Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contentezza 5
contenti 66
contentiatevi 1
contento 110
contentò 2
contenute 1
contenuti 1
Frequenza    [«  »]
111 vicini
111 vicino
110 ardire
110 contento
110 diligenza
110 dovere
110 grandissime
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

contento

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 26, 1| è alcuno particulare non contento della mutazione, uno principe Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 29 | comparazione maggiore fastidio che contento, o almanco non vi è tanta 3 con, 30 | riposo, quanta sicurezza e contento di animo sia nella vita 4 con, 31 | sentirsi lo animo quieto e contento; cose che tutte mancano 5 con, 31 | sicuro e pieno di quiete, e contento di quella tranquillità essere 6 con, 35 | deposto lo imperio trovò tanto contento in quello suo orto ed in 7 con, 37 | che non vi è drento quel contento e satisfazione di animo 8 con, 38 | quello riposo, di quello contento e sicurtà di animo che è 9 acc, 47 | una città libera, non che contento che frutto sia nella vita 10 acc, 58 | ministro loro, che è malissimo contento, che desidera che tornino, 11 acc, 70 | stesso. Perdonate, io sono contento, a messer Francesco, se 12 def, 16 | prodotti per soldati, io sono contento che questi giudici gli accettino 13 def, 25 | inimìci miei, io starei contento a questo né cercherei più 14 def, 26 | rubare, che piacere, che contento, che satisfazione di animo? 15 def, 34 | questo solo basterà a tenermi contento più che altro cittadino 16 def, 35 | da Lui e non da me. Sono contento alla voluntà sua, ma lo 17 def, 44 | satisfarlo in ogni cosa; arò contento che el conto de' danari 18 def, 45 | giudici, in questo punto più contento, più allegro che io fussi Discorsi politici Capitolo, Capoverso
19 4, 19 | quale a volerlo tenere bene contento bisogna pascerlo continuamente 20 13, 22 | se mette mano, non sarà contento di poca ruina e cercherà 21 14, 4 | de' cristiani, e che non contento in Italia del regno di Napoli, 22 14, 35 | e si confida che Cesare, contento di poterla comandare e sforzare, 23 15, 11 | sicurtà da Cesare, che lui, contento al suo, non fussi per turbare Memorie di famiglia Capoverso
24 90 | non si tenne molto bene contento di Lorenzo. Circa alla conscienzia 25 126 | moltissimi. Fu bene poi contento trovarsi a fare uno sgravo, 26 129 | intendere di non volere stare contento a questo testamento. E benché 27 129 | potessi valersi di lui, fu contento che la casa di Firenze chiamata Ricordi Capitolo, Capoverso
28 se2, 33 | satisfazione de' suoi beni questo contento nel mondo, per punirlo poi 29 se2, 36 | restava in ogni caso mal contento di te.~ ~37. 30 se2, 52 | sendo concesso, diventa mal contento; donde tra lui ed el principe Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
31 2, 4 | e di grande credito, non contento allo stato e riputazione 32 2, 9 | questo effetto pregarlo fussi contento levare el campo da Arimino, 33 6, 5 | da Roma la licenzia, fu contento che Lorenzo si partissi, 34 9, 9 | fanciulle si maritassino e fu contento che e' Pazzi uscissino di 35 14, 7 | che el duca non fussi male contento che Pisa fussi in loro mano, 36 15, 12 | o perché si tenessi male contento di lui, o perché ne sperassi 37 15, 19 | mosso da ambizione e non contento a quello potessi avere di 38 16, 1 | mostrare tanta falsità era contento si facessi uno fuoco in 39 17, 22 | nondimeno non sendo bene contento, più tosto intraversava 40 23, 4 | che ne fussi satisfatto e contento.~ 41 23, 18 | nostro. Rispose el re che era contento vi stessino qualche tempo, 42 23, 30 | arrivati in Romagna, fu contento a lasciare stare Bologna, 43 26, 13 | crederono che Bernardo, male contento del gonfaloniere, avessi 44 26, 14 | non potette mai stare contento e quieto a alcuno governo 45 26, 15 | essere ambizioso e male contento, in modo che venne in sommo 46 26, 15 | pratiche, e vivendo malissimo contento benché in dimostrazione 47 29, 3 | perché el re si teneva poco contento di noi, nondimeno riuscì 48 29, 21 | mostrandosene molto allegro e contento, fatto chiamare e' collegi, 49 30, 23 | entrate, se ne andò malissimo contento verso la Fiandra dove el 50 30, 25 | serrare, el re disse essere contento alla protezione nostra contro Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
51 1, 6, 4| altro canto Ferdinando, non contento d'avergli apertamente perseguitati 52 1, 6, 5| disprezzare che Piero, non contento della autorità la quale 53 1, 7, 1| fattagli da Ferdinando. Né contento a queste più presto dimostrazioni 54 1, 8, 3| provisioni dell'armi, non contento d'avere con uno breve esortato 55 1, 13, 3| zio, come quello che, non contento di essere con assoluta autorità 56 1, 15, 3| Serezana, rispose subito essere contento: alla quale risposta il 57 1, 19, 3| pericoli, sono più tosto contento di cedere alla fortuna, 58 2, 11, 4| questa incomodità, fusse contento d'aspettarvelo. ~ 59 3, 1, 1| che alcuno di loro stesse contento a' termini debiti, fu cagione 60 4, 1, 3| segni compresono che, non contento al regno di Napoli, distendeva 61 4, 2, 5| quale il duca di Milano, non contento del governo popolare, desiderava 62 5, 1, 2| impresa le genti sue, fu contento, benché non senza molta 63 5, 7, 1| il reame, al quale, non contento de' luoghi della differenza, 64 5, 8, 1| chiamare Vitellozzo, non contento che innanzi al tempo determinato 65 5, 12, 3| sì propinquo; però essere contento di dargli in ricompenso 66 6, 6, 3| mano de' viniziani fusse contento deporle in lui, sotto la 67 6, 10, 3| il ritenerlo, perché, non contento di tante iniquità che per 68 6, 14, 2| offerto a' fiorentini essere contento che usassino per la difesa 69 6, 14, 3| non ricusava più di stare contento alle cento lancie, si ritirò 70 7, 1, 1| intitolava re di Castiglia, non contento che quel regno fusse governato 71 7, 3, 5| qualche parte al re, era stato contento promettergli, benché non 72 7, 10, 1| territorio loro; anzi, non contento a questa dimanda, gl'invitava 73 8, 13, 2| potendo già tollerare che, non contento di quel che pretendeva appartenersegli 74 9, 1, 1| causa di maggiore timore, contento della assoluzione fatta, 75 9, 2, 4| Alfonso; ed era oltre a questo contento obligarsi, secondo una richiesta 76 9, 3, 5| lamentazioni de' vicentini, fu contento finalmente Analt promettere 77 9, 5, 2| sua ambizione, poiché non contento a' termini della lega di 78 9, 11, 4| condizioni con le quali era contento di convenire: che 'l pontefice 79 9, 12, 3| fusse il re tenuto a stare contento a quello che fusse consentaneo 80 10, 1, 3| fece rispondere essere contento di consentire a quasi tutte 81 10, 7, 1| risposto apertamente essere contento non vi venissino e da altra 82 10, 14, 2| concordia, proponendo essere contento che Bologna si rendesse 83 12, 5, 3| Vicenza sola, Cesare non contento di Verona voleva anche Vicenza. 84 12, 6, 2| persuadesse al suo re che, contento della gloria guadagnata, 85 12, 6, 3| la risposta che il re era contento delle cose di Tornai, fu, 86 12, 6, 3| carezzato dal re, partì bene contento. ~ 87 12, 14, 2| Bufaloro, a supplicarlo che, contento della disposizione del popolo 88 12, 14, 2| lietamente, rispose essere contento compiacergli delle dimande 89 12, 16, 1| ricevuto nella giornata, fu contento ratificare; con modificazione 90 12, 18, 1| colloquio partì il re molto contento nell'animo, e con grande 91 12, 20, 2| antecessore; il quale, non contento di averla abbruciata e disfatta, 92 12, 22, 1| stabilimento di quegli regni, non contento a quel che prima si era 93 12, 22, 2| il marchese di Mantova fu contento di pagargli dodicimila scudi; 94 13, 1, 2| male sodisfatto di lui né contento della grandezza sua, perché 95 13, 2, 3| di Ferrara, anzi essere contento che il re lo ricevesse nella 96 13, 9, 2| fratello minore di tutti: né contento d'avere fatto ammazzare, 97 1, 13, 1| per provedere era stato contento che il duca di Ferrara, 98 2, 4, 2| arme il popolo che era male contento che il governo ritornasse 99 2, 4, 3| la volontà di Cesare, fu contento di prestare al viceré cinquantamila 100 2, 6, 1| stato di Milano; sarebbe contento che si vedesse di ragione 101 2, 8, 1| il viceré, ma ancora male contento di Cesare, dal quale gli 102 2, 13, 2| e che senza dubbio era contento che, non ostante tutto quello 103 2, 14, 1| tutta la cristianità, fusse contento di perdonargli. Nel quale 104 3, 3, 1| perfezione al parentado, sarebbe contento, tenendo fermo tutte l'altre 105 3, 17, 1| buona mente: e che sarebbe contento venire in Italia con cinquemila 106 4, 12, 1| facevano della pace essere contento che la trattasse il re di 107 5, 2, 3| sicuramente: nondimeno, contento di difendere lo stato de' 108 6, 3, 1| Cesare, conchiudeva essere contento che e' promettesse nella 109 6, 6, 3| nascesse lo scisma; essere contento mandare nunzi a tutti i 110 6, 6, 4| allora dimostrò di esserne contento), gli pareva fare troppa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License