Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 8, 9 | perdite, con molte galee e legni l'anno seguente vennono
2 8, 9 | difficultà in mare una travata di legni, in su' quali condussono
3 8, 15 | fortificare Livorno, armare legni grossi per potere navigare,
4 11, 3 | per conto suo si armavano legni e se ne faceva scala della
5 14, 6 | a Pisa, lasciati alcuni legni a campo a Livorno; dove
6 14, 6 | Francia in favore nostro, e' legni dello imperadore, avendo
7 14, 6 | avendo contrari non meno e' legni franzesi e destituito di
8 25, 7 | caso di fortuna, perché e' legni dello Albertinello per tempesta
9 29, 6 | acqua, condusse con alcuni legni el Bardellotto, figliuolo
10 29, 6 | essere compagno di quelli legni Neri di Napoleone Cambi
11 29, 6 | fiorentini. Ed essendo questi legni in Porto Pisano, el re,
12 29, 6 | temerariamente con pochi de' loro legni, lo assalirono, in modo
13 29, 6 | furono presi co[n] que' legni; e però essendo la città
14 30, 21 | che del publico, e non con legni della communità di Genova,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 4, 3| a Genova armasse quanti legni volesse, e a prestargli,
16 1, 7, 1| oltre a questo armare altri legni ne' porti di Villafranca
17 1, 8, 1| diciotto navi e più altri legni minori, molte artiglierie,
18 1, 8, 1| similmente una parte de' legni armati a Marsilia; e Lodovico,
19 2, 3, 3| deliberò il re far venire altri legni di Provenza e da Genova
20 2, 4, 1| Genova, e proibì che alcuni legni per lui non vi si armassino;
21 2, 9, 7| presono e abbruciorono tutti i legni, restando prigioni il capitano,
22 2, 10, 2| Napoli Alfonso suo padre, i legni dell'armata venuta di Spagna,
23 2, 10, 2| di Sicilia con sessanta legni di gaggia e con venti altri
24 2, 10, 2| gaggia e con venti altri legni minori, e con lui Ricaiensio
25 2, 10, 2| i quali, congetturando i legni aragonesi essere male forniti
26 2, 10, 4| cinquecento soldati, in su' legni della sua armata, se ne
27 2, 12, 2| Genova, suo feudo, quanti legni volesse, e servirsi di tutte
28 2, 12, 2| gli facesse restituire i legni perduti a Rapallo e le dodici
29 2, 12, 6| Livorno e con alcuni altri legni che s'aspettavano di Provenza,
30 2, 12, 6| armata; perché, oltre a' legni condottivi da Ferdinando,
31 3, 1, 2| taglie loro, restituì i legni presi a Rapalle, rimosse
32 3, 1, 2| lasciassino cavare di Genova legni di alcuna sorte al re di
33 3, 5, 3| armata franzese di quindici legni grossi e sette minori, in
34 3, 6, 2| e restituito solamente i legni presi a Rapalle ma non le
35 3, 7, 4| ancora non fussino a ordine i legni per imbarcargli, furno sopratenuti
36 3, 7, 7| Genova, per impedire che legni franzesi non andassino nel
37 3, 10, 1| mare di Pisa, e con molti legni de' genovesi abbondanti
38 3, 10, 1| si presentò a Livorno, i legni di Provenza, che erano cinque
39 3, 10, 2| galee venete; e gli altri legni dispersi in vari luoghi
40 3, 11, 3| passati in Italia in su' legni venuti di Provenza a Livorno,
41 4, 2, 5| comportavano a' pisani e a' legni de' viniziani il commercio
42 5, 4, 4| sedici altre navi e molti legni minori carichi di molti
43 5, 14, 1| i franzesi, armati molti legni, aveano sommerse molte barche
44 6, 1, 1| grosse e di molti altri legni carichi di vettovaglie d'
45 6, 1, 4| perciò, parte in su questi legni parte in su altri che giunsono
46 6, 9, 1| le quali i mercanti e i legni loro conducendo da Alessandria,
47 6, 9, 2| arbitrio loro, e co' medesimi legni co' quali le levavano di
48 6, 9, 2| mercatanzie, e i medesimi legni i quali portavano in Francia
49 6, 9, 3| impetrati dai re di Spagna certi legni e navigando verso l'occidente,
50 6, 14, 1| due galee e alcuni altri legni; le quali forze condotte
51 7, 2, 1| Brettagna: ed egli con due o tre legni fu con grandissimo pericolo
52 7, 6, 1| ove aveano intorno molti legni, e semila uomini di gente
53 8, 2, 1| vettovaglie, soldato con alcuni legni il figliuolo del Bardella
54 8, 2, 1| loro facoltà di condurre o legni o soldati forestieri, ed
55 8, 2, 1| anno Pisa, aggiunsono a' legni che aveano prima una nave
56 8, 2, 1| tutte quelle parti donde i legni degli inimici potessino,
57 8, 2, 1| Arno e...; [e] essendo i legni de' fiorentini tra la foce
58 8, 3, 2| fanti, e armavano molti legni per la custodia de' liti
59 8, 13, 2| con numero grandissimo di legni minori, e bene provista
60 8, 14, 2| porte della città, e altri legni de' viniziani, assaltato
61 8, 14, 2| artiglieria scaricata da uno de' legni degli inimici levò il capo
62 8, 14, 2| percuoterla: e benché tutti i legni si movessino per fuggire,
63 8, 14, 2| Per i quali colpi tutti i legni inimici, con tutto che essi
64 8, 14, 2| fuste, barbotte e altri legni minori, quasi senza numero;
65 8, 14, 2| danni da' paesani. Furono i legni presi condotti a Ferrara,
66 8, 16, 4| sudditi della Chiesa e i legni loro avessino libera la
67 8, 16, 4| altre nazioni portate in su' legni loro non potessino essere
68 9, 9, 1| galeazza con alcuni altri legni, benedisse publicamente
69 9, 9, 1| sicurtà la diversità de' legni, perché, inferiore agli
70 9, 10, 1| Pulesine molte barche e altri legni, insieme col proveditore
71 9, 10, 3| non avendo se non fuste e legni minori, entrata per le Fornaci,
72 9, 11, 3| passato in su varie barche e legni il Po. Convocò ancora il
73 9, 12, 2| artiglieria messono in fondo otto legni, si condusse con difficoltà
74 9, 14, 6| tredici galee sottili e molti legni minori. Ma non fu necessitato
75 9, 16, 1| si scoperse una armata di legni minori che veniva da Comacchio,
76 9, 16, 1| barbotte e più di quaranta legni minori. Onde il papa, perduta
77 10, 3, 2| eziandio per mare con piccoli legni; essendo quegli infelici
78 10, 12, 3| fermate a Ficheruolo, con legni armati impedivano quelle
79 10, 12, 3| venivano da Ferrara in su legni ferraresi, le quali condurre
80 11, 4, 5| medesimi, aveano alcuni legni franzesi messe vettovaglie
81 11, 9, 3| quale passata per mezzo de' legni genovesi si era accostata
82 11, 11, 2| nove galee sottili e altri legni; e per terra, col favore
83 11, 13, 2| che, raccolti quanti più legni potesse, assaltasse i luoghi
84 12, 5, 2| e fu anche, con alcuni legni, loro tolta una galea e
85 12, 5, 2| una galea e molti altri legni: dopo la qual vittoria preseno
86 12, 7, 2| vettovaglie, da piccoli legni i quali, fingendo di volere
87 12, 21, 3| mori d'Affrica con molti legni il mare di sotto, gli offerse
88 12, 21, 3| di quelle marine, molti legni che Pietro Navarra armava
89 13, 8, 3| preparorno a Rimini sedici legni tra barche brigantini e
90 13, 9, 2| nuovo numero grandissimo di legni e facendo molte provisioni
91 13, 12, 4| di venti galee e di altri legni e con quattromila fanti
92 1, 1, 6| tutto il dì a predare i legni degli infedeli, fussino
93 1, 1, 6| licenziosi eziandio contro a' legni de' cristiani. Stette intorno
94 4, 13, 3| perdite e danni di vari legni, privò i genovesi, ridotti
95 4, 17, 1| regie, quivi fabricandosi i legni per lui, Genova non si spogliasse
96 4, 17, 2| arebbono in mare trentasei legni; e nondimeno apparendo manifestamente
97 5, 1, 1| ciascuno dì degli altri legni; vedersi fredde le provisioni
98 5, 1, 1| numero e in su la bontà de' legni loro quanto nella virtù
99 5, 1, 1| prospetto di maggiore numero di legni; i quali, partiti tutti
100 5, 1, 1| commosso dal numero grande de' legni che si scoprivano, stette
101 5, 1, 1| approssimavano, non vi essere altri legni da gabbia che sei. Perciò,
|