Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 14, 5 | esposono la commessione, dimostrando quanto la città era desiderosa
2 15, 15 | destramente aiutò la causa loro dimostrando che e' delitti loro erano
3 21, 6 | Ferrando uomo valentissimo, dimostrando al re Federico farlo per
4 28, 16 | volo etiam honores», e dimostrando che uno mediocre sussidio
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 1, 2, 3| lui, richiese il re che, dimostrando d'avere dappoi considerato
6 1, 3, 2| consentirvi; e perciò, non dimostrando che dispiacesse loro il
7 1, 6, 3| pascere con varie speranze, ma dimostrando essere costretto a procedere
8 1, 6, 5| conclusione desiderata da loro, dimostrando da una parte la naturale
9 1, 13, 1| la presenza di Lodovico, dimostrando molestia del suo male, e
10 1, 14, 4| difendersi da tanto impeto, né si dimostrando degli aragonesi, per i quali
11 1, 14, 5| ritirò alle mura di Cesena, dimostrando tanto timore che per non
12 1, 18, 1| di molte robe preziose; dimostrando nel partire tanto spavento
13 2, 1, 2| oratori de' fiorentini, dimostrando il titolo della sua republica
14 2, 9, 2| intorno a sé pochi de' suoi, dimostrando grande ardire si difendeva
15 2, 9, 2| confortava Francesco Secco, dimostrando che la strada che si vedeva
16 2, 12, 3| ritornarsene in Francia, dimostrando che a lei le cose di Novara
17 3, 1, 2| tenuto, operò che i genovesi dimostrando timore ricusassino ch'elle
18 3, 3, 1| cose d'Italia ma non ne dimostrando co' fatti memoria alcuna.
19 3, 4, 2| tosto confortandonegli che dimostrando essergli molesto Lodovico
20 3, 7, 1| l'uno comandava, l'altro, dimostrando la vittoria certa, pieno
21 3, 7, 7| re di Spagna: i quali, dimostrando desiderio di riconciliarsi
22 3, 9, 3| a rimettersi in Cesare, dimostrando molti pericoli e spaventi,
23 3, 12, 4| Italia; e i re di Spagna, dimostrando di non fare difficoltà di
24 4, 1, 1| speranza di nuove imprese, dimostrando espressamente d'avere nell'
25 4, 2, 4| qualche sussidio. Il quale, dimostrando di conoscere che lo stabilirsi
26 4, 2, 4| favorita dal duca di Milano, dimostrando a Federigo, con ragioni
27 4, 3, 2| astenessino dalla difesa di Pisa; dimostrando confidarsi di ottenere questa
28 4, 9, 3| occultamente di Alessandria, dimostrando, con grandissimo suo vituperio
29 5, 1, 2| piccola somma di danari, e dimostrando appartenere alla sicurtà
30 5, 6, 3| condizioni molto difficili; anzi dimostrando d'avere totalmente l'animo
31 5, 11, 3| che pochi mesi innanzi, dimostrando essere in piccola estimazione
32 5, 11, 3| moderatamente a' suoi favori, dimostrando di muoversi come amici e
33 6, 2, 2| a riceverne ricompenso, dimostrando muoverlo a questo non l'
34 6, 10, 3| cose de' suoi re: il che dimostrando Consalvo di approvare, e
35 6, 12, 1| incerta de' re di Spagna, dimostrando per maggiore suo onore muoversi
36 7, 3, 3| risposta con gratissime parole: dimostrando quanto era grande il desiderio
37 7, 3, 3| Italia disarmato; dove, dimostrando non meno benigna che potente
38 7, 5, 1| giustificare la causa loro, dimostrando non altro avere incitato
39 7, 6, 2| genovesi, nondimeno tutti, non dimostrando maggiore virtù che avessino
40 7, 9, 1| autorità alla causa sua, dimostrando essergli fisso nell'animo
41 7, 9, 2| propri, i quali, non si dimostrando in publico ma procedendo
42 7, 10, 1| vittoria, e per contrario dimostrando essere in facoltà sua di
43 7, 11, 5| di Francia; perché il re, dimostrando essergli molestissimo questo
44 8, 1, 6| restituirgli Rimini e Faenza; dimostrando che i pericoli che soprastavano
45 8, 12, 2| congiunto con alcuno anzi dimostrando con le parole e con le opere
46 8, 16, 3| medesimo il re d'Aragona, ma dimostrando dissuadernelo come amico
47 9, 1, 1| antiche tra quegli regni, dimostrando l'occasione d'avere successi
48 9, 4, 5| andasse a campo a Trevigi, dimostrando essere di piccola importanza
49 9, 5, 1| la verità, il pontefice, dimostrando segni più implacabili contro
50 9, 9, 2| aveva ricusato udirlo, e dimostrando di volere unirsi maggiormente
51 9, 11, 4| gravissime de' viniziani, e dimostrando di stare sospeso consumava
52 9, 11, 4| il dì prossimo a Rubiera; dimostrando di farlo mosso da' prieghi
53 9, 14, 1| era ritornato di Francia; dimostrando essere pericoloso il cercare
54 9, 14, 2| uomini periti del paese, e dimostrando il sito e la disposizione
55 9, 14, 4| qualche dì: al pontefice dimostrando il pericolo evidente che
56 9, 15, 5| imbasciadori aragonesi, dimostrando che tutta la speranza della
57 9, 17, 2| partita di Gurgense, quando dimostrando superchia audacia quando
58 9, 18, 1| il Triulzio alla pace, dimostrando essere al presente il tempo
59 10, 5, 2| cittadini con loro, anzi dimostrando, per battere il gonfaloniere,
60 10, 5, 5| già i soldati spagnuoli, dimostrando d'avere a passare in Affrica,
61 10, 6, 3| di questa republica) ma, dimostrando nelle cose minori l'animo
62 10, 7, 1| Pisa soldati. Il quale, dimostrando colle parole di consentire,
63 10, 9, 5| che erano in Bologna, ora dimostrando continuare il pericolo maggiore
64 10, 15, 2| riconciliati. Da' quali consigli dimostrando il pontefice essere mosso
65 11, 2, 5| ma il vescovo Gurgense, dimostrando questi pericoli, persuadeva
66 11, 3, 2| della republica; il quale dimostrando l'osservanza avuta sempre
67 11, 7, 1| Francia due frati, acciocché, dimostrando avere zelo del bene publico,
68 11, 9, 4| la concordia con Cesare, dimostrando essere più utile alleggerirsi
69 11, 10, 1| svizzeri aveva scritto quasi dimostrando di esortargli alla difesa
70 11, 10, 1| mala parte che 'l papa, dimostrando di muoversi non per altro
71 11, 10, 3| numero molto maggiore; anzi dimostrando, il contrario, mandò Prospero
72 11, 11, 1| più particolare notizia; dimostrando, se sopravenisse qualche
73 11, 12, 1| difficile e pericoloso, e dimostrando tanto di non gli temere
74 11, 12, 4| esercito andò a Chiesteggio, dimostrando, se fusse necessario, di
75 11, 13, 1| lui danari a' svizzeri, e dimostrando non avere altro desiderio
76 11, 14, 3| andare a campo a Padova, dimostrando sperare tanto nella virtù
77 12, 3, 2| residente appresso a Cesare, dimostrando l'animo molto alieno dalle
78 12, 3, 2| fratello minore dello arciduca; dimostrando che, fatto questo, il resto
79 12, 7, 2| corrompesse l'occasione presente; dimostrando le cose essere male preparate
80 12, 7, 2| pace col re di Inghilterra, dimostrando d'avere desiderio ch'egli
81 12, 7, 2| insino alla primavera, e dimostrando confidare che anche a quello
82 12, 11, 2| pontefice, dando parole grate e dimostrando ottima intenzione a quegli
83 12, 12, 2| riputazione agli inimici, dimostrando di non avere ardire di riscontrarsi
84 12, 20, 7| accettasse, diceva nondimeno, dimostrando di conoscere le arti del
85 13, 2, 1| ma col re cristianissimo, dimostrando qualche sospetto di Lautrech,
86 13, 9, 3| spaventato da tanto successo, e dimostrando, per provedere a sì grave
87 13, 10, 1| onorato dal re; al quale egli dimostrando di darsi tutto, e promettendo
88 14, 4, 4| efficaci parole stimolati, dimostrando quanto fusse, e giustamente,
89 14, 10, 4| promessi si erano raffreddati, dimostrando che questo farebbe, in ogni
90 14, 14, 2| temperare questo furore, dimostrando non per difetto del re ma
91 1, 11, 1| capitani alla concordia, dimostrando dovere andare al re di Francia
92 1, 14, 2| dì medesimo a Marignano; dimostrando volere andare verso Milano,
93 1, 14, 3| si trovava personalmente, dimostrando timore cedesse alla venuta
94 3, 3, 1| Borgogna due milioni di scudi; dimostrando che non altro lo indurrebbe
95 3, 8, 3| eminente che gli altri, dimostrando nel volto negli abiti ne'
96 3, 8, 5| grandissima mansuetudine, dimostrando avere sommo dispiacere delle
97 3, 13, 2| mente sua nuovi pensieri, e dimostrando ne' gesti nelle parole e
98 3, 16, 4| allegando altre cagioni, ma dimostrando al senato essere pericolo
99 3, 17, 1| a Roma Lorenzo Toscano, dimostrando inclinazione alla concordia
100 4, 6, 1| per il fiume. Il quale, dimostrando qualche timore per la andata
101 4, 7, 2| moltitudine poi lo calunniò che, dimostrando, quando andò in palagio,
102 4, 13, 6| quattro miglia a Milano; dimostrando di volere andare, come lo
103 5, 2, 2| ore ferocemente, ma non si dimostrando minore la costanza e la
104 5, 6, 3| le cose comuni, il duca, dimostrando che tra' viniziani e il
105 5, 7, 2| qualunque parte, alla pace; dimostrando di volerla trattare appresso
106 5, 8, 3| al cardinale Campeggio, dimostrando al re mandarlo per altre
107 5, 11, 2| come l'altre promesse. E dimostrando farlo per loro sodisfazione,
108 5, 15, 1| soggezione de' fiorentini, dimostrando essere falsa quella professione
|