Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 3, 2| aveva concitati, mutata sentenza, procedé con l'armi spirituali,
2 1, 4, 1| secondo si dice, in questa sentenza: ~
3 1, 8, 4| a perseverare nella sua sentenza, promettendogli di operare
4 1, 8, 4| perseverare nella medesima sentenza, perché partendosene sarebbe
5 1, 16, 5| e i fiorentini in questa sentenza: che rimesse tutte le ingiurie
6 2, 2, 5| cittadini, potuto più quella sentenza che tendeva alla forma non
7 2, 5, 5| non era stata mai data sentenza ma deliberato che seguitassino
8 2, 8, 2| concorsono nella medesima sentenza: che all'inimico, quando
9 2, 8, 3| assaltargli; concorrendo in questa sentenza i proveditori viniziani,
10 2, 11, 5| Convennesi adunque in questa sentenza: che senza alcuna dilazione
11 2, 12, 2| contrario, e che nella sua sentenza molti altri concorressino.
12 2, 12, 2| Tramoglia parlò in questa sentenza: ~
13 3, 4, 1| anzi tirato Bonò nella sentenza sua, si convenne co' pisani,
14 3, 4, 5| e che poi, avendo mutata sentenza, fusse per i consigli e
15 3, 4, 6| genovesi, ma mutata poi sentenza elesse gratificarne i lucchesi,
16 3, 7, 1| proveditori viniziani, in questa sentenza perché, sapendo che gli
17 3, 13, 4| e dipoi confermare per sentenza, che Giovanni era per natura
18 3, 13, 5| condannati appellato dalla sentenza al consiglio grande del
19 3, 15, 2| della Chiesa. Per la quale sentenza poiché si fu astenuto per
20 3, 15, 2| era presente, nella sua sentenza, nata tra loro discordia,
21 3, 15, 2| interpretazioni, gli furono, per sentenza del generale di San Domenico
22 4, 5, 1| confermato il divorzio per sentenza de' giudici, non si aspettava,
23 4, 6, 1| autorità, parlò in questa sentenza: ~
24 4, 6, 3| favorevoli l'autore di questa sentenza, e lodata da molti in lui
25 4, 6, 5| Non potette tanto questa sentenza, sostentata da sì potenti
26 4, 6, 5| non potesse molto più la sentenza contraria, concitata dall'
27 4, 6, 5| col voto de' più questa sentenza, commessono agli oratori
28 4, 6, 6| in modo il re che, mutata sentenza, consentì che senza parlare
29 5, 2, 1| indusse finalmente in altra sentenza il desiderio di conservarsi
30 5, 4, 4| convenzione con loro in questa sentenza: che tra la republica fiorentina
31 5, 10, 2| facilmente il re in questa sentenza. Conciossiaché e di Cesare
32 5, 11, 3| confermandosi forse più nella sentenza sua per la intercessione
33 5, 11, 7| convenne seco in questa sentenza, ma con condizione se la
34 5, 11, 7| essendo stato tirato in questa sentenza il cardinale Orsino, che
35 5, 15, 2| capitani avevano detta questa sentenza, che essendo gli spagnuoli
36 5, 15, 2| prevaluta nel consiglio questa sentenza; e però, come ebbono notizia
37 6, 5, 5| quegli che erano di contraria sentenza, entrando in conclave già
38 6, 14, 2| ostinatamente nella medesima sentenza: di maniera che più giovò
39 6, 15, 1| recuperazione di Pisa. Nella quale sentenza essendo non meno caldo di
40 7, 3, 5| questo di volere mutare sentenza, cominciò a soldare fanti
41 7, 3, 5| stimolato a volerlo usare, mutò sentenza; indotto ancora a questo
42 7, 5, 2| legittimi fussino di contraria sentenza, non accettata la mansuetudine
43 7, 5, 3| confermato tanto più nella prima sentenza delle cose di Genova, preparava
44 7, 7, 1| strepito, parlò in questa sentenza: ~
45 7, 10, 1| Foscarini parlò in questa sentenza: ~
46 8, 1, 6| confortavano la più sana e migliore sentenza, se Domenico Trivisano senatore
47 8, 9, 2| confermato molto più in questa sentenza quando ebbe convenuto col
48 8, 10, 1| in piedi parlò in questa sentenza: ~
49 8, 10, 2| appresso a Dio? Perché è sentenza insino de' gentili, essere
50 8, 16, 2| altre ragioni in diversa sentenza, stava con l'animo sospeso:
51 9, 2, 3| perseverò poco tempo in questa sentenza: perché la dieta di Augusta,
52 9, 3, 3| suo auditore, in questa sentenza: ~
53 9, 3, 4| questo si altererà quella sentenza che, dal dì della vostra
54 9, 7, 1| il re perseverato nella sentenza di non accrescere loro le
55 9, 9, 3| indusse facilmente nella sentenza sua; e specialmente che
56 9, 9, 3| il re perseverò in altra sentenza, o dominato dalla avarizia
57 9, 14, 1| vittoria. Questa era la sentenza del Triulzo: nondimeno,
58 9, 14, 2| parlare esprimesse la sua sentenza. Egli incitato da questa
59 9, 14, 3| sarei oggi nella medesima sentenza di tacere se non mi spronasse
60 9, 16, 2| privatamente, nella medesima sentenza e con la medesima alterezza:
61 9, 16, 4| potendo rimuoverlo dalla sentenza sua, gli significò volersi
62 9, 17, 2| presso il pericolo, mutata sentenza, ritornò il dì seguente
63 10, 1, 3| ritornato a Roma aveva mutata sentenza; dandogli ardire, oltre
64 10, 4, 3| in questa ora in quella sentenza. Inclinavanlo alla guerra,
65 10, 6, 2| parlò per la legge in questa sentenza: ~
66 10, 6, 4| nondimeno rimossono da questa sentenza e lui e quegli che in Italia
67 10, 11, 3| essere apparecchiati a mutare sentenza se in contrario fussino
68 11, 3, 4| cittadini, parlò in questa sentenza: ~
69 11, 3, 6| stessino pertinaci in questa sentenza, che con le facoltà e con
70 11, 7, 3| Prevaleva finalmente questa sentenza per l'autorità della reina
71 11, 12, 5| Ma mutata in un momento sentenza (credettesi per imbasciata
72 12, 13, 2| fusse stato di contraria sentenza. Il quale, mosso dal dispiacere
73 12, 19, 3| figliuoli maschi era stato, per sentenza de' giudici deputati a questo
74 12, 19, 3| nasce di quelle, e che nella sentenza data per Ferdinando vecchio
75 12, 21, 2| cominciato, ne privò per sentenza Francesco Maria, e di poi
76 12, 21, 3| pontefice, perseverando nella sentenza sua, con tutto che parte
77 12, 22, 3| agosto, a Noion, in questa sentenza: che tra il re di Francia
78 13, 4, 1| e quegli massime dalla sentenza de' quali non pendeva la
79 13, 7, 3| Alfonso e Bandinello, per sentenza data nel concistorio publico,
80 13, 7, 3| autorità della severità, nella sentenza medesima privato del cardinalato,
81 13, 11, 2| grande parte tirati nella sentenza di Cesare, e già quasi assicurati
82 13, 13, 1| la causa sua, tirò nella sentenza degli altri quegli che erano
83 14, 4, 3| inclinato molto a questa sentenza, sapere uno luogo donde
84 14, 4, 3| partisse da Bologna, stata sentenza di Prospero; per la quale,
85 14, 5, 3| Vitello accennassino in questa sentenza: che difficilmente si piglierebbe
86 1, 2, 1| secondo si dice, in questa sentenza: ~
87 1, 2, 2| condiscendere in questa sentenza. Noi trattiamo se si debba
88 1, 3, 6| concordemente in questa sentenza: non essere possibile, se
89 1, 5, 6| perciò, immobile nella sua sentenza non altrimenti che uno edificio
90 1, 6, 1| della Colonna indusse nella sentenza sua il cardinale Cornaro
91 1, 9, 3| importante. Ma altra fu la sentenza del marchese di Pescara
92 1, 12, 4| armi acquistata? La quale sentenza seguitando finalmente il
93 1, 12, 4| di danari avesse a mutare sentenza, perché metterebbe prima
94 2, 5, 4| Né sarei forse in questa sentenza se io mi persuadessi che
95 2, 5, 5| confermasse la medesima sentenza; approvandola ancora Cesare,
96 2, 8, 3| animi degli altri in questa sentenza; perché, oltre al dimostrare
97 2, 14, 1| tutto il consiglio in questa sentenza, che e' fusse necessario
98 2, 16, 2| appuntamento: nella quale sentenza si determinò con maggiore
99 3, 3, 3| viniziani dall'altra, in questa sentenza: che tra il pontefice il
100 3, 6, 4| verisimile (nella quale sentenza concorsono molti altri)
101 3, 8, 3| secondo intendo, in questa sentenza: ~
102 3, 15, 2| la pronunziazione della sentenza. Le genti entrate nelle
103 3, 17, 1| veramente avesse mutato sentenza o per le persuasioni, come
104 4, 7, 2| Urbino per onorarlo, non mutò sentenza, ancora che, innanzi che
105 4, 7, 2| difficoltà talmente nella sentenza sua che Federico, parlando
106 4, 10, 3| magistrati, parlò in questa sentenza. ~
107 4, 14, 3| essendo anche di una medesima sentenza quegli che avevano a determinare:
108 4, 14, 3| medesimo; perché tirò nella sentenza sua Ieronimo Morone, il
109 5, 10, 3| Polo rimuovergli da questa sentenza, ma non approvò già il fermarsi
110 5, 15, 4| ostinatamente era nella contraria sentenza, la contradisse; e congiugnendosi
111 5, 16, 3| ultimo, inclinando a questa sentenza, consentì di concedere a
112 6, 3, 1| moltitudine nella migliore sentenza. Senzaché in Germania, eziandio
113 6, 5, 3| quello di Inghilterra la sentenza per sé della causa del divorzio:
|