Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lucarna 1
lucca 74
lucchese 4
lucchesi 101
luce 36
lucentissime 1
lucera 1
Frequenza    [«  »]
101 grandissimi
101 grossa
101 legni
101 lucchesi
101 mente
101 parentado
101 passati
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lucchesi

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 def, 11 | d'avere avuto danari da' lucchesi, di che fu accusato innanzi Diario del viaggio in Spagna Capoverso
2 3 | essere sotto el dominio de' lucchesi, perché oltre allo essere 3 3 | e' grandi, ha condotto e' lucchesi signori di una terra di Discorsi politici Capitolo, Capoverso
4 8, 8 | de' Medici; e' sanesi e lucchesi per paura. Però non solo Memorie di famiglia Capoverso
5 34 | che gli aveva avuti da' lucchesi perché si discostassi col Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
6 7, 15 | una briglia in bocca a' lucchesi, di natura che erano forzati 7 13, 10 | Pietrasanta venne in mano de' lucchesi, avendola però a ricomperare 8 13, 10 | genovesi, e' sanesi, e' lucchesi, e' quali poco innanzi tremavano ~ 9 18, 13 | entrati in Pisa, mandati da' lucchesi, trecento fanti, disperata 10 20, 4 | pochi mesi poi la rendé a' lucchesi, avutone però buona somma 11 22, 4 | credo, qualche danaio da' lucchesi, condussono el Fracasso 12 25, 7 | ordine de' genovesi, sanesi e lucchesi tanto grano che scamporono 13 29, 3 | operassi che e' genovesi e lucchesi non lo soccorressino, e 14 29, 3 | comandare a' genovesi e lucchesi che non gli aiutassino; 15 29, 7 | tempi lega ed accordo co' lucchesi il che, perché si intenda 16 29, 7 | repetere più da alto. E' lucchesi ne' tempi antichissimi furono 17 29, 8 | terreni nostri in modo che e' lucchesi arricchirono di questa guerra 18 29, 9 | procedere dolcemente co' lucchesi era stato el piggiore disegno, 19 29, 10 | una legge di escludere a' lucchesi tutti e' commerzi e commodità 20 29, 10 | Buonvisi ed altri cittadini lucchesi, bisognava si dividessino 21 29, 10 | legge darebbe difficultà a' lucchesi e gli premerebbe assai, 22 29, 10 | circa a questi traffichi con lucchesi, aveva avuto disparere con 23 29, 10 | danno recava questa legge a' lucchesi, la vinse. Il che sendosi 24 29, 10 | non dava noia alcuna a' lucchesi, ma recava danno a alcuni 25 29, 10 | per lo universale odio de' lucchesi passò in consiglio grande 26 29, 11 | Vinta questa legge, e' lucchesi, o perché in fatto la dessi 27 29, 11 | ogni regione, feciono a' lucchesi un danno grande, in modo 28 29, 11 | di buone gambe, perché e' lucchesi erano stati ributtati in 29 29, 12 | levandosi a' pisani l'aiuto de' lucchesi, rimanevano privati di uno 30 29, 12 | domargli. Ma si dubitava che e' lucchesi non cercassino questo accordo 31 29, 12 | sospetto efficacemente da' lucchesi che mostravano di cognoscere 32 29, 13 | venendosi a' particulari, e' lucchesi mostravano due cose: l'una, 33 29, 14 | erano insomma le dimande de' lucchesi, le quale sendosi cominciate 34 29, 14 | faceva questo accordo, o e' lucchesi osserverebbono la fede, 35 29, 14 | osservandola, che el separare e' lucchesi da' pisani era sanza dubio 36 29, 14 | ragione in Pietrasanta, ed e' lucchesi, doppo qualche dibattito, 37 29, 15 | nostro. E però esclusi e' lucchesi da questo accordo, doppo 38 29, 15 | venivano a assicurare e' lucchesi, se non in tutto, almeno 39 29, 15 | fare maggiore stimolo a lucchesi di procedere bene, e di 40 29, 16 | condizione, gli oratori lucchesi adombrati di sì piccolo 41 29, 16 | conciosiaché molti, per odio de' lucchesi o perché l'accordo pareva 42 29, 17 | al tutto fare accordo co' lucchesi, el quale prima gli soleva 43 29, 17 | ed essendo certo che e' lucchesi non lo accetterebbono, così 44 29, 17 | Ricusoronlo al tutto e' lucchesi e volevonsi partire a rotta, 45 29, 18 | si conchiuse una lega co' lucchesi per tre anni, da prorogarsi 46 30, 22 | privati dello aiuto de' lucchesi, e come intendessino la 47 31, 2 | aggiunto allo accordo fatto co' lucchesi ed alla poca vettovaglia 48 31, 2 | ogni cresceva, ma e' lucchesi a chi, non ostante lo accordo, 49 31, 4 | toglieva loro el sussidio de' lucchesi; e però doppo molti dibattiti Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
50 3, 4, 1| quattromila da i genovesi e lucchesi e quattromila dal duca di 51 3, 4, 2| genovesi a' sanesi e a' lucchesi, dimandando soccorso da 52 3, 4, 2| fiorentini, i sanesi e i lucchesi per odio e per timore, erano 53 3, 4, 6| per ventiseimila ducati a' lucchesi, come precisamente ordinò 54 3, 4, 6| sentenza elesse gratificarne i lucchesi, acciocché avessino cagione 55 3, 11, 2| vendita di Pietrasanta i lucchesi fussino stati preferiti 56 4, 2, 5| medesimamente Lodovico co' lucchesi, co' quali aveva grandissima 57 4, 7, 4| confortati da' genovesi da' lucchesi e da Pandolfo Petrucci. 58 4, 11, 2| occupate da' sanesi e da' lucchesi, ma non già di quelle che 59 5, 1 | ricevono Pietrasanta da' lucchesi. L'esercito francese dopo 60 5, 1, 2| i genovesi i sanesi e i lucchesi, offerendo pagare al re 61 5, 1, 3| E passati più innanzi, i lucchesi (benché reclamando la plebe, 62 5, 1, 3| fiorentini, ricevuta da' lucchesi certa quantità di danari, 63 5, 1, 5| i genovesi i sanesi e i lucchesi a sovvenire i pisani scopertamente 64 5, 6, 3| Milano, fece consegnare a' lucchesi, accettati di nuovo in protezione, 65 5, 6, 3| ventiquattromila ducati, perché i lucchesi possessori anticamente di 66 5, 6, 3| Trattò ancora co' sanesi co' lucchesi e co' pisani di unirgli 67 6, 2, 1| soccorso da' genovesi e da' lucchesi antichi inimici del nome 68 6, 11, 2| massimamente da' genovesi e da' lucchesi (perché Pandolfo Petrucci, 69 6, 11, 4| Proposono questa cosa i lucchesi e Pandolfo Petrucci, desiderando, 70 6, 13, 4| aiutati da' genovesi e da' lucchesi, perché i sanesi somministravano 71 6, 13, 4| sopportare tanta spesa, i lucchesi partecipi di questo consiglio 72 6, 15, 1| di Siena i genovesi e i lucchesi a sostentare i pisani, egli 73 6, 15, 1| correre poi il paese de' lucchesi, co' quali essere stato 74 7, 4, 1| sapendo che i genovesi e i lucchesi si erano insieme per uno 75 7, 8, 5| recusava lo spendere, e i lucchesi, con tutto che sempre occultamente 76 7, 13, 1| provedere che i genovesi e lucchesi non dessino aiuto a' pisani, 77 7, 13, 1| sostentare se da' genovesi e lucchesi non avessino ricevuto qualche 78 8, 2 | tentativo de' genovesi e de' lucchesi di introdurre grano in Pisa; 79 8, 2 | accordi fra fiorentini e lucchesi. Convenzione fra i fiorentini 80 8, 2, 1| cose mossi i genovesi e lucchesi deliberorono di fare esperienza 81 8, 2, 1| de' vicini, convennono co' lucchesi, avendo prima, per reprimere 82 8, 2, 1| Lucca. E per questo avendo i lucchesi impauriti mandato a Firenze 83 8, 2, 1| escludendo nominatamente i lucchesi dalla facoltà di aiutare 84 8, 2, 1| loro ragioni, molestare i lucchesi nella possessione di Pietrasanta 85 8, 8, 1| la vicinità del paese de' lucchesi, i quali dove occultamente 86 8, 8, 1| darne loro del paese de' lucchesi, e la disposizione feroce 87 11, 5, 3| fiorentini de' sanesi de' lucchesi e di Piombino, come fatte 88 11, 5, 6| certa somma di danari da' lucchesi accettati nella sua protezione, 89 11, 8, 1| pegno Modena; minacciava i lucchesi che ne' travagli del duca 90 11, 16 | questioni fra fiorentini e lucchesi; resa dei castelli di Milano 91 11, 16, 3| cominciorno a molestare i lucchesi, confidandosi che per timore 92 11, 16, 3| qual cosa querelandosi i lucchesi col pontefice e col re cattolico, 93 11, 16, 3| fiorentini, pronunziò che i lucchesi, i quali prima aveano restituita 94 12, 18, 1| accettare la protezione de' lucchesi i quali gli offerivano venticinquemila 95 14, 15, 3| furono perseguitati da' lucchesi rigidissimamente per tutto. ~ 96 1, 13, 3| duca di Albania astrinse i lucchesi a pagargli dodicimila ducati 97 2, 4 | Cesare riceve in protezione i lucchesi; nuovo mutamento di govemo 98 2, 4, 2| questo tempo medesimo i lucchesi col viceré, il quale gli 99 2, 4, 3| promessono i genovesi e i lucchesi, e con quegli ancora rimessi 100 5, 15, 6| piccoli di artiglieria da' lucchesi, fece lavorare uno riparo, 101 6, 6, 2| seimila], sanesi per [dumila], lucchesi per mille, e che, per trovarsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License