Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 3| assai in uno sito, io non dico al tutto sterile, ma non
2 1, 2, 1| tritamente questo articolo, dico che el frutto del governo
3 1, 4, 1| passerò con brevità; ma dico in conclusione che la causa
4 1, 4, 3| parte del governo romano, dico quanto a quelli ordini che
5 1, 6, 1| mano tutta la autorità. Ma dico bene, che se nel principio
6 1, 6, 1| nobilitate già per gli onori. Dico ancora che se e' patrizi,
7 1, 9, 1| constituito uno senato, non dico ora altro, perché bisogna
8 1, 16, 5| anche è tócco nel Discorso, dico che se gli è inimico per
9 1, 58, 2| esemplo el popolo romano, io dico principalmente che né la
10 1, 58, 3| suo fare ciò che vogliono, dico che in uno principe si potrà
11 1, 58, 3| quella della moltitudine, dico che pigliando verbigrazia
12 2, 12, 2| procedendo per distinzione, dico che quando lo inimico da
13 2, 13, 1| sua che la forza sola, non dico mai, che è vocabulo troppo
14 2, 13, 1| aspettare insino a tanto, non dico che ebbono scoperto el fine
15 2, 15, 1| che hanno a risolvere, non dico debolezza di forze e di
16 2, 15, 1| materia nostra. El medesimo dico del differire qualche altra
17 2, 24, 2| suoi con qualche ingiuria, dico che ed a quelli che possono
18 2, 24, 3| secondo l'ordine del Discorso, dico che a uno tiranno di una
19 2, 24, 3| la fortezza. El medesimo dico di una città suddita, la
20 2, 24, 4| hanno edificato le fortezze, dico che se e' romani non usorono
21 3, 19, 2| amore verso el principe. Dico però che parlando noi de'
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 22 con, 1 | credo che tu avessi non dico mai sperato ma neanche ardito
23 con, 6 | conforto e la consolazione tua; dico ancora quelle che sono facilmente
24 con, 6 | approfittano di là: chi dico, si riducessi a memoria
25 con, 6 | ne' beni dello animo: chi dico, si ricordasse di questo,
26 con, 9 | scancellando da se medesimo. E però dico di nuovo che da altro nasce
27 con, 10 | inferiore di gran lunga, non dico a quello che agli anni passati
28 con, 16 | a ora avuto mai, io non dico uno colpo, ma né anche sentito
29 con, 20 | pericolo; chi considererà, dico, queste ragione, sarà sforzato
30 con, 25 | pazzia; e nondìmanco io lo dico di nuovo che a me pare che
31 con, 28 | appetito degli onori, non dico della buona fama, della
32 con, 32 | né la ricerco in te; ma dico che el caso tuo è molto
33 acc, 4 | ingiustamente tanti altri; io dico che messer Francesco Guicciardini
34 acc, 7 | Io vi dico di nuovo che per la inaudita
35 acc, 7 | Testimonio di quello che io dico è Barberino, el Borgo a
36 acc, 15 | mi meni alle conietture. Dico che messer Francesco ha
37 acc, 19 | mi curo di cercarlo, ma dico bene che sei stato tristo
38 acc, 21 | Io dico che in questa città non
39 acc, 47 | Più dico, giudici, che per le medesime
40 acc, 53 | obligato, Filippo Strozzi dico, ancora garzone tolse per
41 acc, 65 | di campo in questa città, dico quello dì, quell'ora medesima
42 acc, 65 | tanti anni, quella sentenzia dico, che ti si legge scritta
43 acc, 70 | soggiogati, più oppressi, Dio, dico, di nuovo miracolosamente
44 acc, 78 | più tanta indignità. Io lo dico un'altra volta, sarò se
45 def, 7 | alcuna; che ingiustizia, dico, sarebbe, se con uno fondamento
46 def, 17 | uomini d'arme!) udirono, dico, dire a molti fanti, mentre
47 def, 27 | conseguito abastanza) sempre dico, quando si propone uno delitto
48 def, 31 | qualunque sorte; che credete, dico, se io avessi voluto rubare,
49 def, 33 | parole che per modestia non dico; questi sono e' miei testimoni,
50 def, 35 | occulto nulla, sa se io dico la verità; nel quale se
51 def, 41 | Io dico che dal principio di questa
52 def, 51 | moderato qualche cosa, non dico provisto al tutto, perché
53 def, 52 | consentivo el sacco; el medesimo dico del conte Guido; e vedendo
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 54 2, 4 | quale deliberazione io non dico che fussi savia, ma dico
55 2, 4 | dico che fussi savia, ma dico che non nacque dalle cagione
56 8, 2 | causa, non possa io non dico seguirne uno tale effetto,
57 9, 2 | comincierò da questa; e dico che io concorro che avendo
58 12, 6 | dua casi. E però io non dico quanto a concili e deposizione,
59 12, 9 | non ti fussi opposto, io dico che in questo caso hai a
60 12, 13 | quello de' viniziani. Ma dico bene che se lui potessi
61 13, 2 | cuore, avendo veduto, non dico che e' ricordi miei non
62 13, 2 | cose di Siena, se fussi, dico, stata totalmente neutrale,
63 13, 23 | essere el contrario; ma dico bene che la ragione persuada
64 13, 23 | capo della ambizione, io dico che questo principe ha dimostrato
65 13, 24 | Se questa è simulazione, dico che più gli importa e più
66 13, 28 | gusto e corruttela commune, dico che se io vedessi speranza
67 14, 1 | di questo perché è tardi, dico che se negli andamenti passati
68 14, 10 | che è tra loro io non lo dico, perché in verità non lo
69 14, 17 | ed instabile; lasciate, dico, da canto queste ragione
70 14, 22 | sia della qualità che io dico, potrà, se sarà per altro
71 14, 35 | mancare delle promesse, già dico che e' consigli sono superflui,
72 14, 35 | difficultà ed impedimenti. Non dico già el medesimo, se Vostra
73 15, 4 | consideratore dello officio suo. Dico ancora che se secondo le
74 15, 12 | alla Germania, essendo, dico, certissimo ciascuno che
75 15, 15 | papa la cura spirituale, e dico più, che molto maggiore
76 15, 17 | e' fondamenti principali. Dico adunche, che pigliando Clemente
Ricordi
Capitolo, Capoverso 77 se1, 12 | rispetto nel comandare; non dico che debba essere sanza essa,
78 se1, 53 | ridurcela in libertà; ma dico bene che chi nella città
79 se1, 63 | cioè in molti, la lussuria, dico lo appetito, non le forze,
80 se1, 66 | figliuoli, perché è naturale, ma dico bene che è spezie di felicità
81 se1, 90 | questo passo che è confuso, dico, che non tutti e' pericoli
82 se1, 94 | Dico che el duca di Ferrara che
83 se1, 98 | detto molte volte, e lo dico di nuovo, che uno ingegno
84 se1, 106 | predicano la libertà: non dico di tutti, ma ne eccettuo
85 se1, 108 | Dico, che uno buono cittadino
86 se1, 116 | medesima di paese in paese. Non dico de' costumi perché può procedere
87 se1, 120 | Non dico che chi tiene gli stati
88 se1, 120 | volta mano nel sangue, ma dico bene che non si debbe fare
89 se1, 136 | che possono occorrere. Ma dico, che per questo non ti debbi
90 se1, 137 | Io ve lo dico di nuovo; e' padroni fanno
91 se2, 7 | medesimi: advertitevi, vi dico, bene; perché molti etiam
92 se2, 184 | amorevole dimestichezza; ma dico bene che è prudenzia non
93 se2, 186 | parlare, etiam cogli amici, dico di cose che meritino essere
94 se2, 191 | non per accidente; e ve lo dico perché ve ne guardiate,
95 se2, 206 | lungamente feciono e' romani; ma dico bene, che o sia per la difficultà
96 se2, 211 | affermare che gli spiriti siano; dico quella cosa che noi chiamiamo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 97 23, 5 | qualità non hanno, io non dico la tirannide, ma quello
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 98 8, 6, 2| rimasta speranza alcuna non dico di vincere ma né di resistere.
99 8, 10, 2| di tutta la città, fate, dico, a gara, ciascuno di voi
100 2, 12, 1| parere principe ottimo; non dico di bontà apostolica, perché
101 2, 14, 5| raccorre), che sicurtà, dico, avete voi che gl'italiani,
102 2, 14, 5| leggi vostre. Così, non dico con l'armi o con gli eserciti
|