Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arsi 1
arso 2
arsono 2
arte 111
artefice 3
artefici 4
arti 101
Frequenza    [«  »]
112 interesse
112 sito
111 arbitrio
111 arte
111 desiderava
111 potersi
111 vicini
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

arte

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1| già conducere se non con arte e mezzi non laudabili.~ 2 1, 4, 3| con le girandole e con le arte della pace. ~ ~ ~ 3 1, 11, 1| giustizia, di religione e delle arte della pace, e non l'avendo 4 1, 11, 1| buone legge spettanti alle arte della pace, in modo che 5 1, 11, 1| eccellentissimi, l'uno nelle arte della guerra, l'altro in 6 1, 28, 2| molto più facilmente con le arte populare farsi grandi che 7 1, 29, 2| sospetto, sanza usarci drento arte o circunspezione alcuna; 8 1, 40, 1| procedessi contro al senato e con arte meramente populare, pure 9 2, pro, 1| almanco fiorisce più una arte o una disciplina che non 10 2, pro, 1| dalle quali variazione delle arte, della religione, de' movimenti 11 2, 13, 1| cittadino privato con altre arte che di fraude si condusse 12 3, 19, 1| ma che bisognava diversa arte di reggergli, perché e' Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
13 acc, 1 | che quello che con tante arte sue non avevano potuto ottenere 14 acc, 35 | di Firenze, perché per le arte medesime era grato a tutti 15 acc, 62 | la dottrina e le buone arte, oltre a essere sempre presti 16 def, 13 | sì orribile che tutte le arte di che è stata piena la 17 def, 19 | perché non facemo mai altra arte? O quale è quella moglie Discorsi politici Capitolo, Capoverso
18 2, 5 | e tôrsi tempo con queste arte e simulazione; e lo effetto 19 2, 5 | questi gli inganni e le arte de' principi: cercare di 20 11, 4 | allo spagnuolo non mancherà arte di trastullare la pratica 21 14, 10 | che non sono altro che arte e simulazione; e' costumi 22 14, 10 | lascia communemente queste arte da canto, quando se gli 23 14, 13 | medesime ambizioni e fini ed arte, che hanno avuto e' passati; 24 14, 22 | oramai imparate da ognuno le arte del signor Prospero. Ed Memorie di famiglia Capoverso
25 128 | canonicato aveva avuto dalla arte della lana, la badia dal Scritti minori Capitolo, Capoverso
26 1, 1 | di lettere e di tutte le arte buone, di reputazione, e 27 1, 7 | lettere ed a tutte le virtù ed arte buone, per le quali non 28 1, 7 | qualunque spezie di dottrina ed arte. Fiorironvi a' tempi sua 29 1, 8 | omini eccellenti in queste arte; così della musica, e fece 30 1, 8 | eccellenti in qualunque arte.~ 31 1, 9 | ogni principe. Con queste arte e virtù fu di tanta fama 32 3, 8 | sapere vivere in servitù, non arte o industria di sapersi umiliare Ricordi Capitolo, Capoverso
33 se1, 46 | sempre con simulazione e con arte, ma escuso chi qualche volta 34 se1, 65 | povero, la ama, e sa la arte del conservarla; ma e' figliuoli 35 se1, 65 | guadagnare roba, non avendo arte o modo di conservarla, facilmente 36 se1, 145 | vanità, o per difetto della arte o per difetto suo, più fede 37 se2, 33 | guadagnarle, sa anche la arte del conservarle; ed usato 38 se2, 33 | e non avendo imparato le arte del guadagnare, che maraviglia 39 se2, 64 | avere bene gli uomini l'arte dell'offendere, ora procede 40 se2, 64 | procede dall'avere bene l'arte del difendere.~ ~65. 41 se2, 154 | imprudentemente, sia fatto a arte e prudentissimamente.~ ~ 42 se2, 157 | insidioso; procede con tante arte sì indirette, sì profonde, 43 se2, 165 | usano ogni diligenzia, ogni arte per palliare la natura e 44 se2, 178 | ottime le industrie e le arte de' guadagni, quando per 45 se2, 193 | sono anche molto in luce le arte del ritrovargli. Più sicuro 46 se2, 205 | industria; procedesi sanza arte, sanza stratagemmi, come 47 se2, 211 | talvolta a qualcuno o per arte o per furore, sono potenzie Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
48 3, 12 | signori collegati questa arte; e però, mandando imbasciadori 49 7, 9 | avevono a fare, le quale arte sendo cognosciute, non solo 50 8, 4 | propria; ora questa essere una arte non per beneficare el duca, 51 9, 1 | tutte le lettere, a tutte le arte, a tutte le virtù; e finalmente 52 9, 4 | strepiti di arme e di quella arte e disciplina militare che 53 9, 6 | tempi sua fussino tutte le arte e le virtù più eccellente 54 9, 6 | uno Studio di ragione e di arte, e sendogli mostro per molte 55 9, 6 | studi di filosofia e di arte sotto Marsilio Ficino, maestro 56 9, 6 | alla scultura, a tutte le arte di ingegno e di industria, 57 9, 6 | instrumenti necessari alle arte loro come quando per fare 58 9, 10 | pittura, scultura o in simili arte, perché o erano condotti 59 12, 10 | mediocre, el quale studiando in arte, si fece de' frati di San 60 12, 11 | per virtù divina o per sua arte, ci si riscaldò su, che 61 16, 11 | prediche sue; nella quale arte trapassò con queste virtù 62 18, 17 | uomo valentissimo nella arte militare e di buono animo 63 19, 1 | e poca esperienzia nella arte militare non punto atto 64 22, 30 | collegio de' Peri, per l'arte minore, disse che ne era 65 23, 13 | che vanno per le minore arte potessino essere eletti, 66 23, 13 | inavvertenza o perché la arte minore ci concorressi più 67 26, 5 | quante volte avevano con arte tenute pratiche di accordi, 68 28, 5 | assai di danari e messe ogni arte in fare danari nel regno.~ 69 29, 6 | dubitando che non fussi fatto a arte e che Pisa non s'avessi 70 31, 14 | da quegli altri con mille arte e mille lettere vane, ed Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
71 1, 1, 2| dottrine e in qualunque arte preclara e industriosa; 72 1, 4, 3| lasciò indietro diligenza o arte alcuna per farsi propizii 73 1, 5, 1| Lodovico Sforza, il quale con arte grandissima, ora mostrandosi 74 1, 5, 4| valorosissimominore nell'arte della pace che della guerra, 75 2, 12, 5| a tutti i precetti dell'arte militare, sarei ancora io 76 2, 12, 5| tanto forte per natura e per arte, avendo avuto tempo sì lungo 77 3, 4, 2| procedere con simulazioni e con arte, né parendogli che per allora 78 3, 5, 3| più presto, con qualche arte o diligenza, i progressi 79 3, 7, 7| nutrita con molta diligenza e arte nel petto del re da quegli 80 4, 9, 3| per facilitare con questa arte la vittoria de' franzesi: 81 4, 10, 2| con tutta la perizia e arte sua, d'acquistare al continuo 82 5, 1, 4| lagrime delle donne e con ogni arte, di fare impressione all' 83 6, 9, 3| di artifici non armi non arte di guerra non scienza non 84 7, 5, 3| quale disposizione non con arte o diligenza alcuna tentava 85 8, 15, 5| uomo molto vecchio e nell'arte militare di lunga esperienza; 86 11, 1, 2| della Chiesa; le quali con arte occuporno ancora la cittadella, 87 11, 2, 1| usava ogni industria e arte per farsegli benevoli. Perciò, 88 11, 3, 3| offerte con prieghi con ogni arte, di placarlo. Il quale indurato ( 89 11, 3, 7| raccolti in fretta d'ogni arte ed esercizi vili, pochissimi 90 11, 6, 1| in queste cose con grande arte. Ma non nocette più al re 91 12, 7, 2| tedeschi, volesse con tale arte preoccupare la sua amicizia, 92 13, 11, 2| Cesare si opponeva con ogni arte e industria il re di Francia, 93 13, 12, 1| ciascuno di loro, con ogni arte e industria possibile, di 94 14, 7, 5| forte per natura, e per arte molto fortificato, nondimeno 95 14, 9, 2| approvato da' periti dell'arte militare, volle che il primo 96 14, 14, 3| anche prestamente Prospero l'arte di Lautrech; e perciò, fatto 97 1, 6, 4| e autorità; perito dell'arte militare e in quella di 98 1, 13, 3| condurre i suoi disegni con l'arte e con la industria. Non 99 2, 5, 4| riputazione dell'armi con l'arte e con la industria, per 100 2, 9, 2| pigliare l'armi e con questa arte tenere sospesi gli italiani 101 2, 10, 2| e allettatigli con tanta arte e con tante fraudi a fare 102 2, 13, 2| facilmente la astuzia e arte loro: perché la confederazione 103 3, 14, 2| svizzeri. Ma essendo, o per arte o per natura del duca, tali 104 4, 1, 2| ricevuto danari, tiratolo con arte a andare a incontrare Valdemonte, 105 4, 11, 3| diligenza con prieghi e con arte, procurava il contrario. ~ 106 4, 13, 7| i collegati con qualche arte; e finalmente perché molto 107 5, 11, 2| re, con ogni diligenza e arte, e con promettere (ancora 108 6, 3, 1| non a esigere, con questa arte, quantità grande di denari 109 6, 7, 3| re medesimo e con somma arte, gli venne in somma confidenza 110 6, 7, 6| cardinalato con migliore arte che non l'aveva acquistato; 111 6, 7, 6| aiutata da lui con qualche arte), sperorono avesse a essere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License