grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 16, 4 | almanco torgli Pisa e Livorno, Arezzo ed e' più importanti luoghi
Memorie di famiglia
Capoverso 2 12 | Andò nel 1423 capitano d'Arezzo.~
3 22 | capitano di Volterra, di Arezzo, di Castracaro, podestà
4 36 | San Sepolcro e capitano di Arezzo, vicario di Scarperia. [
5 63 | principio del 71 capitano d'Arezzo, e di giugno commessario
6 75 | nostre che erano in quello di Arezzo, e ricondurle alla volta
7 75 | commessario in quello di Arezzo a dare el guasto a Foiano;
8 98 | del 1467 andò capitano d'Arezzo, e passando don Alfunso
9 106 | nostro capitano di Pisa, di Arezzo e del Borgo di San Sipolcro;
10 108 | Iacopo, sendo capitano di Arezzo, fu mandato commessario
11 116 | dieci, s'aviorono verso Arezzo per venirne presto colle
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 12 5, 8 | Iacopo ne venne in quello di Arezzo, dove pochi dì poi giunse
13 5, 14 | conclusione. Mandossi in quello di Arezzo el signore Gostanzo per
14 10, 7 | messer Gentile vescovo di Arezzo e Piero Soderini, al quale
15 14, 4 | Cosimo de' Pazzi vescovo di Arezzo, e messer Francesco Pepi,
16 15, 7 | importanti di fuora, come Arezzo, Pistoia, Volterra, Cortona
17 20, 20 | sotto si dirà, ne' casi di Arezzo quasi cagione di rovinare
18 22 | Rivolta di Valdichiana e d’Arezzo. Riconquista di Pistoia (
19 22, 7 | subito mandato commessario a Arezzo ed in quelle circumstanzie,
20 22, 7 | figliuolo era vescovo di Arezzo. E poco poi, dato buono
21 22, 7 | maligni umori che erano in Arezzo, e' quali di subito scoppiorono.~
22 22, 8 | di che lui, ritornato in Arezzo per provedere ed empiere
23 22, 8 | romore, el vescovo che era in Arezzo fuggì nella cittadella,
24 22, 8 | venne con pochi cavalli in Arezzo, dove per parecchi dì furono
25 22, 9 | pratica pareva che importando Arezzo quanto faceva, non s'avessi
26 22, 9 | ma si mandassino subito a Arezzo innanzi che la cittadella
27 22, 10 | credere che questa nuova di Arezzo non fussi vera, anzi cosa
28 22, 10 | occasione di ricuperare Arezzo facilmente e con poca spesa,
29 22, 11 | avisi come Vitellozzo era in Arezzo e che la ribellione era
30 22, 11 | era di collegio, in verso Arezzo, a intendere se Vitellozzo
31 22, 11 | per la ricuperazione di Arezzo levare la gente di quello
32 22, 11 | Vitellozzo, come fu giunto in Arezzo, parendogli che le cose
33 22, 11 | chiaramente che la ribellione di Arezzo era vera e che bisognava
34 22, 11 | le gente nostre in verso Arezzo, e così si levò el campo
35 22, 12 | solo oratore, el caso di Arezzo, e come sendovi venuti prima
36 22, 14 | inimici erano sì ingrossati in Arezzo che avevano molto vantaggio
37 22, 14 | quegli della cittadella di Arezzo, che avevano insino allora
38 22, 14 | figliuoli che si trovavano in Arezzo.~
39 22, 17 | E così ogni cosa era da Arezzo in fuora che usava el nome
40 22, 17 | fede, che se, subito preso Arezzo, fussino col nome e favore
41 22, 19 | era restato; qui, perduto Arezzo e quasi tutto lo stato nostro,
42 22, 25 | Vitellozzo si ritirò verso Arezzo, e benché prima avessi detto
43 22, 25 | o almeno ritiratosi in Arezzo farebbe una difesa memorabile,
44 22, 25 | tutte le cose nostre eccetto Arezzo che rimaneva libera. Di
45 22, 25 | innanzi e che voleva che Arezzo ed ogni cosa ritornassi;
46 22, 25 | loro mano, a stanza del re, Arezzo e tutte le terre aveva prese;
47 22, 26 | innanzi che gli andassi a Arezzo, accordare monsignore di
48 22, 26 | andò Milone alla volta di Arezzo e con lui furono deputati
49 22, 26 | pacificamente la possessione di Arezzo e di tutte le terre perdute.
50 23, 6 | mossi da questi casi di Arezzo e da tanto pericolo che
51 23, 17 | somma confusione, smembrato Arezzo con tutta quella provincia,
52 23, 17 | città di Pistoia, recuperato Arezzo e ciò che si era perso in
53 23, 18 | che nella recuperazione di Arezzo e delle altre cose nostre,
54 23, 23 | ed ancora commessario a Arezzo insieme con Antonio Giacomini
55 30, 2 | città, prima a' confini di Arezzo, di poi alla porta in Casentino,
56 30, 2 | alla porta in Casentino, a Arezzo; tenne continuamente pratiche
57 30, 6 | trovandosi in sulla ribellione di Arezzo, imbasciadore in Francia,
58 30, 15 | città nella ribellione di Arezzo ed in altri tempi, era per
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 59 1, 9, 1| tuoni; nel territorio di Arezzo, passati visibilmente molti
60 3, 2, 1| territori di Cortona e d'Arezzo e degli altri luoghi che
61 4, 2, 2| che erano nel contado d'Arezzo: ma furno necessitati concedere
62 4, 4, 4| a entrare nel contado di Arezzo e nel Valdarno, paesi che
63 4, 4, 4| trattato che si teneva in Arezzo; e stimando più che altro
64 4, 4, 5| progresso alcuno: perché in Arezzo si era fermato con dugento
65 5, 8 | VIII. Ribellione di Arezzo a' fiorentini. I fiorentini
66 5, 8, 1| commissario fiorentino in Arezzo, che alcuni cittadini aretini
67 5, 8, 1| ufficiali, e gridando per tutto Arezzo il nome della libertà si
68 5, 8, 1| fussino venute per entrare in Arezzo per la fortezza: per il
69 5, 8, 1| benché subito andasse ad Arezzo con la compagnia sua delle
70 5, 8, 1| per ritornare presto in Arezzo con maggiore provisione.
71 5, 8, 1| potente, si voltassino ad Arezzo, molti imperiti che risedevano
72 5, 8, 1| accresciuto di forze, ritornò in Arezzo; ove dopo lui andorno con
73 5, 8, 1| Quarata castello vicino ad Arezzo, non ardivano farsi più
74 5, 8, 1| ricevuto della ribellione di Arezzo sommo piacere, sperando
75 5, 9 | Valentino. Vitellozzo cede Arezzo a' francesi che la consegnano
76 5, 9, 1| Valentino, che dopo il caso di Arezzo era uscito con l'esercito
77 5, 9, 2| arrenduta la cittadella di Arezzo, occupato il Monte a San
78 5, 9, 3| assenza sua alle cose di Arezzo, si ritirò con grandissima
79 5, 9, 3| si ritirò alle mura di Arezzo. Ma essendo usciti i franzesi
80 5, 9, 3| Quarata, si ritirò dentro in Arezzo; e ancora che sempre avesse
81 5, 9, 4| re per la recuperazione d'Arezzo, a spese de' fiorentini.
82 5, 9, 4| scusando il movimento d'Arezzo essere stato fatto da Vitellozzo
83 5, 9, 4| se non abbandonava subito Arezzo e l'altre terre de' fiorentini
84 5, 9, 4| manco potente, chiamato in Arezzo il capitano Imbalt, invano
85 5, 9, 4| le sue genti, consegnasse Arezzo e tutte l'altre terre a'
86 5, 9, 4| questo mezzo non entrasse in Arezzo altra gente che uno de'
87 5, 9, 4| artiglierie che erano in Arezzo, lasciando libera a' franzesi
88 5, 9, 4| aveano da desiderare che Arezzo in qualunque modo venisse
89 5, 10, 1| Vitellozzo delle cose di Arezzo, e per incitare il re contro
90 5, 10, 5| giustificazione delle cose di Arezzo, non solo avea ricevuto
91 5, 10, 5| l'artiglierie occupate in Arezzo, e oltre a questo, avendogli
92 5, 11, 1| vicini tutti i fuorusciti di Arezzo e di quell'altre terre. ~
93 5, 11, 2| avevano avute nelle cose d'Arezzo, affermando che 'l re, secondo
94 6, 15, 1| Vitellozzo e della rebellione d'Arezzo, essersi mediante i suoi
95 3, 15, 1| di Roma, mandato Paolo da Arezzo suo cameriere al re di Francia
96 3, 17, 2| Nel quale tempo Paolo da Arezzo, arrivato alla corte di
97 4, 5, 1| dì di febbraio, Pagolo d'Arezzo; al quale, per dare maggiore
98 4, 7 | VII. Il Borbone presso ad Arezzo; deliberazioni dei collegati.
99 4, 7, 1| alloggiare alla Chiassa presso ad Arezzo, che fu il vigesimoterzo
100 4, 8, 3| scritta da Vitello che era in Arezzo, ritardò uno dì più che
101 5, 15 | perdita di Cortona e di Arezzo. Dichiarazione di Cesare
102 5, 15, 1| fanti; e ne fu ributtato. In Arezzo era maggiore numero di fanti;
103 5, 15, 1| Cortona, lasciato indietro Arezzo, non andasse alla volta
104 5, 15, 1| genti che erano seco in Arezzo, la città, mancandogli la
105 5, 15, 1| gonfaloniere, si partì da Arezzo con tutte le genti, lasciati
106 5, 15, 1| rimandò mille fanti in Arezzo perché non restasse abbandonato
107 5, 15, 1| forse la titubazione di Arezzo, si arrendé, ancora che
108 5, 15, 1| cagione a' fanti che erano in Arezzo, non si reputando bastanti
109 5, 15, 4| impresa. Perché, perduto Arezzo vedendosi mancare le speranze
|