Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sospettava 5
sospettavano 1
sospette 13
sospetti 104
sospettissima 4
sospettissimo 2
sospetto 409
Frequenza    [«  »]
104 difendersi
104 ordinato
104 sola
104 sospetti
104 volentieri
103 cercare
103 comodità
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sospetti

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 1| di essere sostenuti come sospetti. E' quali la necessità ha 2 1, 16, 4| semplice sospetto, né abbia per sospetti tanto quelli che hanno avuto 3 1, 16, 5| guadagno, ma che avendoli sospetti e volendoli opprimere dessi 4 1, 29, 6| chi doverrebbe premiare, e sospetti di chi doverrebbe confidare; Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
5 con, 30 | quante fatiche, travagli, sospetti e pericoli sono in questa 6 acc, 49 | comparazione le difficultà, e' sospetti e pericoli. In questo stato 7 acc, 52 | gli parendo giusto per e' sospetti soli, insino che le congiure 8 acc, 56 | persona; non bastare e' sospetti e le conietture, ma ricercarsi 9 acc, 57 | drento per amico; che se co' sospetti soli si condanna lui, el 10 acc, 61 | peccatori, avere levato via e' sospetti, l'avere proveduto dove 11 acc, 62 | medicare non solamente e' sospetti, ma tutte le cose che potrebbono 12 acc, 63 | che va tanto interesse, e' sospetti qualche volta hanno forza 13 def, 55 | cercato di opprimermi co' sospetti e col cercare di persuadervi Discorsi politici Capitolo, Capoverso
14 2, 6 | laudabile assicurarsi da' sospetti eziandio non necessari, 15 2, 8 | perché la maggiore parte de' sospetti che noi abbiamo, è per avere 16 2, 8 | desiderio di assicurarsi da' sospetti vani, o la cupidità di acquistare 17 4, 6 | effetto, sarà difficile per e' sospetti che si sono avuti delli 18 8, 7 | cessassino le difficoltà ed e' sospetti de' franzesi, quello ducato 19 13, 2 | Albania, e per più crescere e' sospetti e le querele, servitosi 20 14, 7 | el sospetto suo; e' quali sospetti non si possono medicare 21 15, 13 | dagli sdegni, spinti da' sospetti, mutano natura ed operano 22 16, 7 | la voluntà sua, e che e' sospetti vani non avessino occupato Memorie di famiglia Capoverso
23 73 | guardia di quella città per e' sospetti s'avevano per e' movimenti 24 80 | male contenti. E per questi sospetti sendosi fatta una nuova 25 114 | di più importanza per e' sospetti aveva quello stato di Luigi Ricordi Capitolo, Capoverso
26 se1, 60 | sanza dubio di pericoli, di sospetti, di mille travagli e fatiche; 27 se1, 157 | di averci per inimici o sospetti.~ ~158. 28 se2, 153 | quale sono; il che gli fa sospetti o di corruttela o di speranza Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
29 1, 14 | sanza guerra, nondimeno con sospetti di fuora e con movimento 30 1, 17 | agli andamenti del re ed e' sospetti di fuora, non fussi bene 31 4, 3 | emulazione, a crescere e' sospetti, e tanto più quanto, sendo 32 9, 10 | Non voglio mettere fra' sospetti el menarsi drieto un numero 33 10, 4 | gli augumentavano questi sospetti, roppe con loro e gli alienò 34 11, 13 | ributtati e cacciati come sospetti e con pericolo di essere 35 17, 11 | Capponi, che vi era per questi sospetti stato mandato commessario. 36 23, 28 | tenere la città in continui sospetti ed affanni; la potenzia 37 30, 2 | continuamente in spese, sospetti, guerre ed affanni, e fu Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
38 1, 1, 3| usurpata. E se bene gli fussino sospetti sempre i pensieri di Ferdinando 39 1, 2, 1| freno ne' dispareri e ne' sospetti i quali, per diverse cagioni, 40 1, 3, 2| egli si sforzasse di fare sospetti gli Aragonesi di cupidità 41 1, 4, 3| cagioni di discordie e di sospetti non mancavano; e con Massimiliano 42 1, 13 | insegne del ducato di Milano. Sospetti e voci intorno alla morte 43 1, 15, 3| palagio publico, come in sospetti molto minori si era fatto 44 2, 4, 2| ogni parte continuamente i sospetti e gli sdegni, e avendo l' 45 3, 2, 2| parti, sollecite ne' tempi sospetti a sollevarsi, o per sete 46 3, 4, 3| assicurata da' pericoli e sospetti degli oltramontani; e avvertire 47 3, 6, 2| persuadeva che egli più tosto per sospetti vani che per altra cagione 48 3, 13, 3| palagio publico i cittadini sospetti, e farsi forti alla porta 49 4, 4, 3| consueto aprirsi ne' tempi non sospetti, dietro a questi sopravenneno 50 4, 6, 4| nuovi inimici, e più sospetti a ciascuno: per il che bisognerà 51 4, 7, 3| Pisa; e che i luoghi non sospetti de' quali si faceva menzione 52 4, 9, 3| quali meritavano di essere sospetti. Ma mentre che 'l conte 53 5, 4, 2| de' cittadini principali sospetti, o come amici de' Medici 54 5, 6, 2| sollevarsi da spese e da sospetti, e ottenere da lui la investitura 55 5, 11, 6| tanta fede si fussino per sospetti vani alienatileggiermente 56 5, 14, 1| re de' romani e avevano sospetti i viniziani ma eziandio 57 6, 2, 1| Italia vacue totalmente di sospetti e di fatiche. Perché i fiorentini, 58 6, 3 | re di Francia in Italia. Sospetti del re per la politica sempre 59 6, 4, 1| inimici o per assicurarsi de' sospetti ma eziandio per scelerata 60 6, 4, 2| ove ogni cosa era piena di sospetti e di tumulti. Perché Prospero 61 6, 4, 4| le cose di Roma in tanti sospetti e tumulti, e dalla considerazione 62 6, 6, 2| ogni molto più esosi e sospetti a molti, e aggiugnere all' 63 6, 13, 2| onde tanto più cessavano i sospetti delle guerre, perché senza 64 6, 14, 1| essendo venuto in nuovi sospetti e diffidenze col re de' 65 7, 3, 5| genti, non poteva, per i sospetti grandi che aveva di Cesare, 66 7, 4, 1| inubbidienza passata e de' sospetti i quali il re, forse non 67 7, 9, 1| di mala sodisfazione e di sospetti del re di Francia, talvolta, 68 7, 10, 1| non era contrapeso pari a' sospetti e pericoli ne' quali erano 69 7, 10, 4| nascono facilmente tra loro sospetti e contenzioni; donde spesso 70 7, 10, 4| considerazione! perché quasi tutti i sospetti che noi abbiamo al presente 71 7, 10, 4| moderazione, né temuto troppo i sospetti vani, non sarebbano le cose 72 7, 13, 1| condizioni de' tempi e de' sospetti e pericoli suoi, né avendo 73 8, 9, 2| necessitato stare in continui sospetti e in continue spese per 74 8, 15 | regno di Castiglia. Nuovi sospetti del pontefice verso il re 75 9, 5 | pontefice al duca ed al re. Sospetti e gelosia di Ferdinando 76 9, 13, 1| quale sempre crescevano i sospetti, non negoziasse con la sincerità 77 9, 15 | propugnatore di pace. Timori e sospetti del re di Francia verso 78 9, 18, 3| capaci, erano o incomodi o sospetti a loro, o da potere essere 79 10, 4 | alla Francia. Indecisione e sospetti del re di Francia. ~ ~ 80 10, 9, 3| fatte tumultuariamente; sospetti molti della nobiltà e del 81 11, 9, 1| di Francia, liberato da' sospetti di verso Spagna, si dava 82 12, 2, 1| uomini privati di Lucerna, sospetti di favorire immoderatamente 83 12, 4, 2| autorità di Sedunense, e sospetti gli altri capi per le pensioni 84 12, 6 | svizzeri al re di Francia e sospetti del re verso il pontefice. 85 12, 9, 1| assicurarsi da' pericoli e da' sospetti futuri. Ma più movevano 86 12, 15 | XV. Sospetti del viceré riguardo all' 87 12, 21 | Investitura di Lorenzo. Ragioni di sospetti e di malcontento del re 88 12, 22, 1| tutto che fussino cessati i sospetti già detti e che di Verona 89 13, 1 | ducato d'Urbino. Timori e sospetti del pontefice. Il pontefice 90 13, 2, 2| si alleggierirono questi sospetti per la confederazione, la 91 13, 2, 3| inimico il re di Inghilterra, sospetti Cesare il re di Spagna e 92 13, 6, 4| di quegli che gli erano sospetti; e liberato dalle insidie, 93 13, 8 | di Francia al pontefice; sospetti reciproci e sospetti anche 94 13, 8 | pontefice; sospetti reciproci e sospetti anche del re di Spagna. 95 13, 12, 4| in queste diffidenze e sospetti, continuandosi tra l'uno 96 13, 15, 2| dando a tutte queste nuovi e sospetti sensi e inaudite interpretazioni. 97 1, 2, 2| Mentre che staranno in questi sospetti e in queste ambiguità non 98 1, 2, 2| santa, quando assicura da' sospetti, quando non augumenta il 99 1, 2, 3| necessita a stare in continui sospetti e tormenti e, ancora che 100 2, 1, 3| in ultimo acceso questi sospetti e mala sodisfazione quando 101 2, 13, 2| fine era di assicurarsi da' sospetti, gli arebbe accettati se 102 5, 9 | ambiziosi, che diffondono sospetti fra la moltitudine; sostituzione 103 5, 11, 1| legittimamente e per giudici non sospetti, acciò che trovatolo innocente 104 6, 6 | soddisfazione del pontefice e sospetti di Cesare. Confederazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License