Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capello 1
capere 2
capeva 1
capi 108
capino 1
capisce 1
capitale 26
Frequenza    [«  »]
108 alloggiamenti
108 antichi
108 bernardo
108 capi
108 cinquanta
108 dimostrando
108 grazia
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

capi

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 2| pensassi a' commodi suoi; né e' capi della plebe più speranza 2 1, 29, 3| Quanto agli altri duoi capi della ignoranzia e della Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 acc, 12 | è uno peccato che ha più capi che l'Idra, uno morbo, una 4 acc, 42 | loro, cercorono di farsi capi della loro città; tu non 5 def, 24 | adunche passare agli altri capi della accusazione, perché 6 def, 45 | di condannare per altri capi che per quelli per e' quali 7 def, 49 | stettono molti mesi o sanza capi o con capi a loro modo. 8 def, 49 | mesi o sanza capi o con capi a loro modo. La cagione Diario del viaggio in Spagna Capoverso
9 37 | altri rispetti erano de' capi di Catalogna. L'uno si dimandava Discorsi politici Capitolo, Capoverso
10 3, 11 | sono diverse nazione e più capi, partorire dissensione nelli 11 5, 2 | migliore che allora, loro con capi nuovi e giovani e che non 12 8, 3 | considerare distintamente dua capi: el primo è che sia da fare 13 13, 10 | La bontà in effetto de' capi loro fa utile la virtù de' 14 13, 15 | vescovadi e dependenti da tanti capi e da tante voluntà, che 15 14, 17 | gli inimici hanno buoni capi e buona gente, ma non però Memorie di famiglia Capoverso
16 6 | spaventata e vedutasi tôrre e' capi, si fussi quietata; l'altra, 17 26 | altri, de' quali furono e' capi Neri di Gino, che era suo 18 27 | con tutto che non solo e' capi di quella parte, ma etiam 19 73 | recuperarla, che vi era capi messer Gismondo da Rimino Ricordi Capitolo, Capoverso
20 se1, 150 | assicurano gli stati per tagliare capi, perché più presto multiplicano 21 se1, 155 | populare, che ha bisogno di capi publici; come fu fatto a 22 se1, 157 | perché non essendo noi capi di parte come sono gli Adorni 23 se2, 143 | oggi la notizia in molti capi; verbigrazia, delle autorità Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
24 1, 1 | in nobili, e fecionsene capi messer Giorgio Scali e messer 25 1, 4 | Cacciato Cosimo, rimasono capi del governo messer Rinaldo 26 1, 4 | rimesse Cosimo e cacciò e' capi della parte avversa. E perché 27 2, 4 | sua che ne erano massime capi messer Tommaso Soderini, 28 5, 3 | stata malignità di parecchi capi della terra, e' quali a 29 11, 15 | assai amata nella città, e' capi della quale, massime Cosimo 30 12, 7 | de' quali massime erano capi Tanai de' Nerli, Piero Capponi, 31 13, 9 | governare lo stato. Furonne capi messer Francesco Pepi e 32 13, 13 | potevano alle opere sue Eranne capi Piero Capponi (benché lui, 33 13, 14 | riputazione più col popolo. Eranne capi Francesco Valori, Giovan 34 14, 2 | inimici del frate ed e' capi degli inimici tutti facessino 35 15, 16 | sogliono tôrre via gli appelli. Capi di questa risoluzione erano 36 15, 18 | de' quali alcuni erano de' capi della città nostra. Giovanni 37 15, 18 | dubitò non diventassino capi della città Lorenzo e Giovanni 38 15, 20 | intento suo era di fare capi e' figliuoli di Pierfrancesco, 39 15, 24 | comandamenti del papa; apresso e' capi della parte contraria, vedendo 40 16, 3 | conchiuderla, menorono e' capi de' frati in palagio, e 41 16, 6 | privatamente di tutti e' capi de' frateschi. Di poi ritornando 42 16, 7 | che è da notare, che sendo capi loro messer Guido, e Bernardo 43 16, 9 | quegli che in fatto erano e' capi, confortavano largamente 44 16, 9 | Paolantonio ed alcuni altri capi a prestare certe somme di 45 17, 8 | Francesco Secco, ed altri buoni capi e fussi di numero non minore, 46 17, 10 | con messer Guido uno de' capi dell'altra parte, messer 47 20, 7 | aderenti ancora che ne' capi, perché l'una e l'altra 48 20, 7 | arsono tutte le casa de' capi di quella parte.~ 49 20, 8 | lentamente e ne erano quasi capi Piero Soderini, Piero Guicciardini, 50 20, 10 | Niccolaio Braciolini, uno de' capi panciatichi, e per questo 51 20, 10 | favore a quella parte. Eranne capi messel Guidantonio Vespucci, 52 22, 14 | vantaggio di numero e di buoni capi, non vollono per paura andare 53 22, 18 | signoria ottima, che ne furono capi Alamanno Salviati, Alessandro 54 22, 20 | di poca qualità, ne erano capi Alamanno Salviati, Alessandro 55 22, 26 | aretini che erano stati capi contro alla città essersi 56 22, 29 | Comandossi adunche a moltissimi capi dell'una parte e dell'altra, 57 23, 31 | gentiluomo romano e de' primi capi di parte Orsina, de' quali 58 24, 21 | Mantova, sotto el governo de' capi franzesi erano venuti in 59 25, 5 | conoscendo che si volevano fare capi della città, aveva voluto 60 26, 3 | e' dieci de' quali erano capi Alamanno Salviati e Lanfredino 61 26, 11 | esercizio, e messigli sotto capi, cominciò el delle feste 62 27, 8 | de' quali massime furono capi messer Francesco Gualterotti, 63 30, 11 | Strozzi quasi tutti, sendone capi messer Antonio e Matteo, 64 30, 19 | otto, che ne erano massime capi Bernardo di Carlo Gondi, 65 30, 22 | venuti per accordarsi, ma e' capi che reggevano Pisa e che 66 31, 9 | massime in una sorte di capi e quali tenevano sotto la 67 31, 10 | farne molto conto, sanza capi di fanterie che avessino Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
68 1, 5, 4| delle discordie civili), di capi di una parte di Milano, 69 1, 7, 1| con Obietto dal Fiesco, capi tutt'a due di seguito grande 70 2, 10, 3| minute, e trovata a tutti i capi delle strade sufficiente 71 2, 12, 6| baglì di Digiuno e gli altri capi che gli avevano condotti 72 3, 2, 2| fuorusciti di Perugia e capi della parte avversa a' Baglioni, 73 3, 11, 3| stati degli Orsini poiché i capi di quella famiglia erano 74 4, 2, 2| molti fanti, presi molti de' capi e la maggiore parte de' 75 4, 10 | a Firenze è decapitato. Capi principali di condanna del 76 4, 10, 3| Furono i capi principali della condannazione 77 4, 12, 3| medesimi, o suscitando altri capi gli investivano. Così cominciorono 78 6, 11, 1| Imola venuta per volontà de' capi di quella città in potestà 79 7, 3, 1| fattisi di privati cittadini capi di parte nelle discordie 80 8, 4, 1| le difese, o la viltà de' capi spaventati di questo impeto 81 8, 8, 1| contadini più tollerare, quegli capi de' cittadini in mano de' 82 8, 8, 1| quegli cittadini che erano capi del governo; i quali, disposti 83 11, 3, 4| godere la patria, non come capi del governo ma come privati 84 12, 4, 2| Sedunense, e sospetti gli altri capi per le pensioni solevano 85 12, 4, 2| questo Sedunense e gli altri capi, non con manifesta autorità 86 12, 15, 7| ristrignergli a tremila; capi tutti ignobili e di nomi 87 13, 5 | pontificio. Consiglio dei capi dell'esercito di rimettere 88 13, 6 | verso Perugia. Esecuzione di capi di milizie spagnuole colpevoli 89 13, 15, 1| Ieronimo da Praga, due de' capi principali di questa eresia, 90 13, 15, 3| troppa trasgressione de' capi di queste eresie e per la 91 1, 5, 3| Morgante da Parma, uno de' capi di squadra di Giovanni de' 92 2, 6, 1| o morti nella giornata i capi del governo e quasi tutti 93 3, 1, 4| tumultuosa, e che non ha capi prudenti o valorosi, si 94 3, 5 | veneto-pontificio; dispareri fra i capi dell'esercito. Arrivo di 95 3, 8, 4| del tumulto, persuase a' capi e a' giovani sediziosi che 96 3, 9, 1| perché erano da alcuni capi dello esercito de' collegati 97 4, 1, 1| Lodovico da Belgioioso e altri capi, e forse con qualche parte 98 4, 4, 5| fanti italiani sotto più capi. ~ 99 4, 8, 4| mandato fuora a parlare co' capi loro, lasciò indietro infelicemente 100 4, 9, 2| lasciatavi guardia sotto capi dependenti da Malatesta 101 4, 9, 2| convenneno insieme tutti i capi dello esercito per risolvere 102 4, 12, 3| quella città, sollevato da capi sediziosi, aveva tumultuosamente 103 5, 4, 6| di Navarra e molti altri capi e uomini di ogni condizione; 104 5, 4, 7| Francia la maggiore parte de' capi esperimentati nelle guerre, 105 5, 10, 3| pochi poi, congregati i capi dell'uno e l'altro esercito 106 5, 10, 3| Castiglione e da Claudio Rangone capi di dumila italiani, che 107 6, 3, 1| a piegare gli animi de' capi degli eretici da' loro errori, 108 6, 5, 1| sollevati da qualcuno de' capi loro che veddeno preposti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License