Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 54 | restituito; e dove se si trattava da caso di stato come per
2 def, 32 | città intere in tempo che si trattava della maggiore importanza
3 def, 50 | e che lui poi in Firenze trattava di accrescere la somma,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 15, 19 | temé di questo quando si trattava la lega col governo di Francia
Memorie di famiglia
Capoverso 5 75 | altra, e perché a Napoli si trattava col re Alfonso che lui ratificassi
6 75 | che si conchiuse quello si trattava a Napoli, e che el conte
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 21, 9 | Ne' medesimi tempi si trattava accordo tra el re di Francia
8 22, 12 | della fede sua e perché si trattava dello interesse suo proprio,
9 22, 19 | perché se bene allora si trattava di condizione intollerabile,
10 23, 1 | procedeva con rispetto e trattava le cose publiche come cose
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 3, 1| quello che di presente si trattava quanto quello che importava
12 1, 5, 1| quello che oltre a' monti si trattava, si destorono vari pensieri
13 1, 7, 3| per consiglio e mezzo suo, trattava Alfonso co' fuorusciti di
14 1, 16, 1| perfezione alla concordia che si trattava. Non è dubbio che 'l re,
15 2, 4, 2| della volontà de' popoli trattava di entrare nella Calavria,
16 2, 5, 6| col quale continuamente trattava, nondimeno, prevalendo finalmente
17 3, 4, 1| arti, benché poco credute, trattava simulatamente di ristrignersi
18 3, 6, 1| Francia, da altra parte, trattava delle provisioni di soccorrere
19 3, 11, 3| provedere a' danari, i quali si trattava pagassino, se non mediante
20 3, 12, 4| che nella tregua che si trattava si comprendessino le cose
21 3, 14, 5| condursi col re di Francia, trattava ora veramente di ricevere
22 3, 14, 5| seco come continuamente si trattava, aveva determinato almeno
23 4, 2, 4| pusillanimità fusse, dove si trattava della salute del tutto,
24 4, 6, 6| pace, che continuamente si trattava, col re de' romani, con
25 5, 9, 3| perché il Valentino, mentre trattava accordo con Giulio da Varano
26 5, 9, 4| verificandosi quel che, mentre si trattava la concordia, aveva, non
27 5, 11, 6| col Valentino; col quale trattava medesimamente Giovanni Bentivogli,
28 6, 2, 1| sue nel regno di Napoli, trattava, con consentimento paterno,
29 6, 5, 3| seguitando l'esempio suo, trattava in uno tempo medesimo di
30 6, 14, 3| perché continuamente si trattava la ricondotta sua, ma con
31 7, 1, 1| grandezza del figliuolo, trattava di passare in Italia. E
32 7, 4, 1| consueta duplicità quel che si trattava a' fiorentini, ottenne da
33 7, 9, 3| Aggiugnevasi che continuamente trattava di condurre agli stipendi
34 7, 11, 1| cardinale brissinense, che trattava a Roma le cose sue, essendogli
35 8, 15, 2| Massimiliano continuamente trattava di fare tregua co' viniziani;
36 9, 5, 1| preparate, i suoi pensieri, trattava continuamente con Alberto
37 9, 5, 2| pontefice; ma occultamente trattava di cominciare movimenti
38 9, 6, 1| con grandissimo secreto, trattava che in uno tempo medesimo
39 9, 16, 5| maravigliava che, nel tempo che si trattava del concilio, e che si credeva
40 10, 2, 1| desistere da questa insania, trattava continuamente con loro,
41 10, 2, 2| apostolico; e da altra parte trattava di fare col re d'Aragona
42 10, 2, 2| accorgendosi di quel che si trattava, non preoccupassino, con
43 10, 3, 1| co' quali continuamente trattava, si accostò ai confini del
44 10, 3, 3| massime che nel tempo medesimo trattava con molti potentati cose
45 10, 4, 4| alienato ma come confederato trattava seco delle occorrenze comuni;
46 10, 7, 2| avessino coloro i quali si trattava di riformare; e che, oltre
47 10, 12, 1| cantoni di concedere, si trattava a Vinegia (dove per questo
48 10, 14, 3| trecento uomini d'arme, e trattava di fare capitano generale
49 11, 2, 1| la giornata di Ravenna si trattava la pace tra 'l pontefice
50 11, 3, 3| continuamente per l'oratore si trattava col viceré, scrisseno al
51 11, 3, 7| concordia, che continuamente si trattava: che i fiorentini, consentendo
52 11, 6, 1| poteva da queste dimande, trattava col re d'Aragona, il quale
53 11, 6, 3| secretamente col re di Francia, trattava di fuggire nell'esercito
54 11, 11, 1| luce quel che dentro si trattava, l'Alviano, perduta la speranza
55 12, 4, 1| continuamente con volontà di Cesare trattava il re cattolico, alla concordia
56 12, 4, 2| da grandissima temerità, trattava di entrare di nuovo in Borgogna:
57 12, 4, 3| ottenere il maritaggio che si trattava.~ ~ ~
58 12, 6, 3| conclusione del parentado che si trattava tra Ferdinando d'Austria
59 12, 6, 4| che nella corte di Roma trattava le cose del re di Francia,
60 12, 8, 1| se alcuna sceleratezza si trattava contro a lui, confidandosi
61 12, 10, 3| Trattava medesimamente il re di Francia
62 12, 11, 3| Francia, avendo, e mentre trattava e poi che convenne, affermato
63 12, 18, 1| secretamente avea convenuto o trattava di convenire col re di Francia,
64 12, 19, 1| grandezza del re di Francia, trattava con Cesare e col re di Inghilterra
65 13, 1, 1| maggiore tra i due re, si trattava che insieme convenissino
66 13, 1, 2| dallo abboccamento che si trattava col re di Francia, dubitando
67 13, 6, 5| arrendersi; ma mentre che si trattava essendo stato ferito nel
68 13, 8, 1| tra le quali Iesi, mentre trattava di comporsi; e dipoi accostatosi
69 13, 9, 1| autore il pontefice, si trattava, ma più presto con ragionamenti
70 13, 11, 1| morte, in uno de' nipoti, trattava con gli elettori di farne
71 14, 1, 1| oppresso da alcuno, mentre trattava con ciascuno ma più strettamente
72 14, 1, 1| Napoli. Ma tra lui e il re si trattava secretamente di assaltare
73 14, 2, 1| Lombardia, essendo quel che si trattava, e il dovere venire Ieronimo
74 14, 6, 4| vennono a luce alcune cose trattava contro a' franzesi. Venne
75 1, 2, 1| esperienza benché giovane, la trattava con molta autorità e con
76 1, 3, 3| consentire alla tregua che si trattava; e che appartenendo a lui,
77 1, 3, 3| tutta la guerra; il quale si trattava che fusse il viceré di Napoli,
78 1, 5, 4| che secretissimamente si trattava, pervenuta agli orecchi
79 1, 14, 2| verso Cesare, di cui si trattava non solamente l'onore e
80 1, 15, 2| la quale continuamente si trattava per i nunzi del pontefice
81 2, 2, 2| perché nella concordia che e' trattava col viceré si includessino
82 2, 2, 2| il quale appresso a lui trattava per il viceré, che questa
83 2, 7, 1| da' fiorentini mentre si trattava l'accordo, allegando il
84 2, 8, 1| che tutto quello che si trattava era assolutamente in mano
85 2, 8, 3| manifestò tutto quello che si trattava, e con consentimento suo
86 2, 8, 3| liberazione del figliuolo si trattava con lui, sollecitava il
87 2, 9, 3| Cesare con grandissimo onore, trattava le sue commissioni, le quali
88 2, 10, 1| mentre che il cardinale trattava le commissioni del pontefice
89 2, 10, 3| della concordia la quale si trattava per il protonotario Caracciolo
90 2, 11, 3| si accorderebbono, e si trattava che e' dessino, in Roma
91 2, 13, 2| poi che nel capitolo che trattava di Francesco Sforza non
92 2, 13, 2| conchiuderebbe la lega che si trattava col governo di Francia e
93 2, 14, 1| di Francia, nel quale si trattava dargli per moglie la medesima
94 2, 14, 1| interrompere la lega che si trattava e pericoloso l'avere a sostenere
95 3, 2, 3| viniziano, donde continuamente trattava con molti di quella nazione,
96 3, 7, 2| Giovambatista eludendo il pontefice trattava questa cosa), quando parve
97 3, 9, 4| successo intorno a Siena trattava di fare levare dalle mura
98 3, 10, 5| Trattava anche il pontefice, stimolato
99 3, 13, 4| tutte le faccende; perché si trattava di mandare gente a Genova,
100 4, 6, 3| da uomini degni di fede) trattava che l'esercito si voltasse
101 4, 6, 3| nondimeno, mentre che si trattava in Firenze, recusava di
102 4, 12, 4| avendo presentito che egli trattava occultamente con gli inimici,
103 4, 13, 6| il quale continuamente si trattava, appresso a Cesare, per
104 4, 14, 3| qual cosa mentre che si trattava, gli statichi, con indegnazione
105 4, 16, 4| tempo che similmente si trattava la pace tra il re di Francia
106 4, 17, 1| fermato in Pisa ammalato, si trattava che il Doria, il quale con
107 5, 4, 1| animo a questi pensieri, trattava per mezzo del marchese del
108 5, 4, 2| pontefice, presentendo quel che trattava con Cesare, significò il
109 5, 8, 2| pigliare il debito supplicio. Trattava anche di recuperare furtivamente
110 5, 10, 3| succedere la pace che si trattava in Fiandra, avesse dimostrato
111 5, 11, 2| verità di quello che si trattava, essendo nel re o tanta
112 5, 13, 4| Trattava intanto il pontefice la
113 5, 14, 1| ma vedendo che Malatesta trattava continuamente col principe,
114 6, 3, 2| di lui; e (quello che si trattava con maggiore offesa di Dio
|