Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 3, 1| fussino cattivi; e s'ha a considerare in questa materia, che gli
2 1, 7, 2| ragione dette di sopra, s'ha a considerare che spesso e' cittadini
3 1, 9, 1| bisogna prima bene leggere e considerare la vita di Romolo, el quale,
4 1, 10, 1| confonde gli esempli, bisogna considerare che rare volte occorre che
5 1, 23, 1| non tutte le forze, s'ha a considerare che quello che ciascuno
6 1, 23, 1| contro a tutte. Ed hassi a considerare che se bene la consanguinità
7 1, 23, 2| e certo gli è facile a considerare se el luogo è di qualità
8 1, 47, 1| nello esemplo de' romani considerare, che al popolo pareva cosa
9 1, 58, 2| del caso, perché altro è considerare una moltitudine che per
10 2, 12, 1| reggerla. S'ha ancora a considerare le condizione dello inimico,
11 2, 24, 2| frivola, perché se s'avessi a considerare questo, arebbe uno principe
12 3, 19, 1| distinzione che mi occorre è considerare la natura di chi tu reggi;
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 13 con, 13 | se tu ti vuoi racorre e considerare bene le cose, non ha quasi
14 con, 39 | infelicità nostra s'ha a considerare dalla condizione che per
15 acc, 38 | essere libera non si può considerare mezzo alcuno: ciascuno di
16 acc, 49 | tante. Non ci bisogna solo considerare el mondo come sta ora, ma
17 def, 4 | sapienzia, la quale debbe considerare quanto sia pernizioso alla
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 18 5 | modo che, non che potessimo considerare el paese, a pena potavamo
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 19 1, 2 | onorevoli senatori, consiste in considerare se el re de' romani si unirà
20 3, 5 | nel giudicare, mi pare da considerare che se oltre agli inimici
21 3, 7 | difesa delle terre, è da considerare che la impresa di Baiona
22 4, 1 | tutte le altre la faccia el considerare quanto sieno state spesse,
23 4, 8 | imperadore e svizzeri, resta considerare di questi dua re, Catolico
24 4, 14 | che se e' fussi re. È da considerare ancora che e' pensi che
25 6, 2 | maggiore che la paura, si ha da considerare in contrario che sanza comparazione
26 6, 4 | pericolo tanto tesoro. Debbesi considerare assai el pigliare le imprese,
27 7, 5 | la giornata. È ancora da considerare che e' svizzeri sono uno
28 8, 3 | questa materia s'abbino a considerare distintamente dua capi:
29 8, 10 | Resta considerare quello che sia da fare in
30 9, 2 | vostra deliberazione, è una: considerare se è a proposito nostro
31 9, 10 | anno, e presupposto questo, considerare se noi restiamo soli contro
32 10, 4 | Ci bisogna adunche considerare quale sia maggiore, o el
33 10, 13 | conduce la necessità, e considerare che a sostenere la guerra
34 11, 4 | massime che loro natura è non considerare e' pericoli lontani e stimare
35 12, 1 | remedio, ma eziandio per considerare la natura de' pericoli,
36 12, 5 | Resta ora considerare di che qualità sarà questo
37 12, 6 | che a te non si possono considerare maggiori, e questo al più
38 12, 9 | grave pericolo, non s'ha a considerare quale sia maggiore, o el
39 12, 9 | ti opponendo, ma si debbe considerare quale sia più certo; e quando
40 13, 22 | paura che el bisogno, e non considerare che el remedio a' pericoli
41 14, 35 | questo, bisogna non solo considerare le cose presenti, ma etiam
42 15, 13 | ragione discorse sopra, ed el considerare bene la natura de' prìncipi,
43 16, 1 | vorranno sanza passione considerare le cose passate, confesseranno
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 44 2, 2 | Da altro canto si può considerare, (presupponendo che lo stato
Ricordi
Capitolo, Capoverso 45 se1, 32 | eccitando gli ingegni a bene considerare quello di che si debbe tenere
46 se1, 44 | ricordo è vulgato, ma non può considerare profondamente quanto vaglia
47 se1, 81 | contenti del suo stato, con considerare gli andamenti tuoi, con
48 se1, 89 | entra ne' pericoli sanza considerare quello che importino si
49 se2, 33 | quando fussi vero, potersi considerare altra ragione; perché la
50 se2, 122 | male ed el bene più che col considerare e' gradi e qualità delle
51 se2, 128 | stati non bisogna tanto considerare quello che la ragione mostra
52 se2, 187 | diritta è pensare, esaminare, considerare bene ogni cosa etiam minima;
53 se2, 196 | che avessino teco, o el considerare che tu sia forse caduto
54 se2, 215 | innanzi agli occhi, bisogna considerare più a drento, se volete
55 se2, 221 | insieme; però bisogna bene considerare la qualità dello odio che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 56 9, 4 | di virtù, che si possono considerare ed apparire in una vita
57 9, 8 | Gran turco. Cosa pazza a considerare che uno di tanta grandezza
58 15, 15 | gli statuti della città, e considerare bene che pena meritassino,
59 16, 4 | di cognoscere non che di considerare la ruina e calamità sua.~
60 20, 9 | città, in ultimo essere da considerare bene che sendo stati e'
61 20, 11 | Cancellieri, che si voleva considerare se si poteva fare, essere
62 23, 28 | la città, pure s'aveva a considerare che erano sì grandi, che
63 26, 5 | sufficienti, in che s'aveva a considerare quanto e' pisani erano uomini
64 28, 9 | de' viniziani. Essere da considerare che se noi fussimo d'accordo
65 28, 11 | però essere molto bene da considerare in quanto pericolo noi entravamo,
66 29, 13 | tanta utilità non si doveva considerare. E se si rispondessi che
67 29, 14 | intento loro; essere ancora da considerare e fare qualche capitale
68 30, 13 | altro conto avessi avuto a considerare la importanza di questa
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 69 1, 3, 2| angustiava l'animo suo era il considerare essere sommamente esoso
70 1, 4, 2| l'imprese principalmente considerare si debbono: la giustizia
71 1, 4, 4| perduta o senza premio il considerare la varietà de' tempi e delle
72 1, 9, 2| ragioni le quali si possono considerare in contrario; essendo il
73 2, 1, 2| massime che ciascuno aveva a considerare, potere anzi dovere, a qualche
74 2, 2, 4| perizia ed esperienza. E da considerare in ultimo che in maggiore
75 2, 7, 1| si cominciavano pure a considerare le difficoltà del passare
76 2, 12, 3| con buona fede dimostra di considerare poco le condizioni delle
77 3, 4, 3| veneto, ma doversi prima considerare le difficoltà del conservarlo,
78 3, 4, 3| savio consiglio. Doversi considerare quanto fussino contrari
79 3, 4, 4| rimedio del troppo timore, considerare che l'azioni mondane erano
80 4, 6, 4| per succedere è facile a considerare a chi non ha diletto di
81 4, 6, 6| per l'addietro, doversi considerare quanto fusse a proposito
82 5, 4, 1| cominciorono talmente a considerare come alla fine, abbandonati
83 5, 11, 2| timore di tutti questi il considerare quanto con l'armi co' danari
84 6, 10, 1| e la indegnazione sua il considerare che, essendo state fatte
85 7, 10, 2| assicuri da questo timore il considerare che a lui sarebbe inutile
86 7, 10, 2| beneficio della patria vostra, considerare quanta differenza sia dal
87 7, 10, 4| pericoli e difficoltà, è da considerare che spesso sono così nocivi
88 8, 1, 6| in tutte le cose publiche considerare diligentemente i princìpi,
89 9, 13, 1| rispetti, né lo ritenendo il considerare quanto fusse indegno della
90 10, 9, 3| divulgava la fama che, per considerare quanto nocesse alle cose
91 11, 3, 4| il grado privato: doversi considerare in che modo potesse resistere
92 11, 3, 4| Firenze, la libertà? Doversi considerare quel che potessino partorire
93 11, 8, 4| maggiore ammirazione il considerare che colui che ora pigliava,
94 11, 14, 2| patrocinio, perciò dovere considerare quanto fusse contrario alla
95 12, 6, 2| pericolo, ma aversi anche a considerare il pericolo che partorirebbe
96 14, 5, 3| la battaglia; e doversi considerare che, per il sacco della
97 14, 5, 3| dimorasse, proponeva doversi considerare se fusse meglio andare ad
98 14, 10, 5| medesime cagioni. Dovere considerare, che essendo morto il pontefice
99 1, 2, 1| la prospera di Cesare, il considerare che in Italia seguitavano
100 1, 14, 5| pericolo, aveva mandato a considerare il luogo il medesimo Federico
101 2, 1, 1| quanto gli spaventava il considerare essere pericolosissimo che
102 2, 4, 2| che era stato fatto, per considerare quanto fusse opportuno alle
103 4, 1, 1| cose fussino facili, dovere considerare, Borbone, non potere fare
104 4, 1, 1| quelle terre a una a una; e considerare, quando non pigliasse Piacenza,
105 4, 4, 1| innanzi; e anche avere a considerare, poi che i viniziani avevano
106 5, 1, 5| è opera senza mercede il considerare che disordini partorisca
|