Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 5| nel nostro di Firenze, che desiderava essere libero per participare
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 16, 2 | seguire da questi modi, desiderava e cercava inducere qualche
Memorie di famiglia
Capoverso 3 28 | respetto, e però la città desiderava che el conte tornassi a
4 34 | lui e Piero, che ognuno desiderava essere el primo nelle cose
5 34 | giorni, perché el capitano desiderava servire Cosimo, e nondimeno
6 75 | potessino andare a Vinegia, e si desiderava per la città che tale proibizione
7 111 | ancora gratissimo al re che desiderava sommamente si conchiudessi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 1, 13 | nacquono da loro, o pure se chi desiderava favorire el duca in Firenze
9 3, 2 | danno, e per questo rispetto desiderava assai congiugnersi e collegarsi
10 3, 9 | alla città nostra, la quale desiderava riavere quella terra intera
11 4, 6 | papa ne era conscia e lo desiderava, benché per rispetto dello
12 15, 18 | corso a questo governo, desiderava la ritornata di Piero. Altri
13 17, 3 | signori col tempo di Italia, desiderava che e' fiorentini se ne
14 17, 19 | valere ne' sua bisogni, desiderava da cuore che noi ci reintegrassimo
15 17, 21 | viniziani fussi durabile, desiderava, se fussi possibile, riconciliarsegli
16 18, 7 | sopra, e perché el popolo desiderava che nella elezione de e'
17 18, 20 | adagio che non si sperava o desiderava, ne fu cagione lo essere
18 20, 4 | metterci di onore grossamente, desiderava fermare almeno le genti
19 22, 15 | ruina sua come degli altri, desiderava posare questo fuoco e riconciliare
20 23, 20 | secretamente gli aveva in odio e desiderava la ruina loro, parte perché
21 27, 11 | con sommo desiderio da chi desiderava acconciarsi le cose di Italia,
22 28, 12 | però el gonfaloniere, che desiderava avervi uno di chi e' si
23 28, 16 | potentissimi), lo imperadore che desiderava fare la impresa per sé,
24 29, 12 | La città desiderava lo accordo, massime gli
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 25 1, 1, 3| figliuolo, benché giusta, desiderava che Italia non si alterasse;
26 1, 4, 1| a chiunque di offenderlo desiderava. Perché il regno di Francia
27 1, 5, 6| Ferdinando e de' viniziani, desiderava sommamente che andasse a
28 1, 6, 5| cagioni tutto 'l popolo desiderava che 'l passo si concedesse.
29 2, 1, 1| del sito ardentissimamente desiderava: cupidità non nuova in lui
30 2, 1, 3| e che per beneficio loro desiderava che, durante la guerra di
31 2, 5, 3| monsignore: perché il re desiderava sommamente la investitura
32 2, 5, 3| investitura del regno di Napoli; desiderava che il pontefice, se non
33 3, 2, 3| alienazione de' Colonnesi, desiderava di servirsene: il quale
34 3, 8, 2| in potestà de' viniziani desiderava sommamente di interrompere
35 3, 10, 2| cominciò, come colui che desiderava, la prima cosa, insignorirsi
36 4, 1, 2| saziare stando quieta Italia, desiderava che le cose di nuovo si
37 4, 1, 3| il che egli sommamente desiderava. I quali tutti furono lietamente
38 4, 2, 5| contento del governo popolare, desiderava di fare, insieme col fratello,
39 4, 7, 2| di Milano, poiché tanto desiderava che i viniziani conoscessino
40 4, 9, 4| particolari o per ordine di chi desiderava cose nuove, ammazzato. Per
41 4, 9, 4| Galeazzo, il quale egli desiderava che co' figliuoli suoi andasse
42 4, 14, 4| essere, come sommamente desiderava, intromesso al cospetto
43 5, 1, 5| pigliare animo qualunque desiderava di offendergli. Onde crescevano
44 5, 11, 8| quegli i quali sommamente desiderava di assicurare. A Cesena
45 6, 4, 1| ottenendo più di quello desiderava. Esempio potente a confondere
46 6, 11, 2| di quella città, la quale desiderava non recuperassino mentre
47 6, 12, 4| congiuntissima con lui, desiderava si conservasse nella pristina
48 6, 14, 3| peritissimo del paese, non desiderava per l'opportunità del sito
49 7, 2, 1| sommamente d'avere in sua potestà desiderava: dettegli però la fede di
50 7, 3, 5| escusare che, se bene il re desiderava mandargli le genti, non
51 7, 9, 1| liberarsene, la venuta di Cesare desiderava, talvolta la memoria delle
52 8, 1, 6| concordia una parte di quello desiderava che il tutto con la guerra,
53 8, 9, 2| Verona, la quale sommamente desiderava, come opportuna a impedire
54 8, 12, 2| nell'animo più alti fini, desiderava ardentissimamente, o per
55 8, 15, 2| dispiacere del pontefice, che desiderava liberare i viniziani da
56 9, 1, 1| perché per l'utilità propria desiderava che la grandezza de' viniziani
57 9, 5, 2| la guerra con la Chiesa, desiderava sommamente la pace; in modo
58 9, 5, 2| dalla antica emulazione, desiderava non mediocremente che qualche
59 9, 11, 3| così la mente del re, molto desiderava; e per non perturbare questa
60 9, 11, 5| risultato l'effetto che si desiderava o non arebbe avuto luogo
61 9, 12, 5| della disdetta, come il re desiderava per mettere in sospetto
62 9, 18, 1| particolarità: avere il re quando desiderava la pace, proposto le condizioni;
63 10, 4, 3| pace tutte le condizioni desiderava, le persuasioni contrarie
64 10, 4, 4| la guerra colla Chiesa, desiderava la pace mediante la quale,
65 10, 6, 4| che per l'utilità propria desiderava che nella Toscana non si
66 10, 16, 3| e così lunghi travagli, desiderava più presto che si perdesse
67 11, 2, 1| guerra; il che medesimamente desiderava per loro il pontefice: Cesare,
68 11, 2, 5| facessino maggiori progressi, desiderava che gli spagnuoli passassino
69 11, 5, 4| pontefice, il quale sopratutto desiderava, per estinguere il nome
70 11, 10, 2| re, perché il pontefice desiderava sommamente che i franzesi
71 11, 13, 1| primogenito della Chiesa. Desiderava il re, per gli interessi
72 12, 10, 1| ricevuta dal re cattolico, desiderava continuare seco l'amicizia
73 12, 14, 2| svizzeri e degli spagnuoli, desiderava di ritornare sotto il dominio
74 12, 16, 1| come ardentissimamente desiderava, il reame di Napoli; dal
75 13, 4, 2| immoderatissimamente i pagamenti, desiderava si facesse ogni opera per
76 13, 6, 1| stabilimento del suo stato, desiderava, innanzi tentasse altra
77 13, 8, 2| la confederazione fatta, desiderava la vittoria del pontefice,
78 14, 14, 4| Prospero, da altra parte, desiderava spedirsi presto delle cose
79 1, 2, 1| occultissimamente contro al re, desiderava che i viniziani si unissino
80 1, 9, 1| riordinarsi a nuova guerra, desiderava la pace; e al re d'Inghilterra
81 1, 9, 3| molte altre terre del paese. Desiderava il duca di Borbone che da
82 1, 13, 3| mezzo tra Roma e Firenze, desiderava sommamente che fusse in
83 1, 14, 8| la guerra in Francia, e desiderava sostenere l'esercito imperiale.
84 2, 2, 2| Desiderava il pontefice e faceva ogni
85 2, 4, 3| viniziani il quale molto desiderava, si voltorono gli occhi
86 2, 7, 3| essere facilmente liberato. Desiderava e il medesimo, per amplificare
87 2, 8, 2| il medesimo ardentemente desiderava il duca, non avendo insino
88 3, 10, 4| quel re, che da principio desiderava tanto la guerra contro a
89 3, 15, 1| consentì, o perché pure desiderava la pace o perché cominciasse
90 3, 16, 4| imperiali al passare in Toscana, desiderava pigliassino animo di andare
91 4, 4, 1| anche che il medesimo si desiderava a Firenze, gli dette speranza
92 4, 4, 3| Desiderava Borbone, seguitato il consiglio
93 4, 6, 1| che il papa ardentemente desiderava e cercava la tregua, e imprudentemente,
94 4, 6, 3| per molte altre cagioni desiderava la concordia, e perché (
95 4, 6, 5| credendo troppo a quello desiderava, e troppo desiderando di
96 4, 7, 4| meglio lo stato delle cose, desiderava che il pontefice disponesse
97 4, 8, 4| per la morte del capitano, desiderava di fare accordo seco, mandato
98 4, 14, 3| senato sodisfatto di lui desiderava non andasse più innanzi,
99 4, 16, 4| la liberazione di tutti, desiderava portasse a Cesare una sua
100 4, 16, 5| figliuola del re Luigi; il che desiderava estremamente, perché, conoscendo
101 4, 16, 5| esoso a tutto il regno, desiderava di prepararsi a tutto quello
102 5, 3, 3| da tutto lo esercito si desiderava per la diminuzione grande,
103 5, 4, 1| come cosa importante molto desiderava, massime il marchese del
104 5, 8, 2| rimettere i suoi in Firenze, desiderava estremamente, per facilitare
105 5, 14, 1| porgergli tutti gli aiuti desiderava; e quando avesse ad accordare
106 5, 16, 5| castello di Milano, non desiderava altra sicurtà o presidio
107 6, 6, 1| negoziazioni. Perché Cesare desiderava, per quiete e sodisfazione
108 6, 6, 1| assaltata da' franzesi; desiderava anche che Caterina nipote
109 6, 6, 2| e del regno di Napoli; e desiderava sommamente Cesare che e'
110 6, 7, 2| degli attentati: donde egli desiderava il parentado e lo abboccamento
111 6, 7, 3| anche al pontefice, che desiderava sodisfarlo più con le dimostrazioni
|