Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
private 32
privati 125
privatissimo 2
privato 101
privatolo 2
privatosi 1
privava 7
Frequenza    [«  »]
101 mente
101 parentado
101 passati
101 privato
101 terrore
100 capitoli
100 giovane
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

privato

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 2| offesa di molti; però ridursi privato o lasciare doppo sé e' figliuoli 2 1, 16, 1| quasi più al principe che al privato.~ 3 2, 13, 1| Cesare, che di cittadino privato con altre arte che di fraude 4 2, 19, 1| fa la città dominante in privato più ricca. Co' quali mezzi, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
5 con, 1 | nato in maggiore grado che privato, se ne sarebbe onorato; 6 con, 9 | tuo dolore, che da essere privato di quelle cose le quali 7 acc, 10 | ognuno in publico ed in privato, doppo averci fatto peggio 8 acc, 12 | sola, ma el publico, el privato, e' sudditi, gli amici, 9 acc, 14 | tempo tuo: hai a vivere privato, hai a vivere abietto, hai 10 acc, 22 | spesa e la corte sua non da privato ma da principe, ora gli 11 acc, 25 | azione non sapeva più di privato; già le parole, e' modi, 12 acc, 35 | sono cose che girano in privato per le camere ed in pochi, 13 acc, 48 | stato per el passato, è ora privato cittadino, sottoposto alle 14 acc, 49 | temere di uno tiranno uomo privato, ma di uno papa, che benché 15 acc, 74 | dissipato el publico, el privato; abbiamo avuto nel paese Discorsi politici Capitolo, Capoverso
16 14, 32 | Non fu mai alcuno uomo privatodebole, sì abietto, che 17 15, 13 | mai alcuno o principe o privato si può chiamare sicuro d' Memorie di famiglia Capoverso
18 10 | che fare né se publico o privato.~ 19 126 | tanti quanti uno cittadino privato può avere a Firenze; perché Scritti minori Capitolo, Capoverso
20 1, 9 | fu civile e più tosto da privato che da uomo di stato, come Ricordi Capitolo, Capoverso
21 se1, 19 | fa seguitare l'utile suo privato sanza rispetto o considerazione 22 se1, 24 | Chi o principe o privato vuole persuadere a uno altro 23 se1, 93 | uno principe che in uno privato, non solo perché avendo 24 se1, 93 | perché quello che ha uno privato è tutto suo e per uso suo, 25 se2, 38 | più che non fu a Cosimo privato cittadino; perché, oltre 26 se2, 93 | Quanto uno privato erra verso el principe e 27 se2, 172 | la parsimonia, che in uno privato, perché accumulando più Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
28 1, 20 | ricchissimo più che alcuno privato, di chi s'avessi notizia 29 1, 20 | tempi sua nessuno cittadino privato n'aveva avuta mai tanta. 30 1, 20 | cose viveva in casa come privato e civilmente, tenendo conto 31 2, 3 | molto e publicamente ed in privato alcuni cittadini suoi familiari 32 3, 6 | prima molti consigli in privato, si risolverono che si dessi 33 6, 1 | la salute publica al bene privato e pel debito universale 34 9, 10 | libera e di uno cittadino privato, ma di uno tiranno e di 35 9, 12 | forse in qualche cosa del privato, con grandissima infamia 36 9, 13 | avuto Italia uno cittadino privato simile a loro.~ 37 11, 15 | accrescendo non solo lo stato loro privato, ma eziandio lo imperio 38 12, 9 | guasta la città, parte dal privato loro. Perché sendo loro 39 15, 11 | mai più fidare; e però, privato Piero del soccorso suo, 40 23, 12 | tornare un cittadino privato, e non vi sarebbe gagliardo, 41 23, 13 | essere, portandosi male, privato del magistrato da' signori 42 26, 5 | scrivendone molto in publico ed in privato al gonfaloniere che si andassi 43 27, 3 | detto tempo nacque uno caso privato, el quale tenne in sospensione 44 27, 8 | publico acquistare grado in privato. Nondimeno, perché male 45 29, 10 | si intendeva seco, ed in privato, circa a questi traffichi 46 29, 22 | conti: l'uno, per vederne privato el fratello, l'altro, perché 47 30, 1 | governo e dello stato, ma come privato cittadino. E corto era da 48 30, 4 | offendergli né in publico né in privato. E però non pretermettevano 49 30, 5 | mai né in publico né in privato offeso persona, né di poi, 50 30, 13 | apartenente alla città, ma come privato, e così parve cosa di pessimo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
51 1, 1, 3| eminente sopra 'l grado privato nella città di Firenze che 52 1, 5, 2| ingiuria di Massimiliano, privato in uno tempo medesimo del 53 1, 15, 1| non fusse riconosciuto dal privato quel che al publico apparteneva, 54 2, 2, 2| giovare al publico e al privato, aprirsi la via agli onori; 55 2, 3, 4| sdegno che chi ne l'aveva privato non ricevesse di lui comodità, 56 2, 7, 1| soldati che uno arciere privato ebbe ardire di minacciare 57 2, 10, 4| a Sarni. Ma Mompensieri, privato per la partita loro di ogni 58 3, 1, 5| autorità ma Lanciaimpugno privato gentiluomo; col quale andò 59 3, 4, 5| attribuendo a sé l'essere suto privato Piero de' Medici, poco ossequente 60 3, 5, 2| reame. Però Ferdinando, privato d'ogn'altra speranza, perché 61 3, 7, 5| saccheggiata da' franzesi, privato d'ogni speranza, consentì 62 4, 6, 4| altro! Perché quello re, privato di quasi tutte le virtù 63 4, 9, 4| spavento della sua persona, e privato d'ogni speranza di resistere, 64 5, 4, 1| uno suo fratello naturale privato della vita. ~ 65 5, 7, 1| regno, e perché, essendo privato l'Abruzzi e Terra di Lavoro 66 5, 13, 1| Leva, che salito poi di privato soldato, per tutti i gradi 67 5, 14, 1| provisioni annue in publico e in privato e fare accordi con loro 68 6, 1, 3| alcuni, militava per fante privato Pietro Navarra, quando l' 69 6, 8, 1| gravissimo detrimento publico e privato, il commercio delle mercatanzie 70 6, 12, 3| medesimi il re Federigo a Tors, privato al tutto di speranza d'avere 71 7, 10, 4| che per questo non resterà privato al tutto di speranza di 72 8, 4, 5| persona sua che se fusse stato privato soldato, esposto al pericolo 73 9, 1, 2| pensioni, in publico e in privato si erano confederati con 74 9, 15, 1| non per questo rimanere privato della facoltà di muovere, 75 9, 17, 2| ricevute da sé in publico e in privato grandissime grazie ed essere 76 9, 18, 1| ecclesiastico, e il parergli essere privato di quella gloria che, grande 77 10, 9, 3| esercito ad alloggiare in luogo privato interamente delle vettovaglie 78 10, 11, 5| Trovavasi inoltre il re privato interamente delle speranze 79 10, 11, 5| asprezza, aveva di nuovo privato molti de' prelati franzesi 80 11, 3, 2| che il gonfaloniere fusse privato del magistrato, e si costituisse 81 11, 3, 4| volessino eccedere il grado privato: doversi considerare in 82 11, 4, 2| contro alla propria volontà privato, lo menorno salvo alle case 83 11, 7, 2| parlasse né in publico né in privato con la Tramoglia. Finalmente, 84 11, 9, 1| Verona, parendogli rimanere privato della facilità di entrare 85 12, 6, 1| accordi. Perché il re, non privato al tutto di speranza che 86 12, 9, 1| concetto suo, non solo arebbe privato il re di Francia della speranza 87 12, 21, 1| che da loro medesimi fusse privato di quel ducato nel quale 88 13, 7, 1| suo fratello e lui; donde privato eziandio delle facoltà paterne 89 13, 7, 3| nella sentenza medesima privato del cardinalato, fu quasi 90 13, 7, 4| quale era stato per questo privato della degnità episcopale. ~ ~ 91 14, 12, 3| che da Lione era stato privato del vescovado di Soana, 92 1, 10, 3| de' periti. Però il re, privato della speranza, della forza 93 2, 8, 5| soldati tanto potenti, restava privato della facoltà di dissolvergli 94 3, 8, 5| consigli. Della quale speranza privato il popolo di Milano, non 95 3, 9, 1| a mettersi in pericolo e privato della facoltà di voltarsi 96 3, 15, 1| la fede co' collegati, e privato degli appoggi loro restare 97 3, 16, 3| compagni, a uso di archibusiere privato. A' cinque, passato il fiume 98 4, 16, 2| publico e dallo interesse privato; perché quella città era 99 5, 1, 7| morte più presto degna di privato soldato che di capitano. 100 5, 9, 1| tumultuosamente deliberorno che fusse privato del magistrato. La quale 101 6, 1, 5| Firenze, lasciatovi però come privato Emilio Ferretto per non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License