grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 1| diventa importante per el terrore che dà agli altri; ed anche
2 1, 16, 4| acquistare riputazione e terrore con la severità, perché
3 2, 24, 2| e' popoli suoi in qualche terrore; altrimenti sarebbe troppo
4 3, 19, 2| cose sue con qualche più terrore che e' prìncipi ordinari,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 5 acc, 3 | che la possi avere è el terrore ed el freno di questa legge,
6 acc, 6 | degnità di questa città e più terrore degli altri, innanzi che
7 acc, 45 | ogni cosa di minacci e di terrore; el volto era tutto ardente,
8 acc, 77 | resterà più reverenzia, non terrore; resteranno sanza pene le
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 9 13, 5 | lo sa; el nome solo ed el terrore che n'ha tutta Italia, sarà
Ricordi
Capitolo, Capoverso 10 se2, 46 | fuora, basta, a mantenere el terrore, el punire e' delitti a
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 5, 11 | adosso; e così con questo terrore ritenergli che non ardissino
12 8, 5 | dì più rinfrescava dava terrore assai, ed in modo che Lorenzo
13 11, 6 | saccheggiò con uno grandissimo terrore di tutta quella provincia.~
14 12, 2 | uomini pieni di spavento e di terrore. Usò un segno di umanità,
15 18, 12 | nimici fussino in tanto terrore e disordine, fermò e' soldati
16 21, 5 | questa venuta, la fu di gran terrore a' cittadini savi per più
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 17 1, 9 | IX. Paurosi prodigi e terrore in Italia per la venuta
18 1, 9, 1| del mondo. Né con minore terrore degli uomini risonava per
19 1, 14, 1| avendogli, per fare maggiore terrore, commesso che se subito
20 1, 14, 5| la Romagna di grandissimo terrore. Per il quale caso Caterina
21 1, 16, 1| indurre i fiorentini col terrore delle armi a cedergli il
22 1, 16, 1| contrario, o sperando con questo terrore fare inclinare più i fiorentini
23 1, 17, 2| grandissima sollevazione e terrore, chiamavano ardentemente
24 1, 17, 2| ricevuta da lui. Accresceva il terrore il vedergli appresso con
25 1, 18, 1| da Roma, entrò in tanto terrore che, dimenticatosi della
26 1, 18, 2| il regno di grandissimo terrore, perché nelle vittorie,
27 1, 19, 5| parte menati dal medesimo terrore dal quale erano menati tutti
28 2, 3, 1| con tanta o inclinazione o terrore di ciascuno che i castellani
29 2, 6, 2| i quali erano in tanto terrore che ebbono inclinazione
30 2, 9, 1| cagione d'avere maggiore terrore, ma ancora perché pareva
31 2, 9, 2| si levava con grandissimo terrore tutto l'esercito. Ritirati
32 2, 11, 2| i vicini di grandissimo terrore, gli avevano in pochi mesi
33 3, 2, 3| quella città in maggiore terrore. Ma Verginio, poiché ebbe
34 3, 7, 5| Sanseverino, e fatto per terrore degli altri decapitare il
35 3, 10, 1| quegli dì, nel maggiore terrore degli altri, aveva, predicando
36 3, 11, 3| Carlo, avuto grandissimo terrore. Dopo questa vittoria cominciorono
37 3, 11, 4| di Bisignano, entrò tanto terrore nel principe di Salerno
38 3, 12, 2| questo movimento con tanto terrore del duca di Milano, il quale
39 4, 3, 1| Buti, aveva, per mettere terrore negli altri, fatto tagliare
40 4, 3, 3| persuasione di potere con questo terrore ottenere la cessione di
41 4, 6, 4| riduca in memoria quanto terrore ci dette l'acquisto che
42 4, 9, 4| era minore confusione o terrore che altrove, perché tutta
43 4, 12, 3| di Costantino, da questo terrore, si riposorono, ma attendendo
44 4, 12, 3| dì più, e convertendo il terrore dell'armi spirituali alle
45 4, 14, 2| piena ogni cosa di fuga e di terrore, il cardinale Ascanio, il
46 4, 14, 2| nel senato viniziano il terrore dell'armi de' franzesi che
47 5, 4, 4| molto più per accrescere il terrore e la disunione de' fiorentini,
48 5, 9, 1| con grandissimo dolore e terrore di Pandolfo Petrucci di
49 5, 9, 4| agli altri dava maggiore terrore era che 'l re di Francia,
50 6, 1, 1| già inviliti, tanto il terrore che in meno d'una mezza
51 6, 1, 3| Pietro Navarra e con tanto terrore degli uomini che (come sono
52 6, 4, 2| morte del padre, parte col terrore delle sue armi parte col
53 6, 7, 4| occupati da grandissimo terrore, come quegli che avendo
54 6, 10, 2| franzesi in grandissimo terrore che egli, con la speranza
55 6, 11, 3| esperienza dell'armi e del terrore, per non lasciare intentata
56 7, 6, 3| essendo ripiena di incredibile terrore tutta la città, la quale
57 7, 7, 2| trionfi de' padri nostri, terrore già e spavento di tutte
58 7, 11, 1| d'Italia avessino, per il terrore del nome e della venuta
59 8, 3, 2| gli empié di grandissimo terrore che in quegli dì, e nell'
60 8, 4, 6| a' franzesi, parte per il terrore delle armi loro parte per
61 8, 7, 3| gli assicurò molto più dal terrore estremo dal quale erano
62 8, 7, 4| del pontefice che, per il terrore che aveva delle armi franzesi,
63 9, 1, 2| procedute per la virtù e per il terrore dell'armi loro, e perciò
64 9, 7, 2| animo de' franzesi, e per il terrore ordinario che avevano de'
65 9, 11, 3| confusione e molto maggiore terrore occupava gli animi de' prelati
66 9, 11, 5| sùbite) la confusione e il terrore? mezzo unico, se alcuno
67 10, 3, 1| Lunigo; e dipoi col medesimo terrore, abbandonata Vicenza e tutte
68 10, 4, 3| Francia; e con tale successo e terrore che è costante opinione
69 10, 7, 5| sforzato dal re d'Aragona col terrore dell'armi a fare questo;
70 11, 2, 1| era quello stato, e per il terrore delle loro armi, il pontefice
71 11, 4, 3| crudelissimo di Prato, e che per il terrore dell'armi la città fusse
72 11, 7, 2| allora quella nazione per il terrore delle loro armi, e perché
73 11, 8, 2| seguitorno, per il medesimo terrore, i parmigiani. Da altra
74 11, 12, 2| spaventano e mettono in terrore gli uomini. Niente meno
75 11, 12, 2| quanto spavento, quanto terrore, quando si vedranno furiosamente
76 11, 12, 3| maggiore confusione e maggiore terrore. Nondimeno, e le genti d'
77 11, 12, 3| facilmente dissipati: con tanto terrore si ritiravano. Rimasono
78 12, 7, 3| cattolico, o perché questo terrore movesse il pontefice avergliene
79 12, 7, 3| cattolico, o perché questo terrore movesse il pontefice o,
80 12, 15, 4| successo, saremo non solamente terrore della età presente ma in
81 12, 20, 4| franzesi, ma molto maggiore terrore dette a Cesare. Il quale,
82 13, 4, 1| combattere, fondata in sul terrore immaginato degli inimici,
83 13, 8, 1| con grande diminuzione del terrore di quello esercito, che
84 13, 9, 3| accidenti che rinfreschino il terrore, se ne rendino in progresso
85 13, 16, 4| Chiesa, messono in grave terrore il pontefice (nell'animo
86 14, 2, 2| fermorono e riordinorono; e il terrore cominciato a Parma e a Milano,
87 14, 5, 3| tedeschi ripieno l'esercito di terrore, non è dubbio che se fusse
88 14, 7, 4| bastare molti dì e, per il terrore de' danni che si faceano
89 14, 8, 3| dando nel tempo medesimo terrore agli inimici e conforto
90 14, 8, 3| acerbità di questo spettacolo terrore negli animi degli uomini,
91 1, 6, 4| il re Carlo in Italia, il terrore di nuove nazioni, la ferocia
92 2, 1, 1| disarmati, dava grandissimo terrore l'essere restate l'armi
93 2, 1, 1| degli inimici: dal quale terrore non gli assicurava tanto
94 3, 4, 5| continuamente i disordini e il terrore, e avendo i fanti tedeschi
95 3, 13, 3| Cosimo e Damiano, pieno di terrore e di confusione, cercava,
96 3, 15, 2| e virtù sua era di molto terrore agli inimici e di presidio
97 4, 11, 1| riputazione acquistata, per il terrore degli altri, per le deboli
98 4, 12, 3| era agli inimici di alcuno terrore; i fanti spagnuoli e gli
99 5, 1, 2| empié gli imperiali di molto terrore, dubitando del mancamento
100 5, 7 | regno di Napoli; atti di terrore ed esazioni del principe
101 6, 5, 1| dissimili alla fama e al terrore. Perché Solimanno, entrato
|