Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 24, 1| circunstanzie sia molto conveniente partirsi dalla regola e fare esemplo
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 15, 18 | conservare, l'hanno provocata a partirsi da sé, come pareva che avessi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 26, 13 | questa passione, eleggersi el partirsi; a questo giudicio faceva
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 1, 9, 2| essendo il re in procinto di partirsi, anzi camminando già verso
5 1, 17, 2| costringendogli nondimeno a partirsi da Roma subitamente. Mandò
6 1, 17, 2| tra i romani, inclinava a partirsi di Roma, e però aveva voluto
7 2, 5, 2| facile la deliberazione del partirsi com'era pronto il desiderio,
8 2, 5, 2| alcuna la deliberazione del partirsi; perché, oltre a quello
9 2, 5, 5| che data la fede di non partirsi senza licenza, Verginio
10 2, 5, 6| i collegati confortato a partirsi, non fusse stato senza inclinazione
11 2, 8, 3| senato viniziano, aveva nel partirsi da Vinegia offerto al Pisano
12 2, 10, 4| termine dello arrendersi, partirsi con quelle genti di Castelnuovo
13 2, 12, 6| Turino; sollecitato anche al partirsi da Vercelli perché quella
14 3, 7, 2| principe di Bisignano a partirsi con le sue genti, per andare
15 3, 7, 4| potendo nel detto tempo partirsi d'Atella alcuno degli assediati;
16 3, 7, 7| Orliens si fusse preparato a partirsi, nondimeno, per le medesime
17 3, 7, 7| persuaso non essere sicuro il partirsi di Francia se prima non
18 3, 12, 4| potrebbono con maggiore onestà partirsi dalla confederazione che
19 3, 14, 1| da tutti, ebbe facoltà di partirsi salvo con le sue robe; lasciata
20 3, 14, 2| ammunizione che volontà di partirsi dalla lega, perché era in
21 4, 3, 2| giustissimo non vedevano dovesse partirsi dalla giustizia, la quale,
22 4, 7, 1| sforzava di costrignergli a partirsi dal passo di Montalone,
23 4, 7, 1| ammalato, salvocondotto di partirsi sicuramente del Casentino;
24 4, 7, 1| si fusse difficultato il partirsi, che il desiderio di andare
25 4, 7, 2| lui, era in sua facoltà partirsi da quello che prima era
26 4, 14, 1| co' capitani franzesi di partirsi e non menarlo seco, negato
27 5, 1, 4| seguitorno tutti gli altri. E nel partirsi, alcuni fanti tedeschi,
28 5, 5, 8| non gli dette facoltà di partirsi, ma come prima potette lo
29 5, 11, 7| sua fusse pregato di non partirsi, nondimeno temendo più dell'
30 6, 2, 1| e' sarebbe necessitato a partirsi di nuovo di quella città,
31 6, 5, 4| impaurito, avendo deliberato di partirsi di Roma e già movendosi
32 6, 10, 3| del pontefice facoltà di partirsi. Il quale, non aspettate
33 6, 10, 3| licenza e abbracciato nel partirsi, procedendo con quella simulazione
34 6, 10, 4| mare, onde recusando di partirsi se non si numeravano loro
35 7, 3, 5| temporali il Bentivoglio a partirsi di Bologna, estendendole
36 7, 3, 6| Ginevra Sforza sua moglie partirsi sicuramente da Bologna,
37 8, 1, 6| in potestà degli uomini partirsi, senza sommo disonore e
38 8, 4, 4| Rivolta, abbruciatala nel partirsi, mosse l'esercito per andare
39 8, 7, 4| era stato necessitato a partirsi, e pregandolo si fermasse
40 9, 9, 1| di Codifà, fu necessitata partirsi. Andò dipoi a Portovenere,
41 9, 12, 1| sopravenutagli, impedito a partirsi. ~
42 9, 17, 2| perdere la vita propria che partirsi dalla divozione sua e della
43 10, 1, 3| quale desse idonee sicurtà, partirsi di Roma: benché non molto
44 10, 6, 4| necessitare i fiorentini a partirsi dalla neutralità, e fare
45 10, 10, 2| ecclesiastico e spagnuolo a partirsi dalle mura di Bologna, rotto
46 10, 12, 2| comandamento dal suo re di partirsi, e confortatolo in nome
47 10, 13, 1| costrigneva i franzesi a partirsi, per la penuria delle vettovaglie,
48 10, 14, 1| interpetrava che e' pensasse a partirsi da Roma, e poco di poi l'
49 11, 4, 1| vittoria dovessino da se stessi partirsi o temendo de' Medici in
50 11, 5, 4| altre cagioni non voleva partirsi dalla amicizia sua. Affaticavansene
51 11, 8, 3| che non aveano facoltà di partirsi: così desiderando il pontefice.
52 11, 10, 3| viceré, avendo in animo di partirsi, richiamò i soldati che
53 11, 10, 4| che aveva deliberato di partirsi, se ne andorono a Novara.
54 12, 14, 5| viniziani proibivano a molti il partirsi di Padova dove erano alloggiati,
55 12, 15, 8| cagione meno inonesta di partirsi, dimandorono danari a Massimiliano
56 12, 16, 1| viceré avesse cagione di partirsi più presto, ritirò a Parma
57 12, 17, 1| quali mentre differiscono a partirsi, o per aspettare quello
58 12, 17, 3| spagnuoli, stati costretti a partirsi numero grandissimo de' guelfi
59 12, 19, 1| grandezza; e la necessità di partirsi, dopo la morte della moglie,
60 12, 20, 3| altro, operò questo, che il partirsi si deliberò alquanto più
61 12, 20, 3| maniera che, già volendo partirsi, sopravennero novelle certe
62 12, 20, 5| i quali, protestando di partirsi se non erano pagati tra
63 12, 21, 3| quale fu infelicissimo il partirsi, perché non molto poi, entrato
64 13, 3, 1| penuria delle vettovaglie, a partirsi: però fu mandato Cammillo
65 13, 7, 1| finalmente quasi costretto di partirsi, per sicurtà di se stesso,
66 14, 3, 4| governavano, recusasse di partirsi se prima non gli erano numerati
67 14, 5, 3| fusse altrimenti sarebbe il partirsi grandissimo disordine; però
68 14, 7, 4| apparendo falso, era necessario partirsi da' primi consigli; perché
69 14, 7, 4| non rimaneva facoltà di partirsi sicuramente, non potendo
70 14, 9, 4| quando i franzesi volevano partirsi, gli spagnuoli entrati dentro
71 14, 10, 5| inimici sarebbono costretti a partirsi: perché il rispetto dello
72 14, 11, 1| a Malatesta e Orazio di partirsi dagli stipendi loro. Andati
73 14, 13, 1| soldati imperiali, non pagati, partirsi da' loro alloggiamenti.
74 14, 14, 2| seguente, con intenzione di partirsi poi l'altro dì: menassegli
75 14, 14, 2| svizzeri avevano determinato di partirsi. ~
76 1, 2, 2| compagno né onesto colore di partirsi dalla collegazione. Questa
77 1, 3, 6| nondimeno stare preparati a partirsi (se i franzesi venissino
78 1, 5, 4| esercito, recusassino di partirsi da Modona se non per comandamento
79 1, 5, 6| costretto gli inimici a partirsi; né dovere essere infinita
80 1, 8, 2| più (come si credeva) per partirsi sicuro che per combattere,
81 1, 14, 2| Pavia o per dare causa di partirsi da Milano a' soldati che
82 2, 8, 1| andate col viceré, tardò a partirsi più che non arebbe desiderato);
83 3, 1, 4| affermano molti) inclinazione di partirsi con la gente da Milano;
84 3, 6, 2| essere più presto in moto di partirsi che altrimenti; e a tempo
85 3, 6, 3| viniziane che si ordinassino per partirsi, mandò per il proveditore
86 3, 9, 4| quello che era destinato a partirsi, essendo usciti della città
87 3, 13, 4| prorogazione di tempo a partirsi, aspettò la partita loro
88 3, 13, 4| fare questo effetto senza partirsi di quello alloggiamento.
89 3, 15, 3| dello essere in procinto di partirsi del porto di Cartagenia
90 4, 8, 4| infelicemente il consiglio di partirsi; non stando egli e i suoi
91 4, 10, 1| Ridolfi: avessino facoltà di partirsi sicuramente del Castello
92 4, 11, 1| Cesare; però non voleva partirsi di Roma. Dove governandosi
93 4, 13, 6| con danari la licenza di partirsi, la concedette. Ma Lautrech,
94 4, 14, 1| industriosamente Lautrech il partirsi; e benché allegasse averlo
95 4, 15, 3| tedeschi avessino necessità di partirsi di Roma; i quali, consumando
96 4, 15, 3| tra loro, ricusavano di partirsi, dimandando nuovi denari
97 4, 15, 4| dimandare a Cesare licenza di partirsi, e poi subito fare intimare
98 4, 15, 4| gli dimandorono licenza di partirsi. A' quali rispose che consulterebbe
99 5, 3, 3| inimici fussino necessitati a partirsi presto da Napoli; e perciò,
100 5, 4, 1| Andrea Doria deliberò di partirsi dagli stipendi del re di
101 5, 4, 3| tedeschi protestavano di partirsi se presto non fussino soccorsi
102 5, 11, 2| reggente si messe in ordine per partirsi; ma per opera del legato
103 5, 14, 1| Malatesta, obligandolo a partirsi di Perugia, datagli facoltà
104 5, 15, 5| cavalli, che non era voluto partirsi di terra di Roma insino
105 6, 1, 6| essendo già in procinto di partirsi, o vera o simulata che fusse
|