e disegni nostri grandissimi
56 30, 3 | disordine, perché Piero nelle imprese sue avendo speso tutto el
57 30, 23 | sua, si divertissi dalle imprese di Italia. Quivi stimolato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 58 1, 4, 2| i quali nel deliberare l'imprese principalmente considerare
59 1, 4, 2| perché vi apre la strada alle imprese degne di uno cristianissimo
60 1, 5, 1| impedimenti che hanno le grandi imprese, giudicavano questo essere
61 1, 7, 3| parte non s'allentassino le imprese deliberate. Perché al pontefice
62 1, 10, 1| i princìpi avversi delle imprese si perde e l'animo e la
63 2, 4, 3| fatte in diversi tempi alle imprese loro, e conoscendosi manifestamente
64 2, 6, 1| implicarsi prontamente in imprese che ricercavano grandissime
65 3, 4, 4| di Ferrara e nelle altre imprese, nociuto più loro che alcun
66 3, 6, 1| stati prima alieni dalle imprese d'Italia, confortavano il
67 3, 6, 4| romore, la riputazione delle imprese; ed essere molto difficile
68 3, 12, 4| di restare espedito alle imprese di qua da' monti, recusava
69 4, 1, 1| a dare speranza di nuove imprese, dimostrando espressamente
70 4, 5, 2| divertirebbe il re di Francia dalle imprese d'Italia o che, facendosi
71 4, 6, 2| confederazione, o si implicherà in imprese di là da' monti o, vinto
72 4, 6, 4| sempre in grave pericolo le imprese sue. Spaventavanlo gli aiuti
73 4, 7, 1| non era pronto a quelle imprese dalle quali potesse accrescersi
74 4, 8, 1| anno con mille lancie alle imprese loro, e promettendo non
75 6, 2, 2| di mettere mano a queste imprese se non quanto dessino loro
76 6, 7, 1| questi tempi medesimi l'imprese cominciate con tanta speranza
77 6, 10, 1| personalmente a tutte le imprese. Ma lo tormentava e cruciava
78 6, 12, 2| che avesse allora di nuove imprese quanto per desiderio di
79 7, 3, 1| Incitava il pontefice a queste imprese principalmente l'appetito
80 7, 3, 6| opporsi con l'armi alle imprese del pontefice, ma che non
81 7, 10, 2| de' franzesi, leggieri a imprese nuove, e che non hanno mai
82 7, 10, 4| troppo desiderio di fare le imprese sicuramente. Perché, che
83 7, 10, 4| contenzioni; donde spesso le imprese, cominciate con grandissima
84 8, 7, 4| attendere prima ad altre imprese o perché gli paresse più
85 8, 9, 4| si occupava in piccole imprese, procedendo all'espugnazione
86 8, 13, 2| temeraria lo implicarsi in nuove imprese, aveva deliberato mandare
87 8, 14, 2| confortavano che, lasciate l'altre imprese e riservati a maggiore opportunità
88 8, 14, 2| facili a implicarsi in tante imprese: le quali, cominciate temerariamente,
89 8, 16, 2| dimande interrotte e dalle imprese che gli erano proposte ogni
90 9, 2, 1| presolo procedesse ad altre imprese secondo che gli mostrasse
91 9, 9 | condotte più efficacemente le imprese. Il re di Francia pensa
92 9, 9, 2| publicamente) che, per non essere l'imprese sue mosse da interessi particolari
93 11, 6, 1| Oceano, proponeva altre imprese in luoghi distanti dal mare;
94 11, 11 | XI. Prime imprese dei veneziani, e dedizioni
95 11, 14, 1| de' tedeschi, difficili le imprese, che sole rimanevano a fare,
96 11, 15, 2| soldati, non pagati, a nuove imprese. E nondimeno i viniziani,
97 14, 5 | a sette miglia da Parma. Imprese fortunate del duca di Ferrara
98 1, 2, 2| totalmente il re di Francia dalle imprese d'Italia? Perché chi può
99 1, 2, 2| esclude il re di Francia dalle imprese d'Italia, dà a lui facoltà
100 1, 4, 1| secondo l'occasione a maggiori imprese. Ma avendo Francesco Guicciardini,
101 2, 1, 1| romano, giustificare le imprese sue con titoli che apparischino
102 2, 1, 3| quasi per offesa se alle imprese loro particolari, fatte
103 2, 5, 2| tanta prosperità, tutte le imprese vostre. Questa è senza dubbio
104 2, 5, 4| la natura del mondo. Sono imprese che hanno bisogno di uno
105 2, 12, 1| tutti i movimenti tutte le imprese che si feceno a tempo di
106 2, 14, 3| altro che ad aiutarvi alle imprese d'Italia, a me non è verisimile
107 2, 14, 5| uomini, attissimi a tutte le imprese onorevoli, per la fertilità
108 3, 2, 3| paga. E, come accade nelle imprese che da uno canto sono reputate
109 3, 6, 3| per la declinazione delle imprese, massime ne' princìpi, sogliono
110 3, 7, 2| che implicarsi in tante imprese, con piccola anzi quasi
111 3, 9, 2| perduto con ignominia le imprese cominciate, che si dimenticassino
112 4, 1, 3| consueti, eziandio nelle imprese ambiziose e ingiuste, agli
113 4, 10, 4| parte co' danari propri le imprese cominciate da loro (perché
114 4, 16, 3| persuadere a lasciare le imprese di là da' monti e a crescere
115 5, 16, 3| disoccupate dall'altre imprese, si volgessino contro a
|