grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 5, 12, 3| signore di quel luogo era Renzo suo figliuolo, e Giulio
2 8, 3, 2| avendo soldato Giulio e Renzo Orsini e Troilo Savello,
3 9, 1, 1| Giovanni e di Cammillo, e Renzo da Ceri per capitano di
4 10, 14, 1| Savello Pietro Margano e Renzo Mancino (questi si sapeva
5 11, 5, 1| intorno alla quale era Renzo da Ceri con una parte de'
6 11, 11, 1| innanzi di vettovaglie da Renzo da Ceri; il quale nel ritornare
7 11, 11, 1| recuperò Cremona, aveva mandato Renzo da Ceri a Brescia con una
8 11, 12, 5| Da Pontevico, lasciato Renzo da Ceri in Crema e abbandonata
9 11, 14 | tedeschi; fortunata impresa di Renzo da Ceri. Propositi degli
10 11, 14, 1| quando si arrendé al viceré, Renzo da Ceri vi mandò da Crema
11 11, 14, 4| circa questo tempo medesimo Renzo da Ceri, uscito di Crema,
12 11, 14, 4| spagnuolo a riscuotere danari, Renzo vi mandò trecento cavalli
13 11, 14, 4| trecento fanti mandati da Renzo a Bergamo, gli messono in
14 11, 16, 2| Solamente, in questo tempo, Renzo da Ceri con somma laude
15 12, 5 | pontefice. Fortunata azione di Renzo da Ceri a Crema. Vicende
16 12, 5, 4| alloggiamento di Umbriano, Renzo da Ceri, uscito una notte
17 12, 5, 4| sua gente: e pochi dì poi Renzo, avuta l'occasione di potere
18 12, 8, 2| più volte dimandate. Però Renzo, diffidando potersi più
19 12, 8, 2| accresciuto le forze e l'animo di Renzo, entrò pochi dì poi nella
20 12, 8, 2| fatto progresso grande, Renzo che vi era dentro, vedendo
21 12, 14, 5| ma saccheggiata prima da Renzo da Ceri, entratovi dentro
22 13, 1, 3| fiorentina; acciocché uniti con Renzo da Ceri e con Vitello, i
23 13, 1, 3| meglio assicurarsi di Rimini, Renzo e Vitello vi erano andati
24 13, 1, 5| lui, meno si temeva: ma Renzo da Ceri che era a Pesero,
25 13, 1, 6| molti magazzini; i quali Renzo, per la sicurtà della terra,
26 13, 3, 2| quali parole, stimolato da Renzo da Ceri, gli fece amendue
27 13, 3, 2| amendue incarcerare; perché Renzo affermava meritare punizione
28 13, 4, 1| acquistare nome di coraggiosi; ma Renzo e Vitello, il parere de'
29 13, 4, 1| menava il retroguardo; perché Renzo e Vitello andavano innanzi
30 13, 4, 1| essere alieno, nondimeno Renzo da Ceri e Vitello consigliorno
31 13, 4, 1| lasciato quel passo forte, Renzo si voltò verso il monte,
32 13, 4, 2| senza infamia grande di Renzo e di Vitello; perché le
33 13, 4, 3| per inconsiderazione di Renzo da Ceri, il quale ebbe questa
34 13, 6, 2| parole dette incautamente da Renzo da Ceri a uno tamburino
35 13, 6, 4| molto maggiore l'autorità di Renzo e di Vitello che la sua.
36 14, 15, 2| Volterra, dal re di Francia che Renzo da Ceri, il quale si riposava
37 14, 15, 2| Le quali cose, mentre che Renzo si prepara per muoversi,
38 14, 15, 2| cento cavalli leggieri, con Renzo da Ceri, né voleva mancare
39 14, 15, 2| essere infermato, mandò a Renzo, che era venuto a Castel
40 14, 15, 2| ricusare di fare. Entrò dipoi Renzo con cinquecento cavalli
41 14, 15, 2| Fu il primo movimento di Renzo contro alla città di Chiusi,
42 14, 15, 2| inimici, la riputazione di Renzo, il sapersi essere ridotto
43 14, 15, 2| quello della Chiesa, vedendo Renzo non dissolvere totalmente
44 14, 15, 2| si faceva senza frutto, a Renzo perché si trovava con piccola
45 14, 15, 2| e sanesi da una parte e Renzo dall'altra, per la quale
46 1, 2, 1| altri, mandato di nuovo Renzo da Ceri a Vinegia, a promettere
47 1, 4, 1| principio della guerra, Renzo da Ceri, seguitato da alcuni
48 1, 4, 1| cose mentre si preparavano, Renzo da Ceri, a cui per la sua
49 1, 4, 2| la comodità di unire a sé Renzo da Ceri, che già avea congregati
50 1, 4, 2| tremila fanti e mandati a Renzo tremila ducati, si mosse
51 1, 4, 2| potergli almeno coll'unione di Renzo da Ceri succedere [di] ottenere
52 1, 4, 3| essendosi unito seco nel camino Renzo da Ceri, si accostò a Reggio;
53 1, 4, 3| ottenuto Reggio, si partì Renzo da Ceri, chiamato dall'ammiraglio
54 1, 5, 1| San Martino, aspettando Renzo da Ceri che con dugento
55 1, 5, 1| risolvendosi i fanti condotti da Renzo perché non aveano ricevuti
56 1, 5, 1| che quegli che avea dati a Renzo il duca di Ferrara, partitisi
57 1, 5, 5| numero a Biagrassa, ove era Renzo da Ceri; in Noara dugento
58 1, 6 | pontefice. Vano tentativo di Renzo da Ceri contro la rocca
59 1, 6, 3| del tutto il tempo, mandò Renzo da Ceri con settemila fanti
60 1, 6, 3| non possiede quella: però Renzo attendeva a battere la rocca,
61 1, 7, 4| l'ammiraglio mandò subito Renzo da Ceri alla guardia di
62 1, 8, 1| unirsi diecimila svizzeri, e Renzo da Ceri conduceva per la
63 1, 8, 1| essere stato promesso da Renzo, ritornorno al paese loro.
64 1, 9, 3| la Palissa la Foglietta Renzo da Ceri e Federigo da Bozzole,
65 1, 9, 3| quale città era entrato Renzo da Ceri con quegli fanti
66 1, 9, 4| per capitani. Commesse a Renzo da Ceri che co' fanti che
67 1, 12, 1| e che, per unirsi a lui, Renzo da Ceri scendesse a Livorno
68 1, 12, 1| porto di Villafranca; e che Renzo medesimo e gli altri Orsini
69 1, 13, 1| Unissi con lui presso a Lucca Renzo da Ceri con [tre]mila fanti
70 2, 2, 3| salvocondotto; e con lui Renzo da Ceri, con l'artiglieria
71 3, 12, 4| quale Giampaolo figliuolo di Renzo da Ceri, soldato del pontefice,
72 3, 17, 1| delle vele quadre arrivato Renzo da Ceri a Savona, mandato
73 4, 1, 2| ecclesiastico andato nuovamente Renzo da Ceri che era venuto di
74 4, 1, 2| innanzi alla venuta di Renzo, aveva consigliato il pontefice
75 4, 1, 2| essendo già deliberata, Renzo, sopravenendo, dannò il
76 4, 2, 1| assai la strada; e andando Renzo allo esercito, avevano rotto
77 4, 2, 3| con speranza grande di Renzo e di Vitello (le azioni
78 4, 5, 1| difesa propria, e mandargli Renzo da Ceri, venuto appresso
79 4, 5, 1| impedimenti del mare, che Renzo non prima che 'l quarto
80 4, 5, 1| quali avendone ritenuti Renzo quattromila per le spese
81 4, 8 | milizie a Roma; fiducia di Renzo da Ceri nella possibilità
82 4, 8, 1| lentamente; disegnando di mandare Renzo da Ceri con gente contro
83 4, 8, 3| tutti i disegni. Perché Renzo da Ceri, al quale il pontefice
84 4, 8, 3| che soleva disprezzare Renzo da Ceri sopra tutti gli
85 4, 10, 1| sicuramente del Castello Renzo da Ceri, Alberto Pio, Orazio
86 4, 14, 1| nella riviera di Genova Renzo da Ceri, destinato co' fanti
87 4, 15, 2| viniziani; e avendo ricevuto Renzo da Ceri con tremila fanti
88 4, 15, 2| discordia Andrea Doria e Renzo da Ceri. Ma Lautrech, il
89 4, 17, 1| nate tra Andrea Doria e Renzo da Ceri; per le quali, benché
90 4, 17, 1| Ceri; per le quali, benché Renzo si fusse fermato in Pisa
91 4, 17, 1| con le sue galee a Napoli, Renzo con l'altre franzesi, con
92 5, 4, 1| contenzioni succedute tra Renzo da Ceri e lui nella impresa
93 5, 4, 1| più udito la relazione di Renzo che le sue giustificazioni:
94 5, 4, 4| mare semila fanti), mandò Renzo, venuto credo in su l'armata,
95 5, 4, 5| fermò i cinquecento fanti di Renzo mandati dopo la rotta di
96 5, 4, 5| sani: sollecitava ogni dì Renzo; e riscaldava, ma tardi,
97 5, 4, 5| intrattenendosi in su la speranza di Renzo, non voleva udire di ristrignerlo:
98 5, 4, 6| speranza della venuta di Renzo, che ancora era all'Aquila;
99 5, 4, 6| dimandando otto paghe; Renzo che il dì seguente si era
100 5, 7, 1| degli Orsini. Vennonvi poi Renzo da Ceri e il principe di
101 5, 7, 1| il re di Francia mandò a Renzo soccorso di danari; e i
102 5, 7, 1| genti vi aveva condotte Renzo. Non erano pronti a estinguere
103 5, 7, 4| Francia, nella quale era Renzo da Ceri, e con lui il principe
104 5, 7, 4| della terra: nella quale Renzo mandò subito, in sulle galee,
105 5, 7, 5| quello e l'altre terre, Renzo aveva mandato gente a Monopoli;
106 5, 7, 6| Melfi, con genti mandate da Renzo, ritirò l'artiglieria; e
107 5, 7, 7| soli i fiorentini davano a Renzo qualche sussidio), fare
108 5, 7, 7| duca di Ferrara denegò a Renzo di mandargli per mare quattro
109 5, 13, 2| il re l'ammiraglio, e a Renzo da Ceri mandò danari perché
|