grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 10, 1| tirannide. Ma perché e' casi sono vari, e lo autore confonde
2 1, 16, 4| perché se bene in simili casi è necessario mettere mano
3 1, 23, 2| Ed in ciascuno di questi casi credo sia laudabile chi
4 2, 12, 2| resoluzione degli altri casi, ne' quali procedendo per
5 2, 14, 1| prudenzia temporeggiarsi ne' casi pericolosi che urtare; e
6 2, 15, 1| perniziosa secondo la qualità de' casi, di che trattare non è ora
7 2, 24, 1| perché accaggiono molti casi per e' quali è molto utile
8 2, 24, 4| Confesso adunche che in molti casi ed in molti tempi le fortezze
9 3, 19, 2| potendo occorrere molti casi che a conservare lo stato
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 10 con, 15 | di essere sottoposto a' casi umani, ma più presto riducertelo
11 acc, 54 | buio; non convenirsi in casi di tanta importanza; aversi
12 acc, 57 | ora, giudici, in simili casi e pericoli dirsi le medesime
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 13 4, 20 | da farlo misurare bene e' casi sua; ne' quali el più pronto
14 7, 5 | populi amici, pensino a' casi loro e si ritirino sanza
15 9, 10 | quanta si può avere in questi casi.~
16 10, 10 | legge loro, ed in questi casi verisimilmente la liberazione
17 10, 11 | possiamo avere aiuto se non da casi ed accidenti inopinati,
18 11, 1 | di rebellione e di altri casi, ci torrà al primo colpo
19 11, 2 | sono sì varie, che infiniti casi di morte ed altri accidenti
20 11, 8 | tante difficultà e tanti casi, che questa sì lunga dilazione
21 11, 9 | qualunque di questi tre casi, da' quali dependono e'
22 12, 6 | fussino ridotte a uno de' dua casi. E però io non dico quanto
23 13, 13 | possono nascere infiniti casi che di necessità conviene
24 13, 20 | Francia terrà poco conto de' casi di Italia, vi lasceranno
25 14, 25 | bene considera tutti e' casi, possono occorrere facilmente
26 14, 34 | di persone che da estremi casi si sono liberati con la
27 14, 34 | troppo misurate, perché ne' casi difficillimi non si può
28 14, 35 | successo di tutti questi casi fermare bene el punto suo;
Memorie di famiglia
Capoverso 29 32 | da uomini. Fu netto ne' casi della roba, e vedesene lo
30 90 | sanza distinzione o de' casi o delle persone. Fu uomo
31 123 | nondimeno fu netto ne' casi della roba, e fu di buona
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 32 2, 2 | proibizione eccettuare e' casi della necessità. E certo
33 3, 2 | medesimo in qualunque de' casi proposti, non lo facci per
Ricordi
Capitolo, Capoverso 34 se1, 35 | scrivere in su' libri; ma e' casi particulari, che per avere
35 se1, 37 | nascono infiniti e non pensati casi, che è forza avere bisogno
36 se1, 38 | qualità delle pene; perché da' casi atroci e quelli che hanno
37 se1, 44 | buoni in tempi, luoghi e casi che tu non penseresti; questo
38 se1, 45 | libera; e nondimeno in certi casi importanti e rari usare
39 se1, 68 | Erra chi crede che e' casi rimessi dalla legge a arbitrio
40 se1, 68 | non potendo in tutti e' casi particulari per la diversità
41 se1, 87 | perché intervengono spesso casi che fanno che non accade
42 se1, 121 | buoni; e quali siano questi casi non si può comprendere con
43 se1, 122 | infiniti gli accidenti e casi vari che d'ora in ora se
44 se1, 136 | quanto si può, per tutti e' casi che possono occorrere. Ma
45 se1, 147 | stabili, nascono ogni dì mille casi, che facilmente si sullevano
46 se1, 149 | femmine distinguo secondo e' casi, e secondo le qualità loro
47 se1, 150 | della idra; pure sono molti casi ne' quali così si legano
48 se1, 152 | secondo li accidenti e casi che ne seguitano; ma buona
49 se1, 153 | bisogna bene distinguere e' casi, né per superflua paura
50 se1, 168 | la quale in molti tempi e casi ti reca utilità incredibile.~ ~
51 se2, 1 | mondo sottoposte a mille casi e accidenti, può nascere
52 se2, 20 | arrecano sicurtà negli altri casi, in questa arrecono pericolo;
53 se2, 46 | necessarie; perché da certi casi esemplari in fuora, basta,
54 se2, 73 | demenza, ma solo in quegli casi ne' quali lo usarla non
55 se2, 111 | regole generali tutti e' casi particulari, spesso e' casi
56 se2, 111 | casi particulari, spesso e' casi non si truovano decisi appunto
57 se2, 113 | tôrre; ma perché sono alcuni casi che è stato impossibile
58 se2, 181 | se non fussino venuti e' casi che nel '27 vennono in Roma
59 se2, 182 | considerando dua o tre casi che verisimilmente possono
60 se2, 182 | necessario venire uno di quegli casi. Avvertite che è cosa pericolosa,
61 se2, 186 | qualità delle persone, de' casi e de' tempi, ed a questo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 62 1, 17 | ancora teneva le mani ne' casi di Piombino, dubitando che
63 1, 18 | annegarsi, e non mettere pe' casi di altri lo stato suo a
64 2, 5 | loro, vegghiassino tutti e' casi occorrenti e dessino aviso
65 5, 4 | cominciò a introdurre molti casi civili, chamandogli, per
66 5, 4 | dichiarò e distinse molti casi, ne' quali gli otto non
67 5, 11 | gli inimici, esaminando e' casi loro, si risolverono tenere
68 12, 11 | disordini che fussino ne' casi particulari col tempo si
69 15, 22 | stette di poi insino a' casi del frate.~
70 18, 20 | Italia, che considerando a' casi che possono intervenire
71 18, 20 | perché non considerando a' casi estraordinari delle malattie,
72 19, 9 | anno, ponendone secondo e' casi che occorrevano, una, dua
73 20, 20 | come i sotto si dirà, ne' casi di Arezzo quasi cagione
74 23, 6 | in ultimo mossi da questi casi di Arezzo e da tanto pericolo
75 26, 7 | dì aréno noi acconcio e' casi nostri»; tanto era ostinato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 76 1, 1, 1| Dalla cognizione de' quali casi, tanto vari e tanto gravi,
77 1, 2, 1| quali consigli o per quali casi o con quali armi s'avesse
78 1, 3, 3| cose sue potessino per vari casi ridursi in molte difficoltà,
79 1, 5, 3| fondamenti le cose sue a tutti i casi che potessino intervenire,
80 1, 16, 5| presente di restituirle ne' casi sopradetti, e in questo
81 1, 18, 1| travagliata da infiniti casi e privata finalmente di
82 2, 9, 2| riserbarsi intero, per tutti i casi, qualche sussidio. Ma vedendo
83 2, 9, 2| menati (come interviene ne' casi simili) dalla confusione
84 4, 7, 2| potrebbe essere per molti casi ritardato a muovere la guerra
85 4, 12, 3| imperadori, e che a loro in molti casi apparteneva la cura dello
86 5, 9, 3| necessitato, sopravenendo nuovi casi, a fare nuovi pensieri.
87 6, 7, 4| trepidando, come si fa ne' casi subiti, che consigliando
88 8, 3 | di difesa de' veneziani; casi sfortunati per loro. Piano
89 8, 3, 2| minacci degli uomini, molti casi o fatali o fortuiti. Percosse
90 8, 4, 6| perché, come accade ne' casi simili, molti volontariamente
91 8, 5, 1| reputavano certissimi tutti i casi avversi i quali si rappresentavano
92 8, 6, 2| umane, quanto incerti i casi, quanto dubbio mutabile
93 8, 7, 4| imperio, e di molti gravissimi casi che seguitorono poi, fu
94 8, 10, 2| della fortuna (perché sono casi comuni a tutte le republiche
95 8, 14, 2| con vari e spaventosi casi si consumavano: alcuni de'
96 8, 16, 3| di offerirgli in tutti i casi e desideri suoi le forze
97 9, 7, 2| e in qualunque di questi casi era la intenzione di Ciamonte,
98 12, 5, 1| contraria o l'ira del cielo o i casi fortuiti che dependono dalla
99 12, 13, 3| similmente questi nuovi casi la disposizione del viceré:
100 12, 16, 1| bene il pontefice, inteso i casi successi, aveva nel principio
101 12, 19, 1| tutta la vita sua: perché i casi delle femmine e del genero
102 13, 6, 2| perché, travagliato da tanti casi e stato perseguitato senza
103 13, 11, 1| la casa sua e per tutti i casi sinistri che nella persona
104 14, 4, 4| i provedimenti a tutti i casi e a tutti i consigli. ~ ~
105 14, 10, 4| innanzi, sospettando de' casi che potessino accadere,
106 14, 10, 4| del popolo, nel quale, ne' casi inopinati e pericolosi,
107 14, 10, 5| potere bene nascere molti casi per i quali gli sarebbe
108 1, 9, 3| come sogliono fare ne' casi gravi del re, non avea potuto
109 1, 14 | castello di Sant'Angelo. Casi sfortunati per i francesi.
110 1, 15, 4| più sicurtà per tutti i casi che potessino succedere,
111 2, 5, 5| quali erano consueti, in casi simiglianti, anteporre la
112 2, 16, 1| passati, i quali in molti casi avevano disprezzato le ragioni
113 4, 8, 4| della città, come si fa ne' casi tanto spaventosi, era in
|