Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pareggiato 1
pareggiorono 1
parendo 118
parendogli 113
parendoli 3
parendomi 1
parendovi 1
Frequenza    [«  »]
114 trattava
113 casi
113 conservare
113 parendogli
113 ritirarsi
113 sentenza
113 usare
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parendogli

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 47, 1| incapaci degli onori, e che parendogli avere acquistato assai a Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 52 | dissimulare, battere persona, o parendogli forse non a proposito della Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 15, 10 | la risposta sua, Cesare, parendogli essere necessitato convenire 4 16, 8 | mandare più gente, anzi parendogli essere giustificato col Memorie di famiglia Capoverso
5 129 | risentendosi assai Iacopo, e parendogli che questo giudicio di messer 6 130 | Mutato poi lo stato nel 94, parendogli che e' favori soli e la 7 131 | E parendogli fussi tempo a colorire el 8 131 | pazzia fussi stata la sua, e parendogli strano trovarsi sanza uno Ricordi Capitolo, Capoverso
9 se1, 154 | chi è padrone dello stato, parendogli sia stato tolto a sé medesimo.~ ~ 10 se1, 168 | stesso, lascia di farlo, parendogli perdere el tempo; ma questo 11 se2, 52 | manco perché quello tale, parendogli avere meritato assai, vuole Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
12 1, 8 | bene sicuro dello stato. E parendogli che Neri di Gino avessi 13 2, 3 | Molti credono che el duca, parendogli che el conte Iacopo fussi 14 3, 7 | e' volterrani, Lorenzo, parendogli che se la impresa non riusciva, 15 4, 11 | a casa. El popolo ancora parendogli lo amazzare Giuliano, che 16 6, 5 | di spacciarlo, da altro parendogli vere le sua ragione, ed 17 8, 15 | abitanti e di esercizi; e parendogli da dare questa cura a' consoli 18 10, 4 | dispiacere più a Piero, parendogli che el congiugnersi dua 19 10, 6 | assai el signore Lodovico, parendogli che Piero avessi voluto 20 10, 7 | minore el signore Lodovico, parendogli fussi a suo beneficio, per 21 10, 7 | teneva Virginio. E poco poi parendogli che e' viniziani procedessino 22 11, 13 | degli imbasciadori al re parendogli Piero fussi spacciato, e 23 12, 13 | riputazione assai alla città, parendogli fussi governata dalla moltitudine 24 15, 18 | riaversi; aggiugnevasi che, parendogli che el consiglio non fussi 25 15, 20 | alle parole di Niccolò, e parendogli che el suo primo disegno 26 17, 4 | parte che reggeva ed inoltre parendogli che in sulla creazione del 27 17, 19 | favore suo delle cose nostre, parendogli che quando questo fussi 28 17, 19 | accordo col re di Francia, parendogli che oltre a potere questo 29 17, 21 | alterò e sbigottì el duca, parendogli avere gran carestia di partiti; 30 18, 6 | el non essere richiesto, parendogli che la città non volessi 31 19, 5 | venuto el re in Italia e parendogli; per essere le condizione 32 19, 11 | tenevano e' franzesi di suo. E parendogli essere certo che e' franzesi 33 19, 12 | Novara, donde che el duca parendogli non potere reggere tanta 34 20, 4 | assai di questo disordine e parendogli metterci di onore grossamente, 35 21, 2 | volessi levarsegli dinanzi, parendogli che messer Agamennone fussi 36 22, 11 | come fu giunto in Arezzo, parendogli che le cose fussino in termini 37 23, 25 | dispiacque questa condotta, parendogli che el mettere in mano al 38 25, 1 | creato, la multitudine, parendogli che, poi che in palagio 39 25, 5 | per battere e' Salviati, parendogli che per avere sulla mercatantìa 40 25, 8 | giuramento da papa Pio, parendogli tempo a ricuperare lo stato 41 26, 3 | arme a che lui acconsentì, parendogli che doppo la morte di Ascanio 42 28, 16 | dovessino seguitare, e però parendogli non avere bisogno di molto 43 28, 16 | modo che lui disperato, e parendogli essere vituperato se non 44 29, 21 | in sul vescovo de' Pazzi, parendogli che le qualità e la riputazione 45 30, 14 | opinione che el gonfaloniere, parendogli che forse gli otto creati 46 31, 8 | di Tarlatino, el quale o parendogli essere troppo debole o dubitando Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
47 1, 3, 1| sedia apostolica devolute, e parendogli offesa non mediocremente 48 1, 3, 2| della sua sicurtà, e perciò parendogli che gli soprastessino molti 49 1, 4, 1| aiuto. E nondimeno Lodovico, parendogli pericoloso l'essere solo 50 1, 13, 3| franzesi passassino in Italia, parendogli opportunissima occasione 51 1, 14, 3| a questa deliberazione, parendogli che se non espugnava la 52 1, 14, 5| volontà de' faventini e parendogli pericoloso lo stare in mezzo 53 1, 17, 2| deboli a fortificarla; ora parendogli cosa difficile il sostenerla, 54 3, 4, 2| Italia il re di Francia, parendogli alleggerito il bisogno che 55 3, 4, 2| simulazioni e con arte, né parendogli che per allora potesse pervenire 56 3, 11, 3| trattano, il pontefice, parendogli di avere opportunità grande 57 3, 15, 2| che per altra cagione: ma parendogli che dal silenzio declinasse 58 4, 2, 1| dalle offese de' pisani, e parendogli per la caduta del Savonarola, 59 4, 5, 1| di Setta la verità, egli, parendogli che in quanto a Dio bastasse 60 4, 6, 6| fine fussino con lui. Però, parendogli poco prudente quella deliberazione 61 5, 12, 3| condotto a Bracciano. E parendogli necessario assicurarsi che 62 6, 4, 2| alla necessità sopravenuta, parendogli non potere sostenere in 63 6, 13, 1| stesse alquanto renitente, parendogli cosa aliena dalla sua degnità 64 7, 3, 2| richiesta del pontefice, parendogli avere occasione di conservarselo 65 7, 3, 4| le genti promesse, egli, parendogli non essere tempo da simili 66 7, 8, 5| favori davano a' genovesi, e parendogli opportuno alle cose sue 67 7, 13, 1| fatta, il re di Francia, parendogli che l'animo de' fiorentini 68 8, 1, 6| Italia a distendersi. E però, parendogli più utile l'ottenere con 69 8, 4, 3| essere intorno a Trevi, parendogli che la perdita di quel luogo 70 8, 15, 3| condotta a perfezione; perché, parendogli forse che il farsene autore 71 9, 1, 3| quale nuova confederazione parendogli avere fatto fondamento grande 72 9, 5, 2| movimenti molto maggiori, parendogli avere fondato le cose sue 73 9, 10, 2| governatore di Lignago, parendogli avere occasione di saccheggiare 74 9, 16, 2| a onorarlo sommamente, e parendogli niuno onore potere essere 75 10, 15, 1| al desiderio della pace, parendogli che troppo grave tempesta 76 10, 15, 2| pervenivano tardamente, e parendogli che il reame di Napoli ne 77 11, 1, 1| volgere l'armi, nondimeno, o parendogli più facile la via della 78 11, 9, 1| restituzione di Verona, parendogli rimanere privato della facilità 79 11, 10, 6| secondo i successi delle cose, parendogli molto pericoloso dovere 80 11, 13, 2| col pontefice passato, e parendogli non essere ritenuto da obligo 81 12, 7, 3| mediocre al re di Francia, parendogli segno di congiunzione grande 82 12, 12, 4| congiunto con l'arciduca, parendogli che le cose sue cominciassino 83 12, 16, 1| fanti tedeschi, nondimeno, parendogli le provisioni non potere 84 12, 18, 2| suo Carlo duca di Borbone: parendogli avere stabilite in Italia 85 12, 20, 4| non facessino il medesimo; parendogli più verisimile ingannassino 86 13, 4, 1| levarsi quasi fuggendo. Però parendogli d'avere la vittoria quasi 87 13, 4, 3| riposarsi sotto certi alberi, parendogli essere coperto dalla sommità 88 13, 11, 1| a Ferdinando suo nipote, parendogli conveniente che, poiché 89 13, 12, 3| autorità del pontificato. Né parendogli potere fare maggiore impressione, 90 13, 12, 5| alla sedia apostolica: né parendogli che questo bastasse a raffrenare 91 14, 1, 1| allo acquisto di Ferrara o parendogli, se moriva senza avere fatto 92 14, 5, 3| il marchese di Pescara, parendogli avere già compresa la mente 93 14, 6, 1| fussino entrati in Parma; parendogli di essere caduto, contro 94 14, 12, 1| movesse in favore loro, né parendogli piccola importanza che avessino 95 1, 3, 1| benivolenza verso Cesare o parendogli che i pensieri del re di 96 1, 5, 3| destinata, che Morgante, parendogli avere bisogno a eseguire 97 1, 7, 2| per il contrario a Cesare, parendogli che, per la passata congiunzione, 98 1, 10, 1| degli inimici. Ma il re, o parendogli forse di molta importanza 99 1, 13, 3| conseguisse il ducato di Milano, parendogli che, mentre stavano in Italia 100 2, 1, 3| acquistato la città di Milano, parendogli che le cose sue procedessino 101 2, 12, 1| stato innanzi deliberasse; parendogli sempre, poi che aveva deliberato, 102 2, 14, 5| loro fatto per necessità, e parendogli avere maggiore facilità 103 3, 4, 4| più tardo a conchiuderla, parendogli già a ogni modo che senza 104 3, 5, 2| incertitudine che prima; parendogli che senza queste spalle 105 3, 11, 2| Nondimeno, battuto che ebbe, parendogli che quel luogo fusse forte 106 3, 15, 3| del duca appresso a lui, e parendogli trovarne desiderio nel duca, 107 3, 15, 3| luogotenente, mutato consiglio, parendogli anche che per l'approssimarsi 108 3, 17, 1| necessitato da lui alla guerra; ma parendogli, poi che l'ebbe espedito, 109 3, 17, 1| fussino compresi tutti. E parendogli nissuna pratica potere essere 110 4, 9, 2| il pontefice, nondimeno, parendogli occasione di levare lo stato 111 4, 16, 4| intese queste parole, e parendogli di non potere senza sua 112 5, 4, 1| monsignore di Barbigios; quasi parendogli conveniente che 'l re, dopo 113 5, 11, 1| rimuoversi gli ostacoli, parendogli avere per questo rispetto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License