grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 10, 2| in una tirannide non ha occhi da cognoscere quella gloria
2 1, 26, 1| avendo però innanzi agli occhi che quella parte che si
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 16 | avessi sempre innanzi agli occhi, e massime che è proprio
4 acc, 4 | metterò in modo innanzi agli occhi, che più sarà maraviglia
5 acc, 18 | che abbiamo innanzi agli occhi.~
6 acc, 24 | può parere grande negli occhi di ognuno, ma non supremo:
7 acc, 40 | te che eri lontano dagli occhi suoi, che pensavi a ogni
8 acc, 42 | allora guardamo con gli occhi pieni di lacrime, con l'
9 acc, 45 | volto era tutto ardente, gli occhi pieni di arroganzia, le
10 acc, 59 | abbiate fisse innanzi gli occhi, e quanto più efficace saranno
11 acc, 65 | fronte; arebbe saziato gli occhi del più onesto, del più
12 acc, 70 | dargli causa di voltare gli occhi da noi: non vuole sempre
13 def, 1 | presentano innanzi agli occhi mi commuovono non mediocremente
14 def, 29 | rispetto, essendo negli occhi della patria e di tutti
15 def, 36 | nuocere, che di coloro negli occhi di chi avevo a essere ogni
16 def, 43 | a proposito serrare gli occhi a qualche cosa, ma non mai
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 17 7, 2 | Ha volta tutta Italia li occhi a questa espedizione, non
18 9, 9 | si mandono fuori sono gli occhi e gli orecchi delle republiche,
19 16, 4 | e la verità aprissi gli occhi di chi aveva mala opinione
Ricordi
Capitolo, Capoverso 20 se1, 67 | sommaria; perché chi giudica a occhi serrati espedisce verisimilmente
21 se1, 122 | bisogna che abbia più che gli occhi d'Argo; né solo per la importanza
22 se1, 134 | al continuo innanzi agli occhi, perché d'ora in ora nascono
23 se2, 5 | el vedersene innanzi agli occhi molti che non sono stati
24 se2, 94 | quanto può loro innanzi agli occhi; perché nascono spesso faccende,
25 se2, 143 | tutte le cose innanzi agli occhi chi nasce in una età lontana,
26 se2, 153 | al continuo innanzi agli occhi le cose di quello principe
27 se2, 156 | avevo più presente agli occhi le difficultà dell'una e
28 se2, 156 | rimettersi innanzi agli occhi anche le altre difficultà
29 se2, 160 | quello che è innanzi agli occhi e che apparisce al senso,
30 se2, 201 | negociare con tutti cogli occhi bene aperti; è bene destrezza
31 se2, 215 | vi apparisce innanzi agli occhi, bisogna considerare più
32 se2, 218 | hanno sempre innanzi agli occhi lo interesse proprio, e
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 33 9, 7 | colle lagrime in su gli occhi. Di che vedutosi abandonato
34 11, 10 | smembrato Pisa e Livorno, occhi principali dello stato nostro,
35 16, 4 | saccheggiata la casa, morta a' suoi occhi veggenti la moglie, e lui
36 20, 9 | proibizione ed in sugli occhi loro avere per spazio di
37 26, 13 | questo dispetto in su gli occhi e discostarsi da questa
38 29, 21 | non seguissi, volse gli occhi in sul vescovo de' Pazzi,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 39 1, 1, 1| avendo solamente innanzi agli occhi o errori vani o le cupidità
40 1, 1, 3| avendo più innanzi agli occhi l'utilità presente che l'
41 1, 2, 3| moltitudine apparire agli occhi degli uomini lo splendore
42 1, 3, 1| proponesse innanzi agli occhi non tanto quello che di
43 1, 3, 3| primo male che innanzi agli occhi se gli presentava, che a
44 1, 9, 2| proponendogli innanzi agli occhi con gravissimi stimoli la
45 1, 9, 4| vigore e la degnità degli occhi, bruttissimo, e l'altre
46 1, 16, 4| la stracciò innanzi agli occhi del re, soggiugnendo con
47 1, 19, 3| soccorso, essendosi aperti gli occhi di coloro i quali non avevano
48 1, 19, 4| mentre che aveva innanzi agli occhi il prospetto di Napoli,
49 2, 4, 1| presentarsigli innanzi agli occhi il secondo timore molto
50 2, 7, 1| evangeli e quasi innanzi agli occhi di Dio, avea giurato, sarebbe
51 2, 8, 2| di passare innanzi agli occhi loro. Nella quale consulta
52 2, 12, 6| lasciare perdere innanzi agli occhi propri Novara, e la partita
53 3, 1, 3| medesimamente a volgere gli occhi i viniziani, come quegli
54 3, 4, 4| proponendosi innanzi agli occhi la debolezza e la disunione
55 4, 2, 3| Francia, erano volti gli occhi di tutta Italia, quieta
56 4, 6, 4| franzesi, proporsi innanzi agli occhi la infamia che gli risulterà
57 4, 9, 2| proponessinsi innanzi agli occhi quanto sarebbe acerbo lo
58 5, 11, 6| avendo meglio aperti gli occhi per la esperienza di questo
59 6, 2, 2| acquisti, né potendo levare gli occhi né rimuovere l'animo dalla
60 6, 4, 1| non potendo saziarsi gli occhi d'alcuno di vedere spento
61 6, 4, 1| scorgere con la debolezza degli occhi umani la profondità de'
62 6, 7, 2| volti a quella parte gli occhi e i pensieri di ciascuno.
63 6, 15, 1| Alviano, stato più negli occhi degli uomini per le sue
64 6, 16 | Ippolito d'Este fa levare gli occhi al fratello naturale don
65 6, 16, 2| amore la bellezza degli occhi di don Giulio, il cardinale
66 6, 16, 2| sceleratezza, cavare gli occhi come concorrenti del suo
67 7, 4, 2| cardinale erano stati tratti gli occhi, ma riposti senza perdita
68 7, 6, 5| si degni volgere quegli occhi pietosissimi verso i genovesi,
69 7, 7, 2| i franzesi innanzi agli occhi la memoria quando giovanetto,
70 7, 8, 4| non erano meno volti gli occhi degli uomini, per la fama
71 8, 3, 1| già solevano essere negli occhi di tutta Italia, erano in
72 8, 4, 3| quel luogo quasi in su gli occhi suoi gli togliesse molto
73 8, 5, 1| presentandosegli innanzi agli occhi la perdita dello imperio
74 8, 6, 2| Maestà riguardare con gli occhi della misericordia le cose
75 8, 10, 2| colla presenza e con gli occhi, di vittoria tanto preclara,
76 8, 10, 2| sono in esempio e negli occhi di tutta la città, fate,
77 8, 11, 1| espettazione e più negli occhi degli uomini, per la nobiltà
78 8, 11, 1| cominciavano a voltare gli occhi all'antico dominio: e per
79 8, 15, 1| presono quasi in su gli occhi suoi il passo della Scala,
80 9, 13, 1| certamente cosa notabile, e agli occhi degli uomini molto nuova,
81 9, 17, 3| ancor loro innanzi agli occhi) non andasse la città a
82 9, 18, 2| molto più l'essere in su gli occhi suoi e dal proprio nipote,
83 10, 6, 1| lasciando abbagliare gli occhi dallo splendore del nome,
84 10, 7, 3| cosa, e che era più negli occhi degli uomini perché nell'
85 10, 8, 2| avessino avuto innanzi agli occhi, a' tempi nostri, che lo
86 10, 10, 2| decapitato, saziando Fois gli occhi propri del suo supplicio;
87 10, 12, 2| lasciare perdere in su gli occhi loro una città tale, e così
88 10, 13, 2| allegrissimo nel volto, con gli occhi pieni di vigore e quasi
89 10, 13, 3| di voi che innanzi agli occhi miei non abbino con qualche
90 10, 13, 4| gran parte del lume degli occhi, mansueto di costumi e in
91 10, 13, 5| subito ucciso innanzi agli occhi propri Viverroé, suo figliuolo,
92 10, 15, 2| cardinali, che innanzi agli occhi loro, nel luogo proprio
93 11, 4, 2| armi e avendo innanzi agli occhi l'esempio miserabile di
94 11, 6, 1| quale aveva voltato gli occhi a quel reame, dimandava
95 11, 12, 3| che per beneficio degli occhi, l'uso de' quali impediva
96 12, 4, 1| pericoli e avendo innanzi agli occhi le cose dell'anno passato,
97 12, 13, 4| e dipoi, quasi in sugli occhi del re che era a Turino,
98 12, 15, 3| avendo tanto innanzi agli occhi il numero de' cavalli e
99 12, 15, 6| ferocia nel volto e negli occhi, ritornò in Milano; lasciati
100 13, 2, 1| re di Francia e in su gli occhi del suo luogotenente, inserì
101 14, 10, 5| bene vedesse innanzi agli occhi la morte manifestissima
102 14, 14, 1| rappresentandosi innanzi agli occhi degli uomini la memoria
103 14, 14, 5| progresso della cosa, con quegli occhi medesimi che era solito
104 1, 13, 3| piccolissimo concetto: gli occhi l'orecchie gli animi degli
105 1, 14, 3| avendo più innanzi agli occhi i romori vani, e per ogni
106 2, 4, 3| desiderava, si voltorono gli occhi di tutti a risguardare in
107 2, 5, 4| sempre gli sarà innanzi agli occhi la memoria di questa infamia
108 3, 1, 1| volgere inverso di lui gli occhi di tutti gli uomini, i quali
|