Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 24, 3| recuperarne, come intervenne a monsignore di Fois a Brescia, che ancora
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 2 21 | visconte di Talardo che è monsignore assai bene onorato in Francia;
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 15, 9 | ducato nella persona di monsignore di Borbone, persona che
Memorie di famiglia
Capoverso 4 130 | favore del duca di Milano e monsignore Ascanio, e per opera di
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 3, 14 | perché el signor Lodovico e monsignore Ascanio cercavano cose nuove
6 5, 12 | tempo el signore Lodovico, monsignore Ascanio ed el signore Ruberto
7 10, 6 | del signore Lodovico e di monsignore Ascanio, che in remunerazione
8 13, 10 | Sopravenne poi di Francia monsignore di Lilla, mandato per questa
9 13, 10 | nel quale era a guardia monsignore di Beumonte. El castellano
10 17, 1 | sangue reale, figliuola di monsignore d'Alibret, benché prima
11 18, 10 | dichiarato talmente pel re, che monsignore Ascanio disperato di potere
12 19, 1 | in Milano accompagnato da monsignore Ascanio suo fratello, da
13 19, 7 | condotte, sotto el governo di monsignore di Allegri, con tutto che
14 19, 12 | Galeazzo da Sanseverino; monsignore Ascanio fuggendo, fu in
15 19, 13 | Francia. E poco poi lo seguitò monsignore Ascanio, perché e' viniziani
16 20, 2 | fu dato loro per capitano monsignore di Beumonte, el quale, per
17 21, 10 | Fatta che ebbe monsignore di Roano questa conclusione,
18 21, 11 | perché si sapeva quanto monsignore di Roano poteva nel re,
19 21, 11 | oratori nuovi per la città, monsignore de' Soderini e Luca d'Antonio
20 22, 6 | Luca degli Albizzi, perché monsignore di Volterra era in viaggio
21 22, 12 | suo proprio, commettere a monsignore di Ciamonte, suo luogotenente
22 22, 23 | altre quattrocento lancie monsignore dalla Tramoglia capitano
23 22, 24 | Francesco Pepi, ed al Valentino monsignore de' Soderini. Furono le
24 22, 25 | capitani franzesi, che erano monsignore di Lancre e monsignore Imbalt,
25 22, 25 | erano monsignore di Lancre e monsignore Imbalt, conchiuse con loro
26 22, 25 | quale parte accordata, mandò monsignore di Milone a Firenze con
27 22, 26 | andassi a Arezzo, accordare monsignore di Ravel, nipote di Roano
28 22, 27 | che volendo lui mandare monsignore della Tramoia e disfare
29 22, 27 | come e' mandava in Toscana monsignore della Tramoia e tante gente
30 23, 18 | una parte di quelle sotto monsignore di Lancre, rimanessino alle
31 23, 21 | sendone massime persuaso da monsignore di Roano, con chi el papa
32 23, 28 | buoni termini, e che el re e monsignore di Roano, in chi era el
33 23, 29 | perché el re subito scrisse a monsignore di Ciamonte, che era a Milano,
34 24, 1 | nostri che erano in Francia, monsignore de' Soderini ed Alessandro
35 24, 8 | fattone capitano generale monsignore della Tramoia che era el
36 24, 13 | tutto ci fece fondamento monsignore di Roana, el quale si dette
37 24, 13 | soleva avere in collegio monsignore Ascanio, aveva molti mesi
38 24, 13 | venne in Italia e menò seco monsignore Ascanio per trovarsi alla
39 24, 13 | el marchese di Mantova, e monsignore della Tramoia, a chi fu
40 24, 14 | restorono vani e' pensieri di monsignore di Roano perché oltre alla
41 24, 14 | intenzione, fra gli altri, monsignore Ascanio ed el cardinale
42 24, 14 | vòlta del reame; ma perché monsignore della Tramoia, o per essere
43 24, 17 | stata concorrenzia fra monsignore di San Piero in Vincula,
44 25, 8 | che el regno ricadeva a monsignore di Anguelem giovanetto,
45 25, 8 | essendo sollevati gli animi, monsignore Ascanio che si ritrovava
46 26, 2 | e' disegni degli uomini, monsignore Ascanio, essendo sanissimo,
47 26, 3 | ottanta mandatario a Milano a monsignore di Ciamonte, Niccolò di
48 29, 5 | questo tempo eletto oratore a monsignore di Ciamonte a Milano, Alessandro
49 30, 7 | massime ne' tempi che viveva monsignore Ascanio, e di poi in sulla
50 30, 23 | trovatasi la materia disposta, monsignore di Roano ne andò in Fiandra
51 30, 25 | tempo, intendendosi come monsignore di Ciamonte ne era venuto
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 52 1, 14, 2| quale era capitano Giliberto monsignore di Mompensieri della famiglia
53 1, 14, 5| il principe di Salerno e monsignore di Serenon, si era scoperta
54 1, 16, 1| e specialmente Filippo monsignore di Brescia, fratello del
55 1, 16, 1| fece scrivere da Filippo monsignore, confortandolo ad accostarsi
56 1, 17, 2| solo: però mandò a lui.. monsignore della Tramoglia e... di
57 1, 17, 2| Verginio, e a Ostia mandò Luigi monsignore di Lignì e Ivo monsignore
58 1, 17, 2| monsignore di Lignì e Ivo monsignore di Allegri con cinquecento
59 2, 5, 3| Dionigi, e dal re a lui Franzi monsignore: perché il re desiderava
60 2, 5, 7| e a Lignì acconsentiva monsignore di Pienes, perché sperava
61 2, 5, 8| Siena la guardia, e licenziò monsignore di Lilla che Carlo v'aveva
62 2, 7, 2| forze dell'esercito, Filippo monsignore con cento venti lancie e
63 2, 8, 3| pensieri, commesse a Filippo monsignore di Argenton, il quale, essendo
64 2, 9, 2| questa parte dell'esercito, monsignore della Tramoglia, capitano
65 2, 10, 4| vettovaglie; fattone capitano monsignore di Arbano, uomo bellicoso
66 2, 10, 4| che erano nel regno. Però monsignore di Persì, uno de' capitani
67 2, 12, 2| variando gli animi di molti, monsignore della Tramoglia parlò in
68 3, 1, 4| Saliente luogotenente di monsignore di Beumonte, al quale il
69 3, 1, 4| l'aveva date a guardia; e monsignore di Lilla, deputato commissario
70 3, 2, 3| arrivorono Cammillo Vitelli e monsignore di Gemel, mandati dal re
71 3, 6, 4| nella sua divozione Filippo monsignore, succeduto nuovamente, per
72 3, 10, 1| del re di Francia soldato monsignore di Albigion, uno de' suoi
73 4, 8, 1| congiugnesse con una figliuola di monsignore di Alibret, il quale per
74 5, 8, 2| fiorentini, commesse al medesimo monsignore di Ciamonte che subito mandasse
75 5, 10, 4| uno colpo di artiglieria monsignore della Banda, capitano di
76 5, 13, 3| Consalvo, avendo notizia che monsignore della Palissa, il quale
77 5, 15, 3| cavallo; tra' quali fu morto monsignore di Ciandeu: il resto, perduti
78 6, 2, 2| figliuolo era, di darlo a monsignore di Trans oratore del re,
79 6, 3, 1| guerra verso Fonterabia, monsignore di Alibret e il marisciallo
80 6, 3, 1| capitano generale dell'esercito monsignore della Tramoglia, a cui allora
81 6, 3, 1| marittima molto potente, sotto monsignore di... : di maniera che si
82 6, 4, 3| cardinale di San Severino e con monsignore di Trans oratore regio contraenti
83 6, 12, 2| di Francia, di Francesco monsignore d'Angolem, il quale, non
84 7, 2, 2| sua figliuola a Francesco monsignore di Angulem, al quale dopo
85 8, 16, 1| franzesi, tra' quali fu preso monsignore di Clesì; e da altra parte
86 9, 14, 5| di dargli successore... monsignore di Lungavilla, benché illegittimo,
87 9, 15, 4| il Triulzio mandò Gastone monsignore di Fois, figliuolo di una
88 10, 10, 1| si ritirorno, insieme con monsignore di Luda governatore, nella
89 11, 5, 1| a' viniziani; consentendo monsignore di Duraso preposto alla
90 11, 7, 2| per commissione del re [monsignore] della Tramoglia a Lucerna,
91 11, 9, 4| tutti sotto il governo di [monsignore] della Tramoglia, deputato
92 12, 10, 1| duodecimo succedette Francesco monsignore di Anguelem, più prossimo
93 12, 10, 1| della quale fu il principale monsignore di Nassau, e con dimostrazione
94 12, 22, 1| Spagna per consiglio di [monsignore] di Ceures con l'autorità
95 13, 8, 2| lancie sotto Tommaso di Fois monsignore dello Scudo fratello di
96 13, 12, 4| gran maestro di Francia e monsignore di Ceures, in ciascuno de'
97 14, 5, 2| dì medesimo avea condotto monsignore di San Valerio di Francia
98 1, 3, 5| guerra, mandò in Italia [monsignore] di Bonivet ammiraglio di
99 1, 5, 1| occupata Moncia avea mandato monsignore di Baiardo e con lui Federico
100 1, 7, 3| Robecco alloggiavano con monsignore di Baiardo quattrocento
101 1, 8, 3| Cabaneo e fatto prigione monsignore di Baiardo, percosso da
102 1, 14, 3| alloggiare a Mirabello [monsignore] d'Alansone col retroguardo.
103 2, 5, 5| Cesare: e vi andò con lui monsignore di Memoransì, persona insino
104 2, 13, 1| fratello, ma ne investisse monsignore di Borbone; il quale il
105 4, 18, 3| contro a Milano, Francesco monsignore di San Polo della famiglia
106 5, 4, 1| dato la cura del mare a monsignore di Barbigios; quasi parendogli
107 5, 6, 6| Antonio, il dominio Francesco monsignore suo fratello, che era entrato
108 6, 1, 5| pontefice e Cesare, levò monsignore di Viglì che ordinariamente
|