Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 10 | dato per nostra difesa, hai ardire tornare nella città, andare
2 acc, 10 | chiamato in giudicio hai ardire di comparire, hai ardire
3 acc, 10 | ardire di comparire, hai ardire di sperare di essere assoluto;
4 acc, 43 | gli altri, o non avendo ardire di opporsegli; el sommo
5 acc, 66 | intero, non abbiamo avuto ardire di fare per la salute nostra
6 acc, 66 | spesso si trovi chi abbia ardire di cercare di opprimere
7 acc, 72 | sperata, non aveva mai avuto ardire di desiderarla: perché la
8 def, 23 | che abbino, nonché altro, ardire di allegarle; tutto è fondato
9 def, 31 | non fu mai uomo che avessi ardire di dire che io avessi pure
10 def, 49 | avendo freno alcuno presono ardire, ed el conte Guido Rangone
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 11 9, 1 | prevaglia e che nessuno abbia ardire di contradirla.~
12 9, 3 | Francesco, della ostinazione ed ardire del quale si dicono tante
13 9, 3 | altri tempi non hanno avuto ardire di fare, manco le faranno
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se2, 2 | parli e tratti con quello ardire e con quella efficacia e
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 15 8, 11 | che una signoria avessi ardire ammunire e' cittadini sanza
16 15, 14 | conto non arebbono avuto ardire a parlare; erano alcuni
17 20, 9 | sudditi che e' non abbino ardire muoversi contro alla voluntà
18 23, 33 | cittadini, e non avendo alcuno ardire di parlare. Ma come volle
19 29, 9 | offendere el re non aveva ardire di manomettergli e benché
20 30, 8 | non era nessuno che avessi ardire di tôrla e però per fare
21 30, 20 | potente e grande, avessi avuto ardire fare una tale cosa, e però
22 30, 21 | armata inimica, non ebbe ardire andare più innanzi, ma si
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 23 1, 5, 1| dovesse dare a' franzesi ardire d'assaltarle, essendo egli
24 1, 9, 2| numero di franzesi, non avere ardire di passare più innanzi.
25 1, 14, 4| stessi temevano e dando ardire a coloro che cose nuove
26 1, 15, 1| recuperare la libertà; non avendo ardire quegli che con la volontà
27 1, 17, 2| Roma per mare, non ebbe ardire di fermarvisi: dubitando
28 1, 18, 2| esempio gli altri a non ardire di resistere, commessono
29 2, 5, 1| Serchio, né avendo avuto ardire di pigliare il cammino allato
30 2, 7, 1| uno arciere privato ebbe ardire di minacciare il cardinale
31 2, 8, 1| ebbono i capitani italiani ardire d'andare ad assaltargli,
32 2, 8, 2| contraria impressione, l'ardire inaspettato de' franzesi
33 2, 9, 2| suoi, dimostrando grande ardire si difendeva nobilmente,
34 2, 11, 1| maravigliosamente di riputazione e di ardire dopo la venuta de' franzesi.
35 2, 11, 2| senza quegli non avendo ardire di tentare cosa alcuna memorabile.
36 3, 1, 5| grande apparato, e con grande ardire e accesa disposizione di
37 3, 10, 1| soccorso, sì opportuno, grande ardire a quegli che erano in Livorno,
38 3, 13, 1| oratore del duca di Milano ardire di contradirgli per non
39 4, 3, 3| quali forze raffrenato l'ardire degli avversari, ottenne
40 4, 3, 4| pochi fanti che non ebbe ardire di fermarvisi: e si accamporono
41 5, 1, 1| maniera l'ambizione e l'ardire del re di Francia che arebbe
42 5, 1, 4| de' difensori perduto l'ardire; parte perché, per le arti
43 5, 9, 3| dugento lancie, non avendo ardire per mancamento di fanti
44 5, 10, 5| congiunzione, niuno dovere ardire di tentare contro a lui
45 5, 12, 3| cominciava avere a sospetto l'ardire e la insolenza del pontefice
46 5, 13, 4| accidente che diminuì assai l'ardire de' franzesi, non potendo
47 5, 13, 4| italiani che non avendo ardire di sostenere il nome de'
48 6, 2, 1| re di Francia, ora, preso ardire dalle avversità sue nel
49 6, 5, 5| cardinali che, non avendo ardire di opporsegli quegli che
50 6, 6, 4| più per non avere avuto ardire di dinegarla che per libera
51 6, 7, 4| commossono tanto più per questo ardire e accidente improviso; e
52 6, 9, 3| proceduto tanto oltre l'ardire degli spagnuoli che alcune
53 6, 9, 3| la perizia la industria l'ardire la vigilanza e le fatiche
54 7, 6, 1| Savoia, non avendo avuto ardire di aspettargli, se ne levorono.
55 7, 6, 2| barche; la quale non avendo ardire di fermarsi nel porto di
56 8, 1, 6| chi gli odiava, pigliando ardire dalla loro timidità: perché
57 8, 7, 3| da' viniziani: non avendo ardire di negarlo il marchese,
58 9, 3, 2| più presto movimento e ardire di pochi non contradetto
59 9, 8, 1| loro, fusse stato maggiore ardire: perché essendo i viniziani
60 9, 9, 3| speranza che, per non avere ardire di discostarsi dalla volontà
61 9, 16, 2| inimici di Cesare avesse avuto ardire di presentarsi al cospetto
62 9, 17, 1| corrispondendo la virtù de' suoi all'ardire e animosità sua, abbandonato
63 9, 17, 1| ecclesiastico, non avendo ardire di opporsi alla campagna,
64 9, 18, 3| animo; perché, o non avendo ardire di dinegare al re quel che
65 10, 1, 3| mutata sentenza; dandogli ardire, oltre a quello che si dava
66 10, 6, 4| che per non avere avuto ardire di repugnare alle dimande
67 10, 9, 3| fare segni di non avere ardire d'assaltarla: stimolarlo
68 11, 4, 2| mutazione del governo, preso ardire, biasimavano publicamente
69 11, 4, 3| vicinità degli spagnuoli, ardire di proibire che non vi entrassino.
70 11, 4, 5| difenderla, non avendo avuto ardire di porre in terra, era ritornata
71 11, 8, 2| dentro cosa alcuna non ebbe ardire di fermarvisi, perché l'
72 11, 8, 3| uomini alcuni non hanno ardire di opporsi al principe,
73 11, 12, 2| eserciti franzesi non avere ardire di combattere se non aveano
74 11, 12, 2| qualche anno in qua, avuto ardire di combattere senza noi
75 11, 12, 3| Triulzio, non ebbono mai ardire di investire gli inimici
76 11, 12, 3| il mondo che molti aveano ardire, considerato la magnanimità
77 12, 1, 1| negligenza solita, e per l'ardire che vanamente aveva preso
78 12, 12, 2| dimostrando di non avere ardire di riscontrarsi con loro.
79 12, 12, 4| dopo qualche anno avuto ardire di assaltare il re di Francia,
80 12, 12, 4| per tante guerre, avere ardire, ne' primi mesi del suo
81 12, 15, 4| nostra; non avendo avuto ardire di accostarsi a Milano per
82 12, 15, 6| fanti né de' cavalli ebbe ardire di seguitargli. Solo due
83 12, 17, 1| ciascuno confessava, di grande ardire ed esecutore con somma celerità
84 12, 18, 1| esempio così pernicioso, ardire a' sudditi di ribellarsi:
85 12, 20, 2| crescendo la riputazione e lo ardire allo inimico e togliendolo
86 13, 2, 2| non arebbono avuto tanto ardire se non fusse cresciuto il
87 13, 13, 1| tutta la nazione, non ebbe ardire di scoprire la sua intenzione:
88 14, 4, 2| italiani arebbono avuto ardire di opporsegli. Per la quale
89 14, 5, 3| non avendo il commissario ardire di opporsi a capitani di
90 14, 10, 6| difesa felicemente, preso ardire, concorrevano di mano in
91 1, 3, 4| Piemonte. Cosa, se allo ardire e alla industria fusse stata
92 1, 4, 1| innanzi, non aveva avuto ardire di opporsegli. Ma avendo
93 1, 5, 4| movevano Prospero con maggiore ardire a questa cosa, oltre alla
94 1, 10, 1| avuto i capitani di Cesare ardire di fermarvisi; e forse,
95 1, 12, 1| di Napoli, ma, non avendo ardire apertamente di negarla,
96 1, 12, 2| Pescara, nella providenza e ardire del quale la maggiore parte
97 1, 15, 2| ogni dì fuora con maggiore ardire, e avendo abbruciata la
98 2, 14, 5| dell'armi vostre né arà più ardire di tentare la vostra fortuna;
99 3, 2, 1| nella corte romana, ebbe ardire uno notaio spagnuolo, entrato
100 3, 6, 3| quale caso non arebbe avuto ardire di stare fermo a San Martino),
101 3, 6, 4| viniziani, non arebbe avuto ardire di assaltarlo); e considerato
102 3, 7, 2| le mura invano né avendo ardire di dare la battaglia, si
103 3, 8, 2| città, e l'allegrezza e ardire degli uomini convertito
104 3, 8, 4| altra! Perché noi abbiamo ardire di dire, giustissimo principe,
105 3, 8, 4| avessimo meritato. Abbiamo ardire di dire che tutte le miserie
106 3, 17, 1| confortato da tutti, accresceva l'ardire e la speranza di chi disegnava
107 4, 10, 1| principe di Oranges, non ebbe ardire di fermarvisi; ma andando
108 4, 10, 3| palazzo non arebbe avuto ardire di muoversi, deliberò di
109 4, 16, 5| d'Inghilterra, non ebbe ardire di contradire a questa dimanda;
110 5, 15, 4| anche la sua opinione l'ardire e le minaccie di molti giovani,
|