Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mure 1
murino 1
murmurare 1
muro 102
murò 1
mus 15
musaici 1
Frequenza    [«  »]
102 giampaolo
102 medesimamente
102 migliore
102 muro
102 risposta
101 arti
101 danni
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

muro

Ricordi
    Capitolo, Capoverso
1 se2, 141 | una nebbiafolta, o uno murogrosso, che non vi penetrando Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
2 1, 8 | sarebbe come dare del capo nel muro, sendo savissimo, mostrava 3 18, 13 | artiglierie gittato in terra tanto muro, che molti giudicavano che, 4 18, 13 | perché sarebbe in terra tanto muro, che al certo con poco danno 5 20, 3 | fazione circa al battere el muro della terra con le artiglierie 6 26, 8 | terra parecchi braccia di muro, e volendo dare la bataglia, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
7 1, 11, 3| agli inimici a modo di un muro, stabili e quasi invitti, 8 4, 10, 2| soldati la salita, una alia di muro tra Stampace e il riparo, 9 4, 10, 2| fu altro il successo del muro tagliato: perché, avendo 10 5, 1, 4| fatto da' pisani tra il muro battuto e il riparo che 11 5, 14, 1| assaltorono Lucherna e la Murata, muro di lunghezza grande in sul 12 5, 14, 1| porta che sola è in quel muro: e benché nel principio 13 6, 1, 1| luogo rilevato si batteva il muro della cittadella, la quale 14 6, 1, 1| accostandosi alla scarpa del muro del castello, sforzarsi 15 6, 1, 1| l'impeto della polvere il muro della cittadella; e nel 16 6, 1, 1| parte per la rottura del muro parte salendo con le scale 17 6, 1, 3| le quali, accostatosi al muro di Castel dell'Uovo più 18 6, 1, 3| tanto sotto i fondamenti del muro quanto era necessario, non 19 6, 15, 2| non essere tanto spazio di muro in terra quanto sarebbe 20 6, 15, 2| seguente, per avere più muro aperto, si cominciò un'altra 21 6, 15, 2| e gittato in terra tanto muro quanto parve che fusse abbastanza, 22 6, 15, 2| all'una e l'altra parte del muro rovinato; ove i pisani, 23 7, 12, 4| e da quella si parte uno muro assai forte, che camminando 24 7, 12, 4| in su l'Adice, il quale muro ha nel mezzo una porta; 25 7, 12, 4| ciascuno a fronte la rocca e il muro, e da uno de' fianchi il 26 7, 12, 4| in potestà la rocca e il muro potevano a loro piacere 27 8, 4, 3| di verso Casciano ove il muro era più debole, e facendo 28 8, 5, 2| entrorono per piccole rotture di muro con impeto grandissimo i 29 8, 11, 2| alla grossezza e bontà del muro antico, con tutto che prima 30 8, 11, 2| altri legnami distanti dal muro quanto era la sua grossezza, 31 8, 11, 2| insino all'altezza del muro, di terra consolidatavi 32 8, 11, 2| città, avevano, dopo il muro così ingrossato e raddoppiato, 33 8, 15, 1| dentro si congiugne loro uno muro edificato in mezzo di due 34 8, 15, 1| grandissimi, e lo spazio tra l'uno muro e l'altro è chiamato il 35 9, 8, 2| rovinata una parte grande del muro insino al principio della 36 10, 9, 4| si va a Firenze, ove il muro volgendosi verso la porta 37 10, 9, 4| Castiglione, a quella parte del muro nel quale era, dalla parte 38 10, 9, 4| piano, accostare i fanti al muro rotto e tirare in sulla 39 10, 9, 4| rimase tra 'l terreno e il muro gittato in alto, fu da quegli 40 10, 9, 4| scendendo in giù, ritornò il muro intero nel luogo medesimo 41 10, 12, 3| difficile l'entrarvi, perché del muro battuto non era rovinata 42 10, 12, 3| i quali accostatisi al muro dettono l'assalto molto 43 10, 13, 1| innanzi a sé poca apertura del muro e alle spalle gli inimici; 44 10, 13, 7| entrati per la rottura del muro battuto nella terra, crudelissimamente 45 11, 4, 1| battere co' due cannoni il muro a quella vicino: eletto 46 11, 4, 1| eletto questo luogo perché al muro era congiunto un terrato 47 11, 4, 1| salire alla rottura del muro di sopra che si batteva, 48 11, 4, 1| quella in sulla sommità del muro, dove ammazzorno due de' 49 11, 4, 1| benché dentro appresso al muro fusse uno squadrone di fanti 50 11, 4, 1| inimici fermarsi in sul muro e per opprimere se alcuno 51 11, 12, 5| entrati dentro, parte per il muro rotto parte con le scale, 52 11, 12, 5| alla torre della porta e al muro congiunto a quella, attendendo 53 11, 12, 5| difendevano; dalla rottura del muro al discendere in terra era 54 12, 22, 4| battere poi tutti ove il muro tra la cittadella e la città 55 12, 22, 4| viene a congiugnere col muro della terra; acciò che, 56 12, 22, 4| dividersi, per rispetto del muro di mezzo, in due parti. 57 12, 22, 4| anche nel tempo medesimo il muro co' picconi; il quale, con 58 13, 1, 5| che circa venti braccia di muro, né queste senza difficoltà; 59 13, 4, 3| ancora che fusse battuto il muro, restava troppa altezza 60 13, 4, 3| torrione che era contiguo al muro battuto gli dettono il quinto 61 13, 6, 5| capitano che stava in sul muro, voltatisi i soldati, senza 62 13, 14, 2| più di quaranta braccia di muro, luogo aperto e molto facile 63 13, 14, 2| facile a entrarvi. Il quale muro essendo caduto non molto 64 13, 14, 3| altro quello riscontro del muro rotto, cominciò a prepararsi 65 13, 14, 4| arebbe ottenuta, per il muro rotto, Ferrara, dove non 66 14, 2, 3| ruinato tanto spazio di muro che al popolo, se si fusse 67 14, 3, 2| quella città, rompesse tanto muro vicino alla casa ove abitava 68 14, 5, 1| che era in sulla porta, di muro saldo e molto massiccia, 69 14, 5, 1| muraglia. Non resisteva il muro, per essere vecchio e molto 70 14, 5, 1| già fatte due rotture di muro assai patenti, si ragionava 71 14, 5, 1| quegli, come furono in sul muro rotto, cominciorono con 72 14, 5, 1| cominciando a volere salire in sul muro rotto, i capitani, corsi 73 14, 5, 1| seguente a battere il muro rimasto intero in mezzo 74 14, 5, 1| affacciarsi alla rottura del muro; i quali, o occupati da 75 14, 5, 1| riferirono restare dal muro battuto alla terra altezza 76 14, 5, 1| facessino mine allato al muro rotto, che si tagliasse 77 14, 5, 1| rotto, che si tagliasse il muro contiguo con gli scarpelli 78 14, 5, 1| un'altra batteria, ove il muro, distesosi per linea retta 79 14, 5, 1| gittandosi in terra il muro, si potevano percuotere 80 14, 5, 1| con le mine in terra il muro: ma andavano adagio le opere, 81 14, 5, 2| parte per le aperture del muro parte per le scale; ricevuti 82 14, 5, 2| si cominciò a battere il muro che fa sponda dall'altra 83 14, 14, 2| terra trenta braccia di muro, dicono alcuni che a' dieci 84 14, 14, 5| per quella, parte per il muro rovinato, cominciorno senza 85 1, 4, 3| battere con l'artiglierie il muro contiguo alla porta, il 86 1, 10, 3| da quella parte donde il muro, per la sicurtà che dava 87 1, 14, 3| l'un l'altro roppono il muro del barco da quella parte, 88 1, 15, 1| bastioni, e al fianco destro il muro del barco di Pavia; in modo 89 1, 15, 3| tedeschi; - e arrivati al muro del barco, con muratori 90 1, 15, 3| terra sessanta braccia di muro, secondo il Cappella: il 91 1, 15, 3| roppeno in più luoghi il muro del barco per fare in uno 92 1, 15, 3| scrive il Cappella che il muro fu gittato in terra con 93 1, 15, 3| in terra tanto spazio di muro che potevano uscirne in 94 3, 5, 2| debolissima di muraglia (facendo muro in molti luoghi le case 95 3, 11, 2| eminente da terra l'altezza del muro, si risolvé di non gli dare 96 3, 11, 6| fuora del castello verso il muro della terra, per andare 97 4, 9, 3| falso) in più luoghi il muro del corridore donde si va 98 4, 13, 6| e gittato in terra tanto muro che i pochi difensori non 99 4, 13, 6| terra per le rovine del muro: il che vedendo il Belgioioso, 100 5, 5, 4| fossi, vi trovorono uno murogagliardo che vi consumorono 101 5, 7, 6| batté sessanta braccia di muro, a quattro braccia da terra 102 5, 16, 4| scoperto difendevano il muro, accostato i suoi, appoggiati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License