Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 2| essere assai, cioè più di cinquanta. E certo el modello della
2 1, 58, 4| cagione; ma se tu mi dessi cinquanta anni di uno governo populare
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 3 14 | dicono e' sudditi, è di cinquanta in sessantamila ducati,
4 37 | barone, entrò una notte con cinquanta compagni in casa loro e
5 39 | colori onesti. Sono circa cinquanta, le quali stanno in uno
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 4, 12 | furono impiccati el dì più di cinquanta, né credo mai Firenze vedessi
7 7, 2 | in spazio di quaranta o cinquanta dì. Nel qual tempo el duca
8 19, 9 | decima chi aveva di entrata cinquanta ducati gli toccava a pagare
9 19, 9 | aveva di entrata ducati cinquanta pagava un terzo o un quarto
10 24, 1 | lancie franzese, delle quali cinquanta ne pagava la città, cinquanta
11 24, 1 | cinquanta ne pagava la città, cinquanta ne erano accommodate dal
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 1, 19, 1| esercito, nel quale erano cinquanta squadre di cavalli e seimila
13 2, 4, 3| duca di Milano con cento cinquanta uomini d'arme, con titolo
14 2, 5, 4| e i fratelli con dugento cinquanta uomini d'arme, e che l'armata
15 2, 9, 2| inimici, aveva messo trecento cinquanta lancie franzesi, Gianiacopo
16 2, 11, 5| esercito franzese, dugento cinquanta uomini d'arme; e in caso
17 3, 9, 2| loro condottiere con cento cinquanta uomini d'arme, e poco poi
18 3, 12, 4| marzo ma tra i nominati cinquanta dì poi, durasse per tutto
19 3, 14, 5| concordati che Obignì con cento cinquanta lancie franzesi, cento pagate
20 3, 14, 5| franzesi, cento pagate dal re e cinquanta pagate da loro, passasse
21 4, 2, 5| condussono i fiorentini con cento cinquanta uomini d'arme Ottaviano
22 4, 13, 1| instituito che si celebrasse ogni cinquanta anni, e in ultimo ridotto
23 5, 11, 2| perché dette in servigio suo cinquanta uomini d'arme. Ma più presente
24 5, 13, 3| ingiurie che pativano da cinquanta lancie franzesi che v'alloggiavano,
25 5, 13, 3| come scrivono alcuni, cento cinquanta lancie de' franzesi, mandate
26 6, 2, 1| riputato nella guerra, con cinquanta lancie franzesi; persuadendosi
27 6, 2, 1| menando con volontà del re le cinquanta lancie che aveva da lui
28 6, 3, 1| il baglì d'Occan con le cinquanta lancie pagate da loro e
29 6, 3, 1| lancie pagate da loro e cento cinquanta altri uomini d'arme, cento
30 6, 5, 3| stipendi del suo re con cento cinquanta uomini d'arme, benché sotto
31 6, 6, 3| cento uomini d'arme e cento cinquanta cavalli leggieri che ancora
32 6, 7, 4| Bernardino Adorno luogotenente di cinquanta lancie, lasciate l'artiglierie
33 6, 7, 5| quale era stato fermo circa cinquanta dì; causata non meno da'
34 7, 3, 4| in persona e menare cento cinquanta uomini d'arme, lasciargli
35 7, 3, 5| Giampaolo Baglione con cento cinquanta, cento prestatigli sotto
36 7, 5, 1| il governatore con cento cinquanta cavalli e settecento fanti,
37 8, 4, 1| Roccalbertino, con cento cinquanta lancie e tremila fanti passati
38 8, 4, 3| guardia alcuna, ove messi cinquanta cavalli e trecento fanti,
39 8, 4, 3| Ciamonte aveva lasciate cinquanta lancie e mille fanti sotto
40 8, 4, 6| Bergamo; nella quale lasciate cinquanta lancie e mille fanti per
41 8, 5, 1| Genova, accrescere insino in cinquanta galee l'armata loro, della
42 8, 8, 1| bastione capace di dugento cinquanta fanti: donde cresceva ogni
43 8, 9, 1| e 'l medesimo fece con cinquanta cavalli Brunoro da Serego;
44 8, 13, 3| soccorso Ciattiglione con cento cinquanta lancie franzesi; e il pontefice,
45 9, 4, 5| da Ciamonte con dugento cinquanta lancie per la custodia di
46 9, 6, 3| genti franzesi e con cento cinquanta uomini d'arme de' suoi,
47 9, 7, 1| fanti con gli scoppietti e cinquanta con gli archibusi, senza
48 9, 10, 1| genti del duca erano dugento cinquanta lancie franzesi. Perché,
49 9, 10, 1| Reggio e Rubiera dugento cinquanta lancie e dumila fanti, erano
50 9, 11, 3| alquanto da lontano cento cinquanta lancie franzesi, corressino
51 9, 12, 4| state messe in Guastalla cinquanta lancie de' franzesi, altrettante
52 9, 12, 4| Coreggio, e in Carpi dugento cinquanta, e avendo rotto per tutto
53 9, 15, 4| smontato quivi con cento cinquanta cavalli ne aspettava molti
54 9, 17, 4| de' viniziani più di cento cinquanta, e dell'uno e dell'altro
55 9, 18, 3| consiglio di più di cento cinquanta cittadini, che e fusse incerto
56 10, 7, 1| e di Ciattiglione, cento cinquanta arcieri. ~
57 10, 9, 1| valorosamente difesa da cento cinquanta fanti che vi erano dentro,
58 10, 10, 1| guardia di Ferrara cento cinquanta lancie e cinquecento fanti
59 10, 13, 7| Vitello preposto con cento cinquanta fanti alla rocca, concedutagli
60 10, 16, 3| Brescia dumila fanti cento cinquanta lancie e cento uomini d'
61 10, 16, 3| de' fiorentini, in Crema cinquanta lancie e mille fanti, in
62 11, 4, 3| consentirono che a circa cinquanta cittadini, nominati secondo
63 11, 12, 4| fusse entrato in Genova, [cinquanta] mila ducati, gli concedette
64 11, 12, 5| rocca guardata da cento cinquanta fanti tra spagnuoli e tedeschi,
65 11, 12, 5| rocca guardata da dugento cinquanta fanti; la quale, con tutto
66 11, 15, 1| appresso a Vicenza dugento cinquanta uomini d'arme e dumila fanti
67 11, 16, 2| Santa Severina e vi svaligiò cinquanta uomini d'arme, e in Trevi
68 12, 1, 2| di artiglierie, dugento cinquanta lancie e dumila fanti, presidio
69 12, 1, 2| tollerato l'assedio circa cinquanta dì fusse cosa molto salutifera
70 12, 5, 4| Castiglione di Lodigiana, svaligiò cinquanta uomini d'arme che vi erano
71 12, 8, 2| roppe subito, e Silvio con cinquanta uomini d'arme fuggì in Lodi.
72 12, 14, 3| dodicimila franchi, condotta di cinquanta lancie e moglie del sangue
73 12, 16, 1| Lorenzo e la condotta di cinquanta lancie; consentisse che
74 12, 21, 2| scala, seguitandolo cento cinquanta fanti de' più eletti; co'
75 13, 1, 5| quale perderono circa cento cinquanta uomini. Non spaventati da
76 13, 3, 5| guardia di Pesero con cento cinquanta uomini d'arme, a levata
77 13, 6, 3| condotta sua e con dugento cinquanta cavalli leggieri: con le
78 14, 2, 3| furno ammazzati più di cento cinquanta fanti del castello e il
79 14, 6, 6| Vitello Vitelli, con cento cinquanta uomini d'arme e altrettanti
80 14, 9, 3| esercito a Como; dove lasciati cinquanta uomini d'arme e seicento
81 14, 10, 4| settecento fanti italiani e cinquanta uomini d'arme del marchese
82 14, 12, 2| fusse eletto uno minore di cinquanta anni: contrari tutti quegli
83 1, 5, 3| Luzzasco, che con cento cinquanta cavalli leggieri era rimasto
84 1, 6, 1| essendo già stati nel conclave cinquanta dì: nel quale entrati da
85 1, 8, 1| Giovanni de' Medici con cinquanta uomini d'arme trecento cavalli
86 1, 14, 2| custodia della qual terra erano cinquanta cavalli e quattrocento fanti
87 1, 15, 1| però gli imperiali mandorno cinquanta cavalli, ciascuno con uno
88 1, 15, 3| uno tempo medesimo cento e cinquanta cavalli, uscito di Pavia
89 2, 1, 3| fatti ancora andare là cento cinquanta cavalli che erano in Roma,
90 2, 17, 1| capitano Alarcone e da circa cinquanta cavalli, si condusse in
91 3, 11, 2| cascorono da se medesime circa cinquanta braccia di muraglia tra
92 4, 12, 3| principe di Oranges con cento cinquanta cavalli era andato a Siena,
93 4, 12, 3| italiani, col duca d'Urbino cinquanta uomini d'arme trecento cavalli
94 4, 12, 3| ottanta uomini d'arme cento cinquanta cavalli leggieri e quattromila
95 4, 12, 5| dì medesimo mandati cento cinquanta archibusieri a spogliare
96 4, 17, 2| genti; e più addietro cento cinquanta cavalli leggieri e quattromila
97 4, 17, 5| Venosa, guardata da dugento cinquanta fanti spagnuoli che la difendevano
98 4, 18, 5| lasciati a guardia di Puglia cinquanta uomini d'arme dugento cavalli
99 4, 18, 5| Simone Romano, con cento cinquanta cavalli leggieri e cinquecento
100 5, 6, 7| Villacerca, con dumila fanti e cinquanta cavalli, partirno a ore
101 5, 7, 4| cavalli leggieri e con dugento cinquanta fanti per tutti i luoghi
102 5, 7, 5| muraglia di trecento o trecento cinquanta passi, col fosso intorno.
103 5, 8, 2| fanti in tempo di guerra, cinquanta cavalli al figliuolo suo
104 5, 8, 2| cavalli al figliuolo suo e cinquanta al figliuolo di Orazio,
105 5, 15, 6| ebbeno invano circa cento cinquanta colpi, né potuto levarne
106 5, 16, 3| de' fiorentini, con cento cinquanta cavalli, perché Alessandro
107 6, 1, 1| de' fiorentini, con cento cinquanta cavalli, perché Alessandro
108 6, 2, 2| mandorono a Empoli cento cinquanta cavalli e cinque bandiere
|