Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deliberava 12
deliberavano 10
deliberazione 394
deliberazioni 112
delibererete 2
deliberi 2
deliberò 129
Frequenza    [«  »]
112 antica
112 colla
112 de
112 deliberazioni
112 disegni
112 eletto
112 futuro
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

deliberazioni

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 29, 5| che fussi padrone delle deliberazioni publiche, né che a modo Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 8, 3 | s'ha a risguardare nelle deliberazioni publiche, ci confortano 3 13, 4 | e' primi, e precipitare deliberazioni importantissime in sulla Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 14, 2 | e non molto fermo nelle deliberazioni sue; uomo di grandissimo 5 20, 20 | signore ed arbitro delle deliberazioni s'avevano a fare. Seguitonne Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
6 1, 1, 3| il suo nome, grande nelle deliberazioni delle cose comuni l'autorità. 7 1, 3, 1| tosto necessità, di fare deliberazioni le quali alla fine avessino 8 1, 3, 2| espedivansi in nome suo tutte le deliberazioni di quello stato) nuova confederazione 9 1, 3, 3| come spesso accade che le deliberazioni fatte per timore paiono, 10 1, 4, 2| avere principe alcuno che le deliberazioni dalle quali risulta la gloria 11 1, 5, 1| né si ricordando che alle deliberazioni precipitose si conduce non 12 1, 5, 6| uno punto solo delle sue deliberazioni. Scusavasi efficacissimamente 13 1, 7, 1| tutti i segreti e tutte le deliberazioni di Lodovico Sforza si rinchiudevano. 14 1, 8, 2| passare poi, secondo le prime deliberazioni, in Lombardia; ma per avere 15 1, 9, 4| immutabile talvolta nelle deliberazioni ma spesso più ostinazione 16 1, 16, 3| certamente più necessaria nelle deliberazioni ardue, niuna da altra parte 17 1, 17, 2| imminenti a qualunque di queste deliberazioni, voltava l'animo all'accordo. 18 2, 2, 2| fondamento principale è che le deliberazioni importanti, cioè quelle 19 2, 2, 4| principali, e a intervenire nelle deliberazioni delle cose più importanti 20 2, 2, 4| ordinate in modo che le deliberazioni importanti sono più in potestà 21 2, 2, 4| disporsi le cose gravi con le deliberazioni della moltitudine? Ma io 22 2, 2, 4| facilmente lo condurrete alle deliberazioni salutifere a se stesso e 23 2, 5 | V. Deliberazioni di Carlo VIII per la confederazione 24 2, 5, 7| tempo con l'utilità delle deliberazioni. Perché in Siena si trattò 25 2, 5, 8| franzese. La vanità delle quali deliberazioni presto apparì, perché non 26 2, 8, 2| quasi necessario fare nuove deliberazioni, conoscendo che gl'italiani 27 2, 9, 4| usava spesso nelle sue deliberazioni. Simile incertitudine era 28 2, 11, 3| ignominiosamente perdere o, contro alle deliberazioni già fatte, andare a soccorrerlo 29 2, 11, 3| pigliassino giornalmente l'altre deliberazioni secondo che insegnassino 30 2, 12, 3| riprendiate e condanniate le deliberazioni fatte da voi medesimo. Perché 31 2, 12, 5| a' prìncipi savi, nelle deliberazioni difficili e moleste, approvare 32 3, 4, 3| delle occasioni. Perché le deliberazioni precipitose o dubbie convenivano 33 3, 4, 3| innanzi al tempo le sue deliberazioni; e appartenere più alla 34 3, 4, 4| certamente a succedere, le loro deliberazioni. Anzi non potersi in maniera 35 3, 6 | pensare alle cose d'Italia. Deliberazioni del consiglio regio e preparativi 36 3, 6, 2| grandissima prontezza. Le quali deliberazioni procederono con maggiore 37 3, 7, 2| nocendo molto a tutte le deliberazioni la contradizione continua 38 3, 9, 3| nascevano tutte le loro deliberazioni che erano moleste a lui 39 3, 13, 2| intervenendo spesso nelle deliberazioni importanti molti che n'erano 40 4, 6 | contro Lodovico Sforza. Deliberazioni prese da' veneziani. Conclusione 41 4, 6, 2| ragionevolmente, perché le deliberazioni delle republiche non ricercano 42 4, 6, 2| gloria con l'utilità, e le deliberazioni generose e magnanime riescono 43 4, 8, 2| autorità de' quali tutte le deliberazioni publiche dependevano; né 44 5, 5, 3| suo, si partì dalle prime deliberazioni; e ritirato da San Germano 45 5, 15, 2| necessario che medesimamente le deliberazioni si variassino. Era prevaluta 46 6, 14, 3| Baglione e i Vitelli, le deliberazioni de' quali si accomodavano 47 6, 15, 1| solevano referirsi queste deliberazioni, dimandò se pareva loro 48 7, 5, 1| non erano state le prime deliberazioni. La città di Genova, città 49 7, 9 | alla dieta di Costanza. Deliberazioni della dieta, e timori in 50 7, 9, 2| diminuire l'espettazione delle deliberazioni della dieta: perché, come 51 7, 10 | alla politica da seguire. Deliberazioni prese e risposta agli ambasciatori 52 7, 10, 2| a fare pronostico delle deliberazioni d'altri debbe, non si volendo 53 7, 10, 4| tutto di maturare le nostre deliberazioni, e peccare più tosto in 54 8, 1, 6| disonore e pericolo, dalle deliberazioni già fatte e nelle quali 55 8, 4, 3| il quale allegava essere deliberazioni quasi repugnanti vietare 56 8, 4, 4| alcuno importante. Con queste deliberazioni stette fermo l'uno e l'altro 57 8, 8, 1| mano de' quali erano le deliberazioni publiche e che erano seguitati 58 8, 16, 2| lunghezza e molte difficoltà le deliberazioni delle diete anzi il più 59 9, 1, 1| che l'altro nelle sue deliberazioni, dette licenza, con tutto 60 9, 4, 1| per non corrispondere alle deliberazioni prima fatte le provisioni 61 9, 9, 3| Orliens. Queste erano le deliberazioni e i preparamenti del re 62 9, 10, 2| Ciamonte a differire le sue deliberazioni. Perché, poi che l'esercito 63 9, 14 | XIV. Discussione e deliberazioni de' capitani francesi e 64 9, 14, 3| quando si fanno le prime deliberazioni. Noi trattiamo di andare 65 9, 17, 1| continuando nelle prime deliberazioni, ancora che non fussino 66 10, 2, 1| successivamente, alle consulte e deliberazioni che si facevano, intervenivano 67 10, 5, 2| quanto potevano a quelle deliberazioni che si avevano a fare in 68 10, 6, 3| imprudenti e precipitose deliberazioni, ha diritto il fine suo 69 10, 6, 4| a fare per timore nuove deliberazioni, si addormenterebbono in 70 10, 7, 2| intervenirvi; procedendo queste deliberazioni, quasi repugnanti a se stesse, 71 10, 8, 1| procedendo più lente le deliberazioni che per avventura non comportavano 72 10, 8, 6| nascevano consigli incerti e deliberazioni repugnanti a se medesime, 73 10, 9, 3| col tanto sollecitare, di deliberazioni precipitose. Trattarsi in 74 10, 11, 4| possono chiamare quelle deliberazioni che si fanno passata già 75 10, 13, 1| pericolosissimo, e contro alle deliberazioni sempre fatte, l'assaltargli 76 11, 6, 1| congiunti molte volte le deliberazioni e i successi dell'altra, 77 11, 7, 3| prìncipi preporre nelle loro deliberazioni sempre l'utilità alla benivolenza 78 12, 5, 1| perciò partendosi dalle prime deliberazioni, che alla libertà comune 79 12, 6, 2| ed essere necessario, in deliberazioni tanto incerte e tanto difficili, 80 12, 14, 1| ignominiose così precipitose deliberazioni, ritornati alquanto a se 81 12, 22, 1| e alle necessità le sue deliberazioni. Però erano congregati a 82 13, 7, 4| consiglio contrario alle deliberazioni dell'antecessore, ma riputato 83 14, 4, 4| sia necessario variare le deliberazioni secondo la varietà degli 84 1, 2, 2| dubitare, se Dio alle vostre deliberazioni concederà tanto di felicità 85 1, 2, 3| dirizzare tutte le nostre deliberazioni a questo fine: che il ducato 86 1, 2, 3| Cesare: l'una di queste due deliberazioni esclude totalmente dal ducato 87 1, 3 | Prospero Colonna: sue prime deliberazioni. I francesi vicino a Milano. 88 1, 6, 2| grave e costante nelle sue deliberazioni, e perché, essendo state 89 1, 14, 3| Nondimeno il re, le cui deliberazioni si reggevano solamente co' 90 2, 5, 2| conseguire. Tre sono le deliberazioni che può prendere la Maestà 91 2, 5, 2| convengono bene a Cesare deliberazioni estraordinarie e singolari. 92 2, 5, 4| fare maturamente quelle deliberazioni che, errate una volta, non 93 2, 7, 2| facoltà di pigliare quelle deliberazioni che per il progresso delle 94 2, 8, 3| a Cesare, facesse nuove deliberazioni. Anzi, affermano alcuni 95 2, 9, 2| ardissino di fare nuove deliberazioni; e così, ora allentando 96 2, 13, 2| necessitato a pigliare nuove deliberazioni, e discostarsi da Cesare 97 3, 3 | del re di Francia e sue deliberazioni. Conclusione e patti della 98 3, 3, 3| inducesse il pontefice a nuove deliberazioni, e giudicando che per questa 99 3, 5, 3| principalmente questa e l'altre deliberazioni dal duca di Urbino; perché, 100 3, 6, 3| benché ciascuno pensasse le deliberazioni sue essere fatte con somma 101 3, 7, 2| fuorusciti divisi non solo nelle deliberazioni e nelle provisioni quotidiane 102 3, 10, 1| fare nuovi disegni e nuove deliberazioni, come si arebbe avuto a 103 3, 11, 1| non era già in Cesare, le deliberazioni del quale dependevano da 104 3, 14 | scendere in Italia; nuove deliberazioni del duca d'Urbino. ~ ~ 105 3, 14, 2| natura del duca, tali queste deliberazioni che non si potevano mettere 106 3, 15 | Frondspergh nel mantovano; deliberazioni del duca d'Urbino. ~ ~ 107 4, 6, 1| nella incertitudine delle deliberazioni del duca di Borbone e di 108 4, 7 | Borbone presso ad Arezzo; deliberazioni dei collegati. Tumulto in 109 4, 8 | richiesta d'aiuti del pontefice. Deliberazioni dei collegati di inviare 110 4, 14, 3| del quale era in tutte le deliberazioni di grande autorità; conferito 111 5, 1, 1| muovere, per regolare le sue deliberazioni con quello che si potesse 112 5, 10 | Lombardia; discussioni e deliberazioni dei capitani dei collegati;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License