Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volenterosa 1
volenteroso 2
volentes 2
volentieri 104
volentìeri 1
voler 1
volerci 6
Frequenza    [«  »]
104 ordinato
104 sola
104 sospetti
104 volentieri
103 cercare
103 comodità
103 credeva
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

volentieri

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 5| ambiziosi e sediziosi; batte volentieri e' cittadini qualificati, 2 1, 16, 3| e' fastidi della servitù, volentieri, quando truovano sicurtà 3 2, 14, 1| insolente lo inimico, che mal volentieri si debbe cedere. La quale 4 3, 19, 1| nobile e generoso che più volentieri vanno con la piacevolezza Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
5 con, 23 | fussi mai. Mi sono disteso volentieri in persuaderti che questa 6 acc, 11 | dicono questi savi che mal volentieri si può avere una virtù che 7 def, 6 | solo, mi debbe tanto più volentieri essere prestata da voi, 8 def, 8 | percuota più spesso e più volentieri chi manco lo merita, che 9 def, 15 | condannazione di uno uomo, arebbono volentieri le legge ordinato che non 10 def, 44 | quali ognuno direbbe più volentieri di restare creditore, che 11 def, 53 | affanno ne stetti. Arei volentieri fatto sanza menargli perché Discorsi politici Capitolo, Capoverso
12 2, 5 | osservare la fede e non pigliare volentieri guerre, le ragione medesime 13 3, 7 | Francia venissi a giornata volentieri, perché el perderla li metteria 14 4, 12 | questa maestà abbi male volentieri a acconsentire che li inghilesi 15 4, 15 | Francia di qua, lo abbi a fare volentieri, ma e' non ci sono le ragioni 16 4, 16 | fuggono, li altri servono male volentieri. Né ci è speranza che la 17 4, 20 | altra cosa, la accetterebbe volentieri. Non intendo già come e' 18 6, 3 | poco; né e' savi sogliono volentieri giucare a quelli giuochi 19 7, 7 | a fare una tale impresa volentieri, sendo necessaria, facile, 20 8, 10 | questo timore lo leverà così volentieri come lo potrà fare facilmente. 21 11, 4 | madre, da spiccarsi mal volentieri di queste speranze. E di 22 13, 4 | non solo si impedirebbono volentieri e' suoi progressi, ma cercato 23 13, 17 | facili, ma ognuno aspetterà volentieri gli esiti di Lombardia, 24 14, 34 | pel contrario la fortuna volentieri favorisce chi si arrischia. Memorie di famiglia Capoverso
25 34 | cavaliere; e credo lo facessi volentieri, perché sendo emulazione 26 74 | duca, el quale molto male volentieri gli dette licenzia, perché 27 86 | solo; ed ognuno sarebbe volentieri stato quello per el guadagno 28 105 | non hanno forse tanta, e volentieri parlava ed udiva parlare 29 111 | dove furono visti molto volentieri, e trattandosi a Roma di 30 112 | El duca lo vedde molto volentieri e carezzollo assai, benché Ricordi Capitolo, Capoverso
31 se1, 109 | savio si intratterrà sempre volentieri con noi, né mai arà caro 32 se1, 112 | medesimi non v'arebbono abitato volentieri; fuora, perché e' principi 33 se1, 149 | tiranno, quelli che vivevano volentieri sotto lui, se potessino, 34 se2, 134 | contrario, non facessi più volentieri bene che male; ma è tanto 35 se2, 135 | sia inclinato a fare più volentieri male che bene, dite sicuramente 36 se2, 170 | quanto perché gli uomini volentieri voltano lo odio o le detrazione Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
37 1, 2 | uno vivere ordinato, tutti volentieri si riposorono. E veramente 38 1, 8 | tempo di Lorenzo, e lui dava volentieri loro ogni larghezza pure 39 3, 3 | turco, il che faceva male volentieri per non spendere; dove non 40 3, 4 | duca di Milano, che male volentieri ci si conduceva; pure finalmente 41 6, 3 | fece, benché molto male volentieri. Levate le offese, messer 42 8, 3 | Lodovico sborsava adagio e male volentieri, pure finalmente importunato 43 14, 8 | autorità sua, che qualche volta volentieri arebbe voluto esserne stato 44 15, 4 | Credesi el papa lo facessi volentieri da sé, nondimeno lo fece 45 15, 4 | sé, nondimeno lo fece più volentieri, sendo stimolato di Firenze 46 15, 8 | da bene si assetterebbono volentieri a questo vivere e così si 47 15, 14 | di Lorenzo Tornabuoni e volentieri l'avessi voluto salvare, 48 16, 2 | ora erano provocati, che volentieri accettavano, certificando 49 17, 19 | delle cose di Pisa e che volentieri se ne uscirebbono per via 50 17, 22 | di titolo comportava male volentieri questa emulazione, né gli 51 18, 2 | qualche si risolverono volentieri al lodo, non già ratificandolo 52 18, 12 | cittadini vi andavano male volentieri; pure vi fu mandato Luigi 53 18, 17 | affanni di tanti anni, male volentieri comportava tanto carico; 54 19, 13 | richiestine dal re, benché male volentieri, pure per paura che avevano 55 22, 28 | e di natura quieta e che volentieri attendeva a fare e' fatti 56 23, 4 | ricorrere a quegli che andavano volentieri; così andorono in Francia 57 23, 13 | minore ci concorressi più volentieri.~ 58 23, 34 | dire lo tenessino fuora mal volentieri, ma per fuggire la guerra 59 24, 5 | venisse, lui eseguirebbe volentieri; e così in questa cavillazione 60 26, 3 | deboli, e la città lo fece volentieri, acciò che per questo rispetto 61 26, 12 | questi scritti, acciò che più volentieri si esercitassino e più fidelmente 62 26, 13 | sospetto, soportassi tanto male volentieri el gonfaloniere e modi sua, 63 27, 4 | el quale vi concorreva volentieri, si per lo interesse del 64 28, 3 | offendessi; il che lui fece volentieri, e gli servì di cinquemila 65 30, 8 | tôrre donna l'avessino fatto volentieri per la qualità della dota, 66 31, 6 | che e' pisani lo farebbono volentieri. Alla quale cosa concorrendo 67 31, 12 | a Alamanno Salviati che volentieri verrebbe a San Piero in Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
68 2, 2, 2| parlamento si sono accostati volentieri a quelle forme di republica 69 2, 9, 5| se medesimi, e accettata volentieri da tutti quegli che desideravano 70 2, 11, 2| loro; e in questo tempo più volentieri che negli altri, per conoscere 71 3, 4, 3| medesimi, i quali eleggerebbono volentieri di stare sotto l'imperio 72 3, 4, 4| conseguito che molti senatori che volentieri si opponevano a quegli che, 73 3, 4, 5| della sua astuzia, ritenne volentieri mentre durò lo imperio suo. ~ 74 4, 6, 4| romani si congiugnerà più volentieri con noi contro al re di 75 4, 10, 2| molto la vittoria, differiva volentieri di dare, perché tanto più 76 4, 12, 2| Silvestro, tale autorità volentieri in lui e ne' suoi successori 77 4, 14, 3| che, molte volte, l'arebbe volentieri, pagandone grandissima quantità, 78 5, 13, 4| con fraudi, si facevano volentieri oziosi riguardatori degli 79 6, 10, 4| di Francia, acconsentirno volentieri i re di Spagna perché giudicorno 80 6, 14, 3| de' quali si accomodavano volentieri agli esiti delle cose; vedeva 81 7, 10, 1| di Francia tanto vicino. Volentieri si sarebbano risoluti alla 82 8, 6, 2| cinquantamila; ubbidiremo volentieri a' tuoi comandamenti decreti 83 8, 7, 4| città di Vinegia; cosa udita volentieri dal re di Francia, ma molesta 84 8, 10, 2| pericolo offerisco alla patria volentieri. Così si renderà più sicura 85 8, 11, 4| a dimandarne, non vedeva volentieri crescere in Italia il nome 86 10, 11, 3| continui travagli aveva speso volentieri ogni anno dugentomila ducati, 87 10, 14, 1| congiura con gli altri, udiva volentieri i conforti de' due imbasciadori 88 11, 2, 5| fusse necessitato, dovesse volentieri esperimentare le forze sue; 89 11, 2, 5| avventura convenuto più volentieri con la republica, la quale 90 12, 4, 3| animi degli altri, nutriva volentieri le difficoltà che vi nascevano. 91 12, 16, 1| Parma e Piacenza, e arebbe volentieri aspettato di intendere prima 92 13, 3, 2| consiglio de' suoi capitani, che volentieri accettava questa proposta 93 13, 15, 3| degli uomini di procedere volentieri a' rimedi caldi, non solo 94 14, 4, 4| alti pensieri, detraeva volentieri con le parole e co' fatti 95 1, 4, 2| Le quali parole ricevute volentieri negli animi di quegli che 96 1, 5, 4| largamente pagati stavano volentieri in quella città) che, allegando 97 2, 14, 3| si fidi di voi, o vegga volentieri la vostra potenza? O dove 98 2, 15, 1| Francesco Sforza, udiva volentieri chi consigliava l'accordo 99 3, 8, 5| alcuni de' capitani, che volentieri, o per ambizione o per odio, 100 3, 9, 3| della fortuna fuggirono volentieri con accettare dal duca quello 101 4, 1, 1| de' milanesi, continuavano volentieri nel vivere con tanta licenza; 102 4, 15, 3| progressi delle quali arebbe volentieri aspettato se la necessità 103 4, 16, 4| le quali inferivano che, volentieri, acciò che delle differenze 104 6, 7, 6| concorsono i cardinali più volentieri a eleggerlo perché, essendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License