Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 10, 7 | questa impresa, e costoro, dubitando di non essere anche offesi
2 16, 7 | uno affanno incredibile, dubitando che per la durezza vostra
Memorie di famiglia
Capoverso 3 5 | popolo minuto ed e' Ciompi, dubitando che tranquillata la città
4 7 | dolore del populo; perché dubitando el populo come è sua usanza,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se2, 120 | sospetto, perché gli uomini dubitando della fede l'uno dell'altro
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 1, 8 | altro cittadino di Firenze, dubitando non pigliassi tanto credito
7 1, 16 | dispiacque assai questa cosa, dubitando che el conte Iacopo, per
8 1, 17 | mani ne' casi di Piombino, dubitando che se acquistava la oportunità
9 2, 9 | preparandosi alle arme, la lega, dubitando che lui disperato non si
10 4, 5 | di poi questa speranza, e dubitando che per essere la pratica
11 4, 8 | farla in casa di Lorenzo, dubitando che Giuliano non vi mangierebbe,
12 4, 14 | prese le arme per lui e, dubitando della vita, corse a casa
13 5, 7 | vedendosi inferiore di gente e dubitando ancora, venendo aiuto da
14 5, 9 | della rotta di Perugia e dubitando di quello stato, si volsono
15 6, 1 | si trovava lo stato suo e dubitando che questa guerra lunga
16 7, 10 | Bagnuolo, el signore Lodovico dubitando da un canto che, spacciati
17 8, 8 | tempo e non aspettare più, dubitando che se indugiavano, di non
18 10, 6 | piacendo questa variazione e dubitando che Piero non fussi per
19 10, 7 | apartenevano alla Chiesa, e dubitando per la creazione del nuovo
20 10, 9 | cose di Francia, el papa dubitando forse che troppa piena non
21 11, 12 | ed alcuni uomini da bene dubitando che questa licenzia non
22 11, 13 | Piero fussi spacciato, e dubitando di Lorenzo e Giovanni di
23 12, 1 | canto di andare, da altro dubitando che el re per danari non
24 12, 5 | impauriti, vedendo tanto animo e dubitando già innanzi del numero del
25 15, 17 | impauriti di loro propri, o dubitando non si facessi qualche maggiore
26 15, 20 | immoderatamente dissuase lo apello, dubitando che la grazia sua e la fede
27 17, 3 | restituircela, o perché, dubitando della ritornata del re Carlo
28 17, 10 | acconsentire alle dimande loro e dubitando di qualche scandolo drento,
29 17, 19 | Casentino e di Pisa. Ed inoltre dubitando che questo rimedio con viniziani
30 17, 23 | commessario in quello di Pisa, dubitando che lui mosso o dal bene
31 17, 25 | città vi si andassi adagio, dubitando che più non potessi in lui
32 19, 1 | soccorso d~ luogo alcuno, dubitando non essere rinchiuso in
33 20, 2 | insospettiti di questo indugio e dubitando non fussino inganni, giudicavano
34 22, 14 | che e' si faceva innanzi e dubitando che per questa condotta
35 22, 18 | luglio ed agosto, el popolo, dubitando che e' primi cittadini non
36 23, 20 | da altro gli dispiacessi, dubitando che o Vitellozzo non acquistassi
37 26, 10 | qualità grande alterazione, dubitando che questa voglia di avere
38 26, 11 | non la consentissino, e dubitando, come era vero, che la pratica
39 29, 6 | andavamo adagio allo accordo, dubitando che non fussi fatto a arte
40 30, 8 | qualità della dota, pure dubitando non se ne facessi caso di
41 30, 9 | o perché se ne ritraessi dubitando di non avere carico e venirne
42 31, 8 | parendogli essere troppo debole o dubitando che Alfonso non facessi
43 31, 12 | pisani che erano ostinati, dubitando che lui alla ritornata di
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 44 1, 3, 3| bastante alla sicurtà sua; ma dubitando, per i fini del pontefice
45 1, 10, 1| molti fanti: per il che, dubitando di non essere assaltati
46 1, 12, 1| d'arme e mille fanti. Ma dubitando poi il pontefice che l'armata
47 1, 16, 1| di Giovanni Bentivogli e dubitando non essere perseguitato
48 1, 17, 1| impauriti di tanto successo, dubitando, massime per le fortezze
49 1, 17, 2| ebbe ardire di fermarvisi: dubitando oltre a questo della mente
50 2, 5, 1| accelerasse la partita, dubitando che quanto più si soprastava
51 2, 5, 1| sua fusse il disporne, e dubitando che dal popolo pisano non
52 3, 6, 3| Milano gli erano sospette, dubitando quel senato che egli, il
53 4, 2, 2| lento in questo bisogno, dubitando che i viniziani non pigliassino,
54 4, 3, 1| Verrucola. E perché i pisani, dubitando non fusse assaltata Librafatta
55 4, 5, 2| collegassino col re di Francia, e dubitando per la memoria delle promesse
56 4, 10, 2| conseguire la vittoria e dubitando di qualche danno, deliberò
57 5, 3, 1| opponessino i re di Spagna, e dubitando che a quelli re non si unissino,
58 5, 5, 2| pontefice. E perciò, non si dubitando più quale avesse a essere
59 5, 13, 1| stretti e in ferma ordinanza, dubitando che se non tagliavano loro
60 6, 6, 3| pontificale, ma se ne astenne, dubitando che l'andata sua la quale
61 6, 12, 1| che più lo moveva, che, dubitando che se i re di Spagna avendo
62 7, 2, 1| inimici a Ferdinando, perché dubitando continuamente che egli,
63 7, 5, 3| cardinale di Roano, e perciò dubitando di non essere ritenuto dal
64 7, 6, 3| aspettare l'artiglierie, dubitando che tra loro e la gente
65 7, 6, 3| Nel quale tempo il re, dubitando di maggiore movimento, stette
66 7, 8, 5| spesa e senza difficoltà, e dubitando non la ottenessino per mezzo
67 7, 11, 2| tempo medesimo Ciamonte, dubitando della fede del cavaliere
68 8, 14, 1| consiglio del Triulzio, che dubitando Ciamonte che al re non fusse
69 9, 12, 3| risposte di Cesare e perché, dubitando del re di Aragona (il quale,
70 10, 7, 1| avuta i soldati franzesi, e dubitando oltre a questo che per la
71 10, 8, 5| quantità alcuna di danari; né dubitando più, quando bene i svizzeri
72 10, 12, 2| fiorini di Reno: onde non dubitando più il re della sua alienazione,
73 11, 2, 3| danari la loro quiete; ma dubitando che il nome solo di Cesare,
74 11, 12, 5| successo, dalle cose di Genova, dubitando che, o per timore del guasto
75 11, 13, 2| gli fusse molestissima, dubitando che il concedergli non fusse
76 12, 2, 1| della difesa della quale dubitando non poco la Tramoglia, ricorrendo
77 12, 4, 1| ducato di Milano, nondimeno, dubitando che il re, spaventato da
78 12, 5, 5| gente rotta in Portonon, ma dubitando non potersi difendere si
79 12, 7, 2| vedendo le cose mal proviste e dubitando che il re di Francia non
80 12, 20, 4| il fiume dell'Adda: non dubitando alcuno che se tre dì prima
81 12, 22, 4| col ponte preparato: né si dubitando più che aspettava se Cesare
82 13, 1, 2| trattava col re di Francia, dubitando che tra essi non si facesse
83 13, 3, 5| alloggiare a Sorbolungo, dubitando che gli inimici, sentendo
84 13, 12, 3| difficultarsi il desiderio suo e dubitando che il re avversario non
85 14, 1, 1| memoria del suo pontificato, o dubitando, come diceva egli, che i
86 14, 3, 4| Milano. Il quale, se bene, dubitando della varietà e della negligenza
87 14, 5, 2| discostando dalle ripe del Po. Ma dubitando che in questo mezzo il fratello
88 14, 6, 1| e, quel che era peggio, dubitando della fede de' capitani
89 14, 12, 3| Giovanni de' Medici, non dubitando con questo presidio, pure
90 1, 1, 2| ricusò di aspettarlo: o dubitando per la distanza di Cesare,
91 1, 3, 5| egli, già insospettito e dubitando non fussino guardati i passi,
92 2, 13, 1| occupare lo stato di Milano, dubitando che per questo non si facessino
93 2, 14, 5| consiglio del cancelliere, che dubitando non si possa conseguire
94 3, 4, 4| cinquemila svizzeri; anzi dubitando che, se solamente con le
95 3, 4, 5| spagnuoli entrassino dentro, dubitando che, se entravano mentre
96 3, 10, 2| celerità della vittoria, dubitando (com'è piccola la fede e
97 3, 15, 3| esercito di raggiugnergli; dubitando già, per essere quel dì
98 4, 1, 3| la concordia col viceré, dubitando che a ogn'ora non convenisse
99 4, 11, 3| alquanto collo allargarsi dubitando non uscissino tutti, fatto
100 4, 16, 2| promessi; come quello che, dubitando dell'esito delle cose, si
101 4, 16, 6| del pontefice, nondimeno, dubitando non lo mandasse per trattare
102 5, 1, 2| imperiali di molto terrore, dubitando del mancamento delle vettovaglie,
103 5, 2, 3| loro causa di andarsene, dubitando non si fermassino in quello
104 5, 7, 2| Ma nel regno di Napoli, dubitando gli imperiali che la rebellione
105 5, 8, 2| quale sospetto Malatesta, dubitando che mentre stava a' soldi
106 5, 10, 3| del Torniello da Milano, dubitando di Novara, aveva mandato
107 6, 3, 1| assunto al pontificato, o dubitando che la acerbità grande usata
108 6, 6, 1| tra i prìncipi cristiani, dubitando e degli altri pericoli e
109 6, 6, 4| animo del re contro a sé, e dubitando che nel pontefice non risedesse
|