Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
brenta 13
brentella 1
brentelle 1
brescia 107
bresciani 4
bresciano 17
bresselle 3
Frequenza    [«  »]
108 potrebbe
108 rimedio
108 ruina
107 brescia
107 commissione
107 condurre
107 facessi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

brescia

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 24, 3| intervenne a monsignore di Fois a Brescia, che ancora che si trovassi 2 2, 24, 3| era bastante a recuperare Brescia. E quando per via della Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 1, 4 | se gli appartenga ancora Brescia, Bergamo e Crema, e tutto 4 3, 1 | opinione di molti, recuperata Brescia con ultimo esterminio della Memorie di famiglia Capoverso
5 31 | di luglio, fu portato a Brescia, e quivi morì a pochi 6 34 | fece cavaliere presso a Brescia quattro in cinque miglia, 7 34 | le bandiere entrassino in Brescia: disse era stato sforzato, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
8 7, 9 | inimici non pigliassino o Brescia o Bergamo, e di poi con Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
9 1, 16, 1| specialmente Filippo monsignore di Brescia, fratello del duca di Savoia, 10 4, 8 | Asti e milizie veneziane a Brescia. Preparativi di difesa di 11 5, 6, 2| loro da esso medesimo, e Brescia Bergamo e Crema, state già 12 8, 1, 4| Cremona e la Ghiaradadda, Brescia, Bergamo e Crema; per il 13 8, 3, 2| una saetta la fortezza di Brescia, una barca mandata dal senato 14 8, 3, 3| Cremona o Crema o Bergamo o Brescia, potrebbono per difesa di 15 8, 4 | Ghiaradadda. Resa di Bergamo e di Brescia al re di Francia. ~ ~ 16 8, 4, 6| fortezza, si indirizzò a Brescia; dove, innanzi arrivasse, 17 8, 4, 6| Andrea Gritti, che entrò in Brescia a persuadergli che gli accettassino 18 8, 4, 6| Peschiera; e la città di Brescia, facendosene autori i Gambereschi, 19 8, 5, 2| quale dopo l'acquisto di Brescia si era arrenduta la città 20 8, 14, 1| il Mincio) e propinqua a Brescia a sei miglia, era per sicurtà 21 8, 14, 1| miglia, era per sicurtà di Brescia molto stimata dal re. La 22 8, 15, 1| lasciata bene guardata Brescia, Peschiera e Valeggio, e 23 9, 7, 2| una parte alla guardia di Brescia, Lignago, Valeggio e Peschiera, 24 9, 10, 1| trattato che avevano in Brescia per farla ribellare al re 25 10, 8, 3| alla guardia di Verona e di Brescia, e avendo Fois mandato di 26 10, 9, 3| minacciava d'assaltare Brescia. Ma il seguente fu, quasi 27 10, 9, 5| Bologna, a andare verso Brescia, perché aveva notizia che 28 10, 10 | X. I veneziani prendono Brescia e Bergamo; subita partenza 29 10, 10 | Magnanino. Presa e saccheggio di Brescia. ~ ~ 30 10, 10, 1| soccorrere il castello di Brescia; perché la città era, il 31 10, 10, 1| distante cinque miglia da Brescia, donde fece subito correre 32 10, 10, 1| approssimato a un miglio a Brescia il conte Luigi, con numero 33 10, 10, 1| de' guelfi. L'acquisto di Brescia seguitò subito la dedizione 34 10, 10, 1| artiglierie de' viniziani andate a Brescia) era con [tre]cento uomini 35 10, 10, 2| Giampaolo sarebbe andato a Brescia se non gli fusse stato mostrato 36 10, 10, 2| antiguardia nel borgo di Brescia, lontano due balestrate 37 10, 10, 2| de' viniziani, recuperata Brescia con tanta strage de' soldati 38 10, 11, 1| Recuperata Brescia e l'altre terre perdute, 39 10, 11, 1| innanzi che Fois entrasse in Brescia, richiamati popolarmente 40 10, 12, 1| Mossosi adunque Fois da Brescia, venne al Finale, ove poiché 41 10, 12, 2| indeboliti per il caso di Brescia, e astretti prima da' prieghi 42 10, 16, 3| altri erano distribuiti tra Brescia, Peschiera e Lignago, né 43 10, 16, 3| danari. Però messono in Brescia dumila fanti cento cinquanta 44 10, 16, 3| opportuno a Milano, Cremona, Brescia e Bergamo, dove facilmente 45 10, 16, 5| maggiore, e facevano, da Brescia e Crema in fuora, tutte 46 11, 1, 3| rimasto alla custodia di Brescia), avevano, innanzi che i 47 11, 1, 4| attendere alla recuperazione di Brescia e di Crema, che le sue genti 48 11, 1, 4| divisono, parte contro a Brescia parte contro a Crema custodite 49 11, 1, 4| i franzesi che erano in Brescia assaltatigli alla villa 50 11, 2, 1| genti ancora si guardavano Brescia Crema e Lignago, il Castelletto 51 11, 2, 1| Desideravano i viniziani ricuperare Brescia e Crema, debite per le capitolazioni, 52 11, 2, 1| che erano in potestà sua Brescia, Crema e tante fortezze. 53 11, 2, 4| viniziane che erano intorno a Brescia, ove quando ritornorno dal 54 11, 2, 5| altra parte rinchiusa in Brescia, non aveano forze sufficienti 55 11, 2, 5| viniziani non recuperassino Brescia o facessino maggiori progressi, 56 11, 5 | da parte dei francesi, di Brescia al viceré; cessione di Crema 57 11, 5, 1| l'esercito per andare a Brescia; intorno alla quale città, 58 11, 5, 1| castello di Gairo vicino a Brescia, Obignì, capitano de' franzesi 59 11, 5, 1| medesimo che il viceré entrò in Brescia, si arrendé similmente Peschiera. 60 11, 5, 1| Gurgense la possessione di Brescia, ma al viceré piacque di 61 11, 5, 3| rimanessino Padova, Trevigi, Brescia, Bergamo, Crema ma che a 62 11, 5, 3| malsicura la possessione di Brescia, Bergamo e Crema. Allegavano 63 11, 7, 1| quando il viceré occupò Brescia e molto più per le cose 64 11, 7, 1| Gritti, il quale, preso a Brescia, dimorava ancora prigione 65 11, 11, 1| recuperazione di Verona e di Brescia quanto perché alcuni degli 66 11, 11, 1| Entrorno ne' medesimi in Brescia, in favore de viniziani, 67 11, 11, 1| volle consentire di andare a Brescia, per dimorarvi pure un 68 11, 11, 1| mandato Renzo da Ceri a Brescia con una parte delle genti, 69 11, 12, 5| Ceri in Crema e abbandonata Brescia, perché era inutile diminuire 70 11, 12, 5| le città di Bergamo e di Brescia e similmente la terra di 71 11, 16, 1| tempo medesimo lasciato Brescia in mano di Cesare: la quale 72 12, 8, 1| taglie mettevano a Verona, Brescia, Bergamo e gli altri luoghi 73 12, 13, 3| sufficientemente custodite Verona e Brescia, cominciò con queste e con 74 12, 14, 4| dumila fanti tedeschi, e in Brescia mille dugento lanzchenech, 75 12, 17 | Veneziani e francesi contro Brescia; insuccesso dell'impresa. ~ ~ 76 12, 17, 1| possibile senza aiuto d'altri, Brescia e Verona, andò con l'esercito 77 12, 17, 1| andò con l'esercito verso Brescia. Ma essendo entrati di nuovo 78 12, 17, 1| e perché, presa Verona, Brescia, restando sola e in sito 79 12, 17, 3| stimoli del senato, il campo a Brescia; avvenga che l'espugnazione 80 12, 17, 3| polvere e condusseno in Brescia dieci pezzi d'artiglieria. 81 12, 17, 3| lontano dodici miglia da Brescia; attendendo intratanto i 82 12, 17, 3| capitani che erano intorno a Brescia non si confidavano di impedire, 83 12, 17, 3| con quegli che erano in Brescia, che se infra trenta 84 12, 17, 3| essere vana, ma alla gente di Brescia non era inutile il liberarsi 85 12, 17, 3| e da quegli che erano in Brescia e da Marcantonio co' soldati 86 12, 18, 1| con ricompenso di danari, Brescia e Verona. Le quali cose 87 12, 19, 1| aiuto del re di Francia, Brescia e Verona: l'altre cose parevano 88 12, 20 | impresa di Cesare. Presa di Brescia. ~ ~ 89 12, 20, 1| soccorse che avesse Verona e Brescia. Perché i viniziani, fermato 90 12, 20, 1| governatore, sei miglia presso a Brescia, scorrevano cogli stradiotti 91 12, 20, 1| dopo non piccola zuffa in Brescia, ammazzatine molti di loro 92 12, 20, 1| da Triulzi, sentito che a Brescia venivano tremila fanti tedeschi 93 12, 20, 2| Il pericolo che Brescia, così stretta e molestata, 94 12, 20, 4| fanti spagnuoli che erano in Brescia, per pagarsi de' soldi corsi. 95 12, 20, 6| ducato per uno, si accostò a Brescia; ma, essendo molto molestati 96 12, 20, 8| all'improviso una notte a Brescia con le scale, confidandosi 97 12, 20, 8| Assaltorno questi eserciti Brescia con l'artiglierie da quattro 98 12, 22, 4| grosse parte a Padova parte a Brescia. Dunque, non avendo ostacolo, 99 12, 22, 4| provedere che la città di Brescia donasse loro tutta la vettovaglia 100 1, 2, 2| e Trevigi, recuperassimo Brescia e Verona; fu cagione che, 101 3, 2, 3| suo ordine molti mesi a Brescia, e allora stava appresso 102 5, 2, 1| duca di Urbino, venuto a Brescia, aveva, e in Brescia e in 103 5, 2, 1| venuto a Brescia, aveva, e in Brescia e in Verona, divise le sue 104 5, 2, 2| di Milano e ritiratosi a Brescia, vi aveva lasciato Giampaolo 105 5, 2, 2| duca di Urbino, uscito di Brescia, prese per forza la terra 106 5, 5, 1| duca d'Urbino era ancora a Brescia e San Polo a Castelnuovo 107 5, 13, 5| terre, avevano messo in Brescia il duca d'Urbino, e in Bergamo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License