grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 1| solo, che quando sono nello arbitrio di più. El male che ha è,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 31 | tempo a suo modo, riposare a arbitrio tuo, vivere sanza offendere
3 acc, 20 | non vi aggiugne già lo arbitrio mio, non lo capisce la immaginazione,
4 acc, 23 | regola alcuna, è tutta in arbitrio loro. Per essere el papa
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 3, 3 | maneggiarla uno solo tutta a arbitrio suo, e co' modi e tempi
6 15, 12 | riducere le cose totalmente in arbitrio suo?~
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 7 2, 1 | a regolarsi in tutto ad arbitrio di altri e nel tempo e nel
8 2, 4 | autorità che e' possa usare a arbitrio suo e le legge e la forza;
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se1, 68 | casi rimessi dalla legge a arbitrio del giudice siano rimessi
10 se1, 68 | rimette per necessità allo arbitrio del giudice, cioè alla sua
11 se2, 113 | rimetta mai cosa alcuna in arbitrio, cioè in libera voluntà
12 se2, 113 | regola certa, gli rimette in arbitrio del giudice; cioè che el
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 13 1, 1 | magistrati a loro modo e non a arbitrio degli otto, volevano potere
14 6, 4 | non si distribuissino a arbitrio di pochi, ma de' consigli.
15 6, 6 | terre perdute, ma rimesse in arbitrio del re, el quale di poi
16 8, 1 | quello reame e disporne a arbitrio suo, tolse a soldo el signore
17 9, 3 | città tanto interamente a arbitrio suo, quanto se ne fussi
18 9, 10 | inconvenienti per volontà ed arbitrio libero, e benché quegli
19 12, 12 | amazzare e' cittadini a arbitrio loro, come si era fatto
20 13, 11 | fortezze e disponendone a arbitrio loro. Fumo di poi tentati
21 22, 28 | signore e ne disponeva a arbitrio suo, e con questo seguito
22 27, 2 | propose una decima ed uno arbitrio, e rincarare el ottavo le
23 27, 8 | ridusse quella terra in arbitrio suo rimettendovi ancora
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 24 1, 8, 2| sotto la cui autorità e arbitrio si governava; al quale promesse
25 1, 11, 3| i quali non meramente ad arbitrio de' capitani si mettevano
26 1, 11, 3| convenivano dello stipendio, e in arbitrio de' quali era mettergli
27 2, 2, 2| comune ma dependono dall'arbitrio di numero minore, allora,
28 2, 2, 2| ordinare se medesima ad arbitrio suo: la quale potestà poiché
29 2, 2, 4| città, a essere rimessi ad arbitrio della sorte: però, come
30 2, 2, 4| perché rimettendo a suo arbitrio assolutamente ogni cosa,
31 2, 9, 6| viniziani, a rimettersi più in arbitrio della fortuna, s'accostò
32 3, 1, 2| poteva negare che fusse in arbitrio suo: dette gli statichi,
33 3, 4, 5| a indirizzare sempre ad arbitrio suo le cose d'Italia e di
34 3, 4, 6| di Pisa, parendo che ad arbitrio suo si governassino in Italia
35 3, 8, 2| potrebbono ricusare di dare arbitrio a Cesare che, se non per
36 3, 9, 3| alcuna, né rimettere in suo arbitrio le ragioni loro se prima
37 4, 2, 5| Furlì, che si reggeva ad arbitrio di Caterina Sforza sua madre;
38 4, 5, 1| data speranza il re, in arbitrio del quale pareva che fusse
39 4, 7, 2| avesse a dipendere dall'arbitrio suo, terrebbe più conto
40 4, 7, 2| per promettersi più dello arbitrio che non si promettevano
41 4, 10, 1| commissari e soldati pisani in arbitrio libero de' vincitori. Arrenderonsi
42 4, 12, 3| controversia signoreggiata ad arbitrio suo quella città. Con questi
43 4, 12, 3| esercitano la vittoria ad arbitrio loro, vinti conseguiscono
44 5, 8, 1| movimento, riducessino in loro arbitrio le cose di Toscana. Trovarsi
45 5, 9, 2| senza alcuna eccezione, all'arbitrio suo. Avuto Anghiari, ottenne
46 5, 11, 3| pontefice che non disponesse ad arbitrio suo delle terre che appartenevano
47 5, 11, 4| quale dicevano essere in arbitrio di Pandolfo Petrucci per
48 5, 11, 6| controversie co' bolognesi ad arbitrio loro. Aggiunse, a quello
49 5, 11, 7| ragionevole che le cose sue in arbitrio d'altrui rimanessino, mandato
50 6, 4, 2| eleggere uno pontefice ad arbitrio suo, aveva al presente molto
51 6, 4, 2| cardinali a eleggere ad arbitrio suo il nuovo pontefice.
52 6, 6, 1| impotente a disporla ad arbitrio suo, e con difficoltà potendo
53 6, 9, 2| costituivano i prezzi ad arbitrio loro, e co' medesimi legni
54 6, 10, 4| indiscretissimamente ad arbitrio loro (al che i soldati hanno
55 7, 3, 6| risposono volere rimettersi in arbitrio suo, supplicandolo che fusse
56 7, 6, 3| altro patto assolutamente l'arbitrio di se stessi e di tutte
57 7, 8, 3| loro la vita propria in arbitrio dell'altro, con non minore
58 7, 11, 5| anni ne' quali dominò ad arbitrio suo Bologna (nel qual tempo,
59 8, 1, 6| voluttà: che la esercitasse ad arbitrio delle sue cupidità, non
60 8, 4, 1| costrinse ad arrendersi allo arbitrio libero di Ciamonte. Così
61 8, 5, 3| senza alcuna condizione nell'arbitrio de' vincitori. Occupata
62 8, 6 | altre terre lasciate in arbitrio de' popoli. Ambasciata e
63 8, 6, 1| Massimiliano, che lasciatele in arbitrio de' popoli se ne partissino.
64 8, 9, 2| del re ne disponesse ad arbitrio suo il pontefice, ma che
65 8, 16, 3| rimettere finalmente in arbitrio suo il passare o non passare
66 9, 2, 4| medesima convenzione che ad arbitrio suo si conferissino i vescovadi
67 9, 3, 5| rimettersi liberamente nello arbitrio del principe cercassino
68 9, 3, 5| persone, restando libera allo arbitrio e volontà sua la disposizione
69 9, 6, 3| massime Gherardo, disporre ad arbitrio loro: i quali si mosseno,
70 9, 17, 2| che pure erano rimesse ad arbitrio suo si referiva assai a'
71 9, 17, 2| facoltà sottoposte allo arbitrio d'altri ora sicuri da ciascuno
72 10, 5, 3| perché, essendo rimesso nello arbitrio di ciascuno o osservare
73 10, 5, 4| creasse un pontefice ad arbitrio suo: dando, oltre a ciò,
74 10, 8, 6| governo che si reggesse ad arbitrio loro, persuadendosi che
75 11, 4, 2| gonfaloniere che si era rimesso ad arbitrio del caso e della fortuna,
76 11, 4, 3| più imperiosamente e con arbitrio più assoluto che soleva
77 11, 5, 3| si riferirebbe il re all'arbitrio di Cesare. Consentivano
78 11, 5, 3| poteva essere stata finta ad arbitrio di ciascuno, e nondimeno
79 11, 7, 2| alcuno se non secondo l'arbitrio loro. Però concorrevano
80 11, 10, 1| sempre farebbe la pace ad arbitrio suo. Le quali cose benché
81 11, 15, 2| potere i capitani disporre ad arbitrio loro i soldati, non pagati,
82 12, 1, 3| mentre stette si governava ad arbitrio suo.~ ~ ~
83 12, 6, 2| rimetterne una parte all'arbitrio del caso e della fortuna. ~
84 12, 9, 2| per più anni quasi a suo arbitrio tutta Italia; ricuperò con
85 12, 18, 1| facoltà di distribuire ad arbitrio suo tanti ricchissimi benefici;
86 12, 22, 3| che ne potesse disporre ad arbitrio suo, gli avessino a essere
87 13, 1, 2| stato de' fiorentini ad arbitrio suo. Spaventavanlo queste
88 13, 10, 1| turchi, potesse spendergli ad arbitrio suo, promettendo restituirgli
89 1, 2, 2| lui facoltà di occupare ad arbitrio suo il ducato di Milano,
90 1, 4, 3| innanzi al duca, ponendo in arbitrio suo la terra e se stesso:
91 1, 5, 6| poteva di sottomettersi all'arbitrio della fortuna; e perciò,
92 1, 6, 1| dipendevano da Cesare, aveva in arbitrio suo le voci concordi di
93 1, 6, 2| perché aveva congiunta ad arbitrio suo la potenza dello stato
94 1, 9, 1| avesse a essere rimesso l'arbitrio della pace, quale sapendo
95 1, 9, 2| primo mese, restando in arbitrio suo o continuare di mese
96 2, 8, 1| riferito al consiglio e arbitrio proprio la deliberazione
97 2, 12, 2| pontificato, guidorono ad arbitrio loro il pontefice; ma cominciando
98 2, 13, 1| Pescara che almanco era in arbitrio suo lo occupare lo stato
99 2, 14, 3| Italia, che voi riduciate in arbitrio vostro lo stato spirituale
100 3, 2, 1| Cesare riducesse Italia ad arbitrio suo non poteva, alla fine,
101 3, 3, 3| Francesco Sforza a ricevere ad arbitrio del re moglie nobile di
102 3, 8, 4| persuasioni, si sospigne all'arbitrio di chi la concita, come
103 3, 10, 1| totalmente sottoposte allo arbitrio della fortuna), replicava,
104 4, 1, 1| avendo i viniziani rimesso in arbitrio suo il passare Po), cominciava
105 4, 2, 2| facoltà di pronunziarla ad arbitrio suo. Proponevano questi
106 4, 9, 2| pontefice, e rimetterlo in arbitrio de' figliuoli di Giampaolo,
107 4, 13, 2| travaglio, si rimessono in arbitrio di Lautrech: il quale ritenne
108 4, 17, 5| che nel rimettersi allo arbitrio della fortuna. A' diciannove
109 5, 8, 2| di potere disporre a suo arbitrio d'una città suddita alla
110 5, 13, 1| Cesare ne poteva disporre ad arbitrio suo. Finalmente fu risposto
111 6, 2, 8| lasciò la città libera in arbitrio del pontefice. ~
|