Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
difenderlo 24
difendermi 1
difendersene 2
difendersi 104
difenderti 2
difendervelo 1
difendervi 2
Frequenza    [«  »]
105 partirsi
105 te
104 dai
104 difendersi
104 ordinato
104 sola
104 sospetti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

difendersi

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 64 | non si darebbe facultà di difendersi secondo gli ordini delle Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 10, 6 | nostra, penseranno forse a difendersi, a che disperati di noi 3 10, 13 | ed opportunità che ha di difendersi, ha avuto tanti anni guerra 4 12, 8 | mettersi a altro pericolo per difendersi da' pericoli, perché communemente 5 14, 32 | non abbia fatto forza di difendersi o di fuggire; e Vostra Santità 6 14, 33 | Alagna, non avendo modo da difendersi né da fuggire, almanco con 7 14, 35 | allora, non cominciare a difendersi ora. Ma se non può risolvere 8 15, 4 | vincere, massime quando el non difendersi non gli porta subito la 9 15, 5 | arebbe avuto forma alcuna di difendersi; in modo che avendo lui Memorie di famiglia Capoverso
10 83 | si movessino, avessino a difendersi in casa loro, non a infestare Ricordi Capitolo, Capoverso
11 se2, 29 | hanno ostinazione né nel difendersi né nel ribellarsi; e per Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
12 1, 12 | che fussi bene pensare a difendersi ed a offendere e' viniziani, 13 4, 9 | tratto fuori un pugnale, a difendersi, e concorrendovi brigata, 14 4, 11 | palagio essere assaltato e difendersi, gli amici dello stato ripresono 15 6, 1 | bisogno di pace, non potendo difendersi per se medesima da sì potenti 16 7, 2 | E perché el papa potessi difendersi dal duca di Calavria, e' 17 7, 9 | provedere gente e danari per difendersi. E sopravenendo la state, 18 17, 9 | tutte le cose necessarie a difendersi e così quanto quella espugnazione 19 19, 1 | perché el duca si rincorava difendersi da' viniziani con poca perdita 20 22, 1 | artiglierie e cose necessarie al difendersi, che non se ne poteva sperare 21 23, 34 | vedde e' sanesi ostinati a difendersi, per virtù del quale rimanendo 22 24, 8 | spagnuoli, acciò che, constretti difendersi da quella banda, non potessino 23 26, 5 | artiglierie e cose necessarie a difendersi. E però bisognare tre cose 24 28, 2 | zuffe era ostinatissimo al difendersi. Avevano eletto uno popolano Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
25 1, 4, 2| penseranno più a fuggirsi che a difendersi. Così con somma facilità 26 1, 14, 4| fiorentino mal preparato a difendersi da tanto impeto, né si dimostrando 27 1, 15, 3| ricchezze, non avere facoltà di difendersi dalla potenza de' fiorentini; 28 1, 17, 2| continuamente i fondamenti del difendersi, non si riteneva per altro 29 1, 19, 2| vedendo mancate le forze di difendersi a Ferdinando, al quale mentre 30 2, 5, 5| rimaneva loro facoltà né di difendersi né di fuggirsi, essendo 31 2, 12, 1| ostinazione de' novaresi a difendersi; perché erano già diminuite 32 3, 2, 2| perduta la speranza del difendersi cominciavano a mettersi 33 3, 4, 2| avere forze sufficienti a difendersi per se stessi, mandorono 34 3, 7, 5| non avendo più facoltà di difendersi, si ridusse a Gaeta. In 35 3, 10, 1| e ad altri fini che per difendersi da Cesare, se bene ebbe 36 3, 11, 4| perseverare più costantemente al difendersi. ~ ~ 37 4, 2, 2| fussino necessarie non solo a difendersi ma a condurre a fine l'impresa 38 4, 12, 2| per essere più potente a difendersi contro a quegli imperadori 39 4, 13, 6| perduta la speranza del difendersi, convennono di dargli la 40 5, 1, 4| tempo i pisani, ostinati a difendersi, avevano avuto da Vitellozzo, 41 5, 1, 4| similmente molti di loro a difendersi. E a questo, oltre a' franzesi, 42 5, 5, 8| vedendo speranza di potere più difendersi, convennono di dargli la 43 5, 9, 1| rendutolo manco sufficiente a difendersi partito subito da Nocera, 44 5, 9, 2| artiglierie, impotente del tutto a difendersi, si arrendé con alcuni soldati 45 6, 2, 1| non erano sufficienti a difendersi, pareva grave il perdere 46 6, 6, 1| di Faenza. Ma impotenti a difendersi da loro medesimi, perché 47 6, 7, 1| suoi regni potentissimi a difendersi dal re di Francia erano 48 6, 14, 2| Ricercorono i fiorentini, per difendersi da questo assalto, il re 49 7, 12, 1| spianate molte tagliate che per difendersi e impedirgli il cammino 50 8, 3, 2| voltati tutti i pensieri a difendersi coll'armi, soldavano da 51 8, 4, 2| romani, che attenderebbeno a difendersi, sperando poterlo fare con 52 8, 5, 1| capitani né altre genti per difendersi che quelle che avanzavano 53 8, 5, 1| perciò da parte i pensieri di difendersi, attendendo a fare provisione 54 8, 9, 5| del popolo dispostissimo a difendersi: al cui soccorso venendo 55 8, 11, 1| terra ferma, o non potesse difendersi dalle armi de' prìncipi 56 8, 11, 3| copia degli instrumenti da difendersi, non solo di artiglierie 57 9, 1, 2| permettendogli di soldare, per difendersi da chi lo molestasse, certo 58 9, 3, 1| impotenti per se stessi a difendersi, non rimanendo loro altra 59 9, 6, 1| talmente che non potrebbe difendersi contro a tanti inimici, 60 9, 11, 3| provedimenti bastanti a difendersi (il che in tanta brevità 61 9, 14, 3| a noi, a' quali basta il difendersi, tocchi contro a tutte le 62 9, 17, 2| quando si risolvessino a difendersi, era venuto il tempo opportuno 63 10, 6, 3| vestirsi dell'armi necessarie a difendersi. Altri dicono che, per non 64 10, 6, 3| irrita chi si prepara a difendersi, chi si mette in ordine 65 10, 6, 4| impotente per se medesima a difendersi, sarebbe solamente difesa 66 10, 9, 3| collocavano più la speranza del difendersi nel soccorso promesso da 67 11, 2, 5| aveano forze sufficienti a difendersi contro a uno assalto tanto 68 11, 6, 1| tempo con le forze proprie difendersi, procedette lentamente a 69 12, 15, 8| provisioni necessarie a difendersi e a tenersi, e dove erano 70 13, 1, 6| temporeggiare attendendo a difendersi, potendosi con evidenti 71 13, 6, 3| loro, e si preparava per difendersi, avendo armati gli amici 72 13, 9, 3| principalmente il fondamento di difendersi alla campagna, pareva, aggiunto 73 14, 4, 3| franzesi, disposti tutti a difendersi valorosamente; perché non 74 14, 9, 3| avendo fatta provisione di difendersi, e avendo pochissimi fanti 75 14, 10, 4| provisioni necessarie per difendersi. Conoscendo molte difficoltà, 76 14, 10, 5| perdersi che la speranza del difendersi. Dopo le quali parole essendosi 77 14, 10, 6| tanta più difficoltà del difendersi, quegli di dentro, quanto 78 14, 11, 1| popoli di quello stato a difendersi che non avevano prima, e 79 14, 12, 1| avere non meno felicemente a difendersi gli altri . Ma la timidità 80 14, 14, 2| bene ripararsi e disposti a difendersi. Aggiugnevansegli molte 81 14, 14, 4| perché era differente il difendersi da chi assalta a vincere 82 14, 14, 5| collocava la speranza del difendersi, perché il popolo della 83 1, 3, 2| gli fusse data facoltà di difendersi per avvocati e procuratori, 84 1, 5, 6| speranza restava loro che difendersi. Assai essersi vinto, assai 85 1, 6, 4| campagna niuna speranza di difendersi rimaneva; perché gli uomini, 86 1, 10, 1| essere vana la speranza del difendersi e presentito approssimarsi 87 1, 10, 3| inimici molto valorosi a difendersi, e per contrario vedendosi 88 3, 1, 1| vedeva che Italia impotente a difendersi per se medesima se ne andava 89 3, 6, 2| dove gli spagnuoli oltre al difendersi non cessavano continuamente 90 3, 6, 3| potente che fusse bastante a difendersi da tutte le forze unite 91 3, 13, 3| né aveva forze proprie da difendersi, né il popolo di Roma, parte 92 3, 17, 1| ributtati da qualunque voleva difendersi. Accostossi dipoi Cesare 93 4, 7, 2| instando la gioventù che, per difendersi, secondo dicevano, da' soldati, 94 4, 8, 3| e con tanta speranza di difendersi che, diventato quasi come 95 4, 8, 4| irresoluti nelle provisioni del difendersi che fussino nelle espedizioni. 96 4, 12, 5| moglie; i quali non potendo difendersi si arrenderono a discrezione: 97 4, 16, 3| movimento alcuno se non per difendersi; perché madama Margherita, 98 5, 4, 6| gl'imperiali, non potendo difendersi, mandato fuori il conte 99 5, 10, 3| modo che non poteva più difendersi; e il Torniello, lasciata 100 5, 11, 1| Cesare e al fratello, per difendersi contro a' turchi, il quarto 101 5, 12, 2| gli animi ostinatissimi a difendersi. La quale perché fu cagione 102 5, 14, 2| confortavano i fiorentini a difendersi.~ ~ 103 6, 1, 1| reputando d'avere modo a difendersi molti mesi, speravano che, 104 6, 6, 2| contribuzioni si potesse poi difendersi, si facesse allora uno deposito


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License