Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conservano 3
conservanvi 1
conservarci 1
conservare 113
conservargli 9
conservargliene 1
conservarla 9
Frequenza    [«  »]
114 similmente
114 trattava
113 casi
113 conservare
113 parendogli
113 ritirarsi
113 sentenza
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

conservare

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 3| né per acquistare né per conservare, ed el governo di Roma era 2 1, 10, 2| sia potuta acquistare e conservare sanza molte inimicizie e 3 1, 16, 3| È adunche difficile conservare una libertà acquistata di 4 1, 16, 3| migliore remedio a poterla conservare, che ordinare uno governo 5 1, 25, 1| non sia buono, non accade conservare sì esattamente gli ordini 6 3, 19, 2| occorrere molti casi che a conservare lo stato gli sia bisogno Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
7 acc, 4 | stata data per difendere e conservare lo stato nostro l'abbia 8 acc, 38 | el suo primo obietto el conservare la tirannide, bisogna che 9 acc, 51 | diligenzia singulare in conservare e' danari publici; tanto Discorsi politici Capitolo, Capoverso
10 8, 2 | proposito, ma ancora per conservare la antica degnità di questo 11 8, 5 | di ingegno a acquistare e conservare gli stati come sono gli 12 13, 26 | Francia o di Italia, ma solo a conservare quanto a altri tempi gli 13 14, 13 | questa nazione attissima a conservare gli imperi, perché gli sa 14 14, 14 | ognuno? Dunche non potete conservare la autorità del papa, se 15 14, 15 | debbe pigliare la impresa di conservare el suo principato, quando 16 14, 34 | ci è qualche speranza di conservare ogni cosa con augumento 17 15, 11 | mettersi a fare pruova di conservare la libertà della Chiesa 18 15, 14 | buono e prudente pontefice conservare el grado e la autorità lasciatagli 19 15, 18 | la sapendo o ricevere o conservare, l'hanno provocata a partirsi Memorie di famiglia Capoverso
20 1 | perpetuo. A Dio piaccia conservare e accrescere l'una e l'altra.~ 21 107 | e se erano in animo di conservare la pace, messer Tommaso 22 107 | solo essere dispostissimo a conservare la pace di Italia, ma desiderare 23 110 | come loro erano desiderosi conservare la pace di Italia, e che 24 125 | soprattutto due ricordi: l'uno a conservare gli amici del padre e dello Scritti minori Capitolo, Capoverso
25 1, 4 | Italia procurò sempre a conservare la pace ed a provedere che 26 2, 1 | della libertà, e volendo conservare el buono vivere e le legge 27 3, 9 | grandezza loro, che per conservare la gloria sua non la temessino; Ricordi Capitolo, Capoverso
28 se1, 9 | persuadono che la si abbi a conservare molto tempo!~ ~10. 29 se1, 18 | allo effetto di avere o conservare la riputazione e autorità.~ ~ 30 se1, 73 | in rispetto; però debbi conservare questa opinione e questo 31 se1, 119 | esecuzione sanno acquistare e conservare el nome del terribile.~ ~ 32 se1, 154 | tutta la grandezza sua a conservare lo stato in Firenze, che 33 se2, 21 | universale, ed el fondamento di conservare el governo populare, non 34 se2, 38 | potentissima e con dua papati conservare lo stato di Firenze molto 35 se2, 62 | naturale lo appetito del conservare che del guadagnare. La ragione Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
36 1, 10 | accordava che si dovessi conservare la amicizia de' viniziani 37 2, 5 | bene fare ogni cosa per conservare quello stato, donde molti 38 2, 9 | presa la protezione per conservare la pace di Italia, ed a 39 2, 9 | farlo, protestargli che per conservare la pace di Italia e la fede 40 2, 11 | unione e lo stato presente e conservare grandi e' figliuoli di Piero; 41 5, 5 | necessario, se ci volevano conservare lo stato secondo gli oblighi 42 6, 1 | presenti non mancherebbono in conservare lo stato e l'essere suo, 43 6, 4 | reggimento pareva loro assai conservare lo stato sanza mutazione, 44 6, 5 | si risolvé alla pace ed a conservare Lorenzo, el quale vedendosi 45 8, 1 | gli aveva pregati che per conservare la quiete commune non volessino 46 9, 12 | avessi una briga sola di conservare lo stato, perché lo trovò 47 11, 5 | stati si cominciorono a conservare, a rovinare, a dare ed a 48 16, 7 | sotto si dirà, più caldi a conservare e' cittadini della altra 49 16, 9 | universalmente tutto el popolo voleva conservare el consiglio. E però non 50 16, 13 | signoria che fu un freno da conservare e' cittadini, fece la pace 51 24, 10 | fu avarissimo, non nel conservare el guadagnato, ma nello 52 25, 7 | notizia è stato necessario conservare la fede. A questi mali, 53 28, 6 | anno, duranti certi tempi, conservare in stato o dare ricompenso 54 30, 6 | publico, confortando a volere conservare la libertà e non volere 55 30, 15 | sapessino riconoscere e conservare, volendo mettere loro con Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
56 1, 1, 3| perché gli era più facile conservare nella tranquillità della 57 1, 3, 1| fusse stato opportuno a conservare la pace d'Italia che Lorenzo 58 1, 4, 2| Francia hanno tenuta, per conservare Ferdinando inimicissimo 59 1, 4, 2| della natura il rispetto del conservare che dell'acquistare! Perché 60 1, 4, 3| difficile, e più difficile il conservare le cose vinte. Però Luigi 61 1, 4, 3| particolare menzione di conservare l'autorità di Lodovico, 62 1, 16, 2| fiorentini erano ostinatissimi a conservare intera, non ostante qualunque 63 1, 19, 3| essere mai cagione che, o per conservare il regno o per recuperarlo, 64 2, 1, 2| fiorentini in questa necessità e conservare Pisa in quello stato, almeno 65 2, 5, 1| in Asti nuove genti, per conservare quella città e per necessitare 66 2, 5, 2| vittoria fusse bastante a farla conservare. Nel quale tempo si tenevano 67 2, 9, 5| in ogni evento, volesse conservare intere le forze sue; il 68 3, 4, 3| certissimo che né il desiderio di conservare ad altri la libertà, la 69 4, 6, 2| mettersi a pericolo per conservare la dignità del nome viniziano; 70 4, 6, 2| acquistare che prudenti a conservare quanto per l'impeto e insolenza 71 4, 12, 2| ancora (perché si potessino conservare e rinnovare, e per le fabriche 72 5, 8, 1| fortezze che diligenti a conservare le edificate, era mancamento 73 5, 10, 1| come sempre era stato, di conservare l'amicizia tra il pontefice 74 5, 15, 4| non si traessino, o per conservare Roma abbondante o per suggestione 75 6, 1, 1| era conveniente se voleva conservare la sua fede e il suo onore: 76 6, 6, 2| che, pontefice, volesse conservare verso il senato viniziano 77 7, 1, 2| per la instanza del re, conservare nella legazione di Francia 78 7, 7, 1| il loro territorio ma a conservare la propria libertà). Dove 79 7, 10, 1| tutte le forze sue e di conservare con loro perpetua confederazione. 80 7, 10, 2| avesse titolo di volere conservare la pace d'Italia che congiugnersi 81 8, 1, 6| difficile, senza comparazione, conservare, eziandio da' minori pericoli, 82 8, 1, 6| è a chi, sforzandosi di conservare la degnità e il grado suo, 83 8, 7, 1| sperare potessino almeno conservare, dopo la perdita di tanto 84 8, 7, 4| sarebbe stato facilissimo a conservare. Ma era, dopo la confederazione 85 8, 9, 2| e in continue spese per conservare le cose tolte loro: né questo 86 8, 10, 2| nostro imperio ma ancora di conservare la nostra libertà, e per 87 9, 11, 3| stati scacciati, volessino conservare il dominio della Chiesa, 88 9, 12, 3| parergli grave aiutarlo a conservare le terre perché dipoi per 89 9, 18, 2| più faceva professione di conservare ed esaltare l'autorità ecclesiastica: 90 10, 5, 5| che si confederavano per conservare principalmente l'unione 91 10, 7, 5| Roma, e che era disposto di conservare la confederazione fatta 92 10, 11, 1| e disordinato parte nel conservare parte nel dispensare la 93 11, 1, 2| stato, conoscendo non potere conservare quella città, e giudicando 94 11, 3, 4| quale non sarebbe difficile conservare da' Medici, spogliati di 95 11, 3, 4| generosità si fussino, per conservare la libertà, opposti a Carlo 96 11, 3, 5| sostenere spese e difficoltà per conservare la vostra libertà: la quale 97 11, 4, 3| piccola considerazione, di conservare la libertà e il consiglio 98 11, 4, 4| giudicasse essergli più sicuro conservare il gonfaloniere inimicato 99 11, 12, 2| nazione che non si può più conservare la gloria del nostro nome 100 12, 19, 1| stesso difficilmente poteva conservare le terre tolte a viniziani; 101 13, 5, 2| alcuna terra, attendendo a conservare quello che aveva acquistato, 102 14, 1, 1| consigli inquieti, si avesse a conservare la pace. Né si vedeva cagione 103 14, 13, 3| alla propria difesa e a conservare la patria loro libera dal 104 14, 14, 4| quale il re, desideroso di conservare quel che per lui si teneva 105 1, 2, 3| cagioni che l'arebbono a conservare unito con noi, ma variabili, 106 1, 4, 2| conte Guido deliberato di conservare Modena principalmente, come 107 2, 8, 1| Vespasiano suo figliuolo, conservare alla memoria di Prospero 108 2, 13, 2| confederazione e la promessa di conservare e difendere Francesco Sforza 109 3, 4, 2| avesse sempre desiderato di conservare l'amicizia con Cesare, né 110 3, 4, 5| giudicavano essere più utile conservare quella città, per potervi 111 5, 6, 4| fondamento più importante a conservare la libertà che si provedesse 112 6, 3, 1| al papa di questa, ma per conservare la esistimazione della buona 113 6, 4, 1| quale per aversi saputo poco conservare la sua autorità, ritornorno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License