grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Memorie di famiglia
Capoverso 1 54 | di gennaio a Napoli con Pandolfo Pandolfini, dove stette
2 65 | Andò nel 73 con Pandolfo Rucellai imbasciadore a
3 86 | messer Luigi insieme con Pandolfo Rucellai.~
4 95 | Calavria dove etiam era Pandolfo Pandolfini, ma per la sua
5 106 | la città nostra oratore Pandolfo di messer Giannozzo Pandolfini,
6 106 | che egli entrò in Napoli, Pandolfo amalò. Fatte le nozze, tornò
7 130 | commessario insieme con messer Pandolfo della Luna alla imposizione
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 11, 9 | si dirà, Tanai de' Nerli, Pandolfo Rucellai, Pier Capponi e
9 15, 6 | uno Piero del Benino, uno Pandolfo Rucellai, uno Andrea Giugni
10 15, 13 | comparirono, che furono Pandolfo Corbinelli, Gino di Lodovico
11 16, 12 | uomini di età e riputazione Pandolfo Rucellai, che era de' dieci
12 17, 10 | terra el ponte a Valiano, Pandolfo Petrucci, che governava
13 21, 1 | difficultà, perché quegli signori Pandolfo Malatesta, e Giovanni Sforza,
14 21, 5 | di Siena e con ordine di Pandolfo Petrucci suo intrinseco
15 22, 6 | ser Pepo cancelliere di Pandolfo Petrucci, el quale di Francia
16 22, 7 | procedé più oltre, perché Pandolfo, intesa la nuova, aveva
17 22, 12 | Vitelli, Orsini, Baglioni e di Pandolfo Petrucci, non meno inimici
18 22, 13 | lettere a Vitellozzo, a Pandolfo, a Giampaolo, agli Orsini,
19 22, 15 | della signoria, chiamato da Pandolfo Petrucci, ser Antonio Guidotti
20 22, 15 | ed assai intrinseco con Pandolfo per essersi trovato a tutti
21 22, 15 | ritornato a Firenze, riferì come Pandolfo, conoscendo che e' successi
22 23, 19 | Orsini, Vitelli, Baglioni e Pandolfo Petrucci fussino o soldati
23 23, 19 | Vitelli, Orsini Baglioni e Pandolfo, e' quali per molti rispetti
24 23, 21 | nuovamente degli Orsini, Pandolfo Petrucci, Giampaolo Baglioni,
25 23, 24 | collegati feciono per mezzo di Pandolfo Petrucci molte richieste,
26 23, 28 | da quella fazione Orsini, Pandolfo e Baglioni, che e' bisognava
27 23, 34 | nome di volerne cacciare Pandolfo suo inimico, in fatto per
28 23, 34 | rimanendo Siena come si era, Pandolfo s'ebbe a partire ed andossene
29 24, 5 | questa opera, fece ritornare Pandolfo Petrucci al governo di Siena,
30 24, 5 | perché e' sanesi amici di Pandolfo, in mano de' quali era lo
31 24, 16 | dì avendo messo paura a Pandolfo Malatesta signore di Rimino,
32 25, 8 | Ferrando e seguitandolo Pandolfo Petrucci e, come si vedde
33 26, 2 | deliberato per ordine di Pandolfo e Giampaolo seguire la impresa
34 26, 13 | qualche pratica con Medici con Pandolfo Petrucci circa a mutare
35 27, 4 | gonfaloniere e però per mezzo suo Pandolfo lo fece sostenere in Siena,
36 27, 4 | chiesono questo famiglio a Pandolfo, e non lo potendo ottenere,
37 27, 5 | apiccato un poco alla corda, Pandolfo concesse el famiglio, el
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 38 3, 13, 3| favore di Giacoppo e di Pandolfo Petrucci, cittadini principali
39 4, 3, 3| cittadini. Perché avendosi Pandolfo Petrucci con lo ingegno
40 4, 3, 3| Milano e come confortava Pandolfo, non era altro che dare
41 4, 3, 3| abbassare l'autorità di Pandolfo. Il quale, essendosi per
42 4, 3, 3| considerazione, allegata da Pandolfo, de' travagli che seguiterebbono
43 4, 3, 3| accordo diventato maggiore Pandolfo, poté poco poi fare ammazzare
44 4, 7, 4| genovesi da' lucchesi e da Pandolfo Petrucci. Né stettono i
45 5, 2, 1| per la medesima cagione a Pandolfo Malatesta signore di Rimini;
46 5, 6, 1| mezzo la terra, per opera di Pandolfo Petrucci, si arrendé al
47 5, 8, 1| autorità principalmente di Pandolfo Petrucci, desiderosi tutti
48 5, 8, 1| gliene mandasse da Perugia e Pandolfo Petrucci gli porgesse segretamente
49 5, 8, 2| Vitellozzo a Giampagolo a Pandolfo e agli Orsini ma similmente
50 5, 8, 2| Medici e gli agenti per Pandolfo e per Vitellozzo che erano
51 5, 9, 1| grandissimo dolore e terrore di Pandolfo Petrucci di Vitellozzo e
52 5, 9, 3| gli animi di Vitellozzo di Pandolfo Petrucci e degli Orsini;
53 5, 9, 4| medesimo, cacciare di Siena Pandolfo Petrucci, perché a Lodovico
54 5, 10, 2| sua protezione i sanesi e Pandolfo Petrucci, con condizione
55 5, 11, 1| medesimo timore avevano Pandolfo Petrucci e gli Orsini, congiunti
56 5, 11, 4| ministro confidentissimo di Pandolfo Petrucci; dove, discorsi
57 5, 11, 4| dicevano essere in arbitrio di Pandolfo Petrucci per la autorità
58 5, 11, 5| confidarsi di Vitellozzo e di Pandolfo, che era principale capo
59 5, 11, 6| Antonio da Venafro mandato da Pandolfo Petrucci andò a Imola a
60 5, 11, 7| nel cardinale Orsino e in Pandolfo Petrucci. Con la quale conclusione
61 5, 11, 7| e confortatone molto da Pandolfo Petrucci; a che, benché
62 5, 12, 2| ricercare che cacciassino Pandolfo Petrucci, come inimico suo
63 5, 12, 2| ardenti di desiderio che Pandolfo, così come era stato compagno
64 5, 12, 2| il disegno loro contro a Pandolfo, perché molti cittadini,
65 5, 12, 2| sperare della partita di Pandolfo: ed egli nondimeno, continuando
66 5, 12, 2| città in sì grave pericolo, Pandolfo deliberò di fare con buona
67 5, 12, 2| altro fine che la partita di Pandolfo, sarebbe stato unito a resistergli.
68 5, 12, 2| essendo la città di Siena e Pandolfo sotto la sua protezione,
69 5, 12, 2| speranza che per la partita di Pandolfo il governo di quella città
70 5, 12, 3| Partì adunque Pandolfo da Siena, ma lasciatavi
71 5, 12, 3| fiorentini a trattare che Pandolfo Petrucci, il quale si era
72 5, 12, 4| la mente regia essere che Pandolfo ritornasse; dal quale aveva
73 6, 2, 1| fiorentino, e similmente da Pandolfo Petrucci poco grato de'
74 6, 2, 1| stato trattato e promesso, e Pandolfo Petrucci, avendone l'animo
75 6, 6, 1| Giovanni Sforza, in Rimini Pandolfo Malatesta; l'uno e l'altro
76 6, 6, 1| però, essendosene fuggito Pandolfo, la città ritornò sotto
77 6, 6, 1| avendo prima convenuto con Pandolfo Malatesta di dargli in ricompenso
78 6, 6, 4| più cauto nelle cose di Pandolfo. Il quale, ricevutolo in
79 6, 6, 4| Italia uomo più saggio di Pandolfo, fu operatore che 'l re
80 6, 11, 2| genovesi e da' lucchesi (perché Pandolfo Petrucci, prontissimo a
81 6, 11, 4| questa cosa i lucchesi e Pandolfo Petrucci, desiderando, per
82 6, 13, 4| entrato per questo caso Pandolfo Petrucci in isperanza che
83 6, 14 | fiorentini per accordi fra Pandolfo Petrucci Giampaolo Baglione
84 6, 14, 1| Perché essendosi svegliato in Pandolfo e in Giampaolo l'antico
85 6, 14, 1| de' perugini e de' sanesi, Pandolfo Petrucci Giampaolo Baglione
86 6, 14, 1| senza suo consentimento Pandolfo Petrucci tentasse cose nuove;
87 6, 14, 2| condottiere. Ricercò similmente Pandolfo Petrucci che non fomentasse
88 6, 14, 3| delle cose; vedeva ritenersi Pandolfo Petrucci da favorire come
89 6, 15, 1| il presente governo, che Pandolfo Petrucci; egli avere confortato
90 7, 3, 2| mandare genti in Toscana, Pandolfo Petrucci, perché né gli
91 7, 4, 1| gli aveva prima confortati Pandolfo Petrucci, offerendo che
92 7, 4, 1| espresso che a' sanesi e a Pandolfo non fusse lecito dare aiuto
93 7, 8, 5| più i medesimi pensieri, Pandolfo Petrucci recusava lo spendere,
94 9, 2, 4| fiorentini o per dare molestia a Pandolfo Petrucci e a Giampaolo Baglione,
95 10, 2, 2| alla qual cosa consentiva Pandolfo Petrucci, che era nel medesimo
96 10, 2, 2| esplicarsi che le grandissime, Pandolfo, per non incorrere nell'
97 10, 6, 3| Siena, difendendo sempre Pandolfo Petrucci contro a noi, ci
98 10, 6, 4| Aragona le persuasioni di Pandolfo Petrucci; il quale, confortando
99 10, 6, 4| questa causa l'autorità di Pandolfo il conoscersi che per l'
100 11, 8, 1| affinità co' figliuoli di Pandolfo Petrucci, successori della
101 12, 18, 3| Siena Borghese figliuolo di Pandolfo Petrucci cugino suo, in
102 13, 7, 1| pericoli sostenuti già per Pandolfo Petrucci suo padre perché
103 13, 7, 2| Bagnacavallo, il quale sotto Pandolfo suo padre e sotto Borghese
104 14, 12, 3| Borghese e Fabio figliuoli di Pandolfo Petrucci erano stati proibiti
105 14, 15, 4| Sigismondo figliuolo di Pandolfo Malatesta, antico signore
106 1, 1, 7| sostentamento per la vita di Pandolfo: il che non ebbe effetto
107 1, 13, 3| autorità a Fabio figliuolo di Pandolfo Petrucci, benché non molto
108 4, 16, 2| Sigismondo Malatesta figliuolo di Pandolfo si convenne seco di restituire
|