grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 1| di Durazzo, discendente similmente di Carlo primo, morì di
2 1, 5, 4| quello di Francia. Sperava similmente Ferdinando che al senato
3 1, 8, 1| si armavano; arrivatavi similmente una parte de' legni armati
4 1, 8, 4| altro perché almeno era similmente a lui pernicioso che Carlo
5 1, 15, 2| suoi fratelli, a' quali similmente furono imposte le pene ordinate
6 1, 19, 1| regno di Napoli: e mandò similmente gente in sulla montagna
7 1, 19, 3| vi proveggono, aggiugnere similmente agli stati loro; e almeno
8 2, 4, 1| alienissimo da Lodovico: al quale similmente recusava di dare il principato
9 2, 9, 2| antiguardia franzese; lasciato similmente in sulla ripa di là Annibale
10 2, 9, 7| subito i genovesi: come similmente fece nella riviera di ponente
11 2, 12, 2| Casale Cervagio; dove essendo similmente andato, per condolersi della
12 3, 1, 2| nel reame di Napoli. Come similmente restorono vani i danari
13 3, 1, 4| re di Francia e aiutati similmente da quelle del duca di Milano
14 3, 4, 6| Mutrone, e in cui mano era similmente venuta Librafatta, ritenutasi
15 3, 8, 2| succedere prosperamente. Fece similmente instanza che andasse a lui
16 3, 12, 6| posorono, per la tregua fatta, similmente l'armi tra loro; benché
17 4, 1, 2| con la quale si nutriva similmente Federigo d'Aragona che e'
18 4, 2 | ed invano incita ad agire similmente il pontefice. Il duca di
19 4, 7, 1| Bibbiena; e si dolevano similmente che a Giuliano, ribelle
20 4, 8, 2| Lodovico, il re potrebbe similmente, per mezzo del pontefice
21 4, 10, 1| altre cose necessarie, e similmente munita di fossi e di ripari,
22 4, 10, 2| la quale peste offendeva similmente i soldati del campo, percossi
23 4, 10, 2| tagliato: perché, avendo similmente i pisani puntellato dalla
24 4, 11, 1| onorata provisione: accettò similmente in protezione il duca di
25 4, 12, 1| e agli imperi mondani; e similmente che si narri, come cosa
26 4, 12, 3| stato delle cose, furono similmente varie le condizioni de'
27 4, 12, 3| quali variazioni essendo similmente sopravenute in Lombardia
28 4, 12, 5| da tanti movimenti, aveva similmente sentite le armi de' turchi;
29 4, 13, 4| quale disposizione essendo similmente negli altri popoli, le città
30 4, 13, 5| in tanti pericoli: come similmente furno di piccolo momento
31 5, 1, 3| Bentivogli, per i favori similmente prestati a Lodovico Sforza:
32 5, 1, 4| de' pisani; confortandogli similmente molti di loro a difendersi.
33 5, 2, 1| che avevano di lui, come similmente aveano fatto prima per la
34 5, 3, 1| re di Spagna pretendeva similmente avere ragione. Perché se
35 5, 6, 4| ducato di Milano. Trattossi similmente di muovere guerra a' viniziani,
36 5, 8, 2| Pandolfo e agli Orsini ma similmente al duca Valentino, che desistessino
37 5, 11, 7| Fossombrone; ed essendo similmente perduta la fortezza d'Urbino
38 5, 15, 2| uscite di Barletta, prese similmente Nemors il cammino verso
39 6, 1, 1| mura della cittadella; e similmente si battevano le mura del
40 6, 1, 4| molestare la terra: stretta similmente dalla parte del mare, perché
41 6, 2, 1| inimici del nome fiorentino, e similmente da Pandolfo Petrucci poco
42 6, 4, 1| il padre beeva, si messe similmente a bere del medesimo vino.
43 6, 4, 3| gli animi de' popoli; e similmente co' benefici fatti a molti
44 6, 5, 3| spagnuoli lo seguitasse similmente nella deliberazione. Ma
45 6, 5, 5| di Milano. Assentironvi similmente, se bene prima n'avessino
46 6, 6, 1| corrotto con danari. Occuporono similmente, nel tempo medesimo, il
47 6, 9, 2| dagli astrologi; dividendo similmente quella e il circuito della
48 6, 12, 4| poiché alla fine aveano similmente a succedere a Ferdinando,
49 6, 14, 2| loro condottiere. Ricercò similmente Pandolfo Petrucci che non
50 7, 7, 1| rappresentavano il nome loro; e similmente tutte le terre franche vi
51 7, 7, 2| ribelli dello imperio, abbiamo similmente a tollerare che da lui ci
52 7, 11, 1| dello imperio. Ma gli fu similmente negata questa dimanda dal
53 8, 1, 3| Stimolava similmente l'animo del re contro a'
54 8, 1, 3| Vincola suo nipote, a Sisto similmente nipote suo, surrogato da
55 8, 1, 4| al qual tempo avessino similmente a cominciare il pontefice
56 8, 4, 1| parte del quale corsono similmente le genti che erano alla
57 8, 6, 3| di quelle città. Mandorno similmente in Romagna uno secretario
58 8, 7, 3| presa che ebbe Peschiera, ma similmente occupare senza ostacolo
59 8, 11, 4| proceduto per colpa sua; similmente, che la tardità del suo
60 8, 11, 5| A Verona ricevette similmente il giuramento della fedeltà:
61 8, 13, 3| ripa opposita; gittando similmente uno ponte in sulle navi
62 8, 14, 2| inimici, con tutto che essi similmente non cessassino di tirare (
63 9, 1, 2| venendo pochi basterebbono similmente pochi a fargli ritirare.
64 9, 2, 1| ricompenso di danari. Ricercò similmente Massimiliano il re cattolico
65 9, 3, 2| Cesare, sarà riconosciuta similmente la clemenza; dalla quale
66 9, 4, 2| rimasta senza guardia, e similmente l'opporsi a' tedeschi; ma
67 9, 4, 3| l'avvenire da Cesare, e similmente i fanti per il mese predetto;
68 9, 9, 3| ragione allo imperio, e similmente tutta Italia, dal ducato
69 9, 10, 1| intorno a Ferrara. Aspettava similmente il pontefice trecento lancie
70 9, 10, 1| riducesse in libertà. Procurò similmente che 'l marchese di Mantova,
71 9, 12, 1| sua fede, credevano, come similmente fu creduto quasi per tutta
72 9, 14, 2| all'intorno. Non piacque similmente l'assaltare la Concordia
73 9, 14, 6| erano in Romagna, avendo similmente procurato che nel tempo
74 9, 15, 1| turbazioni cardinali nuovi, come similmente gli era proibito per i capitoli
75 9, 15, 1| perciò lo ricercava che egli similmente vi mandasse imbasciadori
76 10, 6, 3| considerata questa ragione similmente da noi e dagli altri che
77 10, 7, 2| concorsono da altra parte similmente molti del popolo pisano
78 10, 7, 2| ovviare allo scandolo, e similmente Lautrech concorsovi per
79 10, 8, 3| arme richiamate a Milano e similmente molti fanti che si soldavano,
80 10, 9, 2| sopragiudica; e occuporno similmente la chiesa più alta, che
81 10, 13, 4| utile nella fine apparì similmente molto nociva nel principio.
82 11, 1, 2| de' suoi fanti. Arrendessi similmente al duca d'Urbino la Carfagnana:
83 11, 2, 1| dello imperio. Appariva similmente diversità d'animi nelle
84 11, 2, 2| Venivano similmente in considerazione le cose
85 11, 5, 1| entrò in Brescia, si arrendé similmente Peschiera. E dimandava Gurgense
86 11, 7, 1| secretario. Offerivasigli similmente qualche speranza di convenire
87 11, 9, 3| potevano spedire. Costrigneva similmente il re, ad accelerare, il
88 11, 12, 5| di Bergamo e di Brescia e similmente la terra di Peschiera, si
89 11, 14, 2| Fecesi similmente, in questi medesimi dì,
90 11, 14, 2| però essere conveniente che similmente partecipassino della buona:
91 11, 15, 1| destinato verso Verona, era similmente difficile agli spagnuoli
92 11, 16, 3| pontefice; il quale, avuta similmente autorità da' fiorentini,
93 12, 1, 1| Milano né Genova. Aveva similmente il re per insospettire delle
94 12, 13, 3| Variorno similmente questi nuovi casi la disposizione
95 12, 16, 2| certa pensione; confermasse similmente al Morone i beni propri
96 13, 8, 3| grigioni e i svizzeri. Venne similmente, benché più tardi, Lorenzo
97 13, 12, 2| la quale ragione, comune similmente alle terre franche, stimava
98 13, 12, 3| consiglio suo; e potere similmente accadere, favorendosi gagliardamente
99 14, 2, 1| séguito del quale, movendosi similmente nel tempo medesimo, per
100 14, 6, 6| ordinanze de' fiorentini: dove similmente andò il vescovo di Pistoia
101 14, 7, 4| liberamente; movendogli similmente la speranza che i svizzeri
102 14, 7, 4| evidentissimo pericolo. Similmente è certo che Lautrech conseguitava
103 14, 13, 5| grandissime comodità. Sperava similmente che a' soldati di dentro
104 14, 14, 4| fusse presidio; procurasse similmente che fusse abbandonato tutto
105 1, 5, 3| prese la maggiore parte. Similmente in una altra battaglia Zucchero
106 1, 6, 2| ritornò a Ferrara. Quietoronsi similmente le cose della Romagna; ove,
107 1, 7, 1| restituiti prontamente. Porse similmente a questa difficoltà la mano
108 1, 8, 3| guardia di Alessandria. Similmente Federico, dimandato tempo
109 1, 9, 3| mancavano danari. Mancavano similmente le speranze che il re di
110 1, 14, 3| agli alloggiamenti; sperava similmente dare impedimento alle vettovaglie
111 3, 2, 1| quale ragione si inferiva similmente che avesse a esercitare
112 4, 16, 4| in Granata, in tempo che similmente si trattava la pace tra
113 4, 17, 2| lentamente allo spendere. Come similmente era il re di Francia; perché
114 5, 1, 3| non gli concedette. Erasi similmente arrenduto San Germano; e
|