Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravissimo 61
gravità 28
gravose 1
grazia 108
graziano 5
grazie 25
greca 1
Frequenza    [«  »]
108 capi
108 cinquanta
108 dimostrando
108 grazia
108 monsignore
108 mutazione
108 occhi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

grazia

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 con, 4 | fatto di avervi drento buona grazia e buona fama, e per questa 2 con, 31 | onore e l'utile, e che per grazia di Dio e buona sorte ti 3 acc, 14 | forze, sanza autorità, sanza grazia, peggio veduto che una fiera, 4 acc, 29 | aveva buono credito, per la grazia e riputazione del padre, 5 def, 16 | che io t'abbia fatto una grazia grande, a me pare averti 6 def, 25 | altro, non vi dimando altra grazia, se non che si cancelli 7 def, 29 | spero che la mi abbia a fare grazia a favore, e che e' meriti 8 def, 36 | continuamente, e dove l'avere grazia e viva fama, subito che 9 def, 45 | pensare nonché dire, ho somma grazia che mi sia dato occasione 10 def, 54 | la morte mi sarebbe stata grazia; ma non si possono fare Diario del viaggio in Spagna Capoverso
11 37 | in prigione e cercavano grazia dal re, la quale non venendo 12 45 | perdonano, è facile avere grazia dal re o per danari o per 13 48 | insieme la magnificenzia e la grazia; ora si comincia a edificare 14 48 | intagli d'oro con tanza grazia e magnificenzia che è opera Discorsi politici Capitolo, Capoverso
15 4, 6 | oggi in Italia con sì poca grazia di tutti e' populi, che 16 10, 2 | quali cose, aggiunta la grazia di Dio, questa republica 17 11, 11 | difficili allumini per sua grazia la mente vostra.~ ~ Memorie di famiglia Capoverso
18 4 | uficio esercitò con tanta grazia e benivolenzia de' sudditi, 19 20 | venti per lira, ma ebbe solo grazia di tempo, e così a' tempi 20 117 | oltra alla riputazione, grazia grande cogli uomini da bene, Ricordi Capitolo, Capoverso
21 se1, 59 | utile, e insino a qui per grazia di Dio e buona sorte mi 22 se1, 68 | voluto dare potestà di farne grazia; ma non potendo in tutti 23 se1, 86 | nondimanco è incredibile quanta grazia ti concilia apresso agli 24 se1, 136 | mala opinione e in mala grazia apresso al popolo, la quale 25 se1, 136 | carichi si purgano, e la mala grazia alla fine passa, né resti 26 agg, 174 | mancano poi gli amici e la grazia.~ ~175. 27 se2, 36 | attende a acquistare la grazia degli uomini, avvertisca, 28 se2, 42 | Non fare più conto d'avere grazia che d'avere riputazione; 29 se2, 42 | riputazione non mancano amici, grazia e benivolenzia.~ ~43. 30 se2, 104 | tireresti drieto quella grazia che ha chi è tenuto di tale 31 se2, 106 | aggirati arebbono accettato di grazia. È dunche necessario misurare 32 se2, 124 | segno manifesto che la grazia di Dio soccorre ognuno; Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
33 10, 2 | fortificare lo stato suo per la grazia e benivolenzia ne acquisterebbe 34 14, 2 | quivi venuto in grandissima grazia ed autorità; ne' tempi che 35 15, 18 | casa nobile, ed avere poca grazia nel popolo rispetto a' cattivi 36 15, 18 | gentilezza, non mancava grazia e benivolenzia universale 37 15, 20 | apello, dubitando che la grazia sua e la fede soleva avere 38 15, 21 | autorità e tanto parentado, con grazia grande a favore dello universale, 39 15, 21 | scoperti ed in pericolo, la grazia ed el favore universale 40 16, 1 | nel fuoco uscendone per grazia di Dio inlesi; ed avevalo 41 16, 3 | soffitta, e chiedendo di grazia di essere menato vivo in 42 16, 4 | innanzi, di autorità seguito e grazia sanza dubbio el primo uomo 43 18, 9 | signoria vecchia con tanta grazia e favore di Francesco Gherardi, 44 20, 15 | riputazione, perché allora la grazia di Giovan Batista era tale 45 20, 20 | che egli ne acquistava grazia nel popolo, sendo tenuto 46 23, 23 | assai e trovandosi in somma grazia e credito del popolo, né 47 23, 26 | collegi. Entrò con grandissima grazia e riputazione e con universale 48 24, 14 | Alessandro, aveva ancora grazia con molti cardinali spagnuoli, 49 30, 3 | quali oltre al non avere più grazia nella città, si trovavano Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
50 1, 18, 1| quanto a sé era in assai grazia appresso a ciascuno, allenterebbe 51 2, 4, 4| molto più era diminuita la grazia: perché se bene a' popoli 52 2, 9, 2| sacrifici, testimonianza della grazia ricevuta per opera loro: 53 3, 15, 2| quando fusse di bisogno, grazia da Dio di passare senza 54 4, 1, 1| la facoltà e, poi che per grazia regia fu liberato di prigione, 55 4, 3, 3| occupato il primo luogo della grazia, speravano facilmente abbassare 56 4, 13, 5| con questa occasione la grazia sua. ~ 57 4, 14, 3| venia, il quale la ricevé in grazia e perdonò in nome del re 58 4, 14, 4| miseria; donde, non ottenuta grazia di essere, come sommamente 59 5, 10, 5| non solo avea ricevuto in grazia ma, ricevuta promissione 60 5, 11, 1| Milano l'avesse ricevuto in grazia, non aveva consentito lo 61 5, 12, 2| deliberò di fare con buona grazia di tutti quello che dubitava 62 6, 11, 3| della benignità e della grazia; perché con nuova legge 63 6, 13, 1| viniziani non pareva piccola grazia se in tante cose trattate 64 7, 3, 4| volontà sua, fu ricevuto in grazia; avendogli promesso andare 65 7, 8, 2| il costume de' nuovi re, grazia o esenzione alcuna o esercitare 66 7, 8, 4| piene di gravità condita di grazia. Ma sopra tutti il re, che 67 8, 16, 4| pontefice ricevutigli a grazia gli assolvé, imponendo loro 68 10, 2, 2| arrendersi da loro medesimi, la grazia de' fiorentini, i quali, 69 10, 4, 2| tempo, ma come penitente per grazia e indulgenza apostolica. 70 10, 8, 6| medesime, senza riportarne grazia o merito appresso ad alcuno. 71 11, 1, 1| onesta condizione nella sua grazia, dipoi all'oratore del re 72 11, 1, 1| essere reintegrato nella sua grazia e della sedia apostolica, 73 11, 3, 5| libertà, e Dio vi presti grazia di alluminare e di fare 74 11, 10, 1| il non avere ricevuto in grazia il duca di Ferrara, ma differita 75 11, 10, 3| di Francia ricevesse in grazia la partita. Ma non eseguì 76 12, 10, 1| perché gli conciliava somma grazia il fiore della età, che 77 12, 10, 4| Francia, nel quale aveva tanta grazia con tanta estimazione: ed 78 12, 13, 2| i testimoni preposono la grazia umana alla verità, perché 79 12, 18, 1| valore), il pontefice, in grazia del re e per onorare tanto 80 12, 21, 1| quale era stato assoluto per grazia non per giustizia; altri 81 13, 7, 3| Bandinello permutata, per grazia del pontefice, dalla morte 82 13, 7, 3| di danari, restituito per grazia eccetto che alla voce attiva 83 13, 10, 1| acquistò molto della sua grazia. Portò al re uno breve del 84 13, 13, 1| desideroso di acquistare la grazia sua, lo confermavano con 85 13, 14, 1| per non stare con poca grazia nella corte di Roma, trovandosi 86 14, 3, 3| aveva mai voluto concederne grazia a' milanesi, nondimeno, 87 14, 10, 1| quelle due città, la quale grazia quando conseguisse non gli 88 14, 13, 3| danari con l'autorità e grazia sua, de' quali vi era estrema 89 1, 1, 7| settantamila. Ricevé ancora in grazia il pontefice il duca di 90 1, 3, 2| facoltà di acquistare maggiore grazia e autorità appresso al pontefice, 91 1, 3, 5| già, più anni innanzi, in grazia del re, e però non promosso 92 1, 3, 5| assenza del re e per la grazia universale che aveva per 93 1, 6, 1| perdonato e ricevuto in grazia il cardinale di Volterra 94 1, 9, 2| molto più la speranza che la grazia l'autorità e il seguito 95 2, 5, 1| immeritamente, nella sua grazia; e perché sperava che ora 96 2, 5, 2| più né laudegloriagrazia pari; se con condizioni 97 2, 5, 4| farvi indegno della sua grazia. Ha sempre dimostrato l' 98 2, 9, 3| desiderio di ottenere questa grazia renderebbe Cesare più facile 99 2, 9, 3| dal concedere qualunque grazia dimandatagli, non sapeva 100 2, 9, 3| concedesse più per paura che per grazia, non procedeva in questo 101 2, 10, 2| di Pescara conciliò forse grazia appresso a Cesare, ma nel 102 2, 11, 3| quale egli era in tanta grazia e riputazione, e agli altri 103 2, 14, 3| strette, non avere mai avuto grazia di essere stato condotto 104 3, 8, 4| non ricevesse per somma grazia, per somma felicità, nudo, 105 3, 13, 2| piacesse almeno concedergli grazia che, nel trattarla, innanzi 106 4, 7, 2| l'autorità sua e con la grazia che aveva appresso a molti 107 4, 12, 3| quello esercito, avendo per grazia che gli imperiali non venissino 108 5, 3, 3| ritenergli potesse molto la grazia e l'autorità che aveva appresso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License